Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

SFJ

Utenti
  • Numero contenuti

    603
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SFJ

  1. Coraggio, fratello! Siamo tutti insieme a lottare per la nostra dignità e per la nostra Juventus! Trasforma il tuo sconforto in rabbiosa voglia di fare! Buona giornata a tutti, in primis ai ragazzi che in tardo pomeriggio scenderanno in campo e che io seguirò su Radio Bianconera.
  2. Sì, è possibile, anzi probabilissimo. Adesso, per quanto mi riguarda, sto usando #rescinderepaytv #650000disdette (che trovo molto d'impatto) ma se ci accordiamo su qualche hashtag alternativo facciamo bene. Ci sono ancora tante persone che non sono a conoscenza della nostra protesta, che è stata ignorata dalla stragrande maggioranza dei media. Il numero di disdette possibili è ancora molto, molto elevato.
  3. E noi ce la mettiamo tutta per far arrivare nuove disdette. Twitter, Facebook, Tik Tok, Instagram... Suscitiamo sdegno, invitiamo a riflettere, esponiamo l'ipocrisia e la vigliaccheria del nemico... Usiamo tutte le armi a nostra disposizione per far capire che sbaglia chi non disdice. Con gentile fermezza, ma diciamolo. Scrivete ciò che vi sentite di dire, oppure copiate e rimandate in giro le frasi di qualche sorella o fratello di tifo. Non conta essere originali, ma convincenti. Ogni tweet, post o messaggio che lanciamo su internet può essere visto da centinaia di persone. Ogni tweet, post o messaggio che lanciamo su internet è un seme che può germogliare e crescere fino a suscitare una o più disdette. Stiamo andando bene, continuiamo così.
  4. Grazie a te per le tue parole, ma soprattutto per i tuoi contributi. E continuiamo a lottare!
  5. Non basta... Siamo forti sui social, la nostra squadra di e-sport è forte, ma sono altre le dinamiche da attivare in questo settore. Temo che andremmo molto OT... Devo risponderti in privato, ma non posso perché hai la casella piena 🙂
  6. Io ritengo che la cosa non andrà in porto per vari motivi, ma lo scopo per cui si parla di calcio in chiaro è mettere una toppa alla situazione attuale, per arrivare alla famosa "TV della Serie A" gestita dalla Lega. Da tempo continuo a scrivere che la nostra protesta sta funzionando, che stiamo andando bene... Pare che arrivino segnali simili anche da altre parti, quindi davvero stiamo andando bene. È logico che, se latitano acquirenti per i diritti a 700 milioni, la Lega, Lotito e gli altri prendano in considerazioni qualunque alternativa, anche quelle che nel medio termine presentano il rischio (o addirittura la certezza) di una svalutazione del prodotto. Se gli stiamo facendo male, è anche logico che provino a salvare il salvabile in tutti i modi 😏
  7. Purtroppo non è così. In passato ho avuto modo di leggere dei "lavori" di Peter Moore (che è stato prima presidente di Electronic Arts e poi del Liverpool), ed è scientificamente provato che gli smartphone hanno allontanato i giovani dallo sport. Hanno proprio ridotto il tempo che i giovani dedicano allo sport. Ci sono corposissimi studi in materia, possiamo approfondire ma temo di essere in OT già adesso... Uno studio simile fu ripreso da Andrea Agnelli in occasione di non ricordo quale conferenza o convegno. Per dirla in altri termini, Fortnite è in vantaggio sul calcio 2-1...
  8. L'avvocato Paniz, ex deputato di Centro-Destra, è un eccellente professionista e un tifoso molto appassionato. Non solo: ha anche una determinazione ferrea.
