Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Semper Fideles

Utenti
  • Numero contenuti

    2.422
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Semper Fideles

  1. Semper Fideles

    Sassuolo - Juventus 4-2, commenti post partita

    Non hai capito nulla di quello che ho scritto, inutile proseguire nella discussione.
  2. Semper Fideles

    Sassuolo - Juventus 4-2, commenti post partita

    Questo ragionamento , per moltissimi aspetti della partita di stasera non esiste, perdonami. - Il tiro di Laurientè è stato il primo del Sassuolo dopo un buon nostro avvio ( non era certo il risultato fisiologico di un assedio) ; il tiro è stato improvviso, ma centralissimo, bastava andarci di pugno. Non so come diavolo ha fatto ad infilarselo in porta; - Vlahovic le occasioni le avute ma non le ha sapute sfruttare : nel primo tempo si è divorato almeno 2 palle goal . Una punta fenomenale non dico che le occasioni se le debba creare da solo, ma di certo non ha bisogno di 10 palle goal per metterne dentro una ; - Il terzo goal è un'altra papera di Szczesny : ha respinto corto un tiro debolissimo e centrale , persino peggiore di quello di Laurientè e Danilo non ha seguito la punta che doveva curare ( Pinamonti); - il quarto goal se lo è fatto letteralmente da solo Gatti, con la partecipazione di Szczesny; - ciliegina sulla torta, all'ora di gioco Berardi sfanga una espulsione sacrosanta ( e li la partita sarebbe totalmente cambiata); Al limite possiamo parlare del secondo goal perché c'è stato un errore in uscita di Gatti e dei posizionamenti errati in difesa, ma gli episodi che hanno determinato la partita sono stati errori marchiani dei singoli, che esulano totalmente dall'apporto di chi sta in panchina. Poi possiamo fare mille discorsi giustissimi sul fatto che la partita è stata preparata male , che ha sbagliato ha smorzare gli entusiasmi in conferenza stampa quando questa squadra viaggia sulle onde dell'emotività, che ha sbagliato qualche scelta di formazione, ecc... quelle sono robe sacrosante, ma affibbiargli la colpa per le vaccate che abbiamo visto stasera mi sembra pretestuoso e risibile.
  3. Semper Fideles

    Sassuolo - Juventus 4-2, commenti post partita

    Rosso tutta la vita, va direttamente con il piede sulla caviglia
  4. Esatto. E' commovente la solerzia con cui hanno riportato le lamentele della Fiorentina per l'arbitraggio della finale di andata di Coppa UEFA, così come i reclami per la scelta dello stadio per il ritorno, tutta roba che con la storia di Baggio non c'entra assolutamente nulla. Inoltre, è stato vomitevole aver riportato, in modo letterale, gli insulti verso Baggio e la presidenza della Fiorentina, così come la follia collettiva di quei facinorosi che misero Firenze a ferro e fuoco, senza mostrare alcun tipo di disapprovazione , una critica verso quell'esasperazione che in molti hanno per il calcio che resiste ancora ai nostri giorni (con i social a fare da megafono), nulla, come se tutto ciò fosse normale. Ad ogni modo la direzione da loro intrapresa è chiara : - rubriche fisse settimanali affidate a Riccardo Trevisani e Fabrizio Biasin ( tifoso interista) , con Fernando Siani ( Content Editor per Inter Media House) collaboratore fisso; - cavalcare l'onda dell'anti-allegrismo e dell'antijuventinismo, per fare click. Basti guardare a quella bufala inventata sul kean fuori rosa per un ritardo oppure un post su delle statistiche riguardanti gli acquisti fatti durante l'Allegri bis totalmente sballato ed errato che hanno dovuto rimuoverlo e fare un post di scuse.
  5. Semper Fideles

