Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    23.073
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Messaggi pubblicati da zebra67


  1. Come ci si possa fare un'idea in 20' di una partita a fine stagione e a senso unico, non riesco a spiegarmelo.

    Reputo molto più probante una qualsiasi amichevole estiva di buon livello in cui abbia la possibilità di disputare almeno 45'. Se sarà ancora con noi, perché potrebbe anche essere prestato.


  2. Adesso, AngriJuve ha scritto:

    È stata una stagione formativa per lui. Deve continuare a crescere e migliorarsi. Non so se nella prossima Juve possa trovare spazio 

    Ora che non c'è più il parafulmine Allegri a catalizzare tutte le accuse, magari qualcuno si renderà conto che se abbiamo 15 giovani potenzialmente buoni, non possono trovare spazio tutti, e mentre qualcuno si affermerà e renderà proficuamente, altri saranno prestati, altri ceduti, infine qualcuno resterà e sarà poco utilizzato.
    Nel caso di Matias, le valutazioni spetteranno al nuovo tecnico e alla società.
    Se il nuovo allenatore dirà che Soulé è bravo ma nella sua idea di squadra può farne a meno, è evidente che Matias sarà una delle pedine sacrificate per finanziare il mercato.
    Oppure potrebbe dire "Guardate, Soulé e Yildiz non me li dovete toccare, mentre invece posso fare a meno di Hujisen, specie se arriva Calafiori".
    Staremo a vedere.

    • Mi Piace 2

  3. Il mio voto è 6,5, ed è la risultante di molte considerazioni.
    Aspettative che ragionevolmente si potevano avere, coerenza tra obiettivi fissati a inizio stagione e obiettivi effettivamente raggiunti, considerazioni sulla qualità delle due sessioni di mercato stagionali, effettivo valore della rosa, livello delle prestazioni, numero di giovani impiegati e lanciati, etc.
    Il tutto mi porta ad attribuire, appunto, un 6,5 alla stagione della Juve.
    Chiaramente il voto tiene conto del fatto che...siamo la Juve! Per un altro club, un terzo-quarto posto e una Coppa Italia, potevano avere un 7,5.


  4. Complessivamente una buona stagione, ma, a prescindere da queste ultime partite, il ragazzo deve confermare le sue doti in una big. Non mi stancherò mai di dirlo.
    Se bastasse un buon campionato in un determinato ambiente, significherebbe che il campionato italiano ha come minimo 50 giocatori da squadra big, invece credo che al massimo siano una decina.


  5. 9 minuti fa, Gianco ha scritto:

    Che incarna il DNA Juve la vedo difficile.

    Non ricordo un nostro mister fare quelle porcherie in campo.

    Non ne ho memoria nemmeno io, tuttavia uno show folle non cancella i comportamenti avuti in 8 anni, nei quali ha sempre dato il massimo, spesso è andato anche oltre il suo ruolo per rimediare a inerzia e silenzi altrui, e comunque ha onorato lo stile Juve, evitando di polemizzare sui (tanti) episodi arbitrali contrari, di addebitare a essi le sconfitte, di lamentarsi dei calendari, dei sorteggi, degli orari delle partite, dei pochi o troppi giorni di riposto tra l'una e l'altra, del colore dei palloni etc.

     

    12 minuti fa, Gianco ha scritto:

    L'unica cosa vera su Sarri  è quella sui senatori lo disse lo stesso Buffon

    Da noi ha avuto tantissime difficoltà perché già all’inizio ha avuto dei piccoli attriti con qualcuno. Non è scoccata la scintilla. Dopo un mese, si è accorto che il tipo di lavoro che era abituato a fare avrebbe dovuto rivederlo e avrebbe dovuto cercare di mediare. E per uno come lui mediare è un qualcosa di avvilente.

    Se non ricordo male anche Chiellini disse qualcosa di simile.

