Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Semper Fideles

Utenti
  • Numero contenuti

    2.360
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Semper Fideles

  1. Semper Fideles

    La Juve e il clean sheet, numeri e discussione

    Mi pare abbastanza chiaro, dal post e dalla frase stessa, che l'espressione " tornare in partita" si riferisca al riuscire a pareggiare un goal di svantaggio. Come puoi ben vedere dalla lista che hai postato, nelle 7 finali perse siamo riusciti a pareggiare il goal di svantaggio soltanto nelle ultime due ( 2015 e 2017). Nelle altre partite siamo riusciti soltanto ad accorciare lo svantaggio nella finale del 1997 , oltre ad aver subito noi stessi il goal del pari in una occasione (1996).
  2. La vittoria di Mengoni è stata schiacciante e annunciata, complice una serie di motivi : 1- si tratta di un cantante universalmente apprezzato, tant'è vero che è stato costantemente primo in tutte le classifiche. L'orchestra l'ha persino premiato col miglior arrangiamento; 2- Il brano era bello. Non un capolavoro assoluto indimenticabile, sia chiaro, ma quanto bastava per vincere; 3- la concorrenza ha latitato : Giorgia ha portato un brano insipido, tant'è vero che non è arrivata manco in finale ; Colapesce e Dimartino sono apprezzatissimi dai giornalisti (difatti hanno vinto il premio della Critica e quello della Sala Stampa) ma di base non raccolgono mai voti rilevanti al televoto ( il loro 10° posto è veramente un'ingiustizia); per Ultimo la questione è decisamente opposta : numeri al televoto importanti ( anche se nella finale Mengoni l'ha stracciato sotto questo aspetto), ma malevolenza da parte della critica e carta stampata; Lazza e Tananai hanno portato brani di qualità e Mr Rain un brano decisamente piacione , nel testo, nel ritornello e nelle scelte artistiche ( vedi coro di bambini ), ma Mengoni era davvero una montagna insormontabile sotto vari aspetti.
  3. Esatto. Il secondo posto di Ultimo\Ramazzotti è senza alcun senso. Atmosfera da sagra di paese, nessuna rivisitazione dei brani, Ramazzotti si dimentica le parole, a momenti si mettono a ridere ... ma stiamo scherzando? Già solo per l'inciampo di Ramazzotti non si meritava la top 5. Dimostrazione che si sarebbero classificati lì anche se avessero fatto una gara di rutti. Concordo anche sull'assurdità del quinto posto della cover di Mr Rain\Fasma. Personalmente la ritengo una delle esibizioni cover peggiori, tra autotune esageratissimo e veri e propri momenti di cacofonia musicale;
  4. Gli Autogol nello spazio del prima festival hanno fatto con i Silvestre dei Modà, tifosissimo del Napoli, il solito giochino di associare un calciatore ad una canzone del festival, con il quale hanno fatto anche il loro ultimo, penoso, video. Ebbene, hanno associato " Stasera mi butto" a Cuadrado, " Urlando contro il cielo" a Buffon e " l'emozione non ha voce" ad Inzaghi. La prima l'hanno anche cantata, con tanto di presentazione. Giustamente con Inzaghi facciamo una cosa simpatica, mentre a quelli della Juve ( o grandi ex) li infamiamo in maniera vergognosa. E vi assicuro che nel loro ultimo video che ho citato prima è fatto interamente di battute del genere. Sono stufo di vedere continuamente associati i nostri calciatori alle nefandezze più disparate ( come se anche altri calciatori come Lautaro o Barella non simulino) in contesti che non c'entrano assolutamente nulla. Sono vergognosi.
  5. Classifica momentanea piuttosto discutibile. Il problema del televoto è questo, premia in modo esagerato il fandom fedele, che vota in maniera cieca a prescindere del brano portato (vedi Ultimo) e penalizza invece gli artisti più di nicchia o che comunque non hanno un'orda di fan (vedi Colapesce\Di Martino). Detto questo, 28 artisti in gara sono veramente troppi , devono spiegarmi il perché sono andati a prendere ben 6 cantanti da Sanremo Giovani, quando ne sarebbero bastati semplicemente 3 come l'anno scorso. Il risultato è che le canzoni più deboli della manifestazione sono proprio le loro ( opinione anche di tutte le giurie, visto che, in tutte le serate, hanno occupato costantemente gli ultimi posti).
  6. Mengoni ha la strada spianata verso la vittoria, a meno di exploit di Colapesce \ Dimartino e Tananai. Giorgia ha portato una canzone veramente mediocre, pensavo che dopo tutti quegli anni di assenza portasse un pezzone. Penso stia all'ottavo posto per una sorta di riconoscenza da parte dei giornalisti , fosse stata un'altra sarebbe potuta finire più in basso. Un altro dei favoriti, Ultimo, non se la passa manco bene col 10° posto, giustamente perché è la solita nenia insopportabile, priva anche di quell'orecchiabilità del brano che arrivò secondo anni fa.
