Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Loz

Utenti
  • Numero contenuti

    7.230
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Tutti i contenuti di Loz

  1. Come al solito, un conto è giocare bene, un conto è saper allenare.
  2. L'importante è criticare è il modo migliore per sentirsi vivi
  3. Altra domanda: perché riportare la Gazzetta che fa SOLO danni alla Juve coi suoi articoli?
  4. Ma questo odio per Di Gregorio che ha fatto oggettivamente una stagione ottima, a cosa è dovuto??
  5. È il braccio destro di Comolli. Non mi sembra “sotto i riflettori” e non mi sembra abbia responsabilità basilari nella società. Quindi è perfetto per un esordiente con molta juve alle spalle e tanta strada da fare.
  6. Quello che ha detto è questo: "Il ruolo di Giorgio è quello di Direttore della Football Strategy". Poi secondo me la traduttrice è andata nel pallone usando la parola "Direttore Tecnico" perché il ruolo che ha descritto NON È quello di Direttore Tecnico. Ha specificamente detto che si occuperà di tutto, del commerciale, del marketing. Quindi parliamo proprio di una cosa che NON È il Direttore Tecnico. Ha detto che fa parte dello "Strategy Football Committee" che si occupa di tutto, dai giovani al marketing alla prima squadra. Non solo, ha testualmente detto "se Giorgio si occuperà anche dell'allenamento, del mercato...NO, non è questo che farà lui". E poi ha detto CHIARAMENTE che ci saranno DUE ruoli, che devono essere assunti, uno di Direttore Sportivo (e nuovamente la traduttrice è andata nel pallone perché l'ha chiamato, una prima volta "Direttore Tecnico", ma poi ha usato correttamente Direttore Sportivo) che si occuperà del mercato, e uno di Direttore Tecnico, che si occupa degli allenamenti, la parte analitica, medica, allenatore, giocatori. E questa figura collaborerà anche con Chiellini e Comolli. Ha in testa la persona giusta ma non dirà i nomi. Più di così non so cosa dirti. Chi ha scritto altro ha scritto un errore, non ha ascoltato bene la conferenza. Probabilmente anche @Sergione o colui che ha trascritto ciò che lui ha ripreso.
  7. non trovo similitudini tra Tudor e Motta, sinceramente Di Motta si diceva che aveva la capacità di far giocare bene le squadre, di avere un calcio aggressivo e interessante, di recuperare il pallone molto in alto, di avere una fase difensiva molto efficace, di usare i terzini in modo peculiare, spingendoli in mezzo al campo e quindi di usare le catene laterali in modo diverso dagli altri. Di Tudor non mi sembra si dica niente del genere, si dice che abbia un calcio meno sofisticato, più verticale, più allargato in avanti. Nessuno vede in Tudor un particolare modello tattico da seguire. Anche caratterialmente, Motta è sempre stato giudicato uno tranquillo e posato, mentre Tudor più sanguigno ed elettrico. Motta è stato giudicato, anche prima di venire da noi, uno che non aveva particolari rapporti con i giocatori, mentre Tudor uno che lega, che si tira dietro la squadra. Davvero, non vedo cosa ci sia di simile e quali siano "gli stessi difetti che in tanti odiavate".
  8. Non sta scegliendo nessuno, almeno per il momento Il Ds farà il suo lavoro Non ha detto che Chiellini è anche un DT. Anzi, mi sembra abbia detto il contrario. I dati a cosa servono?? A tutto Non so se segui il mondo delle aziende: tutte le aziende lavorano sui dati Hai mai visto il film Moneyball? Per quanto sia semplificato, è abbastanza chiarificatore La cosa è semplice: se l'area tecnica informa del fatto che è necessario un terzino di spinta, non è che vai a vedere seicento terzini. I dati ti dicono una caterva di cose: la velocità, la resistenza, i dribbling, i contrasti e mille milioni di altri. Se li sai usare, scremi da 600 terzini fino ad averne una decina. Certo, devi saperli usare, devi sapere cosa cercare, devi sapere come interpretare i dati. Però, cavolo, tutto il mondo delle imprese si basa sui dati. Perché un'azienda enorme con fatturati enormi non dovrebbe?
  9. Purtroppo questo è il GRANDE limite di Tudor. Ha litigato con l'OM, col Verona, con la Lazio, con l'Udinese perché esterna in modo esagerato i suoi patemi
