Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Michel Platini 10

Utenti
  • Numero contenuti

    678
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di Michel Platini 10

  1. Michel Platini 10

    Uefa Champions League • Finale: PSG-Inter 5-0

    Ce n'era pure di più:
  2. Michel Platini 10

    Uefa Champions League • Finale: PSG-Inter 5-0

    Il record dei record
  3. Michel Platini 10

    Quale allenatore vorreste per la prossima stagione? Dite la VoStra!

    In mezzo ci sono stati anche Boskov, Liedholm e Vycpalek, ma i dati effettivamente dicono quello, anche se sono dati descrittivi e non predittivi.
  4. Sì ma appunto so chi è Pioli, uno buono e che assicura un rendimento costante senza picchi. Tudor è si più scommessa (anche se a livello di meri risultati ha sempre centrato gli obiettivi in relazione alle squadre allenate), ma per un Conte o un altro di quel livello l'avrei sacrificato anch'io senza pensarci un attimo (oddio magari con un po' di dispiacere per averci aiutato), per Pioli et similia no.
  5. Mah a quanto ne so dalla Lazio si è dimesso per contrasti con Lotito, a Verona e Marsiglia si è visto del gran calcio e ottimi risultati, i motivi delle dimissioni in quei casi non li so ma comunque sarebbero due casi. Pure Lippi si è lasciato in maniera burrascosa con la Juve per due volte, oltre che all'Inter, a Cesena e a Lucca.
  6. Infatti Lippi è arrivato alla Juve a 46 anni con alle spalle due buonissime stagioni con Atalanta e Napoli, ma altrettante negative con Lucchese e Cesena. Tudor ha 47 anni e alle spalle buonissime stagioni con Udinese,.Verona,.Lazio e Marsiglia e si è sempre dimesso lui per motivi non di mancato rendimento. Siamo lì eh. Per vincere devi avere anche la chance di farlo nel contesto giusto e col materiale giusto. Per Conte o, sognando, un Klopp, lo avrei anche sacrificato, ma per Pioli, Marco Silva, Genesio, Palladino o tutti i nomi che si sentono anche no. Merita lui la chance. Oltretutto ha carisma e cazzimma, conosce bene il calcio ad alti livelli ed è uomo di casa Juventus, ha avuto maestri come Lippi e nelle squadre che ha allenato ha dimostrato buon gioco propositivo e grintoso. Forza Igor
  7. Beh Pioli ha 60 anni, Tudor 47... all'età di Tudor il curriculum di Pioli era inferiore a quello del croato. Fosse un 60enne dagli scarsi risultati in carriera potrei anche essere d'accordo, ma Tudor è agli "albori" della carriera da allenatore pur già con alle spalle buone/ottime stagioni o mezze stagioni, in relazione alle squadre allenate, che non erano di certo attrezzate per portare a casa dei trofei. Se i nomi devono essere quelli rimasti, tutte seconde o terze scelte, darei a lui la chance di partire da zero con la preparazione e una campagna acquisti da lui avallata.
  8. Beh però in mezzo a questo ciclo di cinque vittorie ci sono stati anche il disastro col PSV e con l'Empoli, guardando il tutto a livello globale.
  9. Idem. Io, lo dico apertamente, ero pro Conte ed ora mi sento un po' come un pugile suonato, ma al contempo ero anche un po' dispiaciuto nel non dare una chance vera e propria a Tudor. Stando così le cose se mi devo lanciare in avventure improbabili (per motivi diversi Mancini, Pioli, Palladino e lo stesso Gasp), fiducia a Tudor che appunto viene da esperienze molto buone, fa giocare bene le squadre, è propositivo e al contempo è pragmatico, ha grinta e personalità, è uomo Juventus, ha risposto subito presente alla chiamata in una situazione di emergenza, e, infine, potrebbe essere nel momento del salto di qualità.
  10. Quello non è detto, Tudor ha 47 anni e viene da esperienze "calcisticamente" buone se non ottime, in relazione alle squadre, con Verona, Lazio e Marsiglia (si è dimesso per altri motivi). Lippi è arrivato alla Juve a 46 anni dopo due esperienze buonissime a Bergamo e Napoli, ma anche altre non felici a Lucca e Cesena. Siamo lì.
  11. Michel Platini 10

    Oriali verrebbe alla Juve con Conte, dicono. Lo vorreste?

