Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Teo9

Moderatori
  • Numero contenuti

    10.432
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    6

Messaggi pubblicati da Teo9


  1. Numeri interessantissimi, si conferma il crollo del numero di visualizzazioni e l'ottimo andamento della nostra protesta. Non dico che meglio di così non mi aspettavo che andasse, ma quasi. Diminuzione del numero degli spettatori totali e le nostre partire le più viste.

     

    Non fa che dimostrare come, se insistessero con la persecuzione, si ritroverebbero un prodotto con un pubblico risibile.


  2. 3 minuti fa, marianox ha scritto:

    potrebbe essere.

    Io mi sono però fatto l'idea che nel azione della FIGC ci sia un tentativo di strenua difesa della clausola compromissoria, cioè di evitare assolutamente di creare il precedente , fallendo miseramente perchè le cose sono state fatte così male che il CdS non poteva accogliere la richiesta.

    Anche io la vedo così in ampia misura. Oltre al fatto che un buon avvocato punterebbe a dimostrare che l'accusa conosceva in buon anticipo le indicazioni covisoc

    • Mi Piace 1

  3. 2 minuti fa, ARONTE ha scritto:

    Che art.4 e art.31 siano due cose diverse, è ovvio.

    La mia paura è che, con i soliti magheggi, imputino alla società, per responsabilità ogettiva e diretta, l'art.4 contestato ai tesserati.

    Tutti i pareri finora espressi, tranne quello dell'avv. Rinaudo, hanno detto di no, che doveva essere previsto già nel deferimento


  4. 9 minuti fa, ARONTE ha scritto:

    Comunque, non è che se qualcuno, in questo caso come me, ha dei dubbi e cerca di confrontarsi con chi può saperne di più e può aiutarlo a dirimerli, per questo suo comportamento possa essere tacciato di essere un sabotatore, eh. Credo che nessuno di noi possa avere in tasca la verità assoluta.

    No, infatti. Diverso è invece intervenire sistematicamente in ogni discussione per far emergere solo i potenziali risvolti negativi, spesso anche a sproposito.

     

    Spero che la mia risposta sopra ti abbia chiarito almeno in parte perché si tratta di due articoli diversi


  5. 26 minuti fa, gruppo ha scritto:

    A parte che non comprendo il tono sarcastico della tua risposta, mi sto semplicemente ponendo delle domande.

    Hai ragione, il capo che ho citato non è quello contestato, ma il capo c) che hai riportato contesta una responsabilità oggettiva per i capi ascritti ai soggetti elencati, i quali sono stati tutti incolpati ex art. 4:

     Il Sig. Enrico Vellano, Consigliere di Amministrazione della società FC Juventus Spa dal 25 ottobre 2018 la violazione dell’obbligo di osservanza delle norme federali nonché dei doveri di lealtà, correttezza e probità di cui all’art. 4, comma 1 e dell’art. 31 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva...

    Il Sig. Paolo Garimberti, Consigliere di Amministrazione della società FC Juventus Spa dal 25 ottobre 2018, per la violazione dell’obbligo di osservanza delle norme federali nonché dei doveri di lealtà, correttezza e probità di cui all’art. 4, comma 1 e dell’art. 31 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva...

    La Sig.ra Assia Grazioli-Venier, Consigliere di Amministrazione della società FC Juventus Spa dal 25 ottobre 2018, per la violazione dell’obbligo di osservanza delle norme federali nonché dei doveri di lealtà, correttezza e probità di cui all’art. 4, comma 1 e dell’art. 31 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva...

    Non sto a riportare gli altri che sono uguali.

    Quindi la mia domanda (alla quale non so rispondere) è la seguente: in ambito di diritto sportivo la contestazione di una responsabilità oggettiva rispetto al deferimento ex art. 4 di un soggetto della cui condotta la società debba rispondere equivale ad una contestazione ex art. 4 alla società stessa?

     

    Premettiamo che tutti i dirigenti coinvolti (compresi Ferrero della Samp, i dirigenti di Atalanta e Udinese, ecc...) sono stati deferiti in base all'art. 4, per poi non essere perseguiti.

     

    Secondariamente, se si contestava la violazione dell'art. 4 doveva essere inserito nel deferimento, perché altrimenti non hai permesso ai legali della società di difendersi per i punti effettivamente contestati. 

    A mio avviso avrebbero dovuto aprire un nuovo processo, ma le attività oggetto di deferimento sarebbero andate nel frattempo in prescrizione. E quindi han cercato di infilare tutto qui.

    Che poi abbiano strizzato il diritto non solo su questo, pur di comminare una pena, lo dimostrano altri punti della sentenza che non riporteremo qui.

     

    Poi vorrei capire perché tra le 10000 voci che sottolineano gli errori della sentenza, tu prendi spunto da una delle poche negative, peraltro da parte di chi ha già dimostrato di voler condannare persone innocenti. 


