Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

black&whitetiger

Utenti
  • Numero contenuti

    25.615
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Messaggi pubblicati da black&whitetiger


  1. 3 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

    E l'intento (che secondo loro emerge dalle intercettazioni cucite ad arte e fatte uscire a mezzo stampa) atto a manipolare il mezzo lecito in maniera fraudolenta e per trarne un vantaggio sportivo nei confronti dei competitors.

     

    Interpreto, eh...

    Dai è una roba che fa ridere, se una pratica non è vietata non si può dire che uno l'ha utilizzata in modo sleale o fraudolento.

     

    Senza dimenticare che i competitors quando gli serviva le hanno sempre utilizzate, noi dal 2000 fino al 2006 non abbiamo mai fatto questo tipo di plusvalenze mentre Inda e Milan si scambiavano una trentina di primavera a suon di milioni lì invece non avevano tratto un vantaggio sportivo su di noi? 


  2. 8 minuti fa, Zaniolo1076 ha scritto:

    in pratica avresti spostato da un bilancio all'altro i costi in maniera di avere un passivo minore...addirittura c'è chi ipotizza che non siano neanche stati messi a bilancio i pagamenti...boh a me pare un 'assurdità...e cosa li hanno pagati in nero con dei bonifici tramite conti offshore? mah...

    Passivo minore nel bilancio 2020 ma caricato poi tutto su quello successivo 2021 aumentando così le perdite, che sarebbe cambiato alla fine nulla stanno a fare una manfrina per la contabilizzazione di 3 mensilità dei giocatori, tra l'altro spostamento fatto per la pandemia 4 mesi con l'attività ferma e gli stadi chiusi, no perchè qua sembra che uno si è alzato la mattina alla Continassa e ha pensato di far sta cosa senza nessun motivo.

     

    Capite l'Inda per la pandemia però poteva pagare gli stipendi di maggio e giugno 2020 a febbraio 2021 quando normalmente per gli stipendi non pagati ti prendi un -2 per ogni mese di ritardo per il Codice di giustizia sportiva.

    • Mi Piace 1

  3. Quindi nel 2007 quando Inda e Muilan facevano 30 scambi di primavera e plusvalenze solo tra loro per la giustizia sportiva andava bene, poi dal 2015 al 2018 quando l'Inda era quelle che le utilizzava di più soprattutto con operazioni che al 90% riguardavano ragazzini decideva con la giustizia sportiva di patteggiare una piccola ammenda, adesso che le ha utilizzate la Juve invece diventano il male assoluto e costano 15 punti di penalità roba che manco nell'ultimo calcioscommesse del 2012 dove certe società hanno preso 6 punti con 4/5 partite alterate dai loro giocatori, senza dimenticare che in tutto sto lasso di tempo dal 2000 in poi nessuno è mai intervenuto per una normazione della materia sia a livello sportivo nazionale che internazionale o civile e penale e vengono quindi considerate una pratica lecita e non c'è nessun limite numerico al loro utilizzo tanto è vero che all'estero continuano a farle senza problemi che siano a specchio, ad armadio o zerbino.

    • Haha 1

  4. Adesso, FIGCTIODIO ha scritto:

    Ma sulla base di cosa si vocifera di ulteriori 15 punti di penalizzazione per vicenda stipendi? Perchè proprio 15? Ahhahaha mah!!! 

    Ma poi mi ricordo benissimo che su questa vicenda persino quei diavoli QSVS dicevano che si sarebbe rischiata massimo una multa, mò invece per ogni cosa ci sarà una penalizzazione sportiva? 

    Così almeno 3 tra le mafianesi e le romane sono sicure del piazzamento Champions.    .ghgh


  5. 1 minuto fa, badboy ha scritto:

    Ormai radio, tv, opinionisti, giornali, benzinai, massaie, pastori e prostitute, tutti ci danno altri 15 punti sul collo. Pensate se si avverasse, ancora una volta tutti saprebbero tranne i nostri. 

    E te credo 15 punti per le plusvalenze su un processo già chiuso tra l'altro penalizzazione data solo alla Juve e tutti gli altri assolti non se l'aspettavano manco gli antijuventini di professione.

     

    E' ovvio che adesso hanno fatto l'acquolina e puntano pure alla penalizzazione per il taglio dell'erba allo Stadium.