    Juventus - Lazio 3-1, commenti post partita

    La testa nel calcio fa una differenza enorme, sono convinto che l'anno scorso Vlahovic non sarebbe mai riuscito a fare una roba come l'azione del terzo goal. La strada è quella giusta, speriamo veramente che continui cosi. Per il resto, prestazione molto positiva, noto che quest'anno si è scelto giustamente un approccio più verticale, aggressivo nel pressing e dispendioso, considerato il fatto che non giochiamo la Champions e che abbiamo perso due fonti di gioco come di Maria e Cuadrado. Nota a margine per l'arbitraggio: pessimo in quanto mancante di uniformità . Due gialli severissimi per noi nei primi 15 per normali contatti di gioco, impunita la Lazio per tanti altri contatti simili; stessa cosa per i falli : a tratti severo, a tratti permissivo.
  6. Non ho mai sopportato questo individuo, specie dopo quanto successo nel 2017, ma sta facendo veramente di tutto per farsi odiare. Fanno proprio una gran coppia con quell'altro soggetto che gli ha confezionato l'intervista, non vedeva proprio l'ora, visto che già su Juventibus e Cronache di Spogliatoio perorato la sua causa
  7. Semper Fideles

    Che voto date al mercato della Juventus?

    Ho dato un 5 di incoraggiamento perché Giuntoli è arrivato a Luglio e perché l'esclusione dalle coppe ha limitato lo spazio di manovra e l'appetibilità dei calciatori, altrimenti sarebbe stato un mercato da 4 \ 4,5. Certamente è un dato positivo essere riusciti a trattenere i big, ma fino ad un certo punto: se li avessero venduti e sostituiti degnamente , con calciatori di pari valore, non me ne sarei di certo lamentato. Sul lato cessioni si è registrata la solita, immane fatica. A parte la buona cessione di Zakaria (20 mln a titolo definitivo) , il resto è decisamente discutibile : -Rovella è stato venduto ad una cifra decisamente bassa ( 17 mln) per le cifre folli del calcio attuale e per un 21enne che ha già alle spalle 3 stagioni in Serie A da titolare. La formula, poi, risulta decisamente sfavorevole: : il prestito biennale con obbligo in genere viene adoperato per spalmare cartellini molto ingenti ( vedi i nostri acquisti di Chiesa e Locatelli), ma qui stiamo parlando di una cifra tutt'altro che elevata. A ciò si aggiunge il fatto che non è dato sapere quali siano gli obiettivi sportivi che farebbero scattare l'obbligo di riscatto. Infine, una chiusa sulle motivazioni tattiche: Rovella non sarà Xavi o Pirlo, ma è un regista davanti alla difesa che ha fatto una stagione molto buona al Monza e a noi mancava disperatamente un profilo del genere, dal momento che in quel ruolo un Locatelli adattato che fa molto fatica. Perché non dargli una possibilità ? - E' vero che Pellegrini percepiva uno stipendio fuori di ogni logica ( frutto della sciagurata gestione Paratici 18-22), ma una condizione come un prestito biennale con obbligo a determinate condizioni, per la cifra di 4 milioni pagabili in tre esercizi è una roba che non si vede nemmeno per i giocatori della primavera. A questo punto avrei preferito il classico prestito oneroso con diritto di riscatto. Rimbalzandolo 2 volte come un pacco postale avremmo ricavato una cifra sicuramente superiore per il cartellino, tanto avremmo comunque contribuito fortemente al pagamento dell'ingaggio; - Non siamo riusciti a piazzare un esubero come Mc Kennie. Ad un certo punto ho avuto come la sensazione che abbiano smesso di provare a venderlo ( tesi corroborata dalle voci che parlavano di un americano deciso a restare, come se decidesse da solo, in autonomia) , come se fossero impauriti nel dover sbattersi poi a cercare un tornante a destra ; - Alex Sandro ( ringraziamo ancora Paratici per il folle rinnovo e la clausola di rinnovo automatico, manco fosse un Roberto Carlos con l'abilità di non poter invecchiare) andava messo fuori rosa ed acquistato un sostituto con modalità low cost. Non credo fosse così difficile trovare, in tutta Europa , un difensore mancino decente in prestito con diritto di riscatto; - Capitolo De Winter. Cessione a cifre che ci possono stare, ma l'obbligo scatterebbe soltanto in caso di salvezza del Genoa; - Per il resto, la questione Bonucci è risaputa , è stato messo alla porta da Febbraio, gli è stata offerta la passerella d'onore, ma lui ha voluto fare, come al solito, di testa sua ed è stato, giustamente, fatto fuori; per Arthur e Pjaca non si poteva fare più di cosi. Per quanto riguarda gli acquisti è sconfortante vedere come abbiamo preso soltanto una scommessa come Weah, specie considerando il fatto che la rosa, rispetto all'anno scorso, ha perso quelle poche fonti di gioco che aveva con gli addii, a parametro 0, di Di Maria e Cuadrado ( e c'è mancato poco che cedessero anche Kostic, per fortuna non è arrivata un'offerta congrua). Adesso ci ritroviamo un centrocampo privo di un mediano davanti alla difesa di ruolo e di elementi di inventiva che sappiano agire tra le linee; un attacco sconclusionato con 3 prime punte ( Vlahovic, Kean e Milik) e un'ala ( Chiesa) , con il 18enne Yildiz come unica opzione di raccordo tra centrocampo e attacco. Proprio in relazione a questo, Se c'erano poche risorse, perché sono stati spesi 6 mln+ bonus per Milik quando avevi già due punte ?
  8. Semper Fideles

