Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

garrison

VS Giovanili
  • Numero contenuti

    77.261
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    86

Tutti i contenuti di garrison

  1. La Juve non riesce a trovare sponsor seri, senza ricorrere all'aiuto del proprietario, però dovrebbe avere una fila di pretendenti pronti a sborsare quanto? Due miliardi? Per acquistarla e poi investire pesantemente in un business come il calcio italiano dove ormai entrano solo fondi speculativi. La solita lucidità del tifoso juventino medio...
  2. Probabilmente perché non decide solo lui e doveva convincere anche gli azionisti di Jeep. Oltretutto, da quanto si legge la sponsorizzazione calerà sensibilmente, tornando a cifre più di mercato, da 45 milioni a 25 milioni (da quanto ho letto chiedo scusa per eventuali imprecisioni). E parteciperà anche "Visit Detroit" (non so se con soldi in più). Magari si é "offerto" alla Juve la possibilità di trovare uno sponsor che pagasse di più sul mercato, almeno 30 milioni, e constatato che non c'é, entrambi i marchi saranno tornati sui loro passi. In ogni caso non sono noccioline e parliamo di Spa, non é una società familiare.
  3. Per chi ancora non vuole il var e dice che ha rovinato il calcio. Rivedetevi il rigore che l'arbitro aveva dato ieri sera al Real, per una evidentissima simulazione (o comunque caduta non provocata) di Mbappé. Pensate se non ci fosse stato il Var e poi il real segnava e (eravamo neanche a metà primo tempo) magari rimontava pure, le polemiche ultra-feroci che ci sarebbero, giustamente, state. Così invece quasi non se ne parla, come se fosse tutto normale. Il calcio del passato era così, con errori grossolani, che però non potevano essere corretti, altro che "era meglio".
  4. Hai ragione ma sono discorsi vecchi, in Italia i problemi (anche quelli molto più seri....) tendiamo sempre a rinviarli, perché una simile riduzione darebbe fastidio a tanta gente che comunque "tiene famiglia" e a tante piazze "storiche" (anche se ormai ridotte spesso a realtà rionali in impianti di fortuna). Nessun dirigente si prende la briga di andare contro la sua base elettorale.
  5. Tutto corretto. Alla prima sconfitta di Tudor scriveranno che la Juve non è più convinta di lui ecc ecc.
  6. Bhé Tonali e Fagioli sì, lo hanno pure ammesso (Tonali pure sulle partite del Milan il genio...). Questo senza condividere l'eccessiva gogna mediatica, però il fascinoso pruriginoso delle intercettazioni su QUALSIASI argomento (come guardare dsl buco della serratura), piace tantissimo al pubblico italiano (e i media si adeguano). Poi tutto quello che dice massimo mauro su pressoché qualsiasi argomento ha il valore, l'aspetto e l'afrore del letame.
  7. Radiati é eccessivo (ma voi nel Vs. lavoro non sbagliate mai???) Li sospendi/non li fai arbitrare per un annetto e va bene (anche perché non abbiamo mica mille arbitri). Si cita peraltro sempre il caso di Candreva ma ricordo anche un gol convalidato alla lazio contro lo Spezia se possibile ancora più clamoroso (perché lì il fuorigioco molto netto l'avevano visto ma non avevano fatto in tempo a richiamare quel genio di pairetto che aveva già fatto riprendere il gioco). Gli errori capitano, citare anche 20 episodi su un arco di 3 anni significa niente, visto che il Var analizzerà almeno 3/4 episodi a partita e moltiplicati per tutte le partite della sola serie A fan oltre mille episodi in 3 anni. Che ce ne siano una decina molto controversi é inevitabile, su un un numero così grande. Oltretutto nell'utilizzo del Var sono via via migliorati, come per ogni strumento...ad esempio oggi i "rigorini" o certi rigori assurdi dati in passato per falli di mano di giocatori di spalle non vengono più dati, almeno in Italia.
  8. garrison

    Mondiale per club: a che punto stiamo?

