Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ronnie O'Sullivan

Utenti
  • Numero contenuti

    8.654
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    18

Messaggi pubblicati da Ronnie O'Sullivan


  1. 7 minuti fa, Rick Sanchez ha scritto:

    In tal caso errore mio, pensavo fosse una risposta diretta senza però citarmi. Mi spiace per il disguido e per aver pensato ci fosse stata una mancanza di rispetto. È sempre un piacere leggerti caro. .ok

    Ma figurati...capisco il tuo fastidio per l'allusione (spero sull'incipit abbiamo chiarito). 

     Il fatto è che lascio spessissimo aperto il forum, ma leggo poco e a salto, quando sono in azienda, tra una faccenda e l'altra; ero entrato stamattina, avevo letto qualche post (tra cui il tuo... .ghgh) e mi pareva si stesse troppo sminuendo Koopmeiners; poi, in pausa pranzo, mentre mangiavo un merdoso toast seduto davanti alla scrivania, ho scritto quelle due "boiate". 

    Mi scuso io, dovevo ricercare il tuo post e quotarti. 

    E sempre forza juve. 

    • Mi Piace 1

  2. 4 minuti fa, Rick Sanchez ha scritto:

    Io non capisco perché non citiate direttamente, cercando di parlare sui generis quando palesemente ce l'hai con me. Innanzitutto, ci vuole rispetto per le opinioni altrui e partendo definendo "boiate" le differenti idee (su questioni soggettive eh, soggettive) qualifica l'interlocutore. 

    Amico: 

    1) giuro (ma proprio te lo garantisco...) che non ricordavo minimamente chi aveva scritto "ce ne sono a decine"; letto di sfuggita stamattina; non ho alcun problema a quotare direttamente chicchessia; 

    2) "boiate" era riferito a quello che stavo per scrivere io, non a quello che hanno scritto gli altri; ieri avevo usato l'incipit "alcune banalità in disordine sparso", oggi ho scritto "boiate" perché tali sono. Credo tu abbia frainteso in maniera abbastanza grossolana; e se rileggi, te ne renderai conto di persona; il mio post è lì... 

    3) non ce l'avevo con nessuno, tanto meno con te; e, a giudicare dal tono generale del forum negli ultimi giorni, credo di essere fra i pochi che ha sempre avuto rispetto delle opinioni altrui, anche quando non le condividevo e mi pareva non stessero "né in cielo, né in terra". 

    • Mi Piace 1

  3. 5 minuti fa, davjuve ha scritto:

    Che forse non sarebbe (mai direi mai...) non è in contraddizione col fatto che sia un allenatore che mi piace, specie perché è scevro da talebanismo nonostante faccia un calcio molto organizzato. E non è in contraddizione col fatto che andrà supportato perché Motta è capace di farti un paio di 0-0 di fila e fioccheranno gli out.

    Gli out (anche preventivi) fioccheranno da chi, ferito nel proprio culto della personalità, lo attende al varco, e pretenderà dopo tre mesi quello che non si è fatto negli ultimi tre anni... (semicit.) 

     

    Comunque, sì, con l'eventuale rinnovo di Rabiot per alcuni cascherebbe il palco... .ghgh

    • Mi Piace 1

  4. Un paio di boiate su Di Lorenzo e Koopmeiners. 

     

    Di Lorenzo ha di recente firmato un contratto da 3.2 milioni netti a stagione. 

    Ammesso e non concesso che il costo del cartellino fosse coperto da una contropartita tecnica, se tale cartellino avesse una valutazione, come si legge, sui 20 milioni, e ammesse e non concesse che si accontentasse dello stesso stipendio, significherebbe che, a bilancio, verrebbe a pesare per circa 10 milioni complessivi fra stipendio lordo e ammortamento facendogli un quinquennale; per un trentunenne. 