    Juventus - Bologna 1-1, commenti post partita

    A fronte di un mercato molto minimal, dove tra l'altro abbiamo anche perso una dose importante di imprevedibilità( Cuadrado e Di Maria), era fisiologico il fatto che ci fossero ancora i problemi dell'anno scorso : difficoltà bestiale nel raddrizzare partite nate storte, tilt mentale al primo scossone negativo ( ancor prima del goal del Bologna c'è stata un'occasionissima sciupata, da lì la squadra è andata in bambola), problemi nel far circolare palla se l'avversario si chiude, piattezza totale nella costruzione e nella rifinitura. A questa squadra mancano disperatamente elementi di fantasia ( vedere Locatelli corricchiare con la palla senza fare nulla è stato imbarazzante), il semplice ingresso di un Pogba a mezzo servizio è stata una boccata d'aria fresca ( e infatti parte da lui l'azione del pari). In relazione a questo contesto, lasciare fuori Kostic è delittuoso, mi auguro che Allegri lo proponga già dalla prossima, non possiamo privarci di una delle poche fonti di gioco in squadra; Cambiaso è bravo, ma ,come abbiamo potuto constatare oggi, è sostanzialmente corsa : non è un esterno dribblomane come Iling e né un crossatore\assistman come Kostic.
  9. Semper Fideles