  6. 3 minuti fa, mar79 ha scritto:

    Questo tizio, rinaudo, che non so chi sia, per farla sfangare alla figc dice che di articolo 4 si parlava come imputazione già quando fummo assolti, se ho capito bene, perciò dice che il cambio di imputazione non regge. Sarebbe utile verificare se quanto dice è vero, qui però bisogna sempre affidarsi a quelli del mestiere o più capaci in queste ricerche, io non saprei da dove iniziare 

    Riportato sopra. C'è un utente che mi ha spinto a controllare perché ha molta voglia di diffondere solo le cose che ci implicano. Ma l'art. 4 è citato solo nei deferimenti dei dirigenti, non in quelli delle società. 

     

    Aspetto una sua replica a proposito. 

    • Mi Piace 1

  7. 2 minuti fa, Birindelli154 ha scritto:

    Leggo anche che gli avvocati di paratici/cherubini/juventus pare abbiano chiesto anche il verbale relativo al tavolo di lavoro tenutosi il 7/4/21, a cui hanno partecipato procura federale e covisoc. E a quando pare la richiesta è stata negata perché l incontro aveva carattere informale, perciò non è stato redatto nessun verbale

    Ma ovviamente avranno chiesto tutto l'incartamento dall'inizio alla fine, anche cose che noi non conosciamo. Aspettiamo e vediamo. 


  8. Adesso, [email protected] ha scritto:

    è la condotta presunta ed illecita dei tesserati che ricade in maniera di semplice sanzione amministrativa nel caso della società Juventus.

    io la leggo così.

     

    Si ma in quel deferimento (in cui ricordiamo ci sono anche Napoli, Atalanta e altre società) a tutte le società è stato contestato solo l'articolo 31. Non l'articolo 4 come il solerte utente gruppo ha lasciato intendere. 


  9. 19 minuti fa, gruppo ha scritto:

    Scusa ma l'art. 4 non era già contenuto nel deferimento del 2022?

    RITENUTO IN FATTO Con atto di deferimento prot. 7506/233pf21-22/GC/GR/blp del giorno 1.4.2022, la Procura federale deferiva al Tribunale federale nazionale - sezione disciplinare i soggetti e le società che seguono: 1. Il Sig. Fabio Paratici, Chief Football Officer della società FC Juventus Spa nelle stagioni sportive dalla 2018/2019 alla 2020/2021, dotato di poteri di rappresentanza della Società, per la violazione dell’obbligo di osservanza delle norme federali nonché dei doveri di lealtà, correttezza e probità di cui all’art. 4, comma 1 e dell’art. 31 comma 1 del Codice di Giustizia...

    Hai talmente tanta voglia di smontare la difesa della Juve che dici cose imprecise. 

    Tu ti stai riferendo a Paratici e ai dirigenti (compresi quelli delle altre società). Ma la penalizzazione si riferisce alla società Juventus, che come si legge chiaramente nel deferimento: 

     

    62) La società FC Juventus Spa a titolo di responsabilità:

    a) propria ai sensi dell’art. 31 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva in vigore per avere alterato sistematicamente i documenti contabili depositati presso la Co.Vi.So.C. a partire almeno dalla situazione trimestrale al 31 marzo 2019 ed almeno fino alla situazione trimestrale al 31 marzo 2021;

    b) diretta ai sensi dell’art. art. 6, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva in vigore per gli atti e comportamenti posti in essere dai sigg.ri Andrea Agnelli, Pavel Nedved, Fabio Paratici e Federico Cherubini, così come riportati nei precedenti capi di incolpazione;

    c) oggettiva ai sensi dell’art. art. 6, comma 2, del Codice di Giustizia Sportiva in vigore per gli atti e comportamenti posti in essere dai Sigg.ri Vellano, Garimberti, Grazioli-Venier, Arrivabene, Hughes, Marilungo e Roncaglio, così come riportati nei precedenti capi di incolpazione;

     

    Ora, capisco che la cosa ti diverta molto, ma se continui a dire cose inesatte saremo costretti a fartelo notare ogni volta. Con questo rispondo anche ad @ARONTE

     

    Per tutti: il documento è questo: https://dirittocalcistico.it/2022/04/25/f-i-g-c-tribunale-federale-nazionale-sezione-disciplinare-20212022-figc-it-atto-non-ufficiale-decisione-n-128tfn-sd-del-22-aprile-2022-motiva/

    • Mi Piace 2

  10. 18 minuti fa, Mai Gloria ad Appian ha scritto:

    Nel frattempo l'UEFA ha appena acquisito gli atti della Procura di Torino 

    No, la Uefa ce li ha già da ottobre, hanno acquisito solo le parti che gli mancavano, come gli ultimi interrogatori a Dybala.

    La Uefa si è già espressa e ha detto che prenderà decisioni su questa cosa solo esauriti i tre gradi di giudizio. 


  11. 21 minuti fa, nubedioort ha scritto:

    devono negarglieli e fornirli sono a processo concluso in ogni grado di giudizio.

    Ciro Merdiello non osi nemmeno pensarci…

    La Uefa ha già detto che interverrà solo alla fine dei tre gradi di giudizio. Ha solo richiesto i documenti che ancora non aveva (es. ultimo interrogatorio a Dybala). 

