-
Numero contenuti
2.424 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Semper Fideles
-
Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni
Semper Fideles ha risposto a todienomore Discussione Juventus forum
Anche Blob, come tanti altri media, ha messo in atto lo squallido Juventus-washing nei confronti del compianto Vialli. La puntata di stasera si è chiusa con uno slideshow di diverse foto di Gianluca con la maglia della Sampdoria, della Cremonese, della nazionale, da team manager della nazionale e basta. Mi fanno semplicemente pena. -
Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni
Semper Fideles ha risposto a todienomore Discussione Juventus forum
Non l'ho potuto ammirare dal vivo perché sono nato proprio nel periodo della sua esperienza alla Juventus, ma recuperando video di partite, riguardando interviste ed interventi da opinionista era chiaro quanto fosse straordinario sia dentro che fuori dal campo. Spiace tantissimo. Riposa in pace capitano. -
(Video) Highlights Barcelona - Juventus 2-2
Semper Fideles ha risposto a Vs News Discussione Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
Questa, invece, è una marcatura antiquata, integrata con il controllo posteriore passivo. Questa marcatura twerk è sempre stata il suo marchio di fabbrica 🤣 -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Ho guardato i primi 2 episodi di " The Leftovers " , ma non mi sono piaciuti affatto. La sparizione mi sembra un gigantesco mcGuffin ( non viene mostrato nemmeno uno straccio di indizio per poter suppore una qualsiasi spiegazione, quindi non c'è manco la curiosità per sapere la causa del fenomeno) per raccontare una serie di storielle scialbe e poco interessanti su personaggi stereotipati e anonimi. La noia è amplificata dal fatto che la narrazione delle vicende dei personaggi è dispersiva ed è annacquata in un minutaggio decisamente eccessivo in relazione alla storia che volevano raccontare. La mazzata finale è data da una serie di scelte di sceneggiatura da facepalm ( che eviterò di dire per non fare spoiler). Quello che chiedo ,ovviamente a chi ha già visto la serie , è se vale la pena proseguire, cioè migliorerà nelle puntate precedenti o le caratteristiche della serie resteranno sempre lo stesse? -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
In generale ti direi di si, ma andrebbe fatto un discorso per le varie stagioni: 1) Per la prima c'è poco da dire, è un semplicemente un capolavoro; 2) la seconda stagione è ottima, ma non raggiunge i livelli qualitativi della prima . Qui, a differenza della stagione precedente, iniziano a palesarsi delle incongruenze logiche e delle scene decisamente inverosimili che mi hanno fatto storcere il naso; 3) la terza stagione è stata colpita fortemente dallo sciopero degli sceneggiatori ed è difficile da giudicare. Sono pochi episodi che vanno a costruire una storia altalenante , spesso inutilmente cervellotica, con dei buchi di trama anche importanti, ma che comunque sa ancora far mantenere l'interesse e la suspance; 4) la quarta stagione la si può suddividere in due blocchi, separati da un evento che non posso dire causa spoiler : il primo è gradevole , per quanto dia la sensazione di un già visto e sia poco verosimile; il secondo blocco è veramente una roba inguardabile, per sceneggiatura, dialoghi e verosimiglianza; - alla fine della quarta stagione fecero anche il film " The final Break", opera che cronologicamente si inserisce prima del finale dell'ultima puntata. Film che si potevano bellamente risparmiare, visto che non aggiunge nulla alla storia , che fa andare out of character più di un personaggio e che, per far partire la trama, devono fare una stortura gigantesca rispetto agli eventi dell'ultima puntata della quarta stagione; 5) La quinta stagione, riesce nell'impresa di fare decisamente peggio del secondo blocco della quarta. Una storia pigra e non degna di essere raccontata, con un "nemico" insulso e una sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti ( a tutti i livelli : credibilità, senso logico, coerenza interna alla trama). Un ripescaggio, dopo 9 anni, assolutamente ingiustificato, di una serie morta e sepolta che aveva già spremuto tutto il suo succo. -
Ahah va benissimo allora, fammi sapere poi, magari tramite messaggio privato , così non intasiamo il topic :D
-