    C'é da dire che tutti abbiamo giocato e nell'adrenalina ti sembra sempre di avere ragione, specie sulle rimesse laterali. Come i giocatori di tennis, che vedono sempre la propria pallina dentro e quella dell'avversario fuori (anche se oggi ormai con l'occhio elettronico le proteste son quasi sparite - Mcenroe ci campava di queste cose per condizionare gli arbitri...oggi farebbe una grama fine a prendersela con un computer -). Nel frattempo per quelli a cui interessa Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, saranno 13 i match trasmessi durante la fase a gironi tra Canale 5 e Italia 1 e riguarderanno sfide con squadre europee sempre protagoniste (fatta eccezione per la gara d’esordio), comprese 5 delle 6 gare di Inter e Juventus (una andrà in onda solamente in differita). Di seguito, l’elenco completo degli incontri: Domenica 15 giugno 2025, ore 2.00 – Al Ahly-Inter Miami (match inaugurale, DAZN e Italia 1) Domenica 15 giugno 2025, ore 21.00 – PSG-Atletico Madrid (DAZN Italia 1) Lunedì 16 giugno 2025, ore 21.00 – Chelsea-Leon** (DAZN e Italia 1) Martedì 17 giugno 2025, ore 18.00 – Fluminense-Borussia Dortmund* (DAZN e Italia 1) Giovedì 19 giugno 2025, ore 3.00 – Juventus-Al Ain (DAZN e Italia 1)* Giovedì 19 giugno 2025, ore 21.00 – Inter Miami-Porto (DAZN e Italia 1) Venerdì 20 giugno 2025, ore 20.00 – Flamengo-Chelsea (DAZN e Italia 1) Sabato 21 giugno 2025, ore 21.00 – Inter-Urawa (DAZN e Canale 5) Domenica 22 giugno 2025, ore 18.00 – Juventus-Wydad (DAZN e Italia 1) Lunedì 23 giugno 2025, ore 21.00 – Atletico Madrid-Botafogo (DAZN e Italia 1) Martedì 24 giugno 2025, ore 21.00 – Bayern Monaco-Benfica (DAZN e Italia 1) Giovedì 26 giugno 2025, ore 3.00 – Inter-River Plate (DAZN e Italia 1) Giovedì 26 giugno 2025, ore 21.00 – Juventus-Manchester City (DAZN e Canale 5)
  9. Infatti penso sia in gran parte anche una mossa "populista", per evitare polemiche, nel senso che se anche il Var non interviene si lascia la possibilità all'allenatore di sollecitare la OFR, per ragioni di certezza (varrà sopratutto per me per i rigori che vengono invocati - al 90% a sproposito - per lievi tocchi...tra l'altro potrebbe in parte anche favorire la tendenza a buttarsi appena possibile). Vediamo comunque come funzionerà in concreto.
  10. Però loro nascevano esterni pure, Mbangula é sempre stato una seconda punta sia in U19 sia in NG. Per essere un 2004 io rendimento mi è sembrato onestamente molto buono per essere il primo anno.
  11. Giocatori non pronti. Coppola del Verona é del loro livello, comunque (e a dire il vero per me anche il nostro Savona in una difesa a 3).
  12. Infatti, in genere da una frattura oltretutto composta come la sua, si recupera in genere abbastanza velocemente, non é una distorsione dei legamenti, le ossa si riparano senza grosse complicazioni in un mesetto (ed in geenre anche se non potrà correre potrà comunque allenarsi in palestra anche duramente piegando le articolazioni).
  13. Bhé Mbangula può anche sostituire Yldiz dietro la punta. Alla fine nasce come seconda punta non come esterno. Esterno a tutta fascia per ora non ce lo vedo (ma non ci vedevo manco NG che invece lo sta facendo abbastanza bene).
  14. Temo, perché per me dovrebbe giocare essendo un centrocampista di qualità, che Tudor abbia scelto la coppia centrale Loca/Thuram. Che sinceramente non mi fa impazzire (non che ci sia granché da scegliere...) però gli garantirà copertura. Il Parma é una squadra che riparte molto bene, anche se dietro concede tanto, non dobbiamo prendere gol, 1 o 2 li facciamo quasi sicuri.
  15. garrison

    Mondiale per club: a che punto stiamo?

