Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

CuorediZebra

Utenti
  • Numero contenuti

    803
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di CuorediZebra

  1. Anche il silenzio attorno al mercato dei pignoratti è emblematico, come del resto gli annunciati rinnovi che però ancora non sottoscrivono.
  2. Dobbiamo aver pazienza e non mollare l' osso, cercando di evidenziare le loro malefatte in ogni social. Credo che appena terminati gli Europei, la scossa grossa di terremoto arriverà, già sto sentendo le scosse di assestamento
  3. A volte sembra di essere veggenti: Da Fondazione Jdentità Bianconera:
  4. La risposta che mi pare più plausibile è che stiano aspettando che la Covisoc si esprima. La fondazione JB si è mossa per tutte, quindi in questa fase è necessario avere delle risposte che eventualmente potranno essere impugnate e quindi far partire una serie di azioni legali a tutto raggio. A mio avviso siamo nella fase "della quiete prima della tempesta"
  5. Da uomo di Legge ti dico che tutta questa situazione non può essere ignorata, ma al tempo stesso prendo atto che a livello sportivo il fattore "Giustizia" è un argomento meramente marginale. Confido nella Giustizia del nostro ordinamento giuridico che ahimé è lento ma seppure in ritardo, arriva. Su questa vicenda vi sono molti interessi che casualmente i giornali non evidenziano ma parlare di campionato falsato perchè una squadra non aveva i requisiti per iscriversi, significa ribaltare un monte di soldi, basta pensare alle retrocessioni, piazzamenti europeii per non parlare delle scommesse. Questo è un danno economico che seppure la FIGC può far finta di niente, il Ministero dello Sport e soprattutto il Ministero delle Finanze non può lasciar passare in quanto viene meno la fiducia del consumatore verso un sistema che garantisce introiti allo Stato Italiano. Per questi motivi, sono abbastanza fiducioso che qualcosa accadrà. Poi per natura mi sento Juventino, quindi non mi piace piangermi addosso invocando ingiustizie e cercando sempre giustificazioni come è abitudine dei pignoratti. Purtroppo in questo forum stò leggendo troppi commenti arrendisti, segno che molti colleghi bianconeri sono stati contagiati dalla piagnulocheria pignoratta.
  6. In un paese che vuole considerarsi civile e giusto, questo non può accadere in quanto così facendo si va a ledere una serie di diritti di milioni di persone. Se l' Inda non aveva i requisiti per l' iscrizione al campionato (e questo mi pare assodato), vanno date perse a tavolino tutte le partite e ricalcolata la classifica. Ricalcolando la classifica, non ho guardato cosa accadrebbe per i piazzamenti europei ma per quanto riguarda la retrocessione, anziché il Frosinone retrocederebbe il Cagliari (per differenza reti negli scontri diretti). Ci sono milioni in ballo per cui non è semplice abbuiare tutto e far finta di niente
  7. Su questo aspetto non sono tanto sicuro, in quanto il fondo non è ancora il proprietario effettivo. Paradossalmente, se non viene trovato l' accordo tra Oaketree e Zhang in merito alla valutazione della società, impedendo così ad Oaketree di entrarvi effettivamente in possesso, la società stessa potrebbe essere messa all' asta Vediamo cosa diranno nel bilancio del 30 giugno in merito alla proprietà ed alla continuità aziendale.