    Ma qui leggo che "sarebbe una buona occasione"; a DIECI milioni l'anno per cinque anni; mentre di Rabiot, che in questi cinque anni ha avuto un peso a bilancio di NOVE milioni complessivi, ho letto (oltre al classico "è scarso"), l'indomani della finale di Coppa Italia in cui ha dominato il centrocampo della mitologica Atalanta, che "comunque costa troppo in rapporto al suo valore".... :rofl:

     

    Non so se Koopmeiners ce lo possiamo permettere, o se costa troppo; ma, nel caso, non sarebbe una giustificazione per negare il fatto che siamo di fronte ad un grande giocatore, centrocampista completo come pochi e che dal punto di vista tattico e tecnico sarebbe una manna. 

    Se arrivasse ne sarei contentissimo; un balsamo per il nostro centrocampo; se non venisse, perché economicamente off-limits, me ne farei ben presto una ragione; troveranno un'alternativa; ma definirlo giocatore normale come, ce ne sono a decine in Europa non sta né in cielo, né in terra. 

     

     

    • Mi Piace 6
    • Grazie 2

  5. 3 ore fa, Slevin ha scritto:

    La proroga del regime agevolato per i lavoratori impatriati puo essere richiesta solo alla scadenza del quinquennio di utilizzo, e devono essere presenti i requisiti richiesti dalla norma (figli minori o acquisto di immobile in italia). Questa in sintesi la risposta dell’Agenzia delle Entrate , nell’interpello n. 703 2021
    Nella risposta l’Agenzia riepiloga le condizioni del regime impatriati , come modificato dal DL 34 2019 (Decreto Crescita ) specificando che :

    ” risultano esclusi dalla possibilità di esercitare l’opzione di cui all’articolo 1, comma 50, della legge di Bilancio 2021:
    1) gli sportivi professionisti;
    2) coloro che si sono trasferiti in Italia a partire dal 30 aprile 2019;
    3) i cittadini italiani, rientrati alla data 29 aprile 2019, non iscritti all’AIRE;
    4) i cittadini extra-comunitari.”


     

    A quanto pare purtroppo non si può per gli sportivi. 

    Se è così, il rinnovo di Rabiot lo vedo difficile… 

    • Mi Piace 1

  6. 9 minuti fa, Slevin ha scritto:

    Mi pare strano, so che il beneficio dei 5 anni aggiuntivi non fosse possibile per gli sportivi professionisti. 

    Può darsi mi abbia detto una *, ne ho parlato en passant... 

    Lo scrive anche la maialina, comunque... (il che non è affatto garanzia di veridicità...): 

     

    Il jolly che fa da equilibratore sul tavolo della trattativa è il Decreto crescita, che il francese ha sfruttato per il quinto e ultimo anno: perché potrebbe ancora usufruire di una proroga, nel caso in cui acquistasse un immobile in Italia. 

     

     


  7. 6 ore fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

    Io sarei contento se rimanesse Rabiot, perché ha un peso specifico molto maggiore di quanto si dica qui dentro, con giudizi troppo superficiale, non rendendosi conto dell'impatto reale di Rabiot in campo. Fra l'altro, è semplicemente falso che con noi abbia fatto bene per soli sei mesi. 

    C'è poi un aspetto che io non ho ancora ben capito: se potrà, in qualche modo, eventualmente beneficiare ancora (o no) del decreto crescita; aspetto a mio avviso dirimenti. 

     

    Ovviamente, se non dovesse rimanere, non mi strapperei di certo i capelli, però, in quel caso,  non cercherei di certo la sua fotocopia Kephren Thuram, per giunta tatticamente più capra, ma un giocatore con caratteristiche differenti, più cagnaccio e posizionale, e meno da scorribande; tipo Ederson o, se non raggiungibile, Ugarte, Frendrup... 

     

    Prendete il tutto con le pinze; io K. Thuram l'ho visto poco e anche gli altri che cito; parlo più che altro per impressioni. 

    Scusatemi per l'antipaticissima autocitazione alla Pedullà (veramente insopportabile...), ma ho fatto una telefonata ad un commercialista (mio fratello, ndr) e mi conferma che con un semplice acquisto di immobile Rabiot potrebbe prolungare i benefici del decreto crescita. 

