-
Numero contenuti
9.842 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
20
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Ronnie O'Sullivan
-
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Ronnie O'Sullivan ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Ho letto che Guido De Boer, nuovo membro del CdA, è direttore finanziario di EXOR. Non un segnale da poco... -
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
Ronnie O'Sullivan ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Lo sarebbe, invece, un grosso problema, visto che la gente che andrà domenica (fra cui si sarei anch'io, che del doppio me ne fotto, con tutto il rispetto) alla sessione pomeridiana ha pagato (io no, a dire il vero, ma mi sono dovuto accontentare di domenica questa, l'anno scorso semifinale; è sempre più difficile...) per vedere (anche) un match di singolare. Escludo nella maniera più assoluta che domenica venga giocato un solo match di singolare. Almeno lo spero... -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Ronnie O'Sullivan ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
No, a mio avviso non c'è niente di contorto se scindiamo i nostri desiderata e le nostre valutazioni personali da tifosi, dalle considerazioni che potrebbe fare la società. Ho provato a spostare il focus da quel che penso io di Vlahovic (e di Openda, e di David), che, ripeto, non conta assolutamente nulla, a come potrebbe ragionare la società, provando ad intuirlo dai pochi elementi che abbiamo a disposizione; uno di questi, è che, pur avendo cambiato allenatore, la scelta tecnica è sempre la stessa; e cioè quella di preferire Vlahovic a David e Openda. La parte finale del tuo ragionamento, poi, per me non ha molto senso, se legata a Vlahovic; perché a giugno probabilmente Vlahovic te lo sogni, e a quel punto (dovessero David e Openda non convincere) se ti guardi in giro, è molto probabile che non trovi proprio NESSUNO che costi MENO di lui (di un suo rinnovo) e che sia migliore, secondo il giudizio dell'allenatore, non mio. I ragionamenti su Vlahovic, la società li deve fare OGGI, o comunque nei prossimi due mesi mesi; mica a giugno; perché a quel tempo non sarà più possibile. Per me, acquistare due centravanti senza aver ceduto Vlahovic è stata una puttanàta; seconda solo al fatto, nel caso, che i due siano più scarsi di Vlahovic; anche se è bene SOSPENDERE il giudizio, perché non si possono valutare oggi, ovviamente. Se devo aggiungere una considerazione personale, a me David non ha mai entusiasmato; ma sono certo che vale di più di quello che ha fatto vedere finora; perché è evidentemente bloccato; il problema sta nel fatto che senza giocare con continuità si rischia di trascinarsi fino a giugno in questo limbo; ed è sacrosanto che l'allenatore, che è pagato per raggiungere degli obiettivi, faccia giocare chi ritiene dia più chances di vittoria; non gli si può chiedere di far giocare David per fargli acquisire confidenza. Anche Openda non mi ha mai entusiasmato, e l'ho pure scritto; ma lo conoscevo ancora meno di David e per certi versi vale per lui la stessa considerazione fatta per il canadese. Resta il fatto che due centravanti SENZA la cessione di Vlahovic, e con altri ruoli scoperti, è stata un'intemerata, per me. A prescindere. Vedremo. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Ronnie O'Sullivan ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Io non so come andrà a finire con Vlahovic (dubito sia che abbiamo offerto otto + bonus, come sto leggendo adesso, sia che rinnovi), proprio non ne ho idea. Ma come al solito in molti sbraitano, portando la loro perentoria convinzione precostituita, senza tener conto di un dettaglio: in questo momento non conta NULLA quello che pensiamo noi (nel bene e nel male); c'è un dato di fatto: è l'ALLENATORE a PREFERIRE Vlahovic agli altri attaccanti in rosa, a riternerlo più forte. Punto. Dato oggettivo. Al momento. Si punta su Spalletti? Si pensa che possa essere l'allenatore del prossimo triennio? Bisogna tener conto delle sue indicazioni, nel limite del POSSIBILE, ovviamente. E credo che in questo momento (magari in futuro non sarà così), le indicazioni di Spalletti siano CHIARISSIME. Che poi, a me Vlahovic piaccia o meno, non conta un caxxo. Questo per quel che riguarda la questione tecnica. Dal punto di vista economico, Vlahovic in questa stagione pesa per 41,5 (mi pare, vado a memoria) milioni complessivi; pagando una stecca di una decina di milioni alla firma e garantendogli uno stipendio di sette più bonus all'anno - sono cifre che SPARO bellamente - il suo costo complessivo annuo dalla prossima stagione sarebbe di circa 16/18 milioni su proiezione quinquennale. Anche in ottica cartellino (perderlo a zero a giugno, tornare ad avere un valore patrimoniale a bilancio, ma con costo zero, per lo stesso) potrebbe valere la pena. E' brutto da dire, perché finora il rendimento di Vlahovic, rapportato al costo, è stato pesantemente negativo, inutile