Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Fino alla fine…

Utenti
  • Numero contenuti

    17.921
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fino alla fine…

  1. Fi.ga almeno Percassi ogni anno parte dicendo che l'obiettivo è la salvezza, questi hanno imbroccato 2 mezze stagioni e si sento già arrivati...
  2. Ad oggi è molto più raro che il portiere si liberi dal pallone entro gli 8 secondi, prendi una qualsiasi partita e controlla (spesso a fine partita) quanto tempo ci mette il portiere della squadra in vantaggio ad alzarsi e rinviare, spesso abbondiamo i 30 secondi.
  3. Tutto condivisibile, restando al contatto Luperto-Vlahovic (rigore solare), secondo te basta la chiamata della squadra a stravolgere una decisione presa da 3 arbitri? Pensi che l'arbitro di campo possa sconfessare non solo la sua decisione ma anche quella dei 2 che sono seduti comodamente davanti a 10 monitore ed hanno potuto rivedere l'azione da diverse prospettive? Io resto scettico.
  4. Si ma parliamo di errori/orrori giganteschi ed inspiegabili che i 2 seduti comodamente non abbiano visto. Per 1 contatto Luperto-Vlahovic ci sono 10 contatti Hien-Vlahovic (finale di Coppa Italia) che non verranno modificati. PS: ma il capo allenatori Rocchi ha "confermato" l'errore di valutazione del contatto Luperto-Vlahovic?
  5. Ma non deve servire la chiamata per limitarli, se 2 persone comodamente sedute in una stanza non riescono a vedere errori/orrori da parte dell'arbitro di campo devono cambiare lavoro, non deve essere l'allenatore a dover richiamare l'arbitro. Non è il basket che nel 90% dei casi i 3 arbitri non guardano il monitor e vengono chiamati esclusivamente degli allenatori, nel calcio ci sono già 2 figure pagate per farlo, se sbagliano il problema è a monte e non servirebbe il Var a chiamata. Il problema è che la maggior parte degli utenti pensa che basti questo per poter modificare la decisione presa da 3 arbitri (1 in campo e 2 seduti davanti a 10 monitor)...
  6. Sarò l'unico, ma per me resta una cosa abbastanza inutile che non porterà a stravolgere le valutazioni prese in campo. Ci sono 2 arbitri seduti comodamente davanti a 10 monitor, se non riescono a vedere/capire che l'arbitro di campo ha sbagliato è meglio che cambino mestiere. PS: vi anticipo, in un campionato da 40 (cifra a caso) episodi discutibili quanti vengono riconosciuti dal capo degli arbitri come errori? 8? 10? Ecco i restanti 32/30 episodi non verranno modificati anche in caso di chiamata al Var da parte della squadra.
  7. Fino alla fine…