  10. La seconda parola dei due titoli dovrebbe suggerirti la differenza Un "Direttore Generale" (o "General Manager") si occupa di tutto. Alle sue dipendenze ci sono tutti gli aspetti della società...quindi, per dire, anche il marketing, la finanza, le vendite, i biglietti, e la parte sportiva, ecc. Un "Direttore Tecnico" si occupa invece di una parte specifica della società, che è quella più prettamente dedicata alla parte "tecnica" della squadra. Quindi coordina l'area tecnica (allenatori e staff di tutte le squadre), verifica l'aderenza ai principi tecnici scelti, fa da trait-d-union tra società e staff tecnici per quello che riguarda le strutture, le necessità, ecc. Un "Direttore Sportivo" è colui che si occupa invece del mercato e cura gli aspetti contrattuali, sempre in armonia con le aree tecniche (e ovviamente finanziarie, economiche).
  11. Perché, Conte cosa aveva fatto? E Lippi? E Trapattoni? Giusto Allegri aveva vinto uno scudetto (facendo poi sempre peggio...2°, 3°, esonerato a metà classifica).
  12. A mio parere, molto positiva non è uno improvvisato, ha esperienza e conoscenza ha molto ridimensionato la menata sui "dati", dicendo testualmente che lo fanno in tantissimi anche nel calcio ma non lo dicono proprio per evitare domande sceme, e comunque serve per crearsi un vantaggio competitivo ma che il calcio è fatto di emozioni e che anche i calciatori hanno emozioni e quindi la scelta dipende anche da questo ha detto che servono altre due persone nello staff, una dedicata alla parte più sportiva (gestione della squadra, salute, ecc.) e una dedicata agli aspetti di mercato. In attesa di trovare le persone giuste, se ne occupa lui Chiellini è il suo braccio destro, non avrà incarichi direttamente connessi alla parte sportiva o di mercato. È più un consulente strategico e spero che possa servire per adattare la competenza dirigenziale di Comolli alle peculiarità della Juve e del calcio italiano
  13. Insomma, pur essendo stata una conferenza stampa abbastanza chiara, con una traduttrice che prima era in crisi ma poi si è ripresa bene, noto che alcuni non sono comunque riusciti a capire bene quello che Comolli ha detto e va beh
  14. "praticamente"... ricordo bene il Verona scudettato... comunque, è vero, non dovevo essere così netto. Diciamo che negli ultimi 20 anni il Verona è stato tra Serie A, Serie B, Serie C1 e con Tudor ha fatto il miglior risultato di tutti questi 20 anni: 9° posto con 53 punti. Gli anni dopo hanno fatto 17°, 13°, 14°.
  15. È esattamente così sicuramente il fatto di non essere stato diretto come con Tudor significa che le porte sono aperte
  16. Spalletti, che qui ho letto essere il profilo giusto, all'età di Tudor aveva appena finito di allenare l'Udinese portandolo in zona Champions. Tudor ha fatto, secondo me, una carriera ancora migliore di quella di Spalletti alla sua età. Ha fatto praticamente il miglior campionato della storia del Verona, ha fatto bene a Spalato, ha fatto bene all'OM, ha fatto bene all'Udinese dove l'avevano richiamato dopo essersi accorti di aver sbagliato. Doveva portarci in Champions contro altre 4-5 squadre che competevano per l'ultimo posto disponibile e ce l'ha fatta. Tudor è il tipico profilo che va bene per la Juve. È giovane, volitivo e viene da esperienze meno blasonate...come Trapattoni, come Lippi, come Conte. Certo, altre volte non è andata bene (Motta, Ancelotti, Maifredi...), ma non ha senso pensare che siccome siamo la Juve dobbiamo prendere un allenatore di chissà quale blasone. Non abbiamo mai preso allenatori super-importanti. Altrimenti prendiamo Sacchi che ha vinto Champions e scudetti...
  17. Molto bene la conferma di Tudor, anche se comunque solo per l'anno che verrà, quindi la "spada di damocle" del rinnovo è comunque lì Bene sapere che c'è intesa col PSG per Kolo Muani Io sono contento che ci sarà una struttura solida e ampia: parliamo di una società che deve competere ad altissimi livelli e ci vuole gente competente Bene che dica che non era juventino, indice di solidità Io spero solo una cosa: di vederlo in sella anche tra 5 anni, perché vorrà dire che sta andando bene, che il gruppo funziona.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.