  7. Blanco è stato veramente imbarazzante e penoso, si è comportato da bambino viziato e presuntuoso, senza alcun rispetto per il pubblico e le rose. Tra l'altro per fare quella buffonata è scivolato sulle rose facendo un volo assurdo. I problemi tecnici, anche in contesti del genere, succedono; un cantante normale si ferma, fa presente il problema, si cerca di risolverlo subito , altrimenti si posticipa l'esibizione. Infatti questo è che quello che è sempre accaduto, anche nelle edizioni precedenti. Cosa mi dovrebbe significare quello scempio? " Volevo divertirmi un pò", ma che giustificazione è? Amadeus, in un mondo ideale, avrebbe dovuto rispondergli : " va bene, però ora pulisci tu, portategli una scopa" oppure avrebbe dovuto dirgli che non fa affatto ridere e che questo non è un villaggio turistico.
  8. Tra le tante fesserie che ha detto, c'è da ricordare che parla di "calciatori sconosciuti" quando i calciatori coinvolti erano Sturaro ( al momento della cessione 26 anni, 15 presenze in CL, 3 all'Europeo con Conte) , Audero (l'anno prima aveva fatto il titolare con il Venezia in B ed è tuttora il titolare della Samp) e Favilli ( 2 anni ad Ascoli, da 1 anno al Genoa e venduto comunque a cifre abbastanza basse) . Le cifre delle operazioni poi sono dette con una superficialità imbarazzante, a casaccio.
  9. Esatto. Quando sostentiamo che la giustizia sportiva è piena di giudici ammanicati con la politica, di pm con la sciarpetta della loro squadra del cuore ( e se ne vantano pure) e che soprattutto c'è un radicato sentimento antijuventino è proprio perché assistiamo a robe del genere ( tra le tante), altro che complottismo.
  10. Per completezza proporrei di aggiungere nel corpo della prima pagina che si tratta di uno dei PM che hanno rinviato a giudizio la Juventus nell’ambito dell’inchiesta Prisma . Il video è risalente al 2019 , ad un convegno dal titolo “Il Modello organizzativo e le società calcistiche. La prevenzione degli illeciti tra giustizia penale e sportiva”.
  11. E' vero che non è una novità, ma è sempre stato un fenomeno ridotto : Infatti nel 2022 erano 3 su 25, nel 2021 erano 4 su 26, nel 2020 1 su 24... quest'anno ben 12 su 28, per questo ho utilizzato il termine " sdoganare" : Jovanotti e Morandi hanno fatto un gran successo che ha portato molti artisti ad emularli con questa scelta, anche in quella di portare il medley. Poi ripeto, per me è una cosa che non ha senso in una serata cover; allo stesso modo ritengo , come hai anche giustamente detto, insensato il fatto che il voto delle cover incida sul risultato finale, visto che è la canzone inedita ad essere in gara.
  12. Ultimo sta troppo sulle scatole ai giornalisti, per me i favoriti sono Mengoni e Giorgia più un outsider tipo Articolo 31 o Colapesce e Di Martino
  13. Finalmente possiamo dire che sia diventata una consuetudine ( visto che accadde già nella edizione precedente) fare votare prima i giornalisti e dopo la giuria demoscopica e il televoto. Vedere i giornalisti aggiustarsi la classifica a piacimento, delegittimando in questo modo le altre giurie, era veramente fastidioso. Una cosa curiosa riguarda la serata dei duetti. Jovanotti e Gianni Morandi, nell'edizione precedente, hanno "sdoganato" la scelta, a mio modo pessima, di cantare un brano ( o una compilation di brani) del repertorio del cantante ospite o addirittura di quello in gara (vedi Fedez\Articolo 31, Grignani\Arisa, Giorgia\Elisa, Cugini di campagna\Vallesi, ecc...). In questo modo viene svilita totalmente la funzione stessa della Cover, ossia vedere in che modo gli artisti reinterpretano quei brani. Fargli cantare le loro stesse canzoni non ha alcun senso, perché : 1) si riduce al minimo il rischio di floppare o di fare un'interpretazione poco convincente. Una disparità palese nei confronti degli altri artisti che si cimenteranno in brani non loro, uscendo dalla comfort zone , avventurandosi anche in brani "ostici" da reinterpretare, tipo " Salirò" e " Centro di gravità permanente" ( a proposito, ho paura dello scempio che combinerà Sangiovanni, visto che l'anno scorso mi ha fatto sanguinare le orecchie con la sua cover di " A Muso Duro"); 2) si riduce a zero il materiale da giudicare. Cosa dovrebbe valutare la giuria nel vedere i Cugini di campagna che cantano " Anima Mia"? L'intonazione e basta. Purtroppo si sono sentiti legittimati a fare questo perché Jovanotti\Morandi hanno stravinto la serata delle cover con questa scelta, spero si dia un taglio netto a questa fesseria facendo vincere un'artista che ha portato un brano non suo.
  14. Semper Fideles

