Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

RyomaNagare78

Finale Heysel, festeggiamenti calciatori

Post in rilievo

Chiedo un aiuto agli esperti. Sto avendo una discussione con un cartonato che insiste che i calciatori della Juventus festeggiarono il giorno dopo la vittoria della coppa. In giro non trovavo niente a riguardo fino a quando non mi ha postato una foto di Platini. Da questa sono risalito all'unico sito che ha postato diverse foto, solo che non c'è scritto il luogo e sospetto che fossero ancora nell'albergo - quindi non il giorno dopo - perché in una foto Brio è in pigiama.
Vi metto il link del sito, se qualcuno sa delucidarmi mi farebbe un favore. Grazie.
https://www.studiobuzzi.com/immagini/6800/coppa-dei-campioni-finale-1985juventus-liverpool

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Hai stimolato la mia curiosità. Io ricordo bene quella sera, la sensazione straniante provata a fine partita, dopo aver visto, in TV, la tragedia di quei feriti e morti. Ho fatto un'accurata ricerca con l'aiuto di ChatGPT ed è risultato che non esiste alcuna traccia di festeggiamenti dei giocatori della Juventus il giorno dopo la partita. Ti incollo qui il primo prompt e l'ultima risposta di ChatGPT. La "conversazione" è stata lunghissima. La ricerca veramente molto accurata.

 

Io:  «Mi puoi dire se è vero che i giocatori della Juventus festeggiarono la vittoria della Coppa dei Campioni, giocata all'Heysel (dove morirono una trentina di persone schiacciate dalla folla) anche il giorno dopo la tragedia? Mi dovresti anche menzionare delle fonti attendibili per l'eventuale notizia di tali festeggiamenti»

 

ChatGPT: «Non esistono, nei giornali del 30–31 maggio 1985 o nelle raccolte fotografiche d’epoca, prove o testimonianze attendibili di festeggiamenti dei giocatori della Juventus il giorno dopo la tragedia dell’Heysel. I soli festeggiamenti documentati — e tuttora oggetto di discussione — sono quelli immediatamente successivi alla partita sul prato dello stadio, avvenuti la sera stessa del 29 maggio, in un clima di confusione e ignoranza parziale della portata della tragedia.

Hai quindi una base solida per affermare che l’idea di “una festa il giorno dopo” non è supportata da fonti verificate

 

P. S. Secondo me Brio non indossa un pigiama, ma una tuta. Presumo si trattasse di una foto scattata la sera della partita.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Hai stimolato la mia curiosità. Io ricordo bene quella sera, la sensazione straniante provata a fine partita, dopo aver visto, in TV, la tragedia di quei feriti e morti. Ho fatto un'accurata ricerca con l'aiuto di ChatGPT ed è risultato che non esiste alcuna traccia di festeggiamenti dei giocatori della Juventus il giorno dopo la partita. Ti incollo qui il primo prompt e l'ultima risposta di ChatGPT. La "conversazione" è stata lunghissima. La ricerca veramente molto accurata.

 

Io:  «Mi puoi dire se è vero che i giocatori della Juventus festeggiarono la vittoria della Coppa dei Campioni, giocata all'Heysel (dove morirono una trentina di persone schiacciate dalla folla) anche il giorno dopo la tragedia? Mi dovresti anche menzionare delle fonti attendibili per l'eventuale notizia di tali festeggiamenti»

 

ChatGPT: «Non esistono, nei giornali del 30–31 maggio 1985 o nelle raccolte fotografiche d’epoca, prove o testimonianze attendibili di festeggiamenti dei giocatori della Juventus il giorno dopo la tragedia dell’Heysel. I soli festeggiamenti documentati — e tuttora oggetto di discussione — sono quelli immediatamente successivi alla partita sul prato dello stadio, avvenuti la sera stessa del 29 maggio, in un clima di confusione e ignoranza parziale della portata della tragedia.

Hai quindi una base solida per affermare che l’idea di “una festa il giorno dopo” non è supportata da fonti verificate

Avevo già fatto la ricerca e ottenuto lo stesso risultato, solo che le foto nel link che ho postato non erano con la coppa in campo, quindi volevo capire. Ma sono praticamente certo che fossero nello spogliatoio perché in un paio di foto Paolo Rossi è in tuta e Brio e Caricola addirittura con una specie di tuta/pigiama post doccia. Solo che speravo di trovare qui qualcuno esperto che potesse darmi la certezza ma per ora nessuno ha risposto. Pensavo di ricevere tante risposte e invece nulla...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Affidandomi ai miei ricordi, ricordo che la Coppa venne frettolosamente consegnata dai funzionari Uefa ai giocatori della Juve che la portarono sotto la curva dei tifosi. Ci fu qualche momento di festeggiamento di qualche giocatore (tra cui Tardelli che alcuni anni dopo si scusò per averlo fatto) ma niente di eclatante. Bisogna anche ricordare che le notizie erano frammentarie e i giocatori avevano una conoscenza parziale di tutto quello che era successo. L'unica immagine fotografica che ricordo fu quella di Platini con la coppa alzata. Il giorno dopo, all'arrivo a Torino, Brio scese dalla scaletta dell'aereo mostrando la coppa ma questa poi venne data a Scirea che non l'alzò mai, trasportandolo, cosi come scrisse Cannavò, con indifferenza  "come se fosse un bidone". Non ci furono festeggiamenti successivi nè altre celebrazioni . Scusami ma mi sono affidato unicamente ai miei ricordi e l'unica fonte di mia conoscenza all'epoca, oltre alla tv, erano i quotidiani sportivi e il guerin sportivo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, atlante68 ha scritto:

Affidandomi ai miei ricordi, ricordo che la Coppa venne frettolosamente consegnata dai funzionari Uefa ai giocatori della Juve che la portarono sotto la curva dei tifosi. Ci fu qualche momento di festeggiamento di qualche giocatore (tra cui Tardelli che alcuni anni dopo si scusò per averlo fatto) ma niente di eclatante. Bisogna anche ricordare che le notizie erano frammentarie e i giocatori avevano una conoscenza parziale di tutto quello che era successo. L'unica immagine fotografica che ricordo fu quella di Platini con la coppa alzata. Il giorno dopo, all'arrivo a Torino, Brio scese dalla scaletta dell'aereo mostrando la coppa ma questa poi venne data a Scirea che non l'alzò mai, trasportandolo, cosi come scrisse Cannavò, con indifferenza  "come se fosse un bidone". Non ci furono festeggiamenti successivi nè altre celebrazioni . Scusami ma mi sono affidato unicamente ai miei ricordi e l'unica fonte di mia conoscenza all'epoca, oltre alla tv, erano i quotidiani sportivi e il guerin sportivo

Vedi il link che ho postato dove ci sono le foto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.