Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    23.308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Messaggi pubblicati da zebra67


  1. 17 minuti fa, Vivaldi75 ha scritto:

    Ma che palle, anche il Monza,no il real,cambiando allenatore e mettendoci un esordiente come palladino ha fatto 3 vittorie di fila, di cui una con la grande juve...

     

    Da noi, è sempre colpa degli altri, mai del signor allegri....

     

    Guarda, ti offro uno spunto per riflettere.

    Giugno 2019: Via Allegri, arriva Sarri
    Agosto 2020: via Sarri, arriva Pirlo
    Giugno 2021: via Pirlo, torna Allegri
    Ottobre-novembre 2022: possibile addio di Allegri.

    Ti sembra normale tutto ciò per una società come la Juve?

    Ti sembra che la strada dell'avvicendamento dell'allenatore non l'abbiamo sperimentata in questi ultimi anni?

    Ti è sembrato produttivo chiamare, dopo Allegri, allenatori con filosofie e background assai diverso, e concedere loro solo una stagione?

    E, domandone finale: sei consapevole che per scegliere il successore di Allegri si chiuderanno in un salotto Andrea e Paverl, ovvero gli stessi che hanno effettuato le scelte precedenti?

    Dopo di che, per me possono mandar via Allegri anche domani pomeriggio (cosa possibilissima se non vinciamo a casa del Maccabi). Spero solo che promuovano Montero o che si affidino a un traghettatore di provata esperienza, e che a giugno la scelta dell'allenatore vero e proprio spetti ad altri.

    P.S. Come vedi ho lasciato fuori i calciatori dal mio ragionamento, anche se è evidente che la costruzione della rosa non ha seguito un andamento coerente e logico (mi sarei stupito del contrario, vista la baraonda a livello di allenatori che si sono succeduti).


  2. 1 ora fa, carlein ha scritto:

    L'ultima annata tipo questa fu quella con alla guida Ciro Ferrara.

    Ciro era la causa di tutti i mali...alla fine fu sostituito,arrivò Zaccheroni e le cose non cambiarono di una virgola.

    Detto questo per me possono mandarlo via anche domani mattina figurati ma pensare che l'allenatore sia il problema principale della Juventus attuale equivale a mettere la cenere sotto il tappeto.Tanta cenere...

    La penso esattamente allo stesso modo.

    Questo Allegri, l'Allegri 2.0, è indubbiamente un problema.

    Ma i problemi, quelli fondamentali e non risolvibili con uno schiocco di dita, quelli che riguardano una strategia dissennata fatta di mosse per rattoppare e non per costruire, di assenza di un serio progetto da perseguire con pazienza e convinzione, ce li trasciniamo da tempo, e sarebbe troppo bello se il semplice accantonamento di Allegri potesse risolverli tutti.

    Per me occorre un cambiamento drastico a livello di massimi organi societari. 

    Possibile obiezione: intanto cominciamo a togliere di mezzo il problema più facilmente risolvibile.

    Obiezione accolta! Per me si può fare anche domani, a patto che però si chiami un traghettatore, uno serio, che non vende sogni. Obiettivo? restituire grinta e dignità e far fare più punti possibile alla squadra, senza tanti discorsi su terzi o quarti posti.

    Non voglio che l'ennesima decisione sull'ennesimo allenatore durato troppo poco venga presa da colui (o coloro) che non ne hanno azzeccata una dal 2019 ad oggi (e forse anche qualcosa prima del 2019...).

    La mia mi sembra una disamina che è tutto fuorché una accorta difesa d'ufficio di Allegri, del quale riconosco le responsabilità e dico che per me può andar via anche domani.

    A patto che mi si assicuri che il successore venga scelto a giugno e non da AA e PN.

    • Grazie 1

  3. 5 minuti fa, bergamo83 ha scritto:

    Nel futuro breve serve un allenatore capace o dal punto di vista "grinta" o dal punto di vista " gioco" , se restiamo con "il gestore " non andiamo da nessuna parte a meno che la dirigenza non voglia spendere 200 mln per il prossimo mercato

    Nell'immediato punterei su "grinta". Tranne rare eccezioni le squadre che puntano sul gioco hanno un atteggiamento fondato sulla grinta, sull'agonismo, pressing alto e continuo, recupero palla, tutti i giocatori di movimento che avanzano quando sono in possesso e retrocedono quando il possesso ce l'hanno gli altri.
    Guardiamo Milan e Napoli in Italia e il miglior Liverpool di Klopp (non quello attuale, un pò altalenante), come punti di riferimento. 