girarci attorno; ma il fatto che l'abbiamo pagato TROPPO, in questo momento va messo da parte; perché fa parte del passato; bisogna ragionare in proiezione futura. Io credo che, per una volta, essendo quello del centravanti un ruolo chiave, bisognerebbe, nei limiti del DECENTE, mettere davanti la questione tecnica a quella economica (posto che non chiedano la luna, a quel punto, la questione nemmeno si porrebbe). -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Ronnie O'Sullivan ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Concordo, ma secondo me, se è per questo, non ha la forza, quando messo sotto stress, nemmeno per fare il difensore centrale; è una mezzala coi limiti che evidenzi; ma rimane una mezzala; che poi, io i centrocampisti li cambierei TUTTI in blocco, ma è un altro paio di maniche, e questione pleonastica. Piano Chrim...io col grassettato (e pure tutto il resto) mi riferivo allo specifico della (singola) partita di ieri sera; partendo dal dato di fatto che QUESTI SIAMO. A me vieni a dire quelle cose, che sono "nato" calcisticamente con l'Avvocato Agnelli, Platini, Bettega, i sei campioni del mondo (e Boniek)? Suvvia... -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Ronnie O'Sullivan ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Con gli stessi quattro potrebbe giocare anche con Cambiaso a destra, Kalulu e Bremer centrali e Kelly a sinistra. Potrebbe… non è detto. -
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
Ronnie O'Sullivan ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
E’ ora di finirla di fare la punta al caxxo a questo ragazzo (poco più che teenager, mai scordarlo), che sta portando giro d'affari, quindi soldi, lustro, visibilità mediatica al nostro paese nel mondo come NUSSUN altro. E che passerà alla storia come il più grande sportivo italiano di tutti i tempi - attenzione, non semplicemente tennista: sportivo! - ne sono straconvinto. E noi stiamo a pensare alla coppetta Davis - che comunque ha già fatto vincere due volte all’Italia praticamente da solo - senza renderci conto del prestigio per il sistema paese che porta, per esempio, un evento davvero planetario come questo: (scusate per il post populistico, ma non ne posso più di gente che fa la morale ogni tre per due, salvo poi salire sistematicamente sul carro del vincitore) -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Ronnie O'Sullivan ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Dopo un brutto quarto d’ora, che temevo, la squadra ha avuto un’ottima reazione, per nulla scontata; ed ha pure costruito occasioni da goal in numero tale che avrebbe meritato di vincere. I difetti endemici permangono; Koop dietro mi è piaciuto parecchio anche stavolta, ma rimango convinto che Teun sia una MEZZALA fatta e finita; quello è il suo ruolo e credo che presto vedremo il 4-3-3 spallettiano con l’olandese a centrocampo a fare la mezzala. Certo, il ritorno di Kelly e, soprattutto, di Bremer faciliterebbero e velocizzerebbero di parecchio questa transizione. Loca e Thuram fra luci ed ombre, ma dopo l’inizio horror hanno comunque trovato le distanze e cambiato l’inerzia del gioco quando stavamo per naufragare. Yildiz in un periodo poco brillante, ha comunque dato il la all’azione del pareggio con un off-load rugbystico che ha aperto alla corsa di Thuram e costruito da solo la grande occasione per Conceicao in cui loro, più che per la punta del piede, si son salvati per il buco del qulo. Benissimo Vlahovic, di gran lunga il nostro miglior centravanti e fra i migliori giocatori in rosa in questo momento. Benino Conceicao e benino Zhegrova quando entrato. Bene anche Miretti, uno che ha tecnica e palleggio può venir buono. Di Gregorio ha sbagliato qualche passaggio di troppo ma per favore evitiamo la retorica del un tiro e un goal perché quella conclusione era assolutamente imparabile. Molto bene Kalulu in difesa; grande velocità e bravura nell’1 contro 1, che si porta da casa, ma anche grande attenzione e intelligenza tattica (che non sempre ha evidenziato). Insomma, classifica deficitaria, ma, in riferimento allo specifico della partita di stasera, bicchiere che tende ad essere mezzo pieno. -
Nessun sofisma: mi sembra di essere stato chiaro e tu hai capito benissimo cosa intendo dire. Visione di gioco (che Dusan ha; non è un ciuccio che va a testa bassa senza vedere contesto e compagni) e pulizia tecnica (che non ha e vanifica la visione) sono qualità distinte, per quanto correlate da rapporto causa-effetto. Aggiungo una cosa: se i compagni si muovono, si smarcano e dettano il passaggio, colui che deve gestire la palla e passarla è molto facilitato; e ieri sera si è visto; Openda è stato pasticcione, ma ha costantemente offerto linee di passaggio con dinamismo e movimenti senza palla. E infatti ieri Vlahovic (ma non solo lui, vedasi anche McKennie, che non è propriamente un drago in rifinitura) hanno potuto offrire passaggi adeguati. Un altro bravo a dettare il passaggio sarebbe Miretti.