    Dodici giocatori di serie A indagati per scommesse su siti illegali

    Restando in tempo direi che sono "ingiocabili" ed "illegali", fino ad 1 ora fa puntare su siti illeciti (ovviamente non partite di calcio) era punibile solo con multa (vedi Florenzi e Zaniolo), adesso dove sono stati beccati anche 2 nostri giocatori scopriamo che rischiano provvedimenti sportivi. Nel mentre altri tesserati sono stati beccati con le mani nella marmellata uscendo a cena o garantendo numeri elevati di biglietti a gente criminale che gestiva la curva ma nulla, nessun provvedimento è stato ancora preso.
  8. Esatto, cambia per chi è presente allo stadio che magari non riesca a capire cosa sta succedendo, a chi vede la partita a casa non cambia assolutamente nulla, e nel 99% dei casi ha occhi e testa per capire se l'arbitro prende una decisione corretta a prescindere che ci dica "step on foot" o "palla imprevista non è rigore" o "braccio non attaccato al corpo è rigore" ecc...
  9. Il discorso è chiarissimo, dico solo che ci soffermiamo sul 5/10% dei casi che sono errori inconcepibili da radiare i 2 arbitri seduti davanti al Var, per il restanti 90/95% dei casi la chiamata sarebbe "inutile" perchè prevale la discrezionalità dell'arbitro. Estremizzando e semplificando il concetto, per 1 episodio Ranocchia su Belotti ce ne sono 9 tra Hien su Vlahovic in finale di Coppa Italia.
  10. Ok, però se il Var non interviene è perchè 3 arbitri reputano corretta la decisione presa sul campo. Io parto da un presupposto, in un campionato ci sono 50 (cifra a caso) episodi che andavano corretti dal Var ma il problema è che di questi 50 episodi solo 5 vengono ufficialmente riconosciuti come errori, quindi per gli altri 45 si trova una scusante interpretativa e può chiamare l'intervento anche il papa ma il risultato non cambia (paradossale ma è così). Esempio semplice, in Cagliari-Juve c'è stato un rigore solare non concesso (spinta Luperto su Vlahovic), secondo te con il challenge sarebbe cambiato qualcosa? Per me no, si sarebbero nascosti dietro la banale spiegazione che l'entità della spinta viene valutato dal campo (fa niente se l'arbitro è a 50 metri).
  11. L'arbitro prende una decisione, i 2 al Var confermano la decisione del campo, lo reputo utopistico che l'arbitro di campo possa capovolgere la situazione su chiamata di un allenatore. Sul tema spiegazione secondo me ci stiamo facendo castelli inutili, l'unica cosa che cambierà è che le persone sugli spalti capiranno quello che sta succedendo (ma oggettivamente cambia 0, non è che se ti fischiano un rigore contro o a favore ti cambia molto la spiegazione), chi segue la partita alla tv non ha bisogno di spiegazioni visto che ha gli occhi per vedere quello che è realmente successo.
  12. Il mio è un ragionamento generico, in questo caso specifico ci sta che l'arbitro non veda ma se i 2 seduti non se ne accorgono hanno semplicemente sbagliato lavoro e quindi devono essere squalificati per 2 anni o realmente cambiare mestiere. Nei precedenti messaggi mi riferisco al 99% dei casi che ogni giornata ce ne sono una decina ma il Rocchi di turno (attuale capo allenatori) difende sempre i suoi e trova degli escamotage più o meno credibili per confermare la bontà delle loro azioni. Facendo degli esempi pratici: -Juve-Verona della scorsa segna Kean, l'arbitro convalida il goal ma viene chiamato dal Var per il contrasto con Faraoni annullando la rete, c'è bisogno che l'allenatore chieda ulteriormente di guardare il monitor per vedere che il giocatore ha accentuato? Lo hanno già visto in 3 ed hanno deciso che era da annullare (senza entrare nel merito che hanno cannato clamorosamente). -Juve-Atalanta finale di Coppa Italia, l'arbitro non vede un intervento da rigore di Hien su Vlahovic, il Var non interviene, c'è bisogno che l'allenatore chieda di guardarlo al monitor quando in 2 hanno reputato che l'arbitro di campo aveva ragione? Eventualmente quante speranze può avere che l'arbitro di campo conceda il rigore mettendosi contro i 2 al Var? Per me poche tendenti allo 0. Ci può stare che spieghino le loro decisioni, ma naturalmente dobbiamo essere consapevoli che non diranno romanzi ma si limiteranno a monosillabi tipo "step on foot", "tocco di mano" ecc.
  13. Conoscendo un pò i vari pollastri non mi sarebbe stupito se nonostante tutto avessero confermato il non rigore. Se tutti hanno la possibilità di chiamata è legittimo e normale che venga utilizzata sempre da tutti, bisogna vedere poi chi la utilizzerà per far vedere realmente un episodio o chi la utilizzerà "tatticamente" per interrompere il gioco (soprattutto a fine partita quando una squadra attacca ed una difende). Secondo me negli ultimi anni hanno finalmente introdotto nuove regole per migliorare/velocizzare il gioco (abolizione dei raccattapalle che facevano sparire i palloni o dall'anno prossimo il fatto che i portieri abbiano solo 8 secondo per riprendere il gioco), personalmente ne introdurrei altre (squalificare pesantemente chi viene toccato alla spalla e sembra abbia preso un pugno da Tyson o chi a gioco fermo tocca il pallone per rallentare la ripresa del gioco agli avversari) e non troverei utile il Var a chiamata.
  14. Nettissimo, ma il problema non è il "Var a chiamata", ma che in questo caso il fatto che su 3 arbitri (soprattutto i 2 seduti davanti a 10 monitor) nessuno lo abbia visto, in una situazione normale i 2 davanti al Var non avrebbero più dovuto arbitrare per 5 anni, invece avranno saltato 2 partite e poi sono rientrati come se nulla fosse. Poi secondo me il concetto non cambia, se 3 persone appartenenti alla stessa categoria prendono una decisione fatico a capire come possa bastare l'intervento di un allenatore per modificare il loro punto di vista e metterli 2 vs 1, alla fine parliamo sempre di una cerchia di persone che ha tutto l'interesse a difendersi a vicenda.