    • Mi Piace 1

  4. 20 minuti fa, bergamo83 ha scritto:

    Ma è l unico mercato in qui abbiamo venduto top , è dai due anni di Vidal e Pogba che non si vendeva un giocatore titolare ( volutamente ).

    Sono d'accordo anche in questo, il che è coerente con il finale del mio intervento: nel prossimo futuro, "non vinci, dunque non puoi spendere", che può essere inteso anche come "o se spendi, devi compensare con cessioni eccellenti".
    Che è la sintesi del "ricollocarsi nel momento storico": il nostro momento storico attuale implicherà, probabilmente, questo tipo di condotta, e sarà più che mai essenziale tornare a avere felici intuizioni alla Vidal, cioè gente già affidabile ma non grandi margini di miglioramento e a prezzi molto competitivi.


  5. 19 ore fa, bergamo83 ha scritto:

    Con i soldi di Kulusevski e Benta , hai finito di pagare il primo , hai dato soldi al Boca e pagato Zakaria e Gatti ..

     

    La Juve ha speso una marea di soldi in più di squadre che ci precedono . Quindi il discorso non spendi non vinci vale meno di zero in questi 3/4anni


    Ho ammesso che in questi anni (prendendo gli ultimi 5, ad esempio) abbiamo speso molto e spesso male.

    Ho però aggiunto che a volte si ha una impressione distorta, perché tante operazioni in entrata non significa tanta spesa.
    In questi ultimi mesi, infatti, le operazioni di gennaio 2022 ce le siamo ripagate con le cessioni di Benta e Kulu e anche il mercato estivo è stato compensato dalle cessioni eccellenti.
    Se spendi 150 milioni (ipotesi), ma ne incassi 152, hai speso comunque una cifra significativa ma che ti è rientrata totalmente con le cessioni:

    Ricapitolando: sono d'accordo con te che negli ultimi anni si è indubbiamente speso più di quanto, proporzionalmente, si sia vinto. Investire centinaia di milioni per Ronaldo, De Ligt, Cancelo, Douglas Costa, Vlahovic, per poi ritrovarsi nel migliore dei casi a vincere un paio di scudetti e 3 coppe nazionali, con annesse eliminazioni agli ottavi di CL, cioè un bilancio di trofei e di andamento in Europa inferiore agli anni fino al 2017/18, è sconfortante.

    Tant'è che il discorso che ho evidenziato in grassetto ora dovrà essere ribaltato: non vinci, pertanto non puoi spendere.
     

     


  6. 2 minuti fa, Trezegol_88 ha scritto:

    In effetti sarebbe ora che qualcuno gli chiedesse come sia possibile che sta squadra ad Ottobre già cammina in campo, e non ha uno straccio di gioco....

    Ma forse è meglio così.... Almeno ci eviteremmo le solite risposte indecenti sull'essere bellini, ecc....

    Comunque mi riferivo a Rabiot, che non mi risulta abbia mai usato tale espressione 😎


  7. 6 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:

    Sicuramente ma se si guarda il dito e non la luna....

    Se guardo la Luna, vedo sempre Agnelli e Nedved come coloro che dopo aver consentito l'avvio di uno dei cicli più vincenti della nostra storia, ora sono appannati da 3-4 anni e hanno sbagliato qualcosa in più di quanto era umano sbagliare...


  8. 8 minuti fa, fabiotrb ha scritto:

    Infatti, preso atto che perderemo con Topo e pareggeremo a "Maccabi", bisognerà farlo sloggiare senza dargli tutti e 20 i milioni che vorrebbe avere

    E come fai? Pistola puntata alla tempia o il vecchio sistema della gang malavitosa inviata a casa per intirmorirlo e dirgli che "sarebbe meglio" rinunciare a certe pretese, accompagnato dal gesto della gola tagliata? 🤣
    se lo cacci a stagione in corso, figuriamoci se rinuncia alle sue (tra l'altro legittime) pretese.


  9. 45 minuti fa, Doktor Flake ha scritto:

    Da notare che van sempre i favoriti del mister in queste conferenze

    Questa non l'ho capita molto...

    Che importanza ha se va un "cocco" di Allegri (De Sciglio, Rabiot) o uno che non ha un rapporto privilegiato con l'allenatore?

    Tanto sono le solite risposte preconfezionate a domande standardizzate.

    I calciatori parlano a ruota libera (talvolta troppo) quando il loro rapporto con la Juve si è interrotto.