-
E' stato un episodio imbarazzante, molto più della palla persa che ha dato il la al loro pareggio; in quell'occasione gliel'hanno data male e scomoda; magari poteva evitare di provare goffamente a proteggerla e calciarla via, ma insomma... errore grave per le conseguenze, più che per la dinamica. Ma quel lancio è stato la rappresentazione plastica della mediocrità deprimente del nostro capitano, a livello tecnico e mentale. Vero che per ora non si intravedono alternative e bisogna fare di necessità virtù; a meno che Spalletti non tiri fuori un coniglio dal cilindro coi nomi da te citati, ma la vedo dura. Vedremo.
-
Ti giro la provocazione: c'è qualcuno che mette ancora in dubbio i difetti conclamati di Vlahovic e, soprattutto, il suo scandaloso rapporto qualità/prezzo? Perché il punto è questo. Che poi sia un attaccante con qualità notevoli e che nel giusto contesto e con il giusto atteggiamento (che RARAMENTE ha avuto) possa fare tanti goal, io l'ho sempre detto; ma a cosa servono questi post al primo goal su rigore e alla prima bella prestazione dopo un mese da desaparecido? Solo ad innescare flame inutile. Aggiungo una cosa: forse la Juventus si farà "scappare" Vlahovic a zero perché lo stesso, almeno finora, ha RIFIUTATO rinnovi nell'ordine dei 7/8 milioni netti a stagione; non perché gli abbia preferito David e Openda, per i quali, comunque, da parte mia il giudizio è sospeso. Aspettiamo almeno la fine del girone d'andata. Non è vero. Ossia: è vero se ci riferiamo ai movimenti istintivi in area per cercare i goal facili; lì pecca. Ma nella manovra, Vlahovic ha sempre avuto buona visione di gioco; quello che gli manca è la PULIZIA TECNICA, cioè stop, controllo, gestione del pallone e precisione nel passaggio; il che vanifica la sua visione di gioco, che non è male. Ti devi applicare di più, garrison, visto che gestisci il topic sulle nostre giovanili...
-
Spalletti, oltre ad essere sempre stato un tattico brillante, come dici, ha in aggiunta la personalità - per quanto non sempre abbia saputo veicolarla nella maniera più consona - per poter gestire ambiente e spogliatoio. Anche io lo definivo perdente di successo, poi ha vinto uno scudetto giocando un calcio bellissimo a Napoli (il suo sì, altro che quello superstraordinario di Conte, checché ne dica Andonio per autocelebrarsi), cosa mai riuscita a nessuno dai tempi di Maradona. Un po' lo stesso tragitto di Ranieri; anche lui lo consideravo un perdente di successo; poi vince un campionato che sportivamente vale più di una Champions. E mi chiude la bocca. Aggiungo che, negli anni alla Roma, a Spalletti - la cui squadra, per i limiti che aveva, giocava divinamente bene - è stato letteralmente rubato, ripeto, almeno uno scudetto dalle mèrde impunite. PS Scegliendo un giovane allenatore straniero, tedesco, per quanto bravo, in questo momento, ci sarebbe stato un rischio fallimento e bruciatura altissimo. Il rischio c'è comunque, beninteso; la rosa è quella che è. Ma condivido la scelta del vecchio marpione italiano.