  8. La continuità aziendale è un requisito basilare per la redazione del bilancio ordinario, altrimenti va redatto un bilancio in previsione di procedure concorsuali. La continuità aziendale deve essere garantita in primis dall' azienda, in questo caso gli innominabili, dimostrando che in base alla previsione dei suoi ricavi è in grado di far fronte agli impegni assunti quali stipendi, fornitori, rientro di finanziamenti, ecc.... Il fatto che nel loro bilancio abbiano "garantito" la continuità aziendale da parte del socio di maggioranza è un punto fondamentale in quanto hanno dichiarato che la società non era in grado di garantire la continuità aziendale da sola senza l' intervento del socio. Già questo è indice di insolvenza. Altro aspetto importante è che il garante, ovvero Grand Tower, non ha in alcun modo immesso capitale nell' azienda, nonostante si fosse impegnato a garantire la continuità aziendale e questo comporta un ulteriore appesantimento della situazione debitoria della società. Per concludere, la Grand Tower che doveva garantire la continuità aziendale non è stata capace di far fronte ai propri impegni, figuriamoci quindi se poteva garantire per altri. Tutto ciò è una piena violazione delle norme civilistiche per la redazione del bilancio societario e nessuno potrà far finta di niente. Il passaggio di proprietà non c' azzecca nulla e non è detto che il nuovo proprietario voglia garantire la continuità aziendale, potrebbe benissimo mettere la società in liquidazione ed accordarsi per un concordato al 30%
  9. La Giustizia in Italia è lenta ma arriva, bisogna solo pazientare. L' ingiustizia sportiva invece è rapida e colpisce solo obiettivi mirati al solo scopo di avvantaggiare altri. Su questo punto dobbiamo battere e ribattere e prendere spunto dalla Fondazione JB (a cui mi sono iscritto già da tempo) al fine di mettere pressione alla FIGC. Aspettiamo le varie risposte da Covisoc e procura federale ed iniziamo ad organizzarci,magari con una bella class action contro la FIGC per disparità di trattamento e mancato rispetto dei diritti di noi tifosi. Class action allargata anche a tifosi del Chievo, della Reggina, del Siena e così via
  10. e questo sarà un ulteriore motivo per cui il subentro operativo ufficiale di Oaketree non sarà una passeggiata. Stai a vedere che Zhang alla fine se ne esce da questa storia con qualche centinaia di milioni in tasca
  11. Santoriello mica era solo, pensi che gli altri due PM hanno accettato senza batter ciglio eventuali forzature? O forse anche gli altri erano tifosi Napoletani, Granata, o via dicendo? Inoltre un PM le indagini mica le fa da solo, c'è la Polizia Giudiziaria che racoglie gli indizi. Anche tutti loro sono tifosi antijuventini? I Giudici poi?, anche il Giudice per le Indagini Preliminari e l' eventuale Giudice per l' Udienza Preliminare, anche loro antijuventini? Non voglio assolutamente difendere i Giudici, ma qui mi sembra che si stia esagerando verso un organo dello Stato di caratura Costituzionale.
  12. Capisco la diffidenza, ma non dobbiamo farci trasportare da quella che ormai è diventata un' onda mediatica contro la magistratura che troppe volte viene accusata di parzialità solo per fini prettamente peronali e/o di partito. Uno dei requisiti costituzionali della magistratura è l' imparzialità ed a verifica di tale principio c'è il CSM (Consiglio Superiore di Magistratura). Non credete che sia talmente facile per un magistrato essere parziale perchè anche il solo sospetto può mettere fine alla sua carriera in magistratura. Quando vi sono conflitti d' interesse, è lo stesso magistrato che rinuncia all' incarico proprio per non attirare su se stesso il sospetto della parzialità. Non dimentichiamo poi che un pubblico ministero non è che decide da solo ma un' eventuale archiviazione deve passare al vaglio del Giudice per le Indagini Preliminari Lo stesso ragionamento vale per un magistrato juventino, davvero pensate che potrebbe forzare le indagini inventandosi reati inesistenti solo per la sua fede calcistica? Rispondo io, NO altrimenti sarebbe già successo.
  13. 🤔 L' avvocato La Russa era uno dei più noti penalisti di Milano, ciò significa che ha tanto materiale scottante della "Milano bene" da far rabbrividire anche Licio Gelli, nonché deve la sua fortuna allo zio Rosario che grazie ad un certo Michele Sindona introdusse la famiglia siciliana dei La Russa nel mondo della finanza milanese.
  14. A meno che il pubblico ministero non chiede il secretamento delle indagini (motivandone la richiesta), queste sono pubbliche, quindi basta fare un accesso agli atti per vedere se risultano iscritti nel registro degli indagati, in quanto detta inscrizione non è seguita per forza dall' avviso di garanzia. L' avviso di garanzia viene inviato quando sono necessari degli accertamenti per cui è richiesto all' indagato di avvalersi del difensore (tipo interrogatorio). Ciò che avviene ora è l' inscrizione nel registro delle notizie di reato da cui partono le indagini preliminari. Se la notizia di reato viene ritenuta fondata, il pubblico ministero approfondirà cercando i responsabili (in questo caso gli amministratori della società), altrimenti chiederà l' archiviazione. Vorrei però precisare che in questo caso, le indagini della procura federale non sono legate a quella della procura della Repubblica in quanto la continuità aziendale è un requisito per l' inscrizione al campionato e che deve essere verificato dalla Covisoc, quale organo della FIGC, quindi Chiné dovrà verificare questo aspetto, indipendentemente dai risultati delle indagini penali.