  6. 17 minuti fa, Am3 ha scritto:

    In Germania (e non solo) c'è sportività, in Italia no, tutto un altro mondo negli altri paesi

    In Italia secondo l'ingiustizia sportiva c'è un sistema atto a favorirci quando noi strapaghiamo mediamente i cartellini dei giocatori il 20/30% in più del prezzo fatto ad altri, in Germania nessun sistema e nessun Chinè o federazione interviene e il Bayern può acquistare giocatori della Bundes a prezzo di saldo.

     


  7. 11 minuti fa, Organo ha scritto:

    Per la questione stipendi rischiano almeno un mese di squalifica 

    Bonucci, Cuadrado, McKennie, Rabiot e Szczesny e altri calciatori che non giocano più nella Juve come Arthur (Liverpool), Bernardeschi (Toronto Fc) e Dybala (Roma).

     

    Non rischiano (perché non hanno firmato le carte)

    Alex Sandro, Chiesa e Danilo oltre a Cristiano Ronaldo (Al-Nassr), Bentancur e Kulusevski (Tottenham), Demiral (Atalanta). 

    Mc Kennie è arrivato la stagione successiva con Pirlo non può aver firmato nulla nel 2020, stessa cosa per Arthur e Kulusevski anche se non giocano più da noi.


  8. Comunque qualcuno un giorno ci dovrà spiegare come sia possibile che una plusvalenza cosiddetta a specchio come lo scambio tra Felix Correia e Pablo Moreno tra Juve e City x un club in Italia viene considerata illecita e punita mentre in Inghilterra la stessa operazione viene considerata valida e non soggetta a indagine, venerdì in via Allegri il procuratore sportivo e la Corte Federale hanno inventato una nuova fattispecie punibile in assenza di normative in materia di FIGC, UEFA, FIFA nonchè comunitarie e internazionali.


  9. Ma poi dove sarebbe il problema di avere dei buoni rapporti con certi club con cui fai più operazioni, potremmo mai fare tanti affari con Inda o Napoli?

     

    Tra l'altro a differenza dell'Inda noi società come il Cagliari che ci prendeva gente da 4/5 milioni d'ingaggio (Godin, Naingolan, Dalbert ecc... ) per alleggerirci il monte ingaggi non le abbiamo mai trovate, ovviamente questo per Chinè sarà invece tutto regolare e lecito che un provinciale si carica scarti altrui da pagare a peso d'oro.

     

    P.S. Per fortuna che non c'era Chinotto negli anni ' 70/80 quando tutti i giocatori più forti dell'Atalanta finivano alla Juve.   .asd


  10. 5 ore fa, TheRedDevil ha scritto:

    Ci penseranno Inda, Bilan, Roma e Napoli a far girare il calcio italiano, a suon di prestiti con riscatto!!!

    Prendi la povera Riomma la cattivissima Juve ha dato 35 milioni per Pjanic sull'unghia quando potevamo fare le * avendo l'accordo col giocatore e prenderli x il collo perchè avevano bisogno di fare una plusvalenza entro luglio, Zaniolo che per noi quest'estate valeva 50 milioni adesso x il leale e sportivo Muilan vanno bene 2/3 milioni di prestito oneroso senza manco l'obbligo di riscatto.   .asd


  11. Il 20/1/2023 Alle 18:34, Montero non fa prigionieri ha scritto:

    Ricordo che in estate i tifosi romanisti ci deridevano perché Zaniolo per noi era rimasto solo un sogno, ma alla fine lo vendono dopo 6 mesi di nulla e prendendoci meno soldi. In estate 50 milioni non bastavano....ghgh

    La Juve ha riempito di soldi i club italiani, in Italia in media strapaga del 20/30% i cartellini dei giocatori e si lamentano pure quando glieli vuole acquistare dovrebbero farci un monumento, Pallotta senza i soldi della clausola di Pjanic avrebbe violato il FFP in quella stagione.