    Ci mancherebbe che in un momento come questo un calciatore, ammesso che volesse togliersi un sassolino dalle scarpe, approfittasse di una conferenza stampa prima di una gara decisiva per scagliarsi contro Allegri (ma ovviamente il discorso varrebbe per chiunque).

    In questo caso, fossi nella società, gli farei una multa di tre mensilità, come minimo.


  10. 5 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

    Se potessimo avere Tuchel sin da ora, un pensierino ce lo farei.

    Su Tuchel devo dirti che ho qualche riserva.
    Mi sembra un pò troppo "scienziato del calcio".
    Non vorrei che, trovando giocatori già rincogl***i da cambi di prospettiva a 180° (allenatore pragmatico e concreto, poi il Sarri ball, poi il calcio totale di Pirlo con 11 giocatori coinvolti sia nella fase difensiva che in quella offensiva (direttamente dalla sua tesi di laurea "Il calcio che vorrei"), poi di nuovo il pragmatico e concreto Allegri ma in una versione molto sbiadita), ci fosse una sorta di "resistenza mentale" ad un altro allenatore che punta molto sulla teoria, sullo studio di ogni singola fase, sugli schemi.
    E ho notato, ma forse è una mia impressione, qualche limite a livello caratteriale (un pò troppo impulsivo in campo e nelle interviste).

    Comunque, l'importante è che abbiano le idee chiare in società, anche se mi domando come farebbero a dare 20 milioni a Allegri per i due anni e mezzo di contratto residui e contemporaneamente garantirne 30 a Tuchel (ho ipotizzato 6 mesi dell'attuale stagione + le prossime 2).


  11. 4 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:

    ah quelli che c'erano anche nei 9 scudetti 2 finali di champion's e 4 coppe Italia? 

    Esattamente.

    Quelli che hanno sentenziato che i cicli finiscono.

    Regoletta che, immagino, valga per tutti, compresi loro, non solo per colui il quale ha contribuito a più di metà del bottino da te indicato.


  12. 49 minuti fa, bianconinonero ha scritto:

    è la morte del calcio...punto

    La VAR mi ha tolto un buon 50% di passione nel seguire le partite.

    Ero abituato ad esultare subito dopo un gol segnato da un nostro giocatore.

    Nell'era VAR, al 3° o 4° episodio di urlo poi ricacciato in gola a seguito di 2' di studio sulla dinamica del gol segnato e poi annullato, ormai ho smesso di lanciare urla belluine, al limite alzo il pugno, e pudicamente mi viene da chiedermi se avrò esagerato, se mi sarò sbilanciato troppo, se la VAR vanificherà anche questo gesto istintivo.

    Sentire poi i sofismi dei commentatori, i quali, di fronte a un episodio, usano le argomentazioni più disparate se il loro scopo ultimo è quello di assolvere arbitro (o VAR) o se, viceversa, è loro interesse "condannarlo", è davvero deprimente.

    Particolarmente mortificanti le pugn++++e mentali in occasioni dei falli di mano, lì davvero sarebbe meglio gettare in aria una monetina e dire "testa: è rigore, croce: non è rigore".

    • Mi Piace 3

  13. 7 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

    Metti Montero con la precisa indicazione di "traghettare" la barca fino a giugno; tanto peggio di così non si può fare.

    Hai visto mai che invece ne esca qualcosa di buono.

     

    Come detto, portare lo status quo fino a giugno serve solo ad esarcerbare maggiormente gli animi ed a svalutare il parco giocatori.

    Ecco, potrebbe essere una buona soluzione, perché non accetterei mai che l'allenatore "definitivo" venisse scelto già ora, dagli stessi che hanno "cappellato" alla grande tutte le scelte degli ultimi 3 anni (e mi riferisco a Presidente e vice).

    Invece scegliere ora un traghettatore, in attesa che Elkann a aprile dia una sferzata di novità ai vertici bianconeri, magari chiamando un ex giocatore illustre alla Presidenza, e lasciando a costui le scelte impegnative per il futuro prossimo, potrebbe essere un buon segnale di ripartenza.


  14. Serve a poco fare  l'elencazione dei record negativi, che la situazione non vada bene ce ne accorgiamo benissimo da soli.

    La società ha gli elementi per sviluppare riflessioni consapevoli e qualcosa mi dice che la partita col Maccabi sarà molto importante in tal senso.

    La legge del calcio dice che l'allenatore è il primo a pagare ed è naturale che anche in questo caso possa avvenire questo.

