Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Rocket man

Utenti
  • Numero contenuti

    8.438
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di Rocket man

  1. Il plurale era semplicemente perché non sei il solo a basarsi solo sui risultati e quindi cito te ma è un discorso rivolto a più persone, non capisco cosa ci sia da scaldarsi su una cosa tanto banale. Parli di analisi seria ed obbiettiva ma quella di guardare i tabellini dopo 8 partite non è nemmeno una analisi. Cosa ci sarebbe di obbiettivo dopo 8 o 9 partite? Ma poi obbiettivo riguardante chi esattamente? L'allenatore? Il portiere? I difensori? Gli attaccanti? Il magazziniere? Qualche elemento può aver fatto bene, qualcuno può aver fatto male, qualcuno può aver fatto bene alcune cose e male altre. Esattamente i risultati in uno sport di squadra dovrebbero rappresentare qualcosa di oggettivo rapportati a chi di tutti quelli che compongono la squadra?
  2. Secondo me vi portate dietro un grosso problema di mera matematica e calcolo delle probabilità. Otto gare sono nulla per poter prendere i soli risultati e farne una analisi inversa della "prestazione". Quindi si può benissimo essere soddisfatti di quanto si vede (soprattutto poi pensando che siamo solo all'inizio del nuovo progetto) con risultati scarsi così come si potrebbe essere critici anche fossimo a punteggio pieno. Volete sempre cercare di rendere "oggettivo" qualcosa che oggettivo non è e va valutato in maniera più articolata esprimendo una OPINIONE
  3. Perché assorbe tante energie? Mi pare anzi uno stile che si presta benissimo alla gestione delle forze. Una considerazione del genere posso riferirla all'Atalanta di Gasperini o alla primissima Juve di Conte, squadre da "piede sempre sull'acceleratore". Ma questa Juve di Motta mi pare diversa... se mai ad oggi le difficoltà le ha dimostrate proprio di fronte alla necessità di alzare il ritmo
  4. Giusto, dovrebbe dire "scendiamo in campo a caso e speriamo di sculare una vittoria". Quello è l'atteggiamento giusto
  5. I valori non li abbiamo affatto cambiati. La prestazione è quella da "valutare" per capire la probabilità di vincere le partite future, il risultato vive nel passato e può portare a considerazioni fuorvianti. Penso che Motta abbia spiegato in maniera esaustiva cosa intenda per giocare "bene" e come questo concetto non sia nulla di legato al lato estetico ma bensì a quello pratico
  6. Il risultato conta per i tifosi. Un allenatore vuole giustamente vedere le cose su cui lavora e su cui ha il controllo... ed il controllo le componenti attive (allenatore e giocatori) lo hanno solo sulla prestazione, non sul risultato
  7. Il calcio non è baseball e le statistiche lasciano spesso il tempo che trovano.
  8. Prima del gol ha messo una palla sulla testa del compagno solo da spingere in rete... che era ben più "assist" di quello in questione
  9. Non so esattamente come abbia raccolto i dati la fonte citata, ma dai bilanci Juve i costi del personale tesserato sono stati: 2010/11 126,9 2011/12 137,1 2012/13 149,9 2013/14 167,9 2014/15 178,8 2015/16 197,7 2016/17 235,3 2017/18 233,3 2018/19 301,3 2019/20 259,2 2020/21 298,2 2021/22 310,8 2022/23 255,4
  10. Articolo fuffa. Prima di tutto non c'è nulla di cui discutere con il Milan visto che abbiamo diritto al riscatto a cifre già concordate. In secondo luogo tale formula è stata pensata per poter valutare la tenuta fisica del giocatore nell'arco di una stagione, non mi pare logico pensare che a metà ottobre si possano fare nuove e definitive valutazioni
  11. E certo... prima dai degli interisti agli altri poi tiri in mezzo l'educazione. Hai una età dove forse dovresti iniziare a capire come ci si comporta su un forum, oltre che ad imparare, ribadisco, a leggere dei post dove non ho mai parlato di complotto
  12. Senti un po' ma tu un testo in italiano lo sai leggere? Io ho forse scritto che qualcuno paga gli arbitri per vincere come sostenevano e sostengono molti tifosi antijuventini? Quando un arbitro si trova in una federazione che per le plusvalenze fatte da tutti ne vede punita una sola (persino per un reato che per sua stessa definizione non può essere fatto da soli) secondo te non capisce che aria tira? Nessuno sta parlando di arbitri corrotti ma di un ambiente che porta naturalmente esseri umani ad essere influenzati. E cosa c'entra che abbiamo vinto? Si può anche vincere con arbitri contro, solo che è INGIUSTAMENTE più difficile farlo
  13. Ma santo cielo varrà quello che succede sui campi o quello che si dice su internet? Cosa importa se qualcuno pensa che la Juve sia aiutata... conta se lo è sul campo o meno. I fatti hanno un valore o contano solo le parole? Io poi ti ho scritto quali sono gli elementi che ritengono abbiano un ruolo nel creare un clima che induce gli arbitri ad andare contro la Juve... e sinceramente il fatto che tu li voglia equiparare alle convinzioni che qualcuno corrompa gli arbitri per vincere è un tentativo di basso livello per screditare l'opinione altrui
  14. Garrison io per l'ennesima volta ribadisco: siamo di fronte ad un problema REALE. Tutto giusto quello che scrivi e lo sottoscrivo in pieno. Non hai idea di quanto io abbia difeso gli arbitri quando giocavo e quando allenavo, sia per una questione di cultura sportiva, sia per la consapevolezza dell'ENORME difficoltà che c'è nell'arbitrare (specie nelle serie minori). E anche per quanto riguarda la Juve non ho mai avuto modo di lamentarmi (neppure con i tanti episodi sfortunati in campo europeo). Ho sempre visto alternarsi episodi sfortunati a episodi fortunati, per cui ho sempre accettato serenamente qualsiasi cosa ci sia capitata contro. Ma da calciopoli in poi è INNEGABILE che si sia creato un ambiente nel mondo arbitrale per cui è invitabile che la Juve venga danneggiata. Ma come potrebbe mai essere altrimenti se ogni più piccolo episodio a nostro favore scatena una immane tempesta mediatica mentre quelli contrari passano sempre in cavalleria? Gli arbitri sono umani e la situazione che si è creata porta inevitabilmente a determinati comportamenti. In tutto ciò negli ultimi anni si è aggiunto qualcosa di diverso. Ci sono alcuni soggetti che sono chiaramente in malafede (la causa non la so, se è per la Superlega o per banale campanilismo) tipo Maresca e Guida che sono liberi di fare quello che vogliono. Viceversa dopo un inter-Juve (in cui ci sono stati tra l'altro ben più episodi contro di noi che non a favore) viene concesso all'inter il potere di porre il veto su Orsato (l'arbitro che la federazione stessa riteneva essere il migliore). Ma ti pare normale? Ti pare che un arbitro a fronte di una cosa del genere non capisca quale che sia l'andazzo generale e non ne venga influenzato? Tu continua a pensarla come vuoi, ma ci sono dei fatti concreti che tracciano una linea NETTA tra il lamentarsi degli arbitri perché si è "tifosi piagnoni" e la presa di coscienza di quello che sta succedendo REALMENTE
  15. Rocket man