-
Ah non c'è dubbio; ma l'interpretazione di Jeff Bridges è stata notevole e comunque il film è pieno di citazioni geniali*** come nella migliore tradizione dei fratelli Coen. Di loro film, a parte il cult il grande Lebowski ce ne sono anche altri di alto livello; tipo Non è un paese per vecchi e Fargo i primi che mi sovvengono; e qui mi fermo perché se comincio a parlare di cinema di mercoledì mattina fra una pallosissima riunione e l'altra, la mia testa già menomata di suo va a farsi fottere; e con la mia testa, il topic; e poi mi bannano, giustamente. Scusate per l'ot. *** Mattie: Ma avevamo promesso di seppellirlo! Cogburn: Il terreno è troppo duro. Se quegli uomini volevano un funerale decente si dovevano far ammazzare d'estate.
-
No, era difficilotta; è tratta da Il Grinta, nel remake dei fratelli Coen (con uno straordinario Jeff Bridges, ma la frase non è sua; è di Mattie). Ma forse tu l'hai visto in inglese, non potevi cogliere...
-
Stia pure seduto lei, bifolco! (cit. per cinefili incalliti) Spalletti a pelle mi ha sempre irritato, ma era la scelta migliore fra le possibili in questo momento; e anche la più logica (non si poteva proseguire con Tudor). Inutile che ripeta i perché; li hai scritti tu, meglio come potrei fare io. Bisogna tener presente che la rosa quella è, almeno fino a gennaio (ma comunque, anche a gennaio, mi aspetto pochissimo dal mercato, per vari motivi).
-
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
Ronnie O'Sullivan ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Ho visto non più di mezz'ora di Alcaraz, prima di cena; è stato raccapricciante; non so se abbia finito la benzina, come dite; è possibile, se non probabile; ma non era comunque apatico, spento; semplicemente sbagliava tutto ed era incredibilmente incazzato nero (per il suo modo di essere) con se stesso; oserei dire schifato; non l'ho mai visto così contrariato; campanello d'allarme? No, ci sta. Va detto che indoor, a fine stagione è sempre arrivato cotto; e lui viene da un rally abbastanza impressionante di nove tornei, nove finali (di cui sette, mi pare, vinte). Ci sta, ma è stato veramente un TONFO FRAGOROSO, non c'è che dire. Va detto anche, in aggiunta, che ha sempre sofferto il mancino Norrie con le sue palle piatte e traiettorie sinistrorse. Ovviamente se è anche solo al 70% lo pialla; ma l'ha sempre sofferto. Sinner può tornare numero uno. Avrà la forza mentale di impegnarsi fino alla fine a Parigi? Lo stimolo è grosso, ma anche l'impegno mentale. -
Ma infatti io ho sottolineato che bisogna provare a recuperarlo. Ma dipenderà anche dalla sua attitudine; perché, al di là del contesto, nell'ultimo anno ha avuto un atteggiamento estremamente negativo e, aggiungo, sgradevole. Quanto al grassettato: in possesso, appunto (gestione del pallone, di cui si parlava); il problema, in fase difensiva, è quando la palla ce l'hanno gli altri e bisogna difendere... PS Di Marco - per me comunque sopravalutato - non ha grossa progressione, ma molto dinamismo; e soprattutto, gli va riconosciuto un piede (solo sinistro) che fa cantare il pallone quando crossa, cosa che Cambiaso si sogna la notte e non avrà mai.
-
Interessante quello che scrivi. Potrebbe provarlo, sempre in un 4-2-3-1, esterno alto a sinistra, spostando Yidiz al centro, dietro alla prima punta. Anche se, non avendo velocità, ma buona gestione di palla e visione, a mio parere Cambiaso rende meglio a destra, che a sinistra, malgrado sia mancino. Ma sono solo speculazioni; non sappiamo nemmeno se arriva.
-
Sì...qualcosa di amaro, da spingere giù infondo... (cit.)