  15. Ammetto di non ricordare l'episodio, però se l'arbitro di campo non fischia, i 2 al Var davanti a 10 monitor non richiamano l'arbitro e quindi secondo loro la decisione iniziale è corretta, sarebbe grottesco che il rigore venga fischiato grazie all'intervento dell'allenatore che a differenza di almeno 3 persone (arbitro + 2 al var senza dimenticare guardalinee e 4° uomo) pagate apposta si è accordo del tocco di mano. Il vero problema, almeno in Italia, che su 10 errori/orrori inconcepibili in epoca Var il Rocchi di turno (capo degli arbitri) ne giustifica 9 "difendendo" gli arbitri e ne dichiara 1 come vero e reale errore. Io resto convinto che in uno sport dove il Var è presente per 90 minuti (a differenza del basket che viene rivista l'azione solo se ritenuto opportuno dai 3 allenatori o su chiamata della panchina) non ha senso lasciare la facoltà alle panchina di interrompere la partita per far ricontrollare un azione che chi di dovere avevano già visto e valutato in un modo.
  16. Infatti è incomprensibile che in epoca Var ci siano degli errori/orrori così evidenti. Si andrà prima o poi in direzione intelligenza artificiale che in base ai casi richiamerà o meno l'arbitro a rivedere l'azione.
  17. Si però facciamo un esempio pratico, durante Juve-Salernitana l'arbitro convalida la rete di Milik, i 2 varisti lo richiamano per fuorigioco attivo (tralasciamo Candreva fermo sulla bandierina a fare la pipì), l'arbitro di campo annulla il goal, secondo te ha senso richiamare l'arbitro di campo a rivedere l'azione? Per me no. Se i 2 al Var davanti a 10 monitor ti dicono una cosa, reputo irrealistico che l'allenatore di una delle 2 squadre che ha una visuale peggiore alla tua (arbitro di campo) ti possa far cambiare idea "mettendoti" contro 2 tuoi colleghi (quelli al Var).
  18. Per me il Var a chiamata non ha senso, un azione che viene giudicata da un arbitro sul campo (che può benissimo sbagliare) e da 2 comodamente seduti non penso che possa essere cambiata solo per l'intervento di un allenatore, non lo vedo l'arbitro di campo che "sconfessa" i 2 che non lo hanno richiamato al monitor (cosa che ovviamente la giornata dopo può essere fatta a parti inverse, arbitro di campo ed allenatore che prendono una decisione opposta a quella dei 2 che dovrebbero realmente decidere). Dai immagina che scena surreale, l'arbitro di campo non fischia rigore, i 2 al Var non intervengono perchè secondo loro non è rigore, l'allenatore "chiama" il Var e magicamente l'arbitro di campo fischia rigore. Fosse per me non esisterebbe nemmeno la "pagliacciata" che l'arbitro si fa la sfilata per andare al monitor, 40 tra giocatori/dirigenti/staff iniziano a sbirciare e dire la loro, altra sfilata per tornare nel punto dove la partita era sospesa, ecc. Se 2 persone sedute davanti a 10 monitor reputano che l'arbitro ha sbagliato, che decidano direttamente loro visto che nel 99% dei casi (sarebbe bello riuscire a recuperare questo dato) è praticamente impossibile che l'arbitro confermi la sua versione andando contro a quella dei 2 al Var.
  19. Ma dai oggettivamente come fanno ad essere collegati i convocati dell'Italia con quelli di Francia ed Argentina? Ormai siamo diventati peggio di quelli che fino a 5 anni fa pigliavamo allegramente per il cxxo, vediamo i loro fantasmi dappertutto anche se andiamo al bar a bere il caffè diamo colpa sempre a loro. PS: sono il primo a sperare di vederli giocare in 3° categoria, ma almeno alimentiamo le nostre speranze nelle discussioni corrette e non in tutte, altrimenti chiediamo a chi gestisce il forum di creare un unica discussione generale e parliamo a random di Juve o settore giovanile o champions o tennis o gossip, ecc.
  20. Sicuro, ma non è nemmeno colpa mia se la discussione parla dei convocati dell'Italia e ci ritroviamo pagine di messaggi per le convocazioni di Francia ed Argentina. Nella prima schermata "Serie A e campionati esteri" ci sono 4 discussioni che riguardano direttamente l'Inter, se devi/dovete scrivere qualcosa potete andare direttamente lì, poi avrei potuto capire lo sfogo personale se a tornare a Milano fosse stato Barella/Bastoni/Frattesi (o proprio tirato per i capelli Bisseck che è stato convocato per la Germania), ma parliamo di 2 giocatori che non c'entrano minimissimamente con i convocati di Spalletti, ossia con l'argomento della discussione.
  21. Fino alla fine…

    Tuttosport - Tether: “Rifacciamo la Juve”

    Oddio, se Del Piero e Zidane (ma chiunque altro fenomeno del passato) devono stare a guardare tutte le persone che giornalmente li menzionano probabilmente non dormirebbero nemmeno la notte. Poi, in questo caso, la loro immagine non viene utilizzata per cose illecita ma per far fantasticare i tifosi. Che si dice in giro?
  22. Fi.ga ragazzi, avete ventordici mila discussioni per scartavetrare i testicoli sull'Inter, se riuscite evitate di "inquinare" ogni discussione che non c'entra nulla su quello che succede a Milano, grazie.
  23. Fino alla fine…

    Tuttosport - Tether: “Rifacciamo la Juve”

    Questo è un fenomeno, riesce a farsi pubblicità senza aver minimamente voce in capito su eventuali decisioni. Chapeau.
  24. Fino alla fine…

    Ufficiale: Kelly è un nuovo giocatore della Juventus

    Vero, ma il primo vero step è capire in che posizione vogliono utilizzare gli "ibridi", su tutti Weah e Kalulu, perchè se Weah lo reputano terzino dx e Kalulu centrale direi che la difesa è già blindatissima così.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.