    E' un discorso assai realistico, non ho problemi a credere che sia andata davvero così.
    Ma è un pò un discorso generale, ne parlavo con kaedes.
    L'allenatore che arriva senza una grande bacheca (come può essere un Italiano, un Palladino), rischia di farsi mettere i piedi in testa dai senatori, che magari hanno vinto tanti trofei e fanno pesare il loro status; ma anche chi è consacrato e ha già una carriera a livelli alti o medio-alti, rischia di scontrarsi con i senatori o con la dirigenza se ha un carattere fumantino, poco incline alla diplomazia. Esempi di questo tipo Sarri, Conte, etc.


  6. 13 minuti fa, saxon ha scritto:

    Forse non avete chiaro che Allegri era obbligato a rispondere alle contestazioni scritte della Juve perché se non l'avesse fatto, il preavviso di licenziamento sarebbe diventato licenziamento effettivo e non avrebbe beccato un centesimo.

    Vero.

     

    13 minuti fa, saxon ha scritto:

    Da qui a dire che prenderà tutto o addirittura di più come scrivono alcuni suoi fan, ce ne corre.

    Fammi capire, ci sono fan di Allegri preoccupati della situazione economica di Max?

    Pensano davvero che 4 o 5 milioni possano fargli la differenza?
    Non credo sia uno che dissipa il patrimonio accumulato, quindi se i conti tornano, 21 milioni + bonus dovrebbe averli già in saccoccia (senza contare quelli incassati al Milan e nel primo ciclo Juve).
    Ma anche fosse un affamato di soldi, gli basterebbe un anno di Arabia per guadagnare quanto 4 anni alla Juve.

    Esaurita questa parentesi semischerzosa, l'accordo tra le parti mira alla composizione "amichevole" della lite con reciproche concessioni: ti riconosco una parte del dovuto perché ti ho licenziato con un anno di anticipo, e tu mi vieni incontro pretendendo una parte inferiore rispetto a quanto pattuito.
    A me interessa solo che la vicenda non si trascini troppo, perché poi i media ci speculano.
    Allegri, ormai, fa parte del passato, concentriamoci sul presente e, soprattutto, il futuro.
    Dovremmo essere più interessati all'annuncio del nuovo allenatore che alle pendenze contrattuali e disciplinari con il vecchio.

    • Mi Piace 1

  7. 2 minuti fa, AlexiousITA ha scritto:

    Chiesa al primo anno con Pirlo, con una squadra che giocava più all'attacco, ha fatto 14 gol. Per me può farne anche 16 o 17 con Thiago Motta.

     

    14 gol in tre competizioni, però (8 campionato, 2 coppa Italia, 4 Champions).
    Io stavo parlando di gol in campionato (prima riga del mio post).
    Anche quest'anno teoricamente era in linea con quei numeri, in quanto ne ha fatti 8 in campionato e 1 in Coppa Italia, e la Champions non l'ha potuta disputare per i noti motivi.
    In campionato gli attaccanti (parlo dell'intero parco-attaccanti, cioè di 4-5 elementi) ti devono tirar fuori 40 gol.
    Noi, quest'anno, con 5 attaccanti, siamo arrivati a 30 (16 Dusan, 8 Chiesa, 4 Milik, 2 Yildiz, 0 Kean).

    Mi auguro anche io, comunque, che Federico incrementi il bottino con il nuovo allenatore.


  8. 2 minuti fa, kaedes ha scritto:

    Si, ma in quel caso dovrebbe intervenire la società a mettere membri in testa a tutti e fare capa e capa se dovessero esserci "problemi". Società che una volta era presente poi si è letteralmente tirata fuori dal mazzo.

    Esatto! Il problema è che dovrebbe intervenire la società, ma....quale società?
    Sì, dicono che Giuntoli abbia le p***e, ma non abbiamo avuto ancora la riprova.
     

     

    3 minuti fa, kaedes ha scritto:

    La stessa società già inizialmente divisa fortemente sul prendere o meno Sarri, che difatti partiva con un bel grosso handicap insomma: la mancanza di fiducia totale da parte di chi comanda.

    Speriamo solo che con l'ennesimo rimescolamento societario ci sia maggiore compattezza.