  9. Allora, ecco cosa mi è stato riferito: - il progetto "calcio in chiaro" è stato presentato a due politici della maggioranza, che garantiscono ascolto e attenzione ai massimi livelli - potrebbe farlo solo la RAI, solo Mediaset o tutte e due insieme, o anche una rete più piccola, se comprendesse il "contenuto tecnologico" (vedi sotto) - ai problemi politici, penserebbe la politica; ai problemi tecnici, di trasmissione, redazionali, di palinsesto penserebbero le reti televisive coinvolte - i soldi che arriverebbero al calcio sarebbero "sufficienti" al calcio italiano ma non l'ideale Il fulcro commerciale del progetto è il "contenuto tecnologico" creato specificamente per riportare alla televisione e al calcio i giovani tra i 12 e i 25 anni. Quindi: contenuti interattivi digitali (pensate agli e-sport, ai videogiochi), contenuti passivi digitali (appassionanti anche solo per chi li guarda, pensate al Grande Fratello), contenuti digitali creati dagli utenti (e qui gli esempi non li faccio) e contenuti reali-digitali (gli esempi non li faccio nemmeno qui). In pratica, una rete televisiva può, nell'ambito del progetto "calcio in chiaro", creare da zero un'offerta votata a catturare i giovani che non guardano più la TV e seguono il calcio meno di chi ha più anni di loro, facendo leva sul calcio. Il progetto - sulla carta - può stare in piedi anche senza aumenti di canone, per soli meriti commerciali, in base all'analisi di fenomeni reali, misurabili e certificati, ma chi l'ha scritto non riesce a tradurlo in modo tale da renderlo comprensibile agli ultra-cinquantenni che lavorano in Federazione, Lega, TV e Governo (ed è qui che l'asino è già cascato e ricascato più volte, anche in situazioni meno emergenziali di quella attuale). Fino a quando non leggerete sui media esempi concreti con nomi, cognomi e marchi per i contenuti creati dagli utenti e per quelli reali-digitali, vuol dire che il progetto non va avanti. Potranno uscire articoli a sinistra e a destra, ma in assenza degli elementi di cui sopra, si resta nel campo dell'eventuale. (Ovviamente, non posso sapere se ci sono o meno altri progetti in ballo: io sono a conoscenza di questo, e solo di questo posso parlare)
  10. Non lo conosco, ma mi è capitato più di una volta di trovare riscontri in cose da lui scritte, per questo ho un'impressione più che buona sua e dei suoi post. Io lavoro come consulente esterno, quindi ho qualche contatto "storico" che a volte mi dice qualcosina, e altre volte capto una parola o due e la riporto qui (dopo aver valutato che non si tratta di sciocchezza al 100%).
  11. Perché le società nell'immediato non avrebbero alternative, anzi la federazione Italiana nell'immediato non avrebbe molte alternative.
  12. Io vi riporto quello che mi hanno detto. Da un punto di vista commerciale, Il progetto ha un senso (per chi lo propone, per la rete o le reti che lo trasmetterebbero, e nel breve termine anche per il calcio italiano che pare essere a corto di soldi). Il vero problema è che chi propone e chi deve capire parlano due lingue diverse...
  13. Nessuna offesa, e non sono Lotito, ma il progetto avrebbe un suo perché (considerazioni sul canone e politiche a parte). Appena ho una ventina di minuti per mettere ordine in quello che mi è stato detto lascio quattro righe qui.
  14. Io so solo quello che mi è stato detto da chi ha presentato ad alcuni esponenti politici un progetto con dei contenuti concreti, realizzabili e molto interessanti. Ci sono considerazioni politiche, economiche, di palinsesto, ma quello non è il mio settore quindi non faccio valutazioni personali fino a quando la cosa non arrivasse sui giornali.
  15. Ti ringrazio, ma se la voce è arrivata sui giornali la settimana scorsa è proprio perché a livello politico è - anzi sarebbe, visto che per ora si parla solo di voci - considerata un'alternativa non impossibile. Ripeto una cosa, dal mio punto di vista: non si farà perché né le istituzioni del calcio né quelle della politica sono in grado di comprendere la parte "rivoluzionaria". Non ci sono riusciti neanche certi media che pure dovrebbero conoscere la cosa di cui si parla e di cui spero di potervi accennare già in serata.