    Juventus - Lazio 1-0, commenti post partita

    Vittoria fondamentale per il morale e per il proseguimento della competizione. Ormai ci sono rimaste questa e soprattutto l'Europa League come obiettivo stagionale, a meno che il ricorso ci ridia i punti ingiustamente sottratti ( in quel caso saremmo in piena corsa anche per un posto Champions). Partita che sa di un già visto degli scontri Allegri vs Sarri : andiamo in vantaggio e ci chiudiamo non concedendo la profondità, disinnescando totalmente la Lazio. Magari con un Di Maria meno lezioso avremmo potuto anche fare il secondo in contropiede, ma giusto cosi. Locatelli migliore in campo secondo me. Spero di vedere questa concentrazione e questa grinta anche nelle prossime gare.
  15. Semper Fideles

    Juventus - Monza 0-2, commenti post partita

    Partita preparata in modo totalmente sbagliato, tatticamente, come atteggiamento, modulo e alla scelta dei titolari. 1) non esiste giocare a ritmi cosi bassi contro una squadra come il Monza che ci mette intensità e corsa; 2) come conseguenza del punto 1, calciatori come Parades non avrebbero dovuto manco scendere in campo; 3) il 3-5-2 ormai non è più garanzia di impermeabilità difensiva : nelle ultime 3 di campionato abbiamo subito 10 goal, una roba inconcepibile e inaccettabile. Che Allegri valuti di passare al 4-3-3 e che in dirigenza prendessero un terzino, perlomeno mettiamo gli uomini offensivi nel loro ruolo; 4) Credevo di rivedere anche oggi lo spirito messo in campo nella partita contro l'Atalanta, ma mi sbagliavo. Si doveva proseguire su quella scia emotiva di quella partita, ma così non è stato. Il primo tempo di questa partita non lo accetto e non lo accetterò mai. D'accordo, nel secondo tempo meritavamo il pari per quanto prodotto ( Di Gregorio ha fatto i miracoli), ma se avessimo giocato in quella maniera dal 1° minuto sarebbe andata in modo differente.
  16. La cessione di McKennie è giusta. L' americano, paradossalmente, è stato molto più utile da tornante che da mezz'ala : in quest'ultima posizione i suoi difetti tecnici venivano a galla in modo evidente, tant'è vero che non riuscivamo a fare due passaggi di fila ( la differenza con Fagioli è abissale in questo senso), altro che depotenziarlo mettendolo fuori ruolo. Tuttavia, non prendere un terzino\tornante per sostituirlo numericamente è una vaccata colossale. Con un terzino di ruolo saremmo potuti passare al 4-3-3 in modo più comodo; per quanto riguarda, invece, i tornanti, tocca ricordare che Cuadrado quest'anno sta facendo male ( l'ingresso contro l'Atalanta è stata la summa della sua stagione, tra il tiro in porta dalla bandierina e il cincischiare con la palla al limite dell'area avversaria), De Sciglio non c'è mai ( il vero grande problema di questo ragazzo, occupa uno slot in rosa ma è come se non ci fosse. Può prendere anche 5 euro di ingaggio ma nei fatti stiamo costantemente con un uomo in rosa in meno) e Soulé non è un tornante. Un terzino, anche in prestito con diritto, si sarebbe potuto trovare secondo me.
  17. Claudio è sempre stato così, non ha paura di esternare la sua juventinità, anche a costo di non apparire simpatico e piacione nei confronti degli altri tifosi. Il silenzio, invece, che mi sta urtando molto è quello di persone come Del Piero, ma capisco che esporsi a nostro favore sarebbe come rendersi antipatico agli occhi dell'opinione pubblica non juventina.
  18. La FIGC e la giustizia sportiva. I dirigenti sono stati semplicemente colpevoli di incompetenza dal punto di vista sportivo\economico e di faciloneria\ingenuità nel parlare al telefono di quei discorsi. A proposito di intercettazioni, guarda caso siamo stati spiati soltanto a noi, giusto per ribattere il concetto di colpo mirato nei nostri confronti.
  19. Mi pare ovvio che nel nefasto triennio sotto la guida di Paratici siano state combinate porcherie immonde sul mercato ( l'unica operazione decente tra entrate\uscite è stata quella di Chiesa, fate voi), ma vorrei fare notare come ricorrere alle plusvalenze, sia abusandone che facendone una o due, non costituisce reato, così come non è possibile valutare oggettivamente il valore di un calciatore. In più, considerate le varie ricapitalizzazioni, queste plusvalenze rappresentano soltanto il 3,6% dei ricavi, quindi avremmo potuto iscriverci anche al campionato. Questo è un attacco frontale e persecutorio nei nostri confronti, è proprio palese: - le altre squadre , accusate della stessa fattispecie , sono state prosciolte ( la posizione del Napoli manco considerata); - un numero di punti di penalizzazione abnorme e fuori dal mondo; - le parole del ministro dello sport prima e del procuratore federale dopo; - condanna su un fatto che non costituisce reato. Fidatevi che anche se avessimo operato in maniera cristallina qualche cavillo per farci fuori l'avrebbero trovato, Paratici o non Paratici. Questa volta l'hanno fatta veramente grossa.
  20. Semper Fideles