  9. 6 minuti fa, urbyemanuelson ha scritto:

    Occhio a Vlahovic, potrebbe essere ceduto per via dello stipendio 

    Dusan è l'unico che può toccare, o almeno avvicinarsi, ai 20 gol in campionato.
    Se il discorso è "Lo cediamo perché è l'unica strada per evitare la bancarotta", ok, meglio che la Juve sopravviva.
    Ma se per caso lo cediamo per risparmiare l'ingaggio e ci illudiamo di sostituirlo con Zirkzee, per me facciamo una fesseria.
    L'olandese è un attaccante tecnico che gioca più per gli altri che per se stesso.
    Dietro di lui non abbiamo chissà quale potenziale di gol: le cifre di Chiesa le conosciamo, Yildiz ha grandissime doti ma è tutto da verificare, Soulé è andato in doppia cifra, ma con parecchi calci di rigore.

    Per me sarebbe un grave errore cedere Vlahovic, e forse è un errore anche spendere 40 e oltre per Zirkzee, quando è noto che il settore più bisognoso di rinforzi è il centrocampo e poi, a seguire, le fasce difensive.


  10. 6 minuti fa, Giovanni Agnelli ha scritto:

    È oggettivamente difficile fare peggio di questi 3 anni soprattutto a livello di gioco

    A mio avviso è oggettivamente difficile anche far meglio.
    Magari un altro allenatore avrebbe perso la trebisonda (specie la scorsa stagione) e ci avrebbe fatto finire nella parte destra della classifica.
    Almeno Allegri ha aspettato la terzultima partita stagionale, a qualificazione CL già ottenuta e Coppa Italia vinta, prima di andare fuori di senno.


  11. 25 minuti fa, Giovanni Agnelli ha scritto:

    Metto la mano su fuoco che sti 3 anni in mano a sarri invece che con allegri di sicuro avremmo fatto molto meglio

    Ah, mettici pure la mano, tanto la riprova non l'avremo mai.
    Tu puoi anche sostenere che avremmo fatto meglio anche con Eziolino Capuano; io altrettanto legittimamente posso sostenere che non avremmo fatto meglio nemmeno con Guardklopp, il mutante che unisce le migliori qualità dell'allenatore del City e dell'ex allenatore del Liverpool.


  12. Ragazzi, non giriamoci attorno.
    Se Spalletti avesse chiamato molti juventini, molti utenti, trionfanti, avrebbero detto "Visto? Significa che abbiamo una fior di rosa, alla Juve. Allegri non la sa far rendere, mentre Spalletti, che ne capisce, punta sui bianconeri".
    Adesso che siamo ridotti a tre giocatori convocati su un blocco di 30, non ci si sogna nemmeno di usare un minimo di coerenza e di trarne la conclusione che se nemmeno Spalletti li chiama, evidentemente ritiene che in giro ci siano alternative migliori...
    No, la colpa è sempre del solito parafulmine, e si dice che non sono stati chiamati in quanto li impiega in modo sbagliato.
    A parte che uno che di calcio ne capisce, riesce tranquillamente a capire se Tizio non rende perché impiegato fuori posizione o se non rende perché non vale più di tanto o è soggetto a una involuzione/crisi personale, il fatto che abbia chiamato Fagioli, reduce da sette mesi di stop, vuol dire che Spalletti conosce benissimo le potenzialità dei singoli e non si fa condizionare dal fatto che abbiano attraversato un periodo negativo (o addirittura di stop, come Fagioli).
     


  13. 30 minuti fa, kaedes ha scritto:

    Lo ha detto, lo ha detto. Ed era riferito al fatto che nessuno gli dava retta come lui avrebbe voluto. Una squadra di campioni e gente con le palle cubiche che gli appoggiava il membro sulla testa. E ci tengo a precisare che per me era sbagliato, ma con certe persone devi comportarti diversamente non come il maestrino che sa tutto solo lui.