  15. La questione è complessa e non può essere spiegata all' interno di un forum con poche righe. Cerco quindi di fare un riassunto terra terra. Ammettiamo che la Corte Europea accolga i ricorsi di Giraudo e Moggi, ciò non significa che le sentenze sportive vengano annullate in quantola Corte Europea non entra nel merito della sentenza ma si limita a verificare che tutti i principi di legge siano stati rispettati, si parla di funzione nomofilattica. La Corte Europea dirà che l' Italia non ha un ordinamento giuridico adeguato in merito alla giustizia sportiva, pertanto con rinvio chiederà all' Italia di adeguarsi. A quel punto, L' Italia potrà dichiarare nulle quelle sentenze sportive a togliere le sanzioni ai ricorrenti. Tra i ricorrenti non c'è la Juventus, quindi viene a mancare la manifestazione dell' interesse. E' altresì possibile che una volta dichiarate nulle le sentenze sportive, la Juventus possa chiedere la riassegnazione degli scudetti, ma la vedo molto difficile
  16. Diciamo che se fanno le cose in regola, apportando rettifiche al bilancio, dovranno fare subito un aumento di capitale intorno ai 200 milioni C'è il bond da oltre 400 milioni che scade nel 2027 C'è da ripianare il patrimonio netto tra il 2026 e il 2027 per circa 300 milioni. Consideriamo inoltre quanto non incassato per il prestito alla Grand Tower che sfiora i 400 milioni. In totale Oaketree si è esposta per 1,3 miliardi di euro Se dalla vendita ricavano più di 100 milioni è grasso che cola ed alla fine dei conti risulterà un' operazione fallimentare perchè 100 milioni su 1,3 milairdi non è neanche l' 8% di guadagno complessivo, vale a dire neanche un 3% annuo.
  17. Eventualmente il procedimento sportivo viene annullato relativamente alle parti impugnate, quindi sulla radiazione di Moggi e Giraudo e sulle sanzioni ad Arrivabene ed Agnelli. A livello di società sportiva non cambia nulla in quanto la Juventus non ha impugnato il procedimento, o meglio, il TAR si è dichiarato incompetente senza sollevare eccezione. Rassegnamoci per gli scudetti tolti, questi non torneranno mai
  18. Guarda, nelle ipotesi non c' azzecco quasi mai, infatti nella precedente discussione sostenevo che Oaketree avrebbe fatto di tutto per non escutere il pegno per non prendersi questa bega, invece vediamo come è andata. A logica i nuovi amministratori, per mettersi a riparo di eventuali responsabilità, apporteranno delle rettifiche per rimettere il bilancio in regola e questo comporterà una notevole perdita economica che dovranno ripianare con aumento di capitale. Poi, è anche possibile che una volta seduti su quelle sedie abituate a sopportare i "parac..li", i nuovi amministratori vengono contagiati da quell' ambiente putrido e quindi oltre che nascondere le vecchie magagne ne faranno di nuove per far vedere che tutto fila liscio.
  19. Se ne accorgono perchè dovranno essere sicuri di immettere nel mercato una società "pulita" a livello contabile, altrimenti nessuno se la compra Esatto, i 50 milioni di perdita che prevedevano fino a qualche giorno fa, saranno spiccioli rispetto alle reali perdite, quindi ribadisco che Oaketree sarà costretta ad immettere previo aumento di capitale un bel gruzzoletto. Ma non dimentichiamo che Oaketree ancora non può immettere denaro perchè non è ufficialmente socio, quindi ne vedremo delle belle
  20. li renderebbero complici se non correggono tali magagne e qui hanno la fortuna di essere in un periodo prossimo al nuovo bilancio
  21. Anche con l' azione di responsabilità sarebbero comunque tenuti a togliere i crediti inesigibili, per questo dicevo che dovranno fare per forza un bell' aumento di capitale. Poi, nell' ottica di Oaketree di rivendere la società, dovrà per forza di cose rendere puliti i bilanci
  22. Certo che non conta niente ma ragiona al contrario. Pensi che Oaketree non lo sapeva prima di nominarlo presidente? Oppure pensi che lo abbiano fatto apposta per metterlo all' angolo? Io credo anche vista la prossimità della chiusura del nuovo bilancio, apportino delle rettifiche, proprio come ha fatto il nuovo CDA della Juve quando sono subentrati a quello di Andrea Agnelli.
  23. La vedo difficile visto che l' attuale presidente del CDA era membro nel precedente CDA. Casomai mi aspetto delle rettifiche nel nuovo bilancio che di fatto obbligherà il nuovo socio Oaketree ad immettere una bella dose di aumento di capitale, sempreché riesca a subentrare ufficialmente perchè non ci dimentichiamo che ancora ad oggi il socio di maggioranza è la Grand Tower
  24. Esatto, è quello che ho detto pagine e pagine fa sia in questa discussione che in quella originaria.
  25. Su questo non ci piove, ma non per fare l' avvocato del diavolo, ma in questo caso quali sarebbero le poste false ed inesistenti?
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.