-
Sapete che io spazzerei via con gli idranti il cosiddetto zoccolo duro italiano (e non solo italiano), ma in questo momento non è possibile, e vista la nostra situazione è dovere dell'allenatore cercare di recuperare più gente possibile alla causa. Con fermezza, ma anche senso pratico. Ha poco senso sperare nella tribuna per Locatelli, Gatti, Cambiaso o chicchessia; non ce lo possiamo permettere; non ci sono alternative adeguate. Poi, a giugno si tireranno le somme e si procederà con eventuali epurazioni.
-
Convengo che abbia buona (non ottima) tecnica; sa gestire il pallone, sa condurlo, sa anche creare gioco, a volte; e noi siamo poverissimi di creatori di gioco, in ogni parte del campo. Ma la tecnica, e l'essere bravi, significherebbe anche MOLTO altro. Bravo in cosa? E' veloce? No, è lento, ovvero, non ha rapidità nei movimenti nel breve, non ha progressione nel medio e nel lungo; ha gamba? No, è di una cilindrata molto limitata; grosso problema per un tornante. Ha capacità difensive? No, in difesa è semplicemente RIDICOLO, è più facile saltare lui che un paletto da serpentina; Conceicao, un nano da giardino, è più bravo di lui in difesa; sa tenere nei contrasti e nell'impatto fisico? No, è leggero. Quanto alla tecnica, fatto salva l'importante premessa (sa gestire il pallone, dote importante ed ha anche visione), cosa sa fare, nel fondamentali di un terzino/tornante? Sa crossare in corsa? No, nella maniera più assoluta; sa crossare da fermo e mettere palle precise, potenti e tagliate? No, crossa in modo ridicolo; ha un calcio preciso e potente dalla distanza? No. Ha dribbling da fermo? Assolutamente no; in velocità o in allungo? Men che meno. Ha il colpo di testa? Non scherziamo. Ora, che con la MISERIA TECNICA attuale della rosa vada fatto un tentativo per recuperarlo, visto che è uno dei pochi che ha un minimo di capacità di gestire e giocare il pallone, concordo al cento per cento; ma c'è un grosso problema: oltre ai DIFETTI evidentissimi di cui sopra, questo si è MONTATO la testa l'anno scorso in maniera assolutamente disconnessa dalla realtà; si crede l'erede di Cabrini, quando non ha ancora dimostrato di poter valere Gigi De Agostini. E pare che l'intellettuale che ne cura gli interessi, tal Giovanni Bia, ex giocatore scarso, non lo aiuti a tornare ad un minimo di senso del reale: È un po’ come Maldini, Cambiaso è talmente straordinario che si mette sempre a disposizione della Juventus, nonostante spesso la Juve non lo faccia giocare nel suo ruolo Per me, uno che fa una dichiarazione del genere, in generale, e - peggio ancora - nel momento specifico, è da TSO, ha la * nel cervello al posto dei neuroni. E fa danno al suo stesso assistito. Se queste parole FARNETICANTI rispecchiano il sentire del giocatore, c'è poco da stare allegri; e ci sarà poco da fare anche per un istrione come Spalletti (dovesse essere lui il prossimo). Cambiaso deve metterci del suo, con un diverso atteggiamento e la giusta dose di applicazione e un minimo di umiltà.