    Mi auguro, se decideranno di procedere in tal senso, che siano compiuti i seguenti passaggi:
    1. Scelta di un dignitoso traghettatore, uno di polso e non un santone, che possa tirare fuori un pò di grinta dai giocatori e che trasmetta loro pochi concetti ma efficaci
    2. Ad aprile, Elkann si decida a destinare ad altre mansioni Presidente e vice Presidente della Juventus F.C., naturalmente nel modo più indolore possibile e con tutta la gratitudine di questo mondo.
    3. Parallelamente, i nuovi designati inizino subito la ricerca del miglior profilo di allenatore possibile, avendo ben chiaro che tipo di Juve si vuole e dando mandato alla dirigenza di assecondare, per quanto possibile, le indicazioni del nuovo allenatore sia in entrata sia in uscita  (aspetto troppo spesso sottovalutato).


  15. Szczesny 5,5

    Danilo 6

    Bonucci 5,5

    Bremer 6

    Alex Sandro 5,5

    Cuadrado 5,5 (meglio di altre volte, ma quel tiro in diagonale invece di servire uno dei due compagni liberi in area, grida vendetta)

    Locatelli 5,5

    Rabiot 5,5 (inizio da 7, poi via via sparito dai radar)

    Kostic 5,5 come sempre tanto impegno, ma troppo scolastico)

    Vlahovic 4 (Allegri lo ha tenuto in campo 78' di troppo)

    Milik 5,5

     

    McKennie 5,5

    Miretti 5 (impreciso, impatto negativo)

    Paredes 5 (in questa fase somiglia a Arthur 2 la Vendetta)

    Kean 6,5 (forse il migliore per l'approccio)

    Soulè n. g.

     

    All. Allegri 4,5


  16. 20 minuti fa, gianmarco86 ha scritto:

    Si, ma la scelta di Allegri è fondamentalmente di Agnelli, così come ad Agnelli mi sento di attribuire l'esonero di Sarri e la successiva scelta di Pirlo. Poi che a questa società serva un DS di esperienza siamo tutti d'accordo, ma sul discorso allenatore chi ha inciso di più è il Presidente che pare non vedesse l'ora di far tornare Allegri. Quindi o si ridimensiona il suo ruolo in certe scelte o si cambia Presidente a questo punto

    Che è ESATTAMENTE il mio pensiero.
    O si ridimensiona il ruolo di Agnelli, o lo si destina ad altre aziende del gruppo. La proprietà rimane ovviamente EXOR e sulla poltrona di Andrea si mette (preferibilmente) un simbolo della nostra storia, tipo un Del Piero, che mi sembra uno molto sveglio e intelligente.

    • Mi Piace 1

  17. 8 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:

    porta pazienza ma non è proprio cosi, l'unico che c'è dal 2010 ad oggi è Agnelli, forse Nedved,  il resto della dirigenza è cambiato tutto

    Se hai letto la mia replica, nella prima riga parlo proprio di "due teste", che corrispondono esattamente ai due nomi che hai fatto.


  18. 2 minuti fa, Third stone from the sun ha scritto:

    Ma solo per sottolineare che tra tutte le decisioni  folli che sono state assunte sottolinerei il fatto che due giocatori come Kulusevky e Chiesa sarebbero stati adatti al modello di gioco di Sarri.

    Chiesa avrebbe fatto un gran comodo anche con il (poco) gioco di Allegri.
    Kostic è pieno di buona volontà, ma, come si è visto, poco incisivo e piuttosto prevdibile.
    Sembra una di quelle macchine che usano i tennisti per allenarsi, quelle che sputano palline a raffica; lui, allo stesso modo, crossa da qualunque posizione si trovi, senza provare a saltare l'uomo.
    Cosa che invece riesce benissimo a Chiesa, che riesce a farlo anche partendo da fermo, a differenza di Kostic che deve essere lanciato in velocità per arrivare sul fondo.
    Il tutto senza dimenticare le capacità balistiche di Federico, ben superiori a quelle di Kostic.
     

     

    4 minuti fa, Third stone from the sun ha scritto:

    Chi difende a spada tratta Allegri, deve tenere presente il ruolo del mister nella costruzione della rosa di questa stagione.

