Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

garrison

VS Giovanili
  • Numero contenuti

    75.233
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    84

Tutti i contenuti di garrison

  1. L' esonero di Montero sta già dando i suoi frutti.
  2. Bhe il pezzotto esiste da 'na vita. Comunque la condivisione é ancora possibile...io ed un mio amico ce l'abbiamo, abbiamo pagato in anticipo 520 euro per un anno (circa 25 euro mese quindi), devi solo sbatterti un po' in fase di rinnovo contattando il call center ma poi te la fanno. Che sia comunque troppo caro siamo d'accordo.
  3. Io l'ho sempre considerato piuttosto mediocre, infatti é finito nella derelitta Ligue1. Spero sia solo un'idea dell'articolista (per me provano ad indivinare sulla base degli esuberi vari in Europa e poi dicono di averci preso).
  4. C'é però il problema che per le liste Uefa (non so per la serie A) si possono modificare/inserire solo 3 giocatori non infiniti a gennaio...
  5. Bhé insomma c'hanno pareggiato inter e Roma quest'anno, sono rognosi davanti al loro pubblico che li spinge molto (noi siamo stati anche favoriti dallo stadio vuoto). Quello è ciò che pensa lui, o finge per fare il personaggio e raccatatre qualche intervista. Comunque pare non stia molto bene, personalmente mi auguro si riprenda.
  6. Bhé Zeman al Foggia fece un capolavoro...con una squadra di giocatori sconosciuti presi più che altro dalla C, tra cui Baiano e Signori, che si prensava retrocessa alla partenza fece un buonissimo campionato con salvezza tranquilla e gioco brillante. Poi ha voluto assumere le arie da santone di 'sta ceppa e a partire dal "dissing" come si dice oggi con Lippi ed è diventato il profeta dell'antijuventinismo. In provincia però ha le sue qualità.
  7. garrison

    Sabato arriva il rugby nel nostro stadio: che ne pensi?

    Giocano abitualmente sui campi da calcio eh...
  8. Penso che intendano che dobbiamo pagarlo, perché in prestito in teoria non te lo possono dare (perché a scadenza...a meno di rinnovi tattici). E' un discreto difensore, il mio dubbio é che l'Empoli difende basso, mentre nella Juve nel 90% dei casi devi difendere a campo aperto, quindi devi fare tanti 1 contro 1.
  9. E' sempre lo stesso da 30/40 anni eh... Difficilmente le partite tra sudamericane sono spettacolari, troppa rivalità, poi i giocatori sono sì molto tecnici ma spesso assai egoisti.
  10. Quel Parma era irraggiungibile, solo loro potevano avere Manenti come potenziale compratore. il Genoa ho letto che ha comunque acquirenti abbastanza danarosi interessati, vedremo. A me interessa solo per il nostro Miretti, che spero diventi presto titolare a furia di buone prestazioni, per il resto qualcuno deve pur retrocedere.
  11. Bhé diciamo che Di francesco quando parte coi discorsi de "Il mio calcio...", come se fosse una roba speciale, non aiuta a guadagnarsi simpatie. Poi anche secondo me é bravo e riesce spesso a far giocare bene le squadre, meglio lui dei vari iachini e Bisoli, del palla lunga e pedalare. Però ecco un po', come DeZerbi, se le va a cercare volendo fare troppo il fenomeno.
  12. garrison

    Sabato arriva il rugby nel nostro stadio: che ne pensi?