     

    Vale a dire, che se la juventus gli proponesse un prolungamento a sette netti, il costo a bilancio sarebbe più o meno di nove milioni annui. 

    SE è così (ed è così), io tendo a credere che difficilmente lui troverà di meglio, e che difficilmente la Juventus troverebbe un sostituto più forte a meno soldi. 

     

    PS A mio fratello - juventino sfegatato - Rabiot sta sulle palle, ma gliel'ho sempre detto che quello che capisce di calcio, in famiglia, sono io. 

    • Mi Piace 3
    • Grazie 1

  8. Io sarei contento se rimanesse Rabiot, perché ha un peso specifico molto maggiore di quanto si dica qui dentro, con giudizi troppo superficiale, non rendendosi conto dell'impatto reale di Rabiot in campo. Fra l'altro, è semplicemente falso che con noi abbia fatto bene per soli sei mesi. 

    C'è poi un aspetto che io non ho ancora ben capito: se potrà, in qualche modo, eventualmente beneficiare ancora (o no) del decreto crescita; aspetto a mio avviso dirimenti. 

     

    Ovviamente, se non dovesse rimanere, non mi strapperei di certo i capelli, però, in quel caso,  non cercherei di certo la sua fotocopia Kephren Thuram, per giunta tatticamente più capra, ma un giocatore con caratteristiche differenti, più cagnaccio e posizionale, e meno da scorribande; tipo Ederson o, se non raggiungibile, Ugarte, Frendrup... 

     

    Prendete il tutto con le pinze; io K. Thuram l'ho visto poco e anche gli altri che cito; parlo più che altro per impressioni. 

    • Mi Piace 1

  9. Ciao.

    Qualche banalità in disordine sparso. 

     

    Quest'anno è particolarmente difficile prevedere il nostro mercato, perché abbiamo un nuovo allenatore e praticamente un nuovo direttore; e, checché ne dicano i ben informati, è difficilissimo capire cosa abbiano per la testa; io mi auguro soltanto che agiscano in sinergia, cosa che mi pare abbastanza scontata (e ci mancherebbe altro). 

     

    Il margine di manovra sul mercato, a mia impressione; non è poco; perché abbiamo giocatori in scadenza con contratti pesanti, abbiamo giocatori da poter cedere e con cui monetizzare; abbiamo discreta liquidità, quindi il saldo per i cartellini (acquisti - cessioni) credo potrà essere anche negativo per qualche decina di milioni (30-40, forse anche 50). 

    Altra cosa è il costo del personale tesserato, cioè il monte ingaggi lordi più ammortamenti, che dovrà giocoforza essere ridotto, forse di 30/40 milioni, ma, ripeto, anche qui, vedo discreti margini. 

    Non prevedo quindi un non-mercato come gli ultimi, o - peggio - un mercato lacrime e sangue come dicevano certuni; ci saranno molti movimenti; tutto sta a indovinare gli acquisti giusti. 

     

    Lato uscite, paradossalmente, non avendo nessun giocatore insostituibile (a parte forse Bremer...ma non è detto) o incedibile (a parte Yildiz), sono abbastanza serene; cedano chi vogliono, basta che sia adeguatamente sostituito. 

     

    Per quanto riguarda i nomi, mi limito a dire che a me Di Lorenzo non piace, non è un target su cui punterei e non credo che sia il terzino destro adatto a T. Motta; a maggior ragione, se dall'altra parte ci giocherà Cambiaso, a destra ci vedo meglio il tanto bistrattato Danilo o - se recupera bene - Thiago Djalò. 

     

    Spero che per Calafiori ci sia già un principio di accordo; diversamente sarà difficilissimo strapparlo ai bolognesi; altro che 20/25 milioni... 

     

    Koop mi piace perché è completo; ma costa un botto, vedremo. 

     

    Fra gli altri nomi che circolano, ho un debole per Gudmundsson, perché abbina tecnica, estro, concretezza e ottima gamba (corre come un matto). Vedremo. 