    Juventus - Monza 2-1, commenti post partita

    Si ma fino ad un certo punto, perché ,con la mediana a 2 e il rientro di Pogba avresti 7 uomini per 2 posti . Diciamo pure 6 uomini per 2 considerando McKennie tornante, ma sono sempre tanti.
  21. Semper Fideles

    Juventus - Monza 2-1, commenti post partita

    Purtroppo ci trasciniamo dietro ancora dietro uno dei problemi di inizio stagione, ossia la perdita delle sicurezze e lo sbandamento dopo un goal subito. Sei partito bene, hai creato occasioni facendo un gran goal, perché andare in crisi alla prima difficoltà, ovvero un goal su angolo a metà del primo tempo? Chiesa ci ha tolto le castagne dal fuoco in una partita molto rognosa, complicata ulteriormente dalle occasioni sciupate da Kean e Di Maria ( parliamone del suo tiro a rabona...). Concludo dicendo che anche quest'anno, più degli altri , c'è il solito equivoco fastidioso del modulo, specie ora che, toccando ferro, l'infermeria si sta svuotando. 3-5-2 Vantaggi - Metti nel loro ruolo Bremer e Kostic; - Cuadrado e Sandro fanno meno danni; Svantaggi - Di Maria e Chiesa non trovano spazio, se non da adattati nel ruolo di seconda punta; - lo stesso Iling è sprecato come tornante; - manca una alternativa al ruolo di tornante destro. 4-3-3 Vantaggi: -Di Maria e Chiesa trovano spazio, entrambi, nel loro ruolo; Svantaggi: - Kostic diventa utile come una forchetta nel brodo, visto che non può fare né il terzino, né l'ala; - non abbiamo letteralmente terzini : Danilo ormai è a suo agio da braccetto centrale ( e da terzino ha sempre fatto partite molto mediocri, con una spinta inesistente), Alex Sandro non ne parliamo e De Sciglio non c'è mai; A mio parere, un compromesso potrebbe essere quello di adottare il 3-5-2, passando al 4-3-3 a partita in corso se c'è da rimontare.
  22. Semper Fideles