    Il rugby é uno sport affascinante per il contesto, anche se devo ammettere che non mi ha mai preso da spettatore abbastanza da vedere una partita intera (da giocatore non ho mai neanche seriamente provato...da giovane pesavo 60 chili...). Non mi sembra che distrugga il campo da calcio comunque, non giocano tirando aratri.
  13. Ma anche io come gionalista poco da dire, ho giusto visto un suo documentario su Caravaggio molto interessante. Però diciamo che come appassionato di calcio, che si dichiara pure juventino, preferirei qualcuno un po' più informato sui fatti, non sulle voci di corridoio...la domanda su Moggi fa capire cosa ne pensa di calciopoli (e quanto ho riportato io che non si é informato affatto cosa abbastanza grave per un giornalista).
  14. Azz, pure peggio, da il bianconero Sulle colonne del Corriere di Torino, il giornalista e tifoso della Juventus, Aldo Cazzullo, ha ripercorso i suoi ricordi dei Derby di Torino vissuti da bambino sino ad arrivare a una delle Juventus più vincenti e più recenti: quella dell'era Moggi. Ecco cosa ha scritto a proposito dell'ex direttore generale della Vecchia Signora: "Dopo essere stato molto juventino, al tempo di Moggi ne sono uscito. Non sono tra i tifosi che amano vincere a tempo scaduto con un rigore inventato, o peggio manipolato; e il campionato Moggi lo manipolava." Della serie, non avere capito un * e vantarsene pure.
  15. Mah, oggi nel Psg giocano "fuoriclasse" come Barcola, Kolo Muani, Asensio, Gonzalo Ramos, Dembele, Beraldo, Vitinha (buonissimo questo ma non molto noto)... Mi vuoi dire che questa gente è migliore dei vari Lautaro, Thuram, Kvara, Vlahovic, Koopmainers, Yldiz, Bremer, Maignan, Theo, Leao, Rejnders, Lobotka, Lookman e tanti altri che giocano da noi? Il fatto che Osihmen non abbia trovato acquirenti é legato proprio allo stipendio molto alto che prendeva in Italia, che persino in Premier era un ostacolo. Se te ritieni che oggi la serie A sia scarsa, amen, per me dati alla mano non é così e mi sembra siano considerazioni molto oggettive, legate ai risultati europei ed al numero di giocatori per le nazionali che la serie A esprime (agli europei eravamo dietro solo alla premier), non saprei su cosa altro basarmi, mentre le tue mi sembrano un po' soggettive.
  16. garrison

