#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - CONSIDERAZIONI TATTICHE POST BODO GLIMT - JUVENTUS
Di
jouvans, in Juventus forum
Post in rilievo
In rilievo
BREVE ANALISI "AL VOLO" DI BODO GLIMT - JUVENTUS
Caro antman, condivido in buona parte la tua analisi, che mi permetto solo qui di espandere giusto un pochino sul lato tattico, "sfruttando" il tuo post interessante come "assist" 😊
Innanzitutto, nel primo tempo abbiamo proposto per la milionesima volta la formazione in 3-4-2-1 che in realtà diventava un mix fra 3-5-2 e 3-5-1-1, perchè mettere una mezzala come finto trequarti porta a questo (credo anche volutamente) e lo avevamo già visto anche con Tudor quando da "falso trequartista" lì ci si son messi a turno nei mesi scorsi i vari McKennie, Koop o appunto Adzic. A inizio ripresa.. toh.. che coincidenza.. ci si è messi in 3-1-4-2 con l'ingresso di Yildiz (messo nella stessa posizione che gli assegnò Brambilla contro l'Udinese) e la vita è cambiata parecchio e, avessimo fatto in quel momento 3-4 gol, non avremmo rubato nulla. Poi, siccome il Bodo dietro sembrava una squadra di Zeman (non è una battuta, dico letteralmente e cioè: linea quasi sulla metacampo, nessuna scappata indietro a palla scoperta, centrali molto aperti, ecc..) ecco che, in fase di rimessa, lasciavamo in mattonella 2 Chico e mattonella 4 Yildiz per fargli male in ripartenza e, anche in quello, si è visto l'essere un bel po' "naif" tatticamente dei norvegesi, che hanno lasciato costantemente Kenan in 1 vs 1, roba che a Yildiz non è sembrato vero e infatti ha fatto il bello e il cattivo tempo.
Poi, dopo il 2-1, le mosse Thuram e Cabal, vuoi "di fatto", che come messaggio psicologico al gruppo, hanno fatto abbassare il baricentro di una squadra che, ancora una volta, ha confermato di non sapere assolutamente difendere a fortino e così si è preso il 2-2 che sì, nasce da una cahata individuale di Cabal, ma al culmine di un'azione in cui ci han fatto girare la testa 20 volte e di una fase generale di sofferenza in cui ci eravamo troppo rintanati all'indietro. Poi, siccome questi, lo ribadisco, pur di ritmo e molto interessanti dalla metacampo in su, dietro organizzativamente sono però nettamente inferiori a qualunque squadra di lega pro italiana, ecco che l'ennesimo Yildiz lasciato in 1vs 1 a campo aperto ha dato il risultato che speravamo e cioè il gol del 3-2. Questa partita secondo me da un lato ci insegna poco, perchè non giocheremo più sul sintetico contro una squadra che fa linea statica a palla scoperta a 50 metri dalla propria porta, ma al contempo ci insegna anche delle cose utili, come da esempio. A) non ci possiamo abbassare manco col Bodo, figuriamoci con squadre più quotate B) per la milionesima volta si è visto che se devi giocare a 3 dietro allora deve essere 3-1-4-2 e non altre strane alchimie che non funzionano da mesi C) la posizione di Yildiz è quella. Non in mezzo al traffico, ma neanche a pestare la linea laterale, mattonella 4 tutta la vita e quanto più vicino alla porta avversaria, non a fare "l'uscita del terzino" spalle alla porta..
Messo in rilievo da
jouvans
Innanzitutto, nel primo tempo abbiamo proposto per la milionesima volta la formazione in 3-4-2-1 che in realtà diventava un mix fra 3-5-2 e 3-5-1-1, perchè mettere una mezzala come finto trequarti porta a questo (credo anche volutamente) e lo avevamo già visto anche con Tudor quando da "falso trequartista" lì ci si son messi a turno nei mesi scorsi i vari McKennie, Koop o appunto Adzic. A inizio ripresa.. toh.. che coincidenza.. ci si è messi in 3-1-4-2 con l'ingresso di Yildiz (messo nella stessa posizione che gli assegnò Brambilla contro l'Udinese) e la vita è cambiata parecchio e, avessimo fatto in quel momento 3-4 gol, non avremmo rubato nulla. Poi, siccome il Bodo dietro sembrava una squadra di Zeman (non è una battuta, dico letteralmente e cioè: linea quasi sulla metacampo, nessuna scappata indietro a palla scoperta, centrali molto aperti, ecc..) ecco che, in fase di rimessa, lasciavamo in mattonella 2 Chico e mattonella 4 Yildiz per fargli male in ripartenza e, anche in quello, si è visto l'essere un bel po' "naif" tatticamente dei norvegesi, che hanno lasciato costantemente Kenan in 1 vs 1, roba che a Yildiz non è sembrato vero e infatti ha fatto il bello e il cattivo tempo.
Poi, dopo il 2-1, le mosse Thuram e Cabal, vuoi "di fatto", che come messaggio psicologico al gruppo, hanno fatto abbassare il baricentro di una squadra che, ancora una volta, ha confermato di non sapere assolutamente difendere a fortino e così si è preso il 2-2 che sì, nasce da una cahata individuale di Cabal, ma al culmine di un'azione in cui ci han fatto girare la testa 20 volte e di una fase generale di sofferenza in cui ci eravamo troppo rintanati all'indietro. Poi, siccome questi, lo ribadisco, pur di ritmo e molto interessanti dalla metacampo in su, dietro organizzativamente sono però nettamente inferiori a qualunque squadra di lega pro italiana, ecco che l'ennesimo Yildiz lasciato in 1vs 1 a campo aperto ha dato il risultato che speravamo e cioè il gol del 3-2. Questa partita secondo me da un lato ci insegna poco, perchè non giocheremo più sul sintetico contro una squadra che fa linea statica a palla scoperta a 50 metri dalla propria porta, ma al contempo ci insegna anche delle cose utili, come da esempio. A) non ci possiamo abbassare manco col Bodo, figuriamoci con squadre più quotate B) per la milionesima volta si è visto che se devi giocare a 3 dietro allora deve essere 3-1-4-2 e non altre strane alchimie che non funzionano da mesi C) la posizione di Yildiz è quella. Non in mezzo al traffico, ma neanche a pestare la linea laterale, mattonella 4 tutta la vita e quanto più vicino alla porta avversaria, non a fare "l'uscita del terzino" spalle alla porta..