    Sicuramente qualche sua indicazione è stata sbagliata, qualche nome era di utilità "immediata" senza pensare al futuro, però pensando che invece Sarri non è stato per nulla assecondato, non so se è meglio seguire le linee dell'allenatore o fregarsene...
    Senza contare che dobbiamo tener presente che alcune mosse sono decise a livello di "governance", cioè fatte per le superiori esigenze di bilancio (compensare gli esborsi per acquisti onerosi, o fare plusvalenza), quindi diventa sempre più difficile individuare le scelte totalmente da attribuire all'allenatore, quelle condivise, e quelle di paternità esclusivamente societaria.


  19. 2 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:

    tutto condivisibile, è inspiegabile la scelta dei dirigenti, ma da qui a continuare ancora con acciughina è altrettanto inspiegabile

    Inutile che mi dai ragione ("tutto condivisibile") se poi auspichi che la scelta del successore ricada sugli stessi due soggetti che non ne imbroccano una da qualche anno...
    Sono gli stessi che hanno "cappellato" le scelte dal 2019 a oggi, capisci?
    Siamo nella medesima situazione del serpente che si morde la coda.
    Se non cambiano le "teste" al vertice ci sono forti rischi che tra un anno e mezzo siamo di nuovo qua con il #xxxxxxxxxxout (dove al posto delle x c'è il cognome del successore di Allegri), coprendoci di ulteriore ridicolo.
    Sì, perché questa strategia sconsiderata di cambiare un allenatore ogni anno-anno e mezzo senza credere nelle scelte fatte, oltre a produrre l'effeto negativo di aver disorientato i giocatori, di aver fatto perdere l'identità alla squadra, produce effetti negativi in termini economici (allenatori a libro paga) e anche di immagine (siamo diventati la società mangia-allenatori di questa fase, e ne avessimo imbroccato uno duraturo...).


  20. 7 minuti fa, VOLTA J RE ha scritto:

    Totalmente d’accordo fratello, più irritante dell’Allegri sono i suoi adoratori.

    Sono sicurissimo che se ci fosse un nuovo allenatore, al primo pallone perso da un nostro giocatore, si metterebbero a sbraitare ed invocare il suo ritorno con annesse scuse e autormortificazione per avere osato allontanarlo.

    E queste cose sono esattamente successe alla primissima partita amichevole di Sarri (contro il Tottenham, mi pare) quando riempivano il forum di insulti e di messaggi sarcastici sul bel gioco che non si vedeva.

    L’avete rivoluto? Adesso ve lo godete tutto.

    Le generalizzazioni sono odiose.

    Se io pensassi che i critici di Allegri sono tutti del livello di quelli che non sanno andare oltre #allegriout e che riescono a inveire contro il nostro allenatore anche in discussioni sul recupero ormai vicino di Chiesa e Pogba, avrei da tempo abbandonato il forum.

    In ognuna delle fazioni esistono elementi ragionevoli e soggetti con i quali non si può ragionare, tanto da far venire il dubbio che siano infiltrati.

    Io sono un difensore di Allegri, ma lo sono nella stessa misura in cui ero un difensore di Sarri. Figuro come un difensore di Allegri non tanto perché Allegri mi paga per difenderlo dai social, quanto perché ritengo che le responsabilità maggiori (e se parlo di "maggiori" significa che lo stesso Allegri non è immune da responsabilità) siano della società, in particolare di due soggetti con funzioni apicali.

    A suo tempo difesi Sarri in ogni modo quando si prospettava il suo esonero, mentre diversi di quelli dell'allegriout erano, guardacaso, in prima linea anche nel #sarriout.

    Quello che mi preoccupa, caro VOLTA J RE, è xche la scelta del successore di Allegri verrà effettuata dallo stesso che dal 2019 a oggi (o forse già 1-2 anni prima?) non ne ha più imbroccata una.

    Chiami Sarri, non lo supporti nel mercato e te ne sbarazzi dopo una sola stagione, quando anche i bambini capirebbero che per assimilare una nuova filosofia serve un progetto triennale.
    E al suo posto, con i giocatori stravolti da questo cambio di mentalità e filosofia di gioco durato un solo anno, invece di chiamare un tecnico di provata esperienza, uno che magari non incanta ma ha le idee chiare e pochi concetti, ma efficaci, chi ti chiama? Un esordiente assoluto!
    E anche in questo caso, lo tiene un solo anno nonostante due trofei vinti.

    E Pirlo viene cacciato per richiamare chi? Capolavoro dei capolavori, colui che era stato allontanato perché "ha chiuso il suo ciclo con la Juve".

    Vorrei vedere che i giocatori sembrano privi di identità, smarriti, disorientati, senza senso di appartenenza...

    E io dovrei fidarmi della nuova scelta da parte di costoro?


