Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lohengrin

Utenti
  • Numero contenuti

    332
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lohengrin

  1. Abbiamo Tudor come allenatore e dobbiamo sperare che faccia bene perché - mettiamocelo in testa tutti quanti - chiuderà la stagione 25-26. Le lamentazioni su dirigenza, allenatore e giocatori (perfettamente giustificate) purtroppo servono a zero. Quello che conta è che Tudor schieri i migliori (Yildiz, Conceicao, Cambiaso, Thuram), provi a essere un po' più flessibile nell'assetto, abbandonando soprattutto quell'orrido 6-3-1 in fase difensiva e insista sul pressing alto e la riaggressione. Con 3/4 innesti mirati (un esterno di centrocampo, un attaccante di possesso, un braccetto sinistro) possiamo dare fastidio in campionato e arrivare ai quarti in Champions. Per martedì poche speranze ma è logico che sia così. Deve servire da confronto con i migliori per migliorare a nostra volta. Sempre forza Juve.
  2. I primi responsabili di questa situazione sono i dirigenti che hanno immaginato quel contratto capestro. Sarebbero da citare in giudizio per danni. Vlahovic non può essere criticato per l'atteggiamento negoziale che sta assumendo. Ha diritto a X milioni di Euro e li pretende tutti. E il sottoscritto - come il 99,99% degli utenti di questo (e di qualsiasi) forum - farebbe lo stesso. Vlahovic è invece inaccettabile in campo. Sapendo quanto percepisce, immeritatamente, dovrebbe restare in silenzio, dannarsi l'anima e fare del suo meglio per la Juve, ad esempio provando ad affinare la sua tecnica scadente. Se nel suo caso il contratto avesse previsto una quota fissa e una remunerazione variabile al raggiungimento di certi obiettivi individuali (ad es., numero di gol o passaggi finali) si sarebbe comportato ben diversamente. Ma qui ritorniamo al peccato originale: l'incompetenza della dirigenza.
  3. A me il calcio piace. È sempre piaciuto. Per cui mi vedo anche la Juve al Mondiale (come vedevo e vedo le amichevoli estive). E trovo interessante in teoria la formula del mondiale per club. Ma bisogna ammettere, come scriveva un altro utente, che piazzare a fine stagione partite - anche di cartello - in stadi semivuoti, all'ora di pranzo, con 37 gradi non è il modo migliore per invogliare gli spettatori e commercializzare il prodotto. Se ripensassero la formula (non so come però...) sarebbe una buona idea.
  4. Sai che quasi quasi avrei preferito che Tudor non se la fosse voluta giocare? Perché almeno il disastro dei primi tre gol avrebbe avuto una spiegazione "psicologica", al di là dello scadente livello degli interpreti (che, come avrai capito ormai, è un mio cruccio). Sapere invece che Tudor ha provato qualcosa con quegli esiti mi inquieta. E non mi sono piaciute neppure le sue dichiarazioni a fine gara. Personalmente ho sperato che lo confermassero invece di elemosinare presso altri improbabili allenatori. E sono ancora convinto che possa fare bene. Ma veramente mai più sei giocatori in linea di difesa partendo dal presupposto di essere inferiori.
  5. Hanno voluto farci fuori (come già nel 2006). Questo è un dato oggettivo. Ma posso garantirti che, senza le intercettazioni e le trascrizioni di quanto si dicevano al telefono i "dirigenti" della Juve, la procura non avrebbe cavato un ragno dal buco. La "dirigenza" ha dato prova di imprudenza e dilettantismo.
  6. Incapacità (e non solo di intendere e di volere)...
  7. Lohengrin

    Flamengo interessato a Vlahovic

    Da azione di responsabilità. Tutta la dirigenza Juve degli ultimi anni è un inno all'incompetenza: Paratici, Arrivabene (che fece quel contratto a Vlahovic con il bonus fedeltà degli ultimi due anni, come se fosse un pilota...), Giuntoli. E l'attuale mediocrità è spiegata.
  8. Analisi lucida, come sempre. La difesa a tre è improponibile se non hai Chiellini, Bonucci e Barzagli, con Buffon in porta...(o giocatori simili) che infondono una sicurezza assoluta al reparto di centrocampo. I moduli li lascio a chi ne sa molto più di me. Torno su un mio cruccio: la qualità tecnica. Sarà perché, quando iniziai a giocare cinquant'anni, alla scuola calcio del Coni mi piazzarono in un hangar con un pallone appeso a una corda e dovevo calciare di prima la palla che ondeggiava paurosamente o riuscire a stopparla senza farla rioscillare. Non ne posso più di box to box, esterni a tutta fascia, braccetti. Anelo a centrocampisti che sappiano disporsi con il corpo per darla di prima, a trequartisti che imbuchino al centro, a un'ala che dribbli. Quando è entrato Yildiz si è accesa la luce. E sarebbe andata meglio anche con Luiz al posto di un inqualificabile McKennie o di quel bagno a pedali di Gonzalez. Puoi essere anche Van Gogh: ma se si danno per dipingere un rullo e della vernice non crei la notte stellata.
  9. Lohengrin