    Udinese - Juventus 0-3, commenti post partita

    Primo tempo assolutamente ottimo, il secondo molto sotto tono : spero sia dovuto ad un fattore psicologico per il triplo vantaggio e a quello fisico per il dispendio di energie ( senza contare che siamo ancora alla prima giornata). L'atteggiamento ,sia tattico che motivazionale mi è piaciuto molto : pressione alta, verticalizzare subito quando si recupera palla, intensità in mezzo al campo; senza le coppe è un modo di giocare che si può sostenere tranquillamente; mi preoccupa, tuttavia, l'eventualità che magari nel primo tempo crei tanto e concretizzi poco o niente e poi nel secondo non hai così tante energie per attaccare in modo efficace. Vedremo come saranno le prossime partite, sono curioso.
  10. Non ho mai perdonato il suo passaggio al Milan, mentre il ritorno l'ho trovato di uno squallore unico, al di là delle mere motivazioni tecniche e tattiche; - Innanzitutto è stato un ritorno di comodo : al Milan andò ingolosito dalla possibilità di sbatterci in faccia le vittorie e in quanto credeva che i rossoneri si apprestassero ad aprire un ciclo vincente ( e magari un declino da parte nostra, dopo Cardiff finiva pur sempre un miniciclo) . Dopo l'annata pessima del Milan, in cui emersero pienamente tutti i difetti del viterbese inserito in un contesto non rodato e di livello e la conferma da parte nostra in Italia, unita all'arrivo di Ronaldo, non ci ha pensato due volte a tornare per mera convenienza; - invece di entrare in punta di piedi e riacquistare gradualmente punti, viene pure fatto entrare nel gruppo squadra con la grazia di un elefante: si appropria del numero 19 di Perin, torna titolare sin dalla prima giornata a discapito di un Benatia reduce da una stagione molto positiva ( e ciò causerà il suo addio a Gennaio e lo sciagurato switch con Caceres) e ottiene un rinnovo con un maxi aumento soltanto l'anno successivo, al termine, per giunta, di un'annata sottotono ( fece veramente schifo per 6 mesi, migliorando leggermente nel girone di ritorno). Se ci tenesse davvero alla Juventus ,come lui stesso dice, avrebbe già fatto le valigie nel momento in cui gli è stata comunicata l'esclusione dalla rosa; il top sarebbe stata l'auto esclusione dovuta alla consapevolezza di essere a fine carriera e dannoso per la squadra, considerata l'annata pessima appena disputato, ma questa è un eventualità sa tanto di fantascienza. Vedere uno così nella top 6 presenze Juve davanti a mostri sacri come Bettega, Zoff, Gentile e Cabrini mi fa venire l'orticaria.
  11. Ipotizziamo che l'idea sia balenata nella mente di Allegri, magari per un colpo di sole. A Giuntoli basterebbe dire " senti Max, va bene accontentarti sul mercato, ma stiamo parlando di un calciatore che viene da un biennio in cui ha avuto problemi fisici importanti, sulla trentina e con dei costi ingenti a livello di cartellino ed ingaggio che lo porterebbero ad essere un investimento a perdere, in netto contrasto con le politiche societarie. Direi di virare su altro", o no? Ergo, per me le cose sono due : A) Giuntoli non è quel dirigente tutto d'un pezzo e quindi si vede costretto ad acquistare un calciatore sgradito soltanto per fare un piacere al tecnico. Se questa ipotesi è veritiera ( e personalmente non credo), tanto valeva non ingaggiarlo proprio; B) è autore/complice di questa porcheria assieme ad Allegri , al fine di soddisfare il il diktat della società di tornare a vincere subito lo scudetto, mandando al macero ogni velleità di programmazione ; in tal senso, sono convinti che Lukaku contro le piccole sia una garanzia.
  12. Personalmente il logo nuovo l'ho sempre trovato orribile, sembra un segnale stradale che indica una curva con intersezione pericolosa a sinistra oppure il progetto di scarico di un wc; insomma, tutto tranne che un logo di una società di calcio. Mi unisco al partito di quelli che propongono di unire modernità e tradizione: un logo all'avanguardia che richiami simboli storici come la zebra e la città di Torino.
  13. Semper Fideles