     


  12. 1 ora fa, RobertoDub ha scritto:

    Forse non era chiaro il motivo del mio intervento, ben lungi dallo sminuire la portata di quei risultati e l'operato di Allegri, il quale tatticamente fu perfetto in quel quarto di finale.

    Perfettamente d'accordo sui milanisti e anche sulle mer*e che vinsero una CL nel 2010 in maniera assurda, tra arbitraggi molto discutibili (forse piu' che discutibili, ma vabbe'), varie botte di fortuna e barricate estreme.

    .drink

    • Mi Piace 1

  13. 5 minuti fa, garrison ha scritto:

    C'é da dire che un conto sono i tifosi di due squadre avversarie che discutono (e lì ognuno difende alla morte la sua squadra), un conto tifosi della stessa squadra.
    Penso che in tutte le tifoserie ci siano le "fazioni".

    Per dire sono stato a pranzo con un gruppetto di amici tutti interisti, per fortuna si é parlato poco di calcio, ma anche lì tra loro si "scannavano" tra nostalgici di Conte e che consideravano Inzaghi un salame ed altri che volevano il gioco offensivo di Thiago Motta. Tra parentesi tutti erano concordi che Allegri é un grande allenatore e non si capacitavano che alla Juve ad alcuni tifosi non piacesse.

    Noi delle Juve poi siamo di più e le fazioni sono particolarmente radicate e prolisse.

    A questo aggiungici che molti si sentono il dono degli dei al calcio, per il loro modo di esporre le tesi, spesso ridicolizzando i professionisti (qualunque professionista...c'é un utente di cui non farò nomi di cui ho letto SEMPRE e SOLO critiche contro TUTTI gli allenatori recenti della Juve con pst che spiegavano per filo e per segno quello che bisognava fare e non é stato fatto...ora io non penso che questo alleni manco in 4^ categoria però ha tutte le soluzioni del mondo quando scrive). Quindi ogni argomentazione é buona per aver ragione.

    Sarebbe vero se queste cose non si leggessero anche al di fuori di qui... 


  14. 7 minuti fa, RobertoDub ha scritto:

    Scusa se nel 2023 ho googlato una partita del 2017 e mi e' uscito quel link, eh.

     

    Inoltre credo che non serva betfair per certificare il fatto che il Barca non stesse dominando il proprio campionato in quell'annno e che fosse considerato alla fine di un ciclo (infatti dal 2015 hanno collezionato diverse brutte figure in CL, pure contro la rometta).

     

    E' pur vero che avevano ancora Neymar e che sulla carta erano uno squadrone, anche questo e' vero. Non avevano la pragmaticita' del Real, non si preoccupavano di non subire gol, il che li ha portati a quei saliscendi di grandi vittorie e di grandi sconfitte di quegli anni. 

    Continuo a non capire perché dobbiamo fare le pulci ai nostri risultati. Solo per dare contro ad Allegri? 

    Ma ci rendiamo conto che c'è mezza Italia che lo fa di mestiere, di sminuire i nostri risultati? Parla del gioco, parla della gestione dei giovani, parla della gestione dei campioni, di quello che vuoi, ma non sminuire i risultati! C'è gente che si leccherebbe le orecchie per aver fatto quella partita contro quel Barca. Noi invece no e solo per poter dire che Allegri non è capace.


    Hai mai sentito un milanista ricordare che nel 2003 hanno vinto una champions vincendo una partita sola, e pure al 93simo, nelle fasi di eliminazioni diretta?


  15. 1 ora fa, RobertoDub ha scritto:

    https://betting.betfair.com/football/champions-league/barcelona-v-juventus-betting-odds-tips-wednesday-19-april-2017-170417-678.html

     

    Di sicuro non ricordo tutti i dettagli, ma qui sopra parlano di un Barcellona arrivato alla fine di un'epoca e ormai senza speranze di vincere la Liga?

    La tifoseria juventina è l'unica che pur di dare contro a un allenatore sminuisce sistematicamente i propri achievement (dai '102 punti contro nessuno' agli 'scudettini' in avanti). Prendendo betfair come esempio poi!

     

    Questa cosa è da studiare.


  16. 2 ore fa, Aho ha scritto:

    Io mi preoccupo per quelli della gazzetta.

     

    Probabilmente stanno male, oggi non e' uscita nemmeno una intercettazione nuova.

     

    Che gli sara' successo?

    Poverini, erano cosi' delle brave persone.   -.-

    Aspettano mercoledi o giovedì, non vogliono perdere l'occasione di provare a condizionarci in vista dell'EL


  17. 19 minuti fa, samcronomad ha scritto:

    il primo ,purtroppo, è colpa di Berranechea,dico purtroppo perchè stava giocando bene e secondo me è da juve...doveva fare fallo a centrocampo,manca d'esperienza in questo

    Comunque azione sfortunata perché il rimpallo sul cross finisce esattamente sulla corsa del terzino avversario e fuori disponibilità del difensore. Molto più grave come gestione di squadra il secondo goal in cui manca sia la copertura sul lancio che quella sul cross che quella sull'inserimento

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.