  21. 8 ore fa, bergamo83 ha scritto:

    Siamo in un momento storico dove in Italia siamo l unica che può permettersi mercati da 100 mln e una delle poche in Europa , siamo una delle poche in Europa che spende così tanto nel mercato ed ha risultati pessimi , penso posizione poco a di sopra dello United.

     

    È quello il problema, se in questi 3/4 anni avessimo speso 0 mln ok , ma ne abbiamo spesi 300 ....

    Sicuramente abbiamo speso molto e male, parlando degli ultimi anni. Ma a volte le tante operazioni e le formule impiegate, possono gettare un pò di fumo negli occhi e dare impressioni non esatte.

    Con l'ultimo mercato abbiamo avuto un differenziale positivo sia a livello di entrate-uscite (abbiamo incassato con le cessioni leggermente più di quanto abbiamo speso per gli acquisti) e abbiamo saldo attivo anche con il monte ingaggi, in quanto a bilanciare alcuni ingaggi onerosi in entrata ci sono stati i risparmi su De Ligt, Dybala, Chiellini, Bernardeschi, Ramsey, Arthur, Zakaria.

    Nell'ultimo mercato è vero che abbiamo preso Bremer (41+bonus), Kostic (una dozzina di milioni), Paredes (prestito con diritto di riscatto), Milik (vedi sopra), Cambiaso (8,5 mil), Di Maria, Pogba, ma è anche vero che si tratta o di parametri zero o di prestiti con diritto di riscatto, quindi alla fine quello che abbiamo speso per Bremer+Kostic+Cambiaso ce lo siamo ripagato con De Ligt, così come a gennaio la spesa per Vlahovic ce l'eravamo ripagata con Kulu+Benta.


  22. 11 minuti fa, Elciuco ha scritto:

    ma perché allora non dice che è difficile...come fa con il 95 percento delle altre squadre...molto più scarse della Juve.

     

    la spiegazione che hai dato tu e logica..e scontata....ma secondo me..non intende esattamente quello...vuole trasmettere qualcosa alla squadra con quella parola "bella"

     

    sarei curioso di capire cosa nel dettaglio.

     

     

    Allegri in genere non parla mai a vanvera...ogni parola è pesata per trasmettere un messaggio.

     

    semmai è sconclusionato nel trasmettere sefz

     

     

    Non è semplicemente logica e scontata..è LA SPIEGAZIONE, come se te l'avesse fornita mio cugino in persona.

    Sempre prendendo le difese del mio illustre parente, e visto che citi delle percentuali, ti farei notare che la totalità degli allenatori usa frasi scontate e prevedibili nelle conferenze stampa (molti anche nel post partita), del tipo "L'avversario è forte nonostante le assenze", "LI rispettiamo ma non li temiamo", "Dovremo disputare una partita perfetta per fare risultato" etc.

    Il "bella da giocare" naturalmente non esprime un senso estetico (Massimiliano non cura molto questo aspetto) ma il senso di gratificazione che pervade i giocatori che scendono in campo.


  23. 8 minuti fa, Elciuco ha scritto:

    qualcuno mi sa spiegare cosa vuol fare intendere ..a noi..o ai giocatori....dicendo che è una bella partita da giocare/vedere

    Come sai sono accreditato presso l'Albo Nazionale Interpreti del Pensiero di Allegri (ANIPA).

    Il Mister vuole dire che Milan-Juve è una partita tradizionalmente ricca di fascino, ha una tradizione che ha visto spesso i due club duellare per qualcosa di importante, dunque i giocatori percepiscono di giocare un match importante, bello, tradizionale, nella Scala del calcio, e non hanno bisogno di particolari stimoli o motivazioni perché giocare queste partite è già un privilegio.

    Poi puoi condividere o meno nel merito, ma questa è l'interpretazione ufficiale, mio cugino Massimiliano non avrebbe potuto spiegartelo meglio. 🤣

    • Haha 3

  24. 3 minuti fa, badboy ha scritto:

    Solo nel mondo del calcio, non si mette in relazione la presenza in virtù dello spettacolo. Vale per il teatro, l'opera, il cinema e via dicendo. Questo spiega molte cose.

    Ci sono, o ci dovrebbero essere, dei nessi, ma dovrebbero esserci anche delle differenze ben distinte.

    L'essenza dello sport è il risultato sportivo, non lo spettacolo.

    Poi capita la Juventus 2022/23 che mette d'accordo tutti: zero spettacolo, risultati sportivi scarsi 😁

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.