    Koopmeiners, il comunicato della Juve: costola fratturata

    Magari si... ma pure sugli esterni la situazione non è rosea. Più facile che a sostituire Koop sia uno tra Fagioli, McKennie o DouglasLuiz visto che in mezzo al campo abbiamo più alternative
  16. Ma ci mancherebbe tu non possa scrivere quello che ti pare. Esattamente come io sono libero di risponderti. E quando dai patenti agli altri accusandoli di avere i paraocchi, a fronte di una tua ostentata obbiettività, dovresti ricordarti che pure il tuo parere conta uno esattamente come quello di tutti gli altri e che non è affatto OBBIETTIVO come pensi che sia.
  17. No, tu se uno a cui per ergersi a tifoso "oggettivo" usi i paraocchi per non vedere quello che succede realmente. Linus style
  18. Ah ora è stato Conceicao ad irritare l'arbitro. Conceicao picchiato per tutta la partita con almeno due entrate simili a quella in cui prende il giallo e che per gli avversari non hanno portato nessun cartellino.
  19. Se gli episodi sono soggettivi perché vengono presi in esame dal VAR? Basterebbe fare come in tutto il resto d'Europa dove si interviene solo di fronte a casi che non lasciano spazio a dubbi.
  20. Non sono i singoli episodi il sintomo del reale problema. E' la gestione della partita, della conformità del metro arbitrale sui contatti fisici e sulla gestione dei cartellini che evidenziano come in Italia il calcio non sia uno sport giocato ad armi pari
  21. Ho rivisto la partita. Confermo pienamente che siamo di fronte ad un arbitro in malafede alla stregua dei Guida e dei Maresca. Tra le tante ha permesso a Mina di provocare per TUTTA la partita, compreso un calcio a gioco fermo a Vlahovic perfettamente documentato dalle immagini (con VAR ovviamente in silenzio)
  22. Rocket man

    Lipsia - Juventus 2-3, commenti post partita

    Io mi aspetto che uno normale non sghignazzi assieme al suo compare dopo gli infortuni di Bremer e Nico. Evidentemente era chiedere troppo
  23. La prestazione con il Napoli per me è stata di un livello più alto che non quella con il PSV. Con gli Olandesi affondavamo nel burro e abbiamo sbloccato la partita con una prodezza individuale... ma complessivamente è stata la partita in cui siamo stati più disuniti. La parata di DiGregorio è stata su una palla inattiva, non dice nulla del tema tattico della partita. Secondo me a ripetere la medesima prestazione all'infinito son più le volte che la partita ti va storta se giochi come con il PSV rispetto a quanto visto con il Napoli
  24. Bisogna sempre aver presente un aspetto: la gestione dei ritmi è la parte più complicata e che richiede più tempo da parte dello staff tecnico. E' qualcosa che riguarda una fase sicuramente successiva a questa. Ad oggi i giocatori stanno imparando lo spartito principale e sono ancora intenti ad "eseguire" quello che l'allenatore chiede loro. E' troppo presto per affrontare certi discorsi e troppo poche sono le varie situazioni che ci permettono di raccogliere le dovute informazioni (io ad esempio sono curioso di capire la reazione della squadra quando è in svantaggio). Per fare un esempio sempre riguardante questo aspetto: leggo spesso che la prima Juve di Conte giocava molto bene. Non è vero. O meglio lo è in parte. Era appagante visivamente ma sapeva giocare sempre e solo con l'acceleratore premuto; una cosa inapplicabile nell'arco di una intera stagione, persino in assenza di coppe. Al terzo anno la Juve aveva tutt'altra consapevolezza, maturità e capacità di gestione delle partite. Poi so bene che qualcuno vuol prendere il girone di Champions come unica cartina tornasole, ma in realtà si parla di 6 partite in cui sfiga o fortuna spostano molto più che nelle 38 di campionato (chiuso alla modica cifra di 102 punti). Quella squadra aveva raggiunto un livello altissimo. Quindi per concludere continuo a ritenere molto fuori luogo i post drammatici che si leggono ormai da settimane. E' un percorso lungo e siamo solo all'inizio
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.