    Napoli - Juventus 5-1, commenti post partita

    Mi ero preparato già mentalmente per una sconfitta, ma di queste proporzioni sinceramente no. La partita è stata preparata piuttosto male da Allegri e questo mi sorprende, perché, nel suo primo quinquennio, le sue trasferte di campionato a Napoli sono sempre state preparate molto bene e i risultati stanno li a dimostrarlo (3 vittorie, 1 pari e 1 sconfitta), ma ormai mi dimentico che stiamo parlando di altri tempi, di altre squadre, di altri giocatori e anche di un altro Allegri. Allegri in uno slancio di entusiasmo ( credo motivato dalla striscia di 8 vittorie + clean sheet) schiera una formazione troppo sbilanciata , depauperandola anche della qualità tecnica di un Miretti\Fagioli al posto del solito, pasticcione, McKennie, fattore vitale per fare possesso e creare occasioni, offrendo, su un piatto d argento la profondità ai velocisti del Napoli, anziché fare difesa bassa e ripartenza ( optando, insomma, per una partita simile a quella fatta dall'Inter) Mettere Chiesa tornante è stato un suicidio, per una serie di fattori: 1) non sa logicamente difendere in modo adeguato perché non è ovviamente il suo ruolo. Si, è generoso e si sacrifica, ma puoi metterlo lì contro le piccole, non in una partita del genere; 2)è troppo lontano dalla porta e non ti può inventare chissà cosa; 3) è un cambio in meno che ti potrebbe svoltare la partita. Bremer se era in condizioni precarie non andava messo in campo, specie se davanti avrebbe dovuto fare duelli in velocità con Osimhen. Il difensore centrale è un ruolo molto delicato , deve essere in forma al 100%, non è come un Di Maria che puoi metterlo a mezzo servizio a passeggiare sperando nella giocata. Se era in forma prestazione veramente pessima e si spera sia soltanto una serataccia. Ergo, tra formazione inziale e atteggiamento tattico c'è stato un ibrido tra "il voglio fare la partita" ( Chiesa tornante, 1v1 Bremer\Osimhen) e un "voglio contenere e ripartire" ( McKennie titolare, atteggiamento iniziale del primo tempo), con un risultato pietoso finale. Ad ogni modo, Allegri si accorge di avere commesso tutte queste vaccate sul 2-0, optando per un 4-4-2 con Chiesa esterno e Kostic terzino. Accorciamo subito con Di Maria e chiudiamo il primo tempo in attacco, sfiorando anche il pari. La sliding doors della partita è stata la combo infortunio di Locatelli + goal del 3-1. Ci siamo sgretolati mentalmente, li la partita è veramente finita in modo triste, in modo analogo a quanto accadeva ad inizio stagione. A proposito, in campionato, quest'anno, quando abbiamo subito goal non abbiamo mai vinto, segnale che ancora a livello mentale bisogna crescere tanto. Speriamo che sia uno scivolone isolato che possa insegnarci qualcosa e che non si trasformi in un buco nero, con conseguente vortice negativo, come la famigerata partita contro il Parma durante l'annata di Delneri. P.S. Se vogliamo proseguire con questo modulo serve come il pane un tornante destro , perché oltre Cuadrado non possiamo metterci proprio nessuno, come abbiamo potuto constatare anche stasera.
  23. Semper Fideles

    Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni

    Anche Blob, come tanti altri media, ha messo in atto lo squallido Juventus-washing nei confronti del compianto Vialli. La puntata di stasera si è chiusa con uno slideshow di diverse foto di Gianluca con la maglia della Sampdoria, della Cremonese, della nazionale, da team manager della nazionale e basta. Mi fanno semplicemente pena.
  24. Semper Fideles

    Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni

    Non l'ho potuto ammirare dal vivo perché sono nato proprio nel periodo della sua esperienza alla Juventus, ma recuperando video di partite, riguardando interviste ed interventi da opinionista era chiaro quanto fosse straordinario sia dentro che fuori dal campo. Spiace tantissimo. Riposa in pace capitano.
  25. A me non ha dato quella sensazione. Messi guarda da tutt'altra parte, Mbappè è lontanissimo e quel pugno sembra la classica esultanza dopo un goal. Tra l'altro sono compagni di squadra al PSG e si sono abbracciati molto calorosamente a fine partita. Non ci vedo un caso. Anche se fosse, quello che sarebbe in diritto di " burlarsi" del francese avrebbe dovuto essere proprio Messi, cosa c'entra Romero? Per me sono i giornalisti che ci hanno ricamato troppo. Il gesto di Romero è proprio plateale e non lascia scampo a dubbi, visto che addirittura va faccia a faccia, facendo anche boccacce e urlandogli in faccia . La verità è che, come mostrato giustamente nel video, Romero è un esaltato frustrato, che sfoga i suoi istinti primordiali con entrate dirette a far male e che esulta insultando\umiliando il suo avversario. Lo ritengo l'elemento peggiore di quella selezione assieme ad Emiliano Martinez ed Otamendi.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.