     

    Non credo a Zirkzee. 

    • Mi Piace 3
    • Grazie 1

  10. 10 minuti fa, Ampiezzaeprofonditá ha scritto:

    Ma come già scrivevo molto tempo fa, anche prima che arrivasse all'Atalanta, questo ragazzo spicca per intelligenza nel gioco senza palla, oltre che chiaramente in possesso. Ma un centrocamposta come lui, in questo momento storico, a noi manca tantissimo.

    Koopmeiners non ruba l'occhio, perché non è un bull terrier alla Kantè, non ha quel dinamismo e quella intensità entusiasmante, e nemmeno un esteta fascinoso alla Zidane, non ha quel genio e quel talento estasiante (uso apposta due esempi massimi); è lineare, meno appariscente, però, fisicamente è forte e ben piantato, tecnicamente è completo in ogni fondamentale, tatticamente è estremamente intelligente nel capire come e dove muoversi e come e dove passare la palla. 

     

    La conseguenza di questa completezza e intelligenza, è che se lo metti trequartista ti sforna 12 goal e 5 assist, con un tiro mortifero; se lo metti mezzala copre e allo stesso tempo sforna key-pass (vedasi il primo goal dell'Atalanta in finale...); se lo metti in mediana garantisce impatto fisico, copertura (come dici, nasce centrale di difesa) e anche geometria e visione di gioco. Insomma, è tremendamente efficacie perché sforna buoni numeri e al contempo fa giocar meglio i compagni. 

     

    Non stiamo parlando di un fuoriclasse; ma di un giocatore a mio avviso molto forte, certamente sì. 


  11. 5 minuti fa, Orphen ha scritto:

    se Rabiot esce servirà un mediano di lotta e governo, dotato anche di buone geometrie

    Ederson sicuramente il nome migliore, dipenderà molto dal budget e dalle occasioni

    gira anche il nome di Thuram, anche se le caratteristiche sono un po' diverse

    occhio poi agli altri nomi monitorati all'estero, potrebbero tornare di moda i Diarra, Merino, Ugarte ecc...

    il top sarebbe stato Goretzka, ma 18mln lordi senza DC sono utopia

    Credo che Ederson + Koop nella stessa sessione siano abbastanza difficili da raggiungere; Thuram, come dici, è tutto un altro giocatore e, pur sospendendo il giudizio, perché lo conosco davvero poco, non mi convince; lì serve sagacia tattica, il francese mi pare un giocatore con potenzialità ma molto istintivo. 

     

    Come alternative ad Ederson (che è stata una felice intuizione di Gasp, perché nasce trequartista...), a me piaceva tantissimo Ugarte un anno fa; una bestia; so che non ha avuto una buona stagione a Parigi. 

    Un altro bull terrier potrebbe essere Frendrup del Genoa, tutto da scoprire ovviamente. 

    • Mi Piace 2

  12. 23 minuti fa, chry76 ha scritto:

    centrocampisti ne servono 6 minimo....ipotizzando che restino rabiot, fagioli e locatelli (miretti in prestito)...ne servono 3....o per lo meno 2 (koop + ?)

    Io Miretti non lo darei in prestito perché a me piace e ci vedo gran potenziale, soprattutto intelligenza tattica (smarcamenti, intuizioni...) e buona tecnica; gli manca un click per decollare. 

    Il sesto potrebbe essere Barrenechea...ma dipende anche dagli incastri di mercato. 

    E bisognerebbe capire veramente le idee di Motta, perché, per ora, si possono fare solo supposizioni. 

    • Mi Piace 1

  13. 29 minuti fa, Troy94 ha scritto:

    Vero ma senza Dc per dargli lo stesso stipendio dovresti spendere considerevolmente di più. 

    Poi chiaro il nuovo allenatore, assieme a Giuntoli, dovrà valutare chi trattenere e chi no.

    Ad ora sono discorsi un po' liquidi considerando che ancora non sappiamo chi Motta considera funzionale al proprio gioco e chi no( possiamo solo desumerlo)

    Certo, la mia voleva essere solo una (piccola...) provocazione. 