-
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
Ronnie O'Sullivan ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Può essere, non ho certezze in merito. Quello di cui sono certo, invece, è che Sinner gioca meglio (se si può dire così) indoor perché la sua forza sta nella VELOCITA', sia di esecuzione, che di palla (il ritmo che sa imprimere Sinner allo scambio non lo regge nessuno, nemmeno Alcaraz), e non nella potenza e nella pesantezza di palla. L'ambiente climatizzato favorisce nettamente la velocità di penetrazione dell'aria della palla; è una cosa tangibilissima anche a livelli infimi e amatoriali; per restare alla terra battuta, giocare outdoor o sotto i "palloni" o le strutture in legno, è un altro mondo e quasi un altro sport. Per quanto riguarda la superficie, allo stesso modo, più veloce è, meglio è, per Sinner; ma i carpet attuali non sono velocissimi come un tempo; anzi, ci sono alcune superfici in cemento outdoor più veloci di certe moquette indoor. La discriminante, quindi, fra out e indoor non sta nelle superficie, ma nell'atmosfera. Detto che Sinner gioca bene (e meglio degli altri) ovunque, dalla sabbia al legno. Alcaraz, essendo un giocatore meno veloce nell'esecuzione, e che cerca maggiormente la traiettoria, gioca meglio su superfici e condizioni più lente, in cui può far valere la sua maggiore potenza, e quindi pesantezza di palla, e capacità di variare movimenti e soluzioni per ovviare alle interferenze ambientali (rimbalzi particolari, ma soprattutto umidità, vento ecc.). In estremissima sintesi e tagliando con l'accetta: Sinner ama (di più) la palla pulita, perché sa farla viaggiare come nessuno (velocità, timing di impatto e pulizia tecnica superiori); Alcaraz ama di più la palla complessa, perché sa gestire le rotazioni, i tagli e le traiettorie come nessuno (potenza, manualità e repertorio tecnico meno pulito, ma più completo). -
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
Ronnie O'Sullivan ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Ho appena letto un articolo sulla gazzetta semplicemente RIVOLTANTE; moralismo qualunquista e viscida cattiveria proprio da voltastomaco. D'altra, parte, sono le stesse * che attaccarono Sinner PRIMA di salire sul carro dei vincitori. Aggiungo, anche, che l'attuale Coppa Davis non è più la...Coppa Davis, è un simulacro di un antico e prestigiosissimo campionato del mondo a squadre finito fuori dal tempo; capita, così è la vita. Questa cosa non la dico oggi, troppo comodo; l'ho scritta in tempi non sospetti quando i gazzettari di * facevano i titoli a cinque colonne come nemmeno per la coppa del mondo del 1982. Ciò detto, però, anche Jannik una cosa se la poteva evitare: parlare di scelta difficile; che caxxo vuol dire scelta difficile? E' stata una scelta; punto. Legittima, probabilmente già presa da tempo (e lasciata intendere da Volandri in tempi non sospetti) e stop; finita lì. Le scelte difficili, anche solo nella sua carriera (non parlo della vita), sono ben altre. Non quattro giorni di Davis a due mesi dai prossimi AO. Hai scelto di non andare? Non devi giustificarti con NESSUNO. Se no, veramente, mi sanno di scuse non dovuto e poco credibili. Lascia perdere. PS Quelli che rimangono delusi o, peggio, si stracciano le vesti, sono i leccaculo, oppure i profittatori (per far business sulle sue spalle); non ho consigli da dare a Jannik (a differenza dei merdosi della gazzetta), ma spero se ne ricordi a tempo debito. -
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
Ronnie O'Sullivan ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Gravissimo infortunio per Rune; rottura del tendine di Achille. Minimo sei mesi di stop. Non sopporto la volgare sua madre e non mi è simpatico nemmeno lui; ma mi spiace molto per Olger, talento vero. Spero che possa riprendersi al 100%. -
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
Ronnie O'Sullivan ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Bah...a parte che Jannik ha già vinto l'anno scorso; per me non cambierebbe assolutamente nulla; non si può mai nella vita paragonare un torneo esibizione, anche milionaria, ad un torneo ufficiale. A chi mi dice che si impegneranno e giocheranno per vincere perché ci sono milioni in palio, rispondo che anche nel set che giocano nell'ultima ora di allenamento, se si allenano assieme due di pari livello, figurarsi due top, giocano per vincere; è ovvio, per indole e perché il training sia efficacie e un test attendibile. Ma non c'entra nulla con una partita vera di un torneo atp. Lo stesso concetto vale anche ai nostri infimi livelli - tornei ufficiali fit per quarta o terza categoria, tornei amatoriali, anche con gente dalla buona classifica, ma non ufficiali, tipo tornei sociali, tpra, rodeo e robe varie - figurarsi per professionisti ai massimi livelli. Questo è vero; si possono cogliere delle indicazioni; a prescindere dal risultato. E ribadisco che Jan il Rosso ha servito alla grande; certo senza la pressione dei grandi eventi; ma il kick che salta alto due metri e mezzo, o lo sai fare, o non lo sai fare; e lui, fino a ieri non lo sapeva fare. Con l'aggiunta di una decina di ace, che non guasta mai. Non ho visto la prima semi, solo la partita fra Nole e Jannik; mio figlio (tifoso sfegato e poco obiettivo di Sinner) mi ha detto di un Carlitos impressionante come succede sempre dagli US Open in poi; ma, ripeto, to veramente poco conto ai risultati di queste esibizioni.