Si hai detto bene, quando Netflix acquistò i diritti per Evangelion decise di ridoppiarlo ( per una mera scelta economica, visto che costava di meno ridoppiare tutto che acquistare i diritti del doppiaggio del 2000) decise di affidare l'adattamento dell'anime a Gualtiero Cannarsi. Questo signore è famigeratamente noto per i suoi adattamenti assurdi, che prevedono la traduzione dal giapponese all'italiano nella maniera più letterale possibile, con la scusa della maggiore fedeltà all'opera. Il risultato è una serie di dialoghi incomprensibili, che manco le versioni sbagliate di latino alle superiori, frutto della trasposizione di regole grammaticali giapponesi nella lingua italiana, tradendo il senso stesso del mestiere dell'adattatore. Per fare qualche esempio del risultato che viene fuori ecco : Se poi vuoi approfondire meglio la questione, ti lascio questo video di Barbaroffa, uno youtuber che di mestiere fa proprio l'interprete Netflix rimosse il doppiaggio a furor di popolo : ci fu un malcontento anche da parte dei doppiatori stessi, che dovevano sforzarsi per pronunciare quelle robe senza senso. Ora hanno inserito un doppiaggio nuovo, supervisionato da un adattatore serio: non so come sia, ma dovrebbe essere comprensibile. Personalmente, l'ho visto con l'adattamento di Mazzotta del 2000 e l'ho trovato molto buono. Personalmente ti consiglierei di vederlo in italiano, non è una serie TV dove c'è da valutare la recitazione di un attore o da cogliere delle battute\ giochi di parole che, con l'adattamento in italiano, è impossibile riproporre. In questo modo, ti potrai concentrare anche meglio, visto che a volte i dialoghi sono un po' ermetici
-
Figurati, per me è sempre un piacere discutere di Anime o serie Tv con altri si, penso di avere avuto questa sensazione dopo la visione Sono d'accordo, come ho detto, nel finale e nel film sbracano completamente da questo punto di vista. Nelle prime 20 puntate della serie questi richiami ci sono ma sono decisamente " digeribili" e non invasivi: del tipo, il computer della base che ha 3 intelligenze che prendono il nome dei Re Magi, il dilemma del porcospino per descrivere la psiche del protagonista ( un dialogo di pochi minuti, a differenza dei pipponi stile flusso di coscienza del finale di serie),ecc... Si, in quelle famose 2 puntate ci sono anche Il fatto è che l'autore dell'opera in quel periodo era fortemente depresso , tutta quella componente psicologica e filosofica ( quest'ultima tendente al nichilismo) l'ha messa dentro per quel motivo. nono qui ti sbagli, è ambientato semplicemente sulla Terra nel 2015, dopo che un evento catastrofico di 15 anni prima, in Antartide, ha provocato una serie di, sconvolgimenti ambientali e di guerre, decimando la popolazione mondiale. Forse ti sei fatto trarre in inganno dalle tute dei piloti degli Evangelion e dal design avveniristico della base 😄
-
Spinto dalla curiosità, in questo periodo l'ho recuperato, ho visto la serie da 26 episodi + il Film " End Of Evengelion". Non ho ancora visto il reboot, la mia opinione riguarda soltanto quel materiale. Personalmente ho apprezzato molto i primi 20 episodi: l'ambientazione, sia dal punto di vista temporale che visivo, è interessante, ci sono dei misteri da svelare, i personaggi hanno delle caratterizzazioni complesse e una storia dietro , citazioni filosofiche, religiose e simboliche non troppo invasive, il tutto condito da combattimenti mecha ( che in realtà sarebbero soltanto un primo strato dell'opera, quello di più impatto). Nello spezzone finale dell'anime, tuttavia, la trama comincia a passare nettamente in secondo piano : si prova a dare qualche spiegazione a qualche mistero irrisolto, ma senza successo. Si filosofeggia sull'animo umano, si tirano in ballo teorie psicologiche e filosofiche, si cerca di ricondurre tutto al simbolismo ( come fece a suo tempo Lost con la sesta stagione e il finale, che difatti non apprezzo affatto) . Il colmo si ha con il finale vero e proprio: per motivi di budget ( la prima messa in onda fu un flop) si optò per due episodi (25 e 26) in cui veniva mostrato un flusso di coscienza del protagonista e degli altri personaggi: 40 minuti di pippe mentali senza senso, un trip sotto acidi fatto cartone, una serie di soliloqui vacui, nauseanti, soporiferi e inutili. Date le pressioni dei fan, fu fatto un film ( End of Evangelion) , in cui vennero riscritti questi due episodi: il primo è quantomeno gradevole, c'è il ritorno della trama e si riesce e a dare una parvenza di senso a molti degli elementi narrativi che erano stati colpevolmente lasciati in sospeso e privi di esito nella serie, al netto di qualche personaggio Out of Character ( Shinji su tutti). Il secondo episodio, invece, è sulla stessa stregua degli episodi 25 e 26 della serie : ritornano in essa tutte le sterili, banali e soporifere paturnie mentali di Shinji e degli altri personaggi, contornato dal solito simbolismo, riferimenti filosofici e religiosi, introspezioni piscologiche che tutto fanno tranne che raccontare una storia. Succedono una serie di cose senza senso che non vengono spiegate e amen. Se ti piacciono tutti questi riferimenti ( Simbolismo, religione, psicologia, filosofia) che ad un certo punto sovrastano e mettono in secondo piano una trama di per sé già complessa e con alcuni buchi, penso che potrai apprezzarla. Se cerchi una storia coerente, fluida ed avvincente, in cui viene posta principale attenzione alla trama, agli avvenimenti, ai personaggi e ai rapporti tra di loro, anziché paturnie mentali e filosofia\simbolimo spicciolo, pesante e tedioso, ti consiglio di rivolgerti altrove. Detto questo, per me un'opportunità ad una serie va data sempre, penso potresti provare , gli episodi sono pochi ( 26 da 20 minuti l'uno).