    Vedremo. 


  14. 5 minuti fa, Troy94 ha scritto:

    Credo che il grosso disappunto, parlo per me, sia legato alla combo "stipendio rendimento ".

    Oggettivamente guadagna parecchio e le sue performance non sempre hanno rispettato ciò che gli viene dato.

    Spesso indolente e poco incisivo da quando è alla Juve non ha mai fatto il salto di qualità. 

    Pertanto se devo svenarmi per trattenerlo lo lascio andare più che volentieri.

    Quello anch'io, e credo anche la società. Però va detto che finora ha beneficiato di decreto crescita ed è arrivato a parametro zero. Il peso a bilancio - circa 9 milioni complessivi - è relativamente basso. 


  15. Premessa, prima che le truppe cammellate mi diano l'assalto....db

    Prenderei sia Ederson che Koopmeiners ieri; entrambi, per differenti motivi, ma.... (il veleno è sempre nella coda...  .ghgh)

     

    leggo lodi sperticate al centrocampo dell'Atalanta; lodi SACROSANTE; non fosse altro che, parimenti, leggo grande disappunto per una ipotetica stima di Thiago Motta per Rabiot (con consequenziale possibile permanenza); faccio sommessamente notare che non più tardi di UNA settimana fa, Rabiot ha fatto una partita da OTTO contro tale, straordinario centrocampo, risultando il migliore in campo con Vlahovic e Bremer e uno degli artefici della MERITATISSIMA vittoria della Coppa Italia. 

     

    Niente vecchio...non mi tornavano i conti... (cit. Clint Eastwood

    • Mi Piace 7
    • Grazie 2

  16. 6 minuti fa, 7SpettriSottoILetti ha scritto:

    Anche perchè, oggettivamente, il concetto di DNA legato ad una squadra di calcio è una sciocchezza

    Il DNA di un club NON esiste; esiste la STORIA di un club; che se da un lato va rispettata, dall'altro va anche scritta. E lo possono fare gli esseri umani che ne fanno parte con le loro scelte e azioni. 

    • Mi Piace 2

  17. 23 minuti fa, garrison ha scritto:

    Chiellini sarebbe un uomo Juve top.

    Quanto alla frase "non saremo mai come il Real Madrid", é così, a molti tifosi non piace sentire la verità (e non capisco perché non tifino direttamente Real senza aspettare che la Juve diventi tale).

    Sì ma quella frase va contestualizzata; lui la disse in riferimento agli 1-0 e per me fu una stonatura; un conto è dire che non saremo mai come il Real alludendo alla potenza economica e mediatica del Real e di conseguenza alla possibilità di allestire i dream team; un altro facendo intendere che la storia della Juve è fatta di difesa ad oltranza, tremendismo e soffrimiento

    La Juve è anche il club di Sivori, Platini, Baggio, Del Piero e Zidane; la storia dei sei campioni del mondo più Bettega, Platini e Boniek e del primo club a vincere TUTTE le coppe; la storia di Lippi e di una Juve tanto coraggiosa quanto spettacolare, che coniuga estetica e pragmatismo; divertimento e cultura del lavoro. 

    In questo senso capisco, ripeto, le perplessità di taluni. 

     

    Ma ritengo che Chiellini, essendo una persona intelligente, abbia la mente sufficientemente aperta per non essere ancorato a certi ideologismi; lui stesso (sia con Conte il primo e secondo anno; sia con Allegri nei primi tre anni), ha fatto parte di una Juve non certo catenacciara; se tornasse in società con un determinato ruolo, saprebbe svolgerlo al meglio interpretando bene l'anima della Juventus, al di là di quell'uscita e del fatto di essere stato una colonna della BBC, che comunque rimane un grande merito, non certo un disonore. 

    • Mi Piace 1

  18. Capisco alcune perplessità su Chiellini (le vittorie per uno a zero, noi non siamo il real e menate varie), e alcuni ricorderanno che da mo' vorrei Del Piero presidente, l'ho scritto più volte. 