    Juventus - Siviglia 1-1, commenti post partita

    Pareggio preziosissimo che rende meno ostica una trasferta già molto dura. Allegri, dopo il match di ritorno di coppa Italia, sbaglia totalmente la formazione iniziale, con un Miretti ancora inspiegabilmente titolare , Bonucci che ti brucia un cambio ed è una calamità se devi attaccare col baricentro alto, il solito Alex Sandro che stasera fa più danni del solito e un Kostic che continua il suo periodo di appannamento; in compenso, in panchina vanno giocatori in forma e in ascesa come Gatti , Rugani ( reduce da due ottime partite vs Osimhen e Zapata), Pogba ( non so quanto debba durare ancora la sua autonomia di 30 minuti) e Iling Jr. La squadra parte bene come atteggiamento e occasioni create, ma, come abbiamo già potuto tristemente constatare in questa stagione, si spegne rapidamente al goal avversario in contropiede ( e parliamo di 27esimo!). Questa è una roba che non concepirò mai, non so di chi sia la colpa ma è grave non averci mai lavorato su. Nel secondo tempo, nonostante il 4-2-3-1 messo in campo, riusciamo a produrre soltanto un tiro da fuori di Iling e poco più ( forse un intervento su Rabiot da valutare al Var), questo per dire che i nostri problemi offensivi sono più radicati ed esulano da un semplice modulo di gioco. La qualificazione ora si fa decisamente in salita, considerato il fatto che in generale, in trasferta, quest'anno abbiamo faticato molto, specie a segnare. Bisogna riporre fiducia nel fatto che le partite migliori di quest'anno, nella fase ad eliminazione diretta, sono state disputate proprio lontano dall'Allianz.
  14. Semper Fideles

    Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni

    Anche Blob, come tanti altri media, ha messo in atto lo squallido Juventus-washing nei confronti del compianto Vialli. La puntata di stasera si è chiusa con uno slideshow di diverse foto di Gianluca con la maglia della Sampdoria, della Cremonese, della nazionale, da team manager della nazionale e basta. Mi fanno semplicemente pena.
  15. Semper Fideles

    Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni

    Non l'ho potuto ammirare dal vivo perché sono nato proprio nel periodo della sua esperienza alla Juventus, ma recuperando video di partite, riguardando interviste ed interventi da opinionista era chiaro quanto fosse straordinario sia dentro che fuori dal campo. Spiace tantissimo. Riposa in pace capitano.
  16. Questa, invece, è una marcatura antiquata, integrata con il controllo posteriore passivo. Questa marcatura twerk è sempre stata il suo marchio di fabbrica 🤣
  17. Semper Fideles

    Le nostre serie tv preferite

    Ho guardato i primi 2 episodi di " The Leftovers " , ma non mi sono piaciuti affatto. La sparizione mi sembra un gigantesco mcGuffin ( non viene mostrato nemmeno uno straccio di indizio per poter suppore una qualsiasi spiegazione, quindi non c'è manco la curiosità per sapere la causa del fenomeno) per raccontare una serie di storielle scialbe e poco interessanti su personaggi stereotipati e anonimi. La noia è amplificata dal fatto che la narrazione delle vicende dei personaggi è dispersiva ed è annacquata in un minutaggio decisamente eccessivo in relazione alla storia che volevano raccontare. La mazzata finale è data da una serie di scelte di sceneggiatura da facepalm ( che eviterò di dire per non fare spoiler). Quello che chiedo ,ovviamente a chi ha già visto la serie , è se vale la pena proseguire, cioè migliorerà nelle puntate precedenti o le caratteristiche della serie resteranno sempre lo stesse?
  18. Ciao, potresti svuotare la casella dei messaggi di posta ? 😄 

  19. Semper Fideles

    Le nostre serie tv preferite

    In generale ti direi di si, ma andrebbe fatto un discorso per le varie stagioni: 1) Per la prima c'è poco da dire, è un semplicemente un capolavoro; 2) la seconda stagione è ottima, ma non raggiunge i livelli qualitativi della prima . Qui, a differenza della stagione precedente, iniziano a palesarsi delle incongruenze logiche e delle scene decisamente inverosimili che mi hanno fatto storcere il naso; 3) la terza stagione è stata colpita fortemente dallo sciopero degli sceneggiatori ed è difficile da giudicare. Sono pochi episodi che vanno a costruire una storia altalenante , spesso inutilmente cervellotica, con dei buchi di trama anche importanti, ma che comunque sa ancora far mantenere l'interesse e la suspance; 4) la quarta stagione la si può suddividere in due blocchi, separati da un evento che non posso dire causa spoiler : il primo è gradevole , per quanto dia la sensazione di un già visto e sia poco verosimile; il secondo blocco è veramente una roba inguardabile, per sceneggiatura, dialoghi e verosimiglianza; - alla fine della quarta stagione fecero anche il film " The final Break", opera che cronologicamente si inserisce prima del finale dell'ultima puntata. Film che si potevano bellamente risparmiare, visto che non aggiunge nulla alla storia , che fa andare out of character più di un personaggio e che, per far partire la trama, devono fare una stortura gigantesca rispetto agli eventi dell'ultima puntata della quarta stagione; 5) La quinta stagione, riesce nell'impresa di fare decisamente peggio del secondo blocco della quarta. Una storia pigra e non degna di essere raccontata, con un "nemico" insulso e una sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti ( a tutti i livelli : credibilità, senso logico, coerenza interna alla trama). Un ripescaggio, dopo 9 anni, assolutamente ingiustificato, di una serie morta e sepolta che aveva già spremuto tutto il suo succo.
  20. Semper Fideles