-
Video inedito dimostra che il fallo da rigore su Cuadrado è netto
Semper Fideles ha risposto a Juve★★★ Discussione Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
Ormai, purtroppo, la macchina del fango mediatica è partita. Questo incontro passerà agli annali come il rigore farlocco di Cuadrado: gli altri episodi della partita ( il rigore dubbio su Lautaro, il rosso inesistente a Bentancur, i dubbi sull'autogol di Chiellini,ecc...) così come gli altri episodi del campionato ( per quanto concerne noi stessi, i numerosi torti subiti quest'anno, specie nelle partite vs Benevento, Crotone, Fiorentina, ecc...) passeranno in cavalleria, come la leggenda vuole. Ormai ci ho fatto il callo, l'informazione sportiva in Italia è un caso perso. -
Dalle papabili scelte ( turnover per De Ligt, la passerella per Buffon al rientro da un infortunio) mi pare di capire che non si crede al primo posto; a questo punto, a mio parere la scelta di far riposare Ronaldo contro il Benevento ,anziché contro la Dinamo Kiev, può essere ricondotta a 3 motivazioni, alternative tra loro : A) sono stati così ingenui ed eccessivamente ottimisti dallo sperare che il Ferencvaros avesse strappato punti al Barcellona; B) manca una programmazione di fondo e una logica al turnover; C) libera scelta di Ronaldo stesso. Capitolo Buffon. Era intuibile che avere un secondo così ingombrante ( stiamo parlando di uno dei migliori portieri di sempre, se non il migliore) e così poco propenso ad appendere le scarpe al chiodo, nonostante sia ultraquarantenne, avrebbe causato delle controindicazioni simili (rispettivamente : minutaggio superiore alla media dei secondi portieri e annate che dovevano essere l'ultime, ma che non lo sono mai). Figurarsi con un allenatore che è un amicone come Pirlo. L'unica maniera per non avere imbarazzi simili sarebbe stata quella di ingaggiare un allenatore straniero, uno di quelli che non guarda in faccia a nessuno, che pone il bene della squadra al di sopra dei singoli e che sappia fare scelte meritocratiche e forti, col rischio di una insurrezione dello spogliatoio ( lato senatori ovviamente).
-
La risposta alla domanda è proprio nel post stesso. Giocare alti con Bonucci è un suicidio, perché il viterbese è lento, scappa sempre verso l' indietro , non è in grado di difendere a campo aperto e nell'1vs1 è raccapricciante. Il baricentro alto lo vedo attuabile soltanto con la coppia De Ligt-Demiral.
-
Non sono affatto d'accordo. - Danilo, il migliore dei nostri difensori in questo avvio di stagione, sarebbe un disastro ambulante e andrebbe tolto dalla formazione base? - De Ligt, il migliore per distacco dei nostri difensori centrali declassato ad alternativa della coppia Bonucci-Chiellini. E continuiamo ogni volta a soprassedere sul fatto che il disastro ambulante in difesa è proprio Bonucci, con le sue continue rincorse all'indietro e i suoi twerk in marcatura ( detti in gergo tecnico CPP, Controllo posteriore passivo). E poi Chiellini? Come possiamo pretendere di inserirlo in un blocco titolare stabile se si infortuna continuamente? - Dybala, il peggiore, per rendimento, dei nostri attaccanti in questo inizio di stagione meriterebbe il posto da titolare, con un ruolo addirittura da trequartista dietro Ronaldo e Morata. Ruolo in cui persino Allegri ha rinunciato a farlo giocare ( dopo tanti esperimenti) perché l'argentino è nullo in fase di non possesso, è troppo leggero fisicamente e non possiede le caratteristiche tecniche del trequartista. Ci sarebbe, inoltre, anche l'aggravante dell'incompatibilità tattica con Ronaldo. -Chiesa e Kulusevski, nonostante abbiano disputato un inizio di stagione superiore, per rendimento, a Dybala ( soprattutto lo svedese),non meriterebbero il posto da titolare. Okay.