  12. Centoquattro milioni col trucco così Inter e Milan dopavano i conti

    MILANO - Non si può certo dire che Massimo Moratti e Silvio Berlusconi siano mai stati avari nel versare i soldi nelle casse delle loro squadre del cuore. Ma non si può nemmeno negare che le abbiano provate tutte per evitare di mettercene ancora di più. Da ultimo il meccanismo, scoperto con un po' di ritardo dalla Procura di Milano, per supervalutare giocatori sconosciuti e scambiarseli tra loro, e con altri club, a prezzi di favore. Un giochetto che ha permesso all' Inter di aumentare in due anni (2003 e 2004) il proprio patrimonio netto di oltre 54 milioni di euro e al Milan di circa 50 milioni. Pochi soldi rispetto alle ricapitalizzazioni attuate dai principali soci delle due milanesi, ma sempre in linea con la politica del «se è possibile, è meglio risparmiare». Berlusconi, da presidente del consiglio, si era addirittura inventato la legge spalma-ammortamenti, della quale poi si sono serviti molti club, compreso l' Inter, per evitare all' intera categoria perdite record da ripianare a suon di milioni di euro. Alla fine della stagione 2002-2003, quando entrò in vigore il provvedimento, le perdite complessive delle squadre di Serie A erano state di 271 milioni, ma sarebbero state quasi il quadruplo, 1.090 milioni, senza l' escamotage del decreto "Salva calcio". L' Unione europea ha però poi chiesto di modificare quella legge, che permetteva di spalmare in 10 anni i costi degli acquisti dei giocatori anziché nella durata dei loro contratti, giudicandola contro le regole della concorrenza. Ma i presidenti non si sono persi d' animo. I loro consulenti si sono inventati la cessione infragruppo del proprio marchio per coprire quel buco di bilancio che si sarebbe creato con il venire meno del "Salva Calcio". Milan e Inter, ma anche Roma e Lazio, hanno girato a se stesse il proprio brand, rivalutandone il valore. Una partita di giro in cui non è passato di mano un euro, certificata da relazioni di fior di luminari per giustificare la lievitazione delle cifre. Ma sufficiente a creare un tesoretto di plusvalenze fittizie di 567 milioni di euro (186 i rossoneri, 159 la squadra di Moratti, 127 la Lupa e 95 i biancocelesti). Un' altra iniezione di sano «doping contabile» che si ricollega alle più vecchie pratiche di bilancio, per le quali la Procura si avvia ora a chiedere il rinvio a giudizio per Adriano Galliani, vicepresidente vicario e amministratore delegato del Milan e Massimo Moratti, presidente dell' Inter, insieme con i collaboratori Rinaldo Ghelfi e Mauro Gambaro. In particolare, l' Inter avrebbe attuato sia una compravendita incrociata con la Lazio gonfiando i diritti relativi ai calciatori Corradi e Crespo per oltre 6,6 milioni di euro sia con il Milan per 10,7 milioni di euro con giocatori sconosciuti. Per di più la società nerazzurra avrebbe svalutato eccessivamente il valore di Crespo, Ticli, Morfeo e Semioli. Il Milan, invece, tra acquisti e cessioni, avrebbe completamente contraffatto il valore di una rosa di 18 giocatori, i cui nomi sono meno altisonanti anche del Carneade manzoniano. Ferraro, Livi, Ticli, Varaldi, Massaro, Ferretti, Porcari, Olivetti, Kalu, Antonini, Donadel, Gioradano, Toma, Deinite, Brunelli, Sammarco, Stefani e Favaro. Comprati o venduti con Inter, Parma, Chievo, Sampdoria e Verona, utilizzando per siglare i contratti anche firme false, un tocco di classe che nel redigere i bilanci non può non richiamare il vecchio stile della Parmalat di Calisto Tanzi.

     

    Da repubblicai.it   del 2007 com'è bello dimenticare x certa gente il passato e far finta di scandalizzarsi oggi.


  13. 1 minuto fa, Felice Cavallotto ha scritto:

    La mia sensazione è che non vengano contestate le plusvalenze in se, che come sappiamo non sono illegali, ma il motivo per cui sono state fatte e cioè abbellire il bilancio che non potendo dimostrare il fatto che ci servisse per iscriverci non ci ha portato alla retrocessione...

    Scusami ma nei primi anni 2000 quando Inda e Muilan con Denti Marci e Galliani si scambiavano decine di giocatori non era forse x abbellire i bilanci? 

     

    Oltre a giocatori della prima squadra decine di primavera inutili e insignificanti che passavano da una parte all'altra e vennero solo multati con un ammenda ridicola.