    Anime/Manga

    Ahah va benissimo allora, fammi sapere poi, magari tramite messaggio privato , così non intasiamo il topic :D
  21. Semper Fideles

    Anime/Manga

    Si hai detto bene, quando Netflix acquistò i diritti per Evangelion decise di ridoppiarlo ( per una mera scelta economica, visto che costava di meno ridoppiare tutto che acquistare i diritti del doppiaggio del 2000) decise di affidare l'adattamento dell'anime a Gualtiero Cannarsi. Questo signore è famigeratamente noto per i suoi adattamenti assurdi, che prevedono la traduzione dal giapponese all'italiano nella maniera più letterale possibile, con la scusa della maggiore fedeltà all'opera. Il risultato è una serie di dialoghi incomprensibili, che manco le versioni sbagliate di latino alle superiori, frutto della trasposizione di regole grammaticali giapponesi nella lingua italiana, tradendo il senso stesso del mestiere dell'adattatore. Per fare qualche esempio del risultato che viene fuori ecco : Se poi vuoi approfondire meglio la questione, ti lascio questo video di Barbaroffa, uno youtuber che di mestiere fa proprio l'interprete Netflix rimosse il doppiaggio a furor di popolo : ci fu un malcontento anche da parte dei doppiatori stessi, che dovevano sforzarsi per pronunciare quelle robe senza senso. Ora hanno inserito un doppiaggio nuovo, supervisionato da un adattatore serio: non so come sia, ma dovrebbe essere comprensibile. Personalmente, l'ho visto con l'adattamento di Mazzotta del 2000 e l'ho trovato molto buono. Personalmente ti consiglierei di vederlo in italiano, non è una serie TV dove c'è da valutare la recitazione di un attore o da cogliere delle battute\ giochi di parole che, con l'adattamento in italiano, è impossibile riproporre. In questo modo, ti potrai concentrare anche meglio, visto che a volte i dialoghi sono un po' ermetici
  22. Semper Fideles

    Anime/Manga

    Figurati, per me è sempre un piacere discutere di Anime o serie Tv con altri si, penso di avere avuto questa sensazione dopo la visione Sono d'accordo, come ho detto, nel finale e nel film sbracano completamente da questo punto di vista. Nelle prime 20 puntate della serie questi richiami ci sono ma sono decisamente " digeribili" e non invasivi: del tipo, il computer della base che ha 3 intelligenze che prendono il nome dei Re Magi, il dilemma del porcospino per descrivere la psiche del protagonista ( un dialogo di pochi minuti, a differenza dei pipponi stile flusso di coscienza del finale di serie),ecc... Si, in quelle famose 2 puntate ci sono anche Il fatto è che l'autore dell'opera in quel periodo era fortemente depresso , tutta quella componente psicologica e filosofica ( quest'ultima tendente al nichilismo) l'ha messa dentro per quel motivo. nono qui ti sbagli, è ambientato semplicemente sulla Terra nel 2015, dopo che un evento catastrofico di 15 anni prima, in Antartide, ha provocato una serie di, sconvolgimenti ambientali e di guerre, decimando la popolazione mondiale. Forse ti sei fatto trarre in inganno dalle tute dei piloti degli Evangelion e dal design avveniristico della base 😄
  23. Semper Fideles