    (Video) Il gol di Yildiz con la sua Nazionale

    Bel gol, ma che razza di campo...
  17. Ma in realtà non é così, inter/Juve trasmessa sia su Sky sia su Dazn, malgrado fosse alle 18.00, ha fatto più di 3 milioni di spettatori complessivi, dati DDay (basta che googli inter/Juve dati ascolto pay tv é il primo o secondo risultato che trovi). Ad essere decisamente pochi e bassi sono gli abbonati a Dazn, ma é evidente che é solo un riflesso dei prezzi esagerati di questa app scadente, non certo tanto di disaffezione per il calcio (o tantomeno della sentenza delel plusvalenze sulla Juve...questo lo possono credere solo degli ingenui disadattati). Gli italiani in generale peraltro sono stati da sempre allergici alle pay TV ed all'idea di dover pagare per il calcio in TV, tant'é che in tempi assolutamente non sospetti ormai 10 anni fa quando la "Marotta league" non c'era, visto che Marotta era ancora alla Juve ed era considerato un dirigente un po' mediocre e non il capo della 'ndrangheta, ha chiuso Mediaset Premium, primo tentativo di scalfire il monopolio di Sky (tra l'altro molto più economico di Dazn ma che é fallito lo stesso a causa della mega spesa per assicurarsi le coppe europee). La stessa Sky in Italia ha sempre un po' sofferto, ha circa 5 milioni di abbonati ma é sempre sul filo dell'utile, perché ovviamente spende tantissimo per i diritti. Quindi guardare solo agli ascolti pay tv per valutare l'interesse per uno sport ha poco senso, per me...anche perché poi le partite di calcio in chiaro anche solo della Coppa Italia sono tra i programmi più visti dopo il Festival di Sanremo e molto davanti a quasi tutti i programmi normali. Questo per rispondere anche a @Davy Jones : vedi non é questione di fare il "bastian contrario"...semplicemente te hai scritto che il post precedente al tuo, per cui ormai i giovani non si interesserebbero più al calcio, con teorie un po' bislacche, era "intelligente" ed hai scritto che era proprio così perché anche te ecc. ecc.. Io ho ribattuto semplicemente facendo notare che da anni ormai, inaspettatamente peraltro, in Italia (limitandoci all'Italia perché non mi smebra che all'estero il calcio sia in crisi anzi...) si sta assistendo ad un crescente numero di persone che vanno allo stadio...Sansiro, l'Olimipico di Roma, stadio di genova non hanno MAI registrato così tanti spettatori, neanche negli anni '90/00, anni in cui la serie A era la Premier di oggi. E anche in questo caso, salvo voler rimanere in un topic in cui ci si fa i * da soli, basta andare a cercare i dati (c'é anche un topic che ho aperto in questa sezione). Ora, posto che mi sembra dura che ad andare allo stadio siano solo sessantenni boomer, come si sposerebbe questo dato con le tirate sul fatto che i giovani non seguono più il calcio? Puoi ignorarlo bellamente, come hai fatto nel rispondermi, lametandoti che portassi un dato contrastante col mainstream del topic, oppure rifletterci.
  18. Si però lui è un esterno/centrocampista offensivo, Paolo. Buonissimo giocatore tra l'altro per la sua età, preso a zero sarebbe un buon colpo.
  19. Per me no, ma non conosce la serie A e la squadra, mentre Gilardino ha fatto benissimo l'anno scorso. Comunque facile abbiano skazzato quando gli avran chiarito che a gennaio non c'é un euro anzi forse dovranno vendere ancora qualcuno.
  20. A chi interessa c'é in campo l'Under 21 contro l'ucraina. Titolari Miretti e Turicchia.
  21. Mah, non é certo una prima punta e comunque deve fare i gradini necessari. A me sembra un giocatore un po' troppo "veneziano", come si dice in provincia da noi...uno che piuttosto che passarla si fa sparare insomma (sia pure molto dotato tecnicamente).
  22. Dei geni a farseli mettere su un conto che é stato raggiunto dall'Agenzia delle entrate, nel caso.
  23. Infatti. Il genoa l'anno scorso ha incassato la bella cifra di 47 milioni dai diritti TV, mentre il parcadute + alto ammonta a 25 milioni (e la B paga una miseria tipo 3/4 milioni l'anno). Senza tener conto dell'effetto della retrcessione sugli sponsor.
  24. Visto che mi si accusa di mandare le discussioni "in vacca" aggiungo quanto riportato dal Corriere della sera (che conferma che sono arbitri internazionali e che si tratta di pagamenti per partite Uefa). Mi sembra evidente che questi arbitri, come facciamo quasi tutti non lavoratori dipendenti, hanno cercato di approfittare di norme non chiarissime per non pagare certe tasse e sono stati, giustamente credo, sanzionati. Diversi arbitri internazionali italiani sono stati sanzionati dall’Agenzia delle Entrate per mancati versamenti fiscali sui compensi Uefa tra il 2018 e il 2022. Tra questi, come riporta La Repubblica, ci sono Gianluca Rocchi (si è ritirato nel 2020 e è ora il designatore arbitrale di A e B) e Daniele Orsato, che si è ritirato ad agosto. Le verifiche sono iniziate nella primavera 2023 dopo un esposto della Guardia di Finanza. Le Fiamme Gialle hanno scoperto che circa 50 arbitri, inclusi assistenti e addetti alla Var, non avevano denunciato al Fisco i guadagni derivanti da partite europee, che prevedono compensi minimi di ottomila euro a gara. Inoltre, in alcuni casi i pagamenti risultavano effettuati su conti esteri. Così i finanzieri si sono presentati nella sede dell’Aia, l’Associazione arbitri, per acquisire gli elenchi completi. Sono state effettuate delle verifiche incrociate ed è stato scoperto che molti direttori di gara non avevano denunciato i compensi. Sempre come riporta La Repubblica, si tratta di cifre inferiori ai 100mila euro (in caso contrario, sarebbe scattato il penale). Qualche mese fa, a metà 2024, una volta ricevuti gli avvisi dell’Agenzia delle Entrate, quasi tutti hanno aderito pagando così una sanzione ridotta. «Ho chiuso tutte le pendenze, si era trattato di un disguido», ha spiegato Rocchi. Così, invece, il suo avvocato, Roberto Cordeiro Guerra: «Un errore dovuto a norme non chiarissime. Da subito il mio assistito ha desiderato regolarizzare la sua posizione attraverso il cosiddetto ravvedimento operoso».
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.