  14. 9 minuti fa, davjuve ha scritto:

    Il giudice sportivo desume da ciò che scrivono sulle carte dell'indagine e poi ci appiccano con un taglia e cuci quello che fa comodo :doh:.

     

    I freddi numeri non sono stati presi in considerazione infatti.

    Comunque non è che abbia tutti i torti come fa un procuratore sportivo a desumere un falso in bilancio dalle carte dei pm di Torino che sostengono solo l'accusa, se tra 5 anni la Juve venisse assolta nel processo penale sul falso in bilancio poi in FIGC che farebbero dopo che hanno inflitto una pena magari provocando dei danni economici per una cosa che non esisteva, mah.

     

    Non stiamo mica parlando di partite falsate o calcioscommesse dove puoi dare un giudizio sulla lealtà, l'etica ecc.....  sono cose troppo tecniche per essere affrontate dalla giustizia sportiva in un mese a mio parere.


  15. 2 minuti fa, Gigi@74 ha scritto:

    Ancora con la manovra stipendi?
    il magistrato terzo che si é espresso ha già ritenuto l’accusa ridicola

    poi sicuro avremo il rinvio a giudizio ma durerà anni

    Ma poi come detto da altri esperti di diritto sportivo trattasi di un unicum dovuto alla situazione Covid, campionato bloccato e stadi chiusi x 4 mesi dallo Stato che non aveva dato nessun ristoro al calcio ma con stipendi da pagare ugualmente ai giocatori, non era una cosa sistemica dove ogni anno spostavano delle mensilità degli stipendi sui bilanci successivi, x me fare un processo su una situazione straordinaria e di forza maggiore in cui i club si sono dovuti barcamenare per restare a galla è davvero molto meschino.


  16. Adesso, Mago di Avola ha scritto:

    Se per le plusvalenze 

    Per le quali nessun club aveva mai subito sanzioni

    Ci hanno dato 15 punti di penalizzazione 

    Pensate cosa ci potranno fare con la storia degli stipendi 

     

    Ma che hanno fatto all'Inda che ha pagato gli stipendi di giugno 2020 a febbraio 2021 lo chiedo per un amico, ricordo a tutti che il regolamento del Codice di giustizia sportiva prevede un -2 per ogni mese di ritardo nei pagamenti, quell'anno l'Inda ha vinto lo scudo con 8 punti e se la matematica non m'inganna ........

     

    In quel caso chi è che ha falsato la competizione? Chinè e la FIGC dov'erano a Copacabana?


  17. Adesso, tv in bianco e nero ha scritto:

    se hanno già chiuso le indagini vorrei sapere per quale motivo devono "far sapere" 

    Ma poi le carte dei faldoni sono quelle già spulciate da media e consegnate alle difese per l'udienza davanti al GUP, è nell' interesse dell' accusa depositare tutto quello che può servire ai rinvii a giudizio, quello che fanno alcuni annunciando chissà quali novità clamorose è il solito terrorismo ridicolo.


  18. 1 minuto fa, Felice Cavallotto ha scritto:

    Considera che entro il 22 Febbraio decidono se processarci di nuovo per altre plusvalenze fatte con altre squadre delle quali non si sa ancora nulla, quindi un -15 anche li è quasi scontato, se poi ci aggiungi altri punti per il filone stipendi direi che la B è più che scontata...

    Non faranno un bel nulla in quel filone di plusvalenze perchè le squadre in quelle operazioni sono Roma, Milan ecc.....

     

    E lì non possono riuscire a tirar fuori di nuovo la buffonata che siano dei club a noi sottoposti che subiscono le nostre scelte.

     

    Oltretutto in quegli affari non mi sembra che ci abbiamo guadagnato sia dal punto di vista economico che tecnico, anzi.


  19. 1 minuto fa, pot ha scritto:

    Si chiaro... Infatti dicevo che le plus fittizie le abbiamo fatte per rispettare i parametri Uefa, non è che ci servissero per il campionato

    Il City ha scambiato con noi Felix Correia x Pablo Moreno valutati 10 milioni a testa, ora come mai l'UEFA non minaccia squalifiche anche il City?

     

    Forse perchè non esiste nessuna regolamentazione della materia e che alla fine non inficia assolutamente nulla perchè prima o poi quei soldi li devi comunque pagare ergo i vantaggi reali sono minimi.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.