    Anime/Manga

    Spinto dalla curiosità, in questo periodo l'ho recuperato, ho visto la serie da 26 episodi + il Film " End Of Evengelion". Non ho ancora visto il reboot, la mia opinione riguarda soltanto quel materiale. Personalmente ho apprezzato molto i primi 20 episodi: l'ambientazione, sia dal punto di vista temporale che visivo, è interessante, ci sono dei misteri da svelare, i personaggi hanno delle caratterizzazioni complesse e una storia dietro , citazioni filosofiche, religiose e simboliche non troppo invasive, il tutto condito da combattimenti mecha ( che in realtà sarebbero soltanto un primo strato dell'opera, quello di più impatto). Nello spezzone finale dell'anime, tuttavia, la trama comincia a passare nettamente in secondo piano : si prova a dare qualche spiegazione a qualche mistero irrisolto, ma senza successo. Si filosofeggia sull'animo umano, si tirano in ballo teorie psicologiche e filosofiche, si cerca di ricondurre tutto al simbolismo ( come fece a suo tempo Lost con la sesta stagione e il finale, che difatti non apprezzo affatto) . Il colmo si ha con il finale vero e proprio: per motivi di budget ( la prima messa in onda fu un flop) si optò per due episodi (25 e 26) in cui veniva mostrato un flusso di coscienza del protagonista e degli altri personaggi: 40 minuti di pippe mentali senza senso, un trip sotto acidi fatto cartone, una serie di soliloqui vacui, nauseanti, soporiferi e inutili. Date le pressioni dei fan, fu fatto un film ( End of Evangelion) , in cui vennero riscritti questi due episodi: il primo è quantomeno gradevole, c'è il ritorno della trama e si riesce e a dare una parvenza di senso a molti degli elementi narrativi che erano stati colpevolmente lasciati in sospeso e privi di esito nella serie, al netto di qualche personaggio Out of Character ( Shinji su tutti). Il secondo episodio, invece, è sulla stessa stregua degli episodi 25 e 26 della serie : ritornano in essa tutte le sterili, banali e soporifere paturnie mentali di Shinji e degli altri personaggi, contornato dal solito simbolismo, riferimenti filosofici e religiosi, introspezioni piscologiche che tutto fanno tranne che raccontare una storia. Succedono una serie di cose senza senso che non vengono spiegate e amen. Se ti piacciono tutti questi riferimenti ( Simbolismo, religione, psicologia, filosofia) che ad un certo punto sovrastano e mettono in secondo piano una trama di per sé già complessa e con alcuni buchi, penso che potrai apprezzarla. Se cerchi una storia coerente, fluida ed avvincente, in cui viene posta principale attenzione alla trama, agli avvenimenti, ai personaggi e ai rapporti tra di loro, anziché paturnie mentali e filosofia\simbolimo spicciolo, pesante e tedioso, ti consiglio di rivolgerti altrove. Detto questo, per me un'opportunità ad una serie va data sempre, penso potresti provare , gli episodi sono pochi ( 26 da 20 minuti l'uno).
  24. Ormai, purtroppo, la macchina del fango mediatica è partita. Questo incontro passerà agli annali come il rigore farlocco di Cuadrado: gli altri episodi della partita ( il rigore dubbio su Lautaro, il rosso inesistente a Bentancur, i dubbi sull'autogol di Chiellini,ecc...) così come gli altri episodi del campionato ( per quanto concerne noi stessi, i numerosi torti subiti quest'anno, specie nelle partite vs Benevento, Crotone, Fiorentina, ecc...) passeranno in cavalleria, come la leggenda vuole. Ormai ci ho fatto il callo, l'informazione sportiva in Italia è un caso perso.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.