  16. Sono considerazioni politiche, e provo a spiegarlo come l'hanno detta a me, senza metterci valutazioni personali. Attualmente circa 4,5 milioni - circa - di famiglie pagano almeno 300€ l'anno (per loro scelta) per guardare il calcio in TV. Per questi 4,5 milioni di famiglie, ci sarebbe un risparmio di 270€ l'anno. In secondo luogo, in questo modo si darebbe una mano all'industria "calcio italiano" che è in crisi, ma in cambio il contribuente avrebbe qualcosa in cambio, cioè la visione in chiaro (per imposizione e non per scelta, ovviamente). C'è comunque il rischio che il governo debba aiutare in modo più o meno nascosto il calcio, quindi questa sarebbe senz'altro l'alternativa più favorevole: comunque i contribuenti dovrebbero dare soldi al calcio, almeno in questo modo lo guardano gratis. Sempre sotto il profilo politico, ma più strettamente comunicazionale e propagandistico, almeno due o tre leader di partito farebbero a gara per intestarsi il merito di aver portato il calcio in chiaro a 30€ l'anno in tutte le case d'Italia. Quanto sopra fa parte di un documento molto articolato già presentato a qualche esponente politico che lo sta valutando in maniera molto seria e che presumibilmente non riuscirà a capire la parte "rivoluzionaria".
  17. Questa è una considerazione politica che non commento. Mi limito a dire che troverei la giustificazione dell'azzardo (perché di questo si tratterebbe) nella presenza in Italia di circa 25 milioni di tifosi, secondo i sondaggi più accreditati. Non aggiungo altro su quest'aspetto, non è il mio ramo.
  18. Ci sono due interessanti voci (al momento sono solo tali) sul calcio in chiaro. Entro stasera avrò i dettagli, ma posso già dirvi che l'aumento del canone sarebbe di 30€ l'anno per tutti (mascherato o giustificato con la crescita dell'inflazione) e che l' operazione comprenderebbe un rivoluzionario progetto per riempire il palinsesto di una rete a costi bassissimi, attraendo nello stesso tempo una fascia di spettatori molto interessante per i pubblicitari. Non mi avventuro in considerazioni politiche (non è il mio mestiere, ma in teoria la maggioranza di Governo saprebbe come far digerire la cosa) e nemmeno in valutazioni tecniche, ma RAI e Mediaset sono attrezzate per produrre "calcio in diretta". Quello che ribadisco è che il valore percepito del prodotto "Serie A" sarebbe sminuito, e questo è, al momento, l'ostacolo maggiore all'eventuale progetto. La voce è arrivata a qualche giornale, ma non hanno compreso la parte "rivoluzionaria" e almeno fino a domani non leggerete nulla. Soprattutto, ribadisco: al momento sono solo voci, però un filino più articolate di quelle che erano circolate la settimana scorsa.
  19. Grazie per l'incoraggiamento 👍 Spero di avere elementi per scrivere qualcos'altro di serio entro 2 o 3 giorni...
  20. Lo sapremo non prima di un paio di giorni. Anche se avessero espresso un parere questa mattina, tanto per dire, l'uscita delle indiscrezioni è ritardata 😏😏
  21. Assolutamente no: nel caso (al momento altissimamente improbabile) che la Serie A vada in chiaro, sarebbe un deprezzamento del prodotto "calcio italiano" nel medio termine. La soluzione sarebbe solo una toppa finanziaria che - è una mia idea non confortata da voci o indiscrezioni - aiuterebbe il sistema fino all'eventuale creazione della famosa "rete TV della lega". I nostri sforzi non sono affatto vani. Per favore, guardatevi intorno, osservate gli sconti, i numeri dell'audience... Ascoltate il silenzio dei media. Gente che ci vomita addosso ogni 12 secondi, avrebbe mai perso occasione per dirci che la protesta è fallita? Continuiamo a lottare con costanza e fiducia!
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.