    [Live] Juventus - Manchester City 2-5

    Male male. Come atteggiamento. Come schieramento. Come individualità. Va anche detto che è la peggiore formazione ipotizzabile (con picchi di inutilità in McKennie e Nico Gonzalez e picchi di incapacità in Savona e Kelly). Aspetto positivo: un solo gol di scarto. Non possiamo che migliorare. Dentro Yildiz, Conceicao, Kolo e Luiz.
  10. Con il 10% impedisce il delisting. Le azioni rimangono quotate se l'offerente (per ipotesi Exor) non supera il 90%. E se Tether non vende Exor evidentemente non potrà mai superare il 90%.
  11. Quando nel capitale di una quotata entra un fondo "attivista" (si chiamano così gli investitori che acquistano azioni di una quotata per fare pressione sul management e provare a rivendere la quota con una lauta plusvalenza dopo qualche tempo) le dichiarazioni di facciata non corrispondono mai alle loro reali intenzioni. Non penso proprio quindi che Tether abbia rilevato il 10% perché vuole mettere altri soldi nella Juve. Forse cerca visibilità in Italia. Ma vuoi sapere la mia impressione? Pensano (o speculano sul fatto) che Exor delisterà lanciando un'opa. Poiché per delistare Exor dovrebbe superare il 90% del capitale, con il suo 10% Tether ha un potere di veto e può provare a negoziare un prezzo elevato di uscita.
  12. La mia opinione? Senz'altro sì. Avrebbe potuto svernare tra le terre d'Arabia facendosi coprire d'oro (come un Ronaldo, un Mancini o un Inzaghi qualsiasi). Ha preferito invece, anche per amore della moglie (se è vera la passione della moglie per il nostro Sud), spendere gli ultimi anni di carriera coniugando professione con qualità della vita (e tralascio la sua grandezza dí centrocampista sulla quale, almeno per me , non c'è proprio niente da discutere).
  13. Le altre (Inter, Milan, Napoli su tutte) non sono quotate. Il problema è in gran parte questo: maggiori controlli (Consob), maggiori costi, compliance più rigorosa e soprattutto principi contabili diversi (gli IAS: vedi penalizzazione...).
  14. Hai ragione da vendere. Purtroppo la realtà è che cedendo Nico la Juve realizzerebbe una minusvalenza mentre cedendo Mbangula farebbe una plusvalenza migliorando i conti.
  15. È esattamente questo il motivo per cui Exor non acconsentirà mai (al di là delle modalità con cui Tether è entrato nel capitale della Juve). Quello che potrebbe fare è sottoscrivere in opzione l'aumento (ove fosse deliberato) ed esercitare la prelazione sull'eventuale inoptato.
  16. Un aumento di capitale riservato a Tether (cioè con esclusione del diritto di opzione dei vecchi soci) che lo porti a ridosso della soglia del 30% (che non può oltrepassare per non incorrere nell'obbligo di opa) o, in caso di aumento in opzione, acquisto da Exor dei diritti di opzione. Ma sono richieste che non verranno mai accolte da Exor.
  17. E questo spiega veramente tutto (anche la grandezza di De Bruyne, giocatore per il quale stravedo).
  18. Il tema è che la Juve è quotata (l'origine di tutti i nostri mali) e che gli amministratori di "minoranza" godono di una specie di immunità. Il delisting sarebbe la prima cosa che Exor, potendo finanziariamente, dovrebbe prendere in considerazione.
  19. Ma ti posso garantire, per esperienza professionale, che potrà rompere non poco le scatole.
  20. In realtà con oltre il dieci per cento in consiglio entrano di sicuro. Nelle quotate come la Juve c'è il voto di lista per cui almeno un posto spetta alla prima lista di minoranza. Al prossimo rinnovo consiliare da parte dell'assemblea entrano di sicuro.
  21. Condivido Corretto ma con Exor a oltre il 30% non potrebbe delistarla. Mossa che avrebbe poco senso.
  22. In realtà dopo aver superato la soglia del 10% hanno l'obbligo di comunicare al mercato le proprie intenzioni: se intendono lanciare un'opa, se intendono revocare gli amministratori o stipulare patti parasociali, etc. (art. 120, comma 4-bis, testo unico della finanza). Perché dovrebbero lanciare un'opa obbligatoria su tutto il capitale.
  23. Noi chi? Hai mappato la campagna acquisti della Juve degli ultimi dieci anni e quella delle principali concorrenti (Inter, Milan, Napoli, Roma, Lazio)? Visto che c'eri potevi anche mettere Miretti/Thuram e Iling Junior/Conceicao. In ogni caso ripeto: gli errori dell'anno scorso non ci esimono oggi dalla necessità di vendere per acquistare. Da qui non si sfugge.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.