    Ma va detto che - a differenza di Del Piero - Chiellini ha studiato sui libri e sul "campo"; ha una laurea magistrale in economia, per giunta a pieni voti, è andato a "studiare" negli USA, prima come giocatore, poi come assistente DS o una cosa del genere. 

    Inoltre ha sempre dimostrato un'intelligenza superiore alla media (questo anche Del Piero), non solo dei colleghi calciatori ignoranti, proprio in generale. 

     

    Per quanto mi riguarda, sarebbe il benvenuto, perché un uomo Juve in dirigenza serve; uno...già due sarebbero troppi; ma uno ce lo vedrei bene. 

    • Mi Piace 14

  19. 3 minuti fa, SuperTalismano ha scritto:

    Kepren Thuram ha queste caratteristiche?

    Non è che l'abbia seguito chissà quanto (a stento ho seguito la Juve 😅)

    Non lo so, mi pare un incursore potente alla Rabiot, ma l'ho visto troppo poco. 

     

    Secondo me, se prendi Samardzic serve più un giocatore sì forte tecnicamente, ma anche tattico; io stravedo per Ederson (lo dissi già a gennaio quando ne parlò Di Marzio, venendo perculato...), che ha cattiveria, intelligenza, forza fisica, predisposizione al sacrificio e al contrasto, piedi più che discreti. 

    Ecco...Ederson, Samardzic più uno fra Locatelli e Rabiot (se rimarrà...) potrebbe essere un trio interessante; con Miretti e - soprattutto - Fagioli a completare il reparto e a giocarsi il posto; ieri sera, per quanto valesse la partita (poco), Fagioli mi ha destato un'ottima impressione; la manovra con lui in campo è immediatamente cambiata. 

     

    Diciamo che fra il solo Koopmeiners, e la combo Ederson + (un) Samardzic, preferirei la seconda. 

     

    PS Unico dubbio: Adzic mi pare abbia ruolo e caratteristiche sovrapponibili a Samardzic, ma è solo una mia impressione. Ha comunque un'altra età (e un altro passo). 


  20. Samardzic ha una tecnica di base assolutamente strepitosa; controllo di palla, conduzione, sensibilità di piede, dribbling, tiro; in più, è molto elegante nell'incedere (non dico chi mi ricorda quando avanza palla al piede perché mi mettereste al rogo per eresia); è anche piantato fisicamente, però non è intenso e non è veloce; non so che statistiche abbia per contribuzione difensiva, ma non credo brilli nei contrasti, nel recupero del pallone e nel pressing. Inoltre pare abbastanza indolente. 

     

    A me piacciono molto i giocatori così, perché ho un debole per il talento puro; bisogna valutare bene il contesto in cui andrebbe inserito; perché a centrocampo servono anche corsa, sacrificio, incontrismo, tignosità. 

    • Mi Piace 2

  21. Yildiz mi ricorda il Del Piero pre infortunio. 

     

    E sottolineo ricorda, andiamoci piano con le proiezioni; ma le caratteristiche - tecnica in velocità, posizione preferita, capacità di girarsi su se stesso, tiro - sono assimilabili. 

    • Mi Piace 1
    • Grazie 1

  22. Pensierini del mattino

     

    Vabbeh, la partita di ieri sera contava ed aveva attendibilità zero, nel bene (parte finale) e nel male (prima ora di gioco). 

    Epperò...

     

    1) Chiesa a sinistra può rientrare e calciare col piede forte; ma la mia impressione - e non da ieri, ma da anni - è che ogni volta che gioca a destra, crea molti più pericoli; è molto meno prevedibile e se sta bene diventa devastante; 

    2) eclissare Yildiz negli ultimi tre mesi è stato surreale; 

     

    3) mettendo insieme la 1 e la 2, sono molto fiducioso per una coesistenza fra i due; mix che potrebbe essere micidiale. 

     

    • Mi Piace 2
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.