    Sì, kaedes, capisco quello che vuoi dire, ma allora sarebbe stato sbagliato (ad esempio) anche richiamare Conte, perché conoscendolo credo non avrebbe usato toni e modi più diplomatici e più pazienti di quelli di Sarri.
    Quindi, se chiami l'allenatore non top, non abituato a gestire fuoriclasse con personalità ingombrante (De Zerbi, Palladino), questi ultimi gli mettono il membro sulla testa facendogli pesare il loro status; se chiami l'allenatore affermato, ma poco diplomatico (Conte, Sarri), c'è lo scontro frontale o quantomeno il sabotaggio, va a finire che l'unico gestore di campioni adatto allo scopo è il bistrattato Allegri 😂 (ovviamente sto volutamente escludendo i Guardiola, Klopp, Ancelotti).


  14. 3 minuti fa, LiamBrady10 ha scritto:

    non c'è bisogno di acquistare nessuno, con TM alziamo lo scudo a mani basse e proponendo calcio champagne. uhuh

    Purtroppo al di là degli sfottò, io continuo a gridare a gran voce che la rosa di quest'anno era adatta al piazzamento che effettivamente stavamo ottenendo, e, soprattutto, che servono 3-4 giocatori che sappiano attuare efficacemente i dettami del calcio moderno.
    Visto che abbiamo cambiato allenatore, non approfittarne per un potenziamento della rosa sarebbe delittuoso.


  15. A meno che non sia una specifica richiesta di Motta (e in tal caso alzo le mani), che senso ha prendere un attaccante che ti costa un botto (Zirkzee) e che, ovviamente, verrebbe per fare il titolare, non l'alternativa?
    Cioè, se investiamo oltre 40 milioni su Zirkzee e magari 25 su Calafiori, cosa rimane per rinforzare il centrocampo?
    Se volesse riproporre il 4-2-3-1, avremmo già Chiesa, Yildiz e il rientrante Soulé dietro il centravanti Vlahovic.
    Quindi, se davvero arriverà Zirkzee, mi sa che ciò sottintende la vendita di Soulé, oppure Yildiz. Non voglio pensare che se ne vada Dusan (e anche la partenza di Kenan mi scoccerebbe alquanto, un pò meno quella di Soulé).


  16. 7 ore fa, luc89 ha scritto:

    in tanti contestano ad allegri il gioco e * varie,io se c'è una cosa che davvero gli contesto è l'imprescindibilità di un calciatore davvero mediocre come locatelli

    Non è che avessimo chissà quali alternative.
    Se è l'intero reparto ad essere non trascendentale, non è che cambiando l'ordine dei fattori ottieni chissà quali risultati.


  17. 4 minuti fa, Platini'70 ha scritto:

    Esatto, l'anno scorso a seguire il nostro calciomercato sembrava di essere ad un funerale 

    Veramente una situazione paradossale, per chi segue la Juve da decenni.
    Un solo colpo in estate (peraltro low cost e anche sorprendente, in quanto si pensava intervenissero a centrocampo), e nella sessione invernale, addirittura, per poter prendere Djalo (giocatore fermo da mesi per infortunio), si dovette attendere l'ufficializzazione dell'acquisto di Ranocchia da parte del Palermo...

    • Triste 1

  18. 54 minuti fa, pablito77! ha scritto:

    Nonostante tutto, io a Sarri non sono riuscito a volergli male.
     

    Alla fine della stagione mi fece pure pena per come fu defenestrato.

     

    Mi attirerò critiche e risate di scherno, ma così fu.

     

     

    Più che altro, fu una conferma che la società non stava seguendo una strategia delineata.
    Se chiami l'emblema (ai tempi) del giochismo, se chiami Sarri-ball, di cui conosci benissimo le caratteristiche tattiche, filosofiche, il carattere abbastanza burbero e poco diplomatico, poi non puoi ripudiarlo dopo una sola stagione, peraltro vincente.
    Ci vuole tempo per trasmettere una filosofia di gioco, per lavorare sulle teste, oltre che sugli schemi.
    Poi, dopo l'esonero di Sarri, abbiamo avuto le definitive conferme che si erano bevuti il cervello, e ancora oggi ci stiamo leccando le ferite.

    • Mi Piace 2
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.