    Sì, comunque le trasmetterà anche Mediaset.
  16. Oh la miseria, addirittura un topic ...
  17. Vai semplicemente a prender dei casi singoli in un arco di 3/4 anni e ti costruisci una narrativa ad uso e consumo dei complottisti del Forum. Amen, vi state dando dei fessi da soli che seguite delle competizioni che ritenete falsate. A me queste polemiche da bar sport interessano niente, il topic ha oggetto un possibile cambio di regolamento per migliorare il gioco (anche al di là dell'Italia) non chi favorisce il Var.
  18. Io tutti questi "danni" del var continuo a non capirli/vederli. Semplicemente uno strumento in più, con tanti occhi e possibilità di rallentare l'azione, tutto lì, non la panacea da ogni possibile errore, che non può né vuole essere. Trovo anche un po' stucchevole la polemica tra valutazioni oggettive/soggettive, che a parte il pallone che ha superato o meno la linea, non esistono davvero, anche sul fuorigioco infatti si fa polemica sul "frame" utilizzato/utilizzabile (benché nel 99% dei casi sia semplice individuarlo ma se chi commenta vuole sospettare e fare polemica la troverà comunque). Bisognerebbe, per me, anche accettare che il calcio é uno sport com mille contatti ogni partita che l'arbitro valuta con un proprio metro, sulla base del regolamento ovvio, ma con inevitabile soggettività, nel 90/95% delle decisioni che deve prendere. E c'é da dire che per il livellod egli arbitri oramai raggiunto almeno a buoni livelli direi che la stra-stra-stra grande maggioranza di decisioni che prendono gli arbitri sono giuste/condivisibili, anche oggi grazie all'aiuto del Var e grazie anche alla corretta interpretazione delle dinamiche di gioco (oggi molto migliore rispetto al passato). Ergo, la prima soluzione ai problemi regolamentari sarebbe una maggiore serenità e fiducia nella buona fede degli arbitri, se mancano quelle é inutile sperare in chissà che miglioramenti. Poi i tuoi suggerimenti mi sembrano validi, anche se sulle trattenute di maglia ho delle riserve perché sono davvero frequentissime e si rischia di penalizzare robe infinitesimali.
  19. La Gazzella ormai la leggono in pochi, come quasi tutti i giornali peraltro, e si rivolge al suo pubblico, essenzialmente interisti e milanisti. Anche Tuttosport non é esattamente obbiettivo, oggi han fatto un lungo articolo (non ho letto...ho sentito una rassegna stampa) per sottolineare un presunto errore del Var sul calcio d'angolo di Biraghi contro il Como...giusto a dei tifosi del Torino potrebbe interessare una simile presa di posizione, peraltro assai discutibile (quasi tutti i commentatori hano evidenziato come il doppio tocco era netto). Ognuno scrive quello che i lettori vogliono sentirsi dire (come peraltro avviene anche per i quotidiani di sinistra o di destra: ognuno parla al suo pubblico spesso infischiandosene della verità).
  20. Gli interisti, anche quelli più intelligenti (ce ne sono anche se non tantissimi), sono sostanzialmente dei dissociati dalla realtà. Quando parlano di calcio gli si chiude la vena e non capiscono più niente, perdono ogni parvenza di obbiettività (sportività non sanno neanche cosa significhi). Ci sono anche juventini così (basta leggere il Forum...), gli interisti però quasi tutti eh....
  21. In parte é vero, però questa vicenda della curva dell'inter io l'ho letta sul sito del Corriere della Sera ed era la seconda o terza notizia, non certo nascosta. Poi che ci siano certi organi di stampa/TV molto spazzatura a cui piace fomentare lo spirito anti-juventino di parte del paese é vero, però in generale tutti i tifosi hanno la sensazione che la propia squadra sia penalizzata dai media (interisti inclusi fidati).
  22. Bhé ognuno agisce con la propria deontologia/coscienza. Penso che Biasin (simpatico come l'orchite) fosse a conoscenza della risma di questi soggetti, ho amici che frequentano la curva interista e mi dicono che erano situazioni note a tutti e tutti sapevano che i "capi" fossero in sostanza dei criminali pericolosi, quindi se te li fai amici (o credi di farteli amici) poi ne paghi le conseguenze.
  23. Magari verrà usato solo nelle partite coperte da più telecamere. Anche se ho letto vorrebbero introdurre una sorta di mini-Var generale anche in C, forse mettendo almeno anche una telecamera bassa. Il Var, va detto, é anche una implementazione costosa, per il calcio in generale. Io sono un mini-appassionato di riprese sportive TV e queste oggi hanno fatto un passo da gigante, oggi le partite di serie A come quelle dei principali campionati sono coperte anche da 14/16 telecamere, tutte di elevata potenza e definizione, uno spettacolo rispetto al passato, specialmente anni 90/2000 dove le partite anche di cartello erano coperte al massimo da 6 telecamere (coi mondiali del 90 venne introdotto uno standard di 10 telecamere ma non venne usato per tutte le partite), situazione molto migliorata da quando c'é la pay TV. Per il Var certe telecamere sono fondamentali come quelle all'altezza dell'area di rigore (per il fuorigioco) e quelle da dietro la porta.
  24. La prima secondo me indossata é guardabile, migliore di altre davvero orrende ed apprezzo gli inserti rosa, anziché gialli (anche se é una tonalità per me un po' troppo forte). La seconda é inqualificabile, anche quella arancione tigrato quella Hello Kitty erano meglio.
  25. Sono anche i miei dubbi, però quello secondo me é un caso limite in cui ciò potrebbe avvenire, percgé al var potrebebro aver valutato che l'arbitro non era lontano e quindi doveva valutare lui l'intensità della spinta mentre l'arbitro potrebbe non averla vista proprio, coperto dalle spalle di luperto e correndo. Vediamo come lo usano e come funziona, sperimentare é sempre una buona cosa (anche se forse era meglio la Coppa Italia che la C ed il calcio femminile).
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.