-
Mi dispiace, ma la trovo davvero orrenda. Il colletto è scialbo, i dettagli oro, senza bordo nero, sul bianco sono brutti e da daltonia immediata; le strisce tipo pennellata mi lasciano perplesso, non potevano riproporre le sgommate della divisa adottata nella sfida casalinga contro il Genoa?; il retro è una roba anonima, potevano far peggio soltanto mettendo i colori e il numero oro senza bordo nero.
- 969 risposte
-
- away
- maglie juve 2020/21
- (e 5 ancora)
-
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Semper Fideles ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Beh tra spese di spedizione e costo del libro non conviene, visto che a quella cifra lo si acquista tranquillamente in pdf con Google Libri Rode per il fatto che siano 30 paginette del cavolo e che debba essere io a "pagare" per la sciatteria della Giunti, quindi sono restio . Dovrebbero essere, invece, proprio loro ad inviarmi una copia come risarcimento, è proprio una questione di principio e di tutela del consumatore Grazie per la risposta comunque -
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Semper Fideles ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Salve, vorrei chiedere un consiglio. Spulciando tra i libri che avevo nel periodo delle medie, per farli leggere al mio fratello minore, me ne ritrovo uno ( " La leggenda del bomber ramarro" di Fabio Capecelatro, Giunti Junior, 2003) con delle pagine mancanti; infatti, anziché stampare le pagine da 97 a 129, hanno ristampato le pagine da 65 a 96. All'epoca non ebbi la possibilità di tornare al negozio perché lontano da casa. Poi,tra una cosa e l'altra lasciai perdere ( era il 2003, internet non era ovviamente come adesso). Qualcuno sa se c'è un modo per recuperare le pagine mancanti? -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Guarda, nel mio post, per ritmo intendevo lo stile di narrazione e di regia, che non si riferisce propriamente agli eventi messi in scena. Voglio porgere ad esempio (che, in questo caso, calza a pennello) l'ultima serie che ho visto: Twin Peaks. Le prime due stagioni mi sono piaciute tantissimo ( la seconda fino alla 2x09, i motivi sono quelli noti a tutti) , nonostante non sia affatto una serie da sparatorie e azione a tutto spiano. Tuttavia, ritengo la terza ( quella fatta di recente, nel 2017) una delle stagioni più noiose che abbia mai visto e sono stato costretto ad abbandonarla in corsa (in genere, se una serie non mi piace, perlomeno finisco la stagione). Faccio un altro esempio, sebbene si tratti di un anime: Death Note. Non c'è azione a tutto spiano (anzi, direi che è quasi inesistente, puntate finali a parte), ma mi è piaciuto comunque tanto, è uno dei miei anime preferiti. Insomma, per me la serie deve essere, prima di tutto intrattenimento. I virtuosismi registici fini a se stessi ( tipo quelli di Gilligan in Breakin Bad) non mi interessano, nel senso che non guardo un prodotto cinematografico o televisivo per quello. Se la serie ha un significato o un simbolismo di fondo ben venga; ma se si regge soltanto su quello, con la trama che non va a parare da nessuna parte , con scene vuote e con gente che sta muta a guardare il soffitto, me ne sto alla larga ( esempi: la 3x10 di Breaking Bad e, per citare un film, la " Grande Bellezza" di Sorrentino, uno dei film più brutti, pallosi e vuoti che mi sia capitato di vedere). -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Si ho visto ora il post dell'utente. Non avevo controllato nei post precedenti perché non credevo che fosse stata fatta una richiesta simile, con tanto di gusti molto simili ai miei . Grazie mille per le serie da te consigliate comunque -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Ragazzi potreste consigliarmi qualche serie tv interessante? Dato che , ovviamente, non conoscete i miei gusti, sappiate che : - detesto il ritmo narrativo lento .Tipo personaggi che guardano il vuoto per un quarto d'ora senza dire nulla ; scene didascaliche di azioni di vita quotidiana; lunghe carrellate di paesaggi; - i miei generi preferiti sono il Thriller, il Noir, il Poliziesco e il Giallo. Tuttavia non disdegno affatto altri generi, dalla commedia alle serie di avventura; difatti Lost e Scrubs sono le mie serie tv preferite; - vanno bene anche serie datate, prodotte dagli anni 90 in poi. Tuttavia, non mi attraggono le serie tv su epoche storiche passate ( tipo Peaky Blinders); - cerco serie con una trama avvincente e personaggi ben caratterizzati. -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
ah non lo sapevo... è per caso questo? Edit: ho sostituito il tag quote con quello spoiler -
[Video - Amarcord] 8 anni fa "Ha pareggiato il Cesena"
Semper Fideles ha risposto a ufobianconero Discussione Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
Manca il pezzo in cui Suma diceva " saranno contenti gli juventini " Pellegatti che parla di wishful thinking, spettacolo