    Vabbè ma il povero Brehme non sarebbe stato un profilo indigesto assimilabile ad Oriali, come non lo sarebbe Matthaus. Il problema non è essere stati giocatori o rappresentanti dell'Inter in generale, ma essere stati membri, dirigenti e simboli dell'Inter di Moratti con tutto il portato di fango, accuse, infamie che quella società ha rovesciato sulla nostra, con l'apice della porcata criminale di Farsopoli e la nostra distruzione. C'è un Inter prima di Moratti, rivale sportiva ma tutto sommato accettabile, e un Inter con e post Moratti che non è potabile. L'Oriali giocatore e capitano dell'Inter anni 80 non sarebbe stato un problema, come non lo è stato Ivano Bordon fedelissimo di Lippi. È l'Oriali dirigente nell'era Moratti che è inaccettabile per noi.
  12. Rui Barros da noi fece due ottime stagioni con Zoff, condite da 19 gol e 8 assist e contribuendo alla vittoria della Coppa Italia e della Coppa UEFA. Fu mandato via, con Zoff, Boniperti e altri, a seguito della rivoluzione Montezemolo-Maifredi.
  13. Stando in pratica fuori da fine dicembre a fine marzo e poi ancora nelle ultime per infortunio.
  14. Michel Platini 10

    Quale Allenatore vorreste per la stagione 2025-26? Dite la VoStra!

    E serve una società forte che ti appoggi e protegga e qualche giocatore carismatico che aiuti la squadra e l'allenatore, come la triade e Vialli con Lippi, che, dopo la sconfitta a Foggia, era un po' in discussione, mentre la squadra, dopo il primo tempo con la Fiorentina, sembrava destinata ad un'annata tribolata: invece ci fu uno switch, con la grande rimonta del secondo tempo guidati da un Vialli rabbioso. Da lì partì la cavalcata trionfale. A me piacerebbe anche Italiano, che è quello che più mi ricorda Lippi e che ha già fatto una bella gavetta, collezionando risultati superiori alle rose a disposizione, ma allo stato attuale non ci sono i due requisiti fondamentali: società forte e competente, giocatori di qualità e leadership conclamata. C'è da ricostruire ambiente, mentalità e compattezza, e Conte in questo è il numero uno.
  15. Più che altro all'andata sullo 0-3 c'era un rigore netto su Cuadrado, passato inosservato per via della batosta...Allegri lo fece rilevare e disse anche, perculato da tutti in TV, che avrebbe potuto pesare...e in effetti ha pesato nell'economia del doppio confronto...
  16. Quella di Maifredi era ottima ma non eccezionale dal 7 in su, come si diceva una volta, ma mediocre nel resto, quindi squadra molto sbilanciata...Corini scelto come regista era troppo acerbo per essere il faro della squadra, Tacconi in fase calante e non abituato ad un gioco con minor protezione difensiva, Julio Cesar troppo brasiliano nell'interpretazione del ruolo, ci mise una stagione ad ambientarsi (con kohler però poi farà una grande accoppiata), De Agostini in calo, Napoli un buon gregario, De Marchi, Luppi, e Bonetti non all'altezza. Poi sicuramente successe qualcosa alla fine del girone d'andata che incrinò tutto, ma prima anche partite entusiasmanti come Juventus Inter 4-2, Juventus - Roma 5-0 e Juventus - Parma 5-0...poi una delle più belle partite europee di sempre col Barcellona...partita dominata ma sfortunatissima, con errori clamorosi sottoporta...la punizione illusoria di Baggio non bastò a rimediare alla frittata dell'andata.
  17. Michel Platini 10

    Siete soddisfatti dell’operato di Giuntoli?

    Come già detto da qualcuno mancherebbe Kean e la gestione di Rugani...poi c'è da metterci anche Fagioli...e volendo Chiesa messo subito fuori rosa e venduto a 10 milioni (e l'anno scorso pur in una stagione tribolata, 10 gol e 3 assist...il doppio di Nico+Conceicao)...su Luiz sospendo il giudizio
  18. In ogni caso Chiesa lo scorso anno, in una stagione tribolata, condita da un girone di ritorno pessimo e in una squadra che praticava "l'anticalcio", ha messo a referto 10 gol (9 in campionato e 1 in coppa Italia) e 3 assist, più del doppio di Nico Gonzalez e Conceicao messi insieme...
  19. Io non sono d'accordo con chi dice che Fagioli non aveva comunque il carattere per giocare in una big, posto che attualmente lo siamo più di nome che di fatto. Non tutti sono cuor di leone ma ciò non significa che una persona piú sensibile o timida (che poi in realtà non lo sappiamo) non possa giocare in una squadra che ha nella sua storia l'obbligo di vincere. Sono tanti i fattori che determinano il rendimento, nel suo caso inoltre non dimentichiamo che veniva da un periodo difficile in seguito alla squalifica. A titolo di esempio Pirlo è stato trattato come un pacco postale dall'Inter e si è imposto che aveva già 24 anni al Milan. Ora Pirlo non poteva reggere l'Inter ma il Milan sì? O forse è maturato più lentamente e contestualmente ha trovato un ambiente e un allenatore che gli ha dato più fiducia e in cui si è trovato più a suo agio? E abbiamo poi visto anche fuoriclasse consacrati e vincitori di palloni d'oro non replicare lo stesso rendimento in contesti diversi, vedi Kakà o Shevchenko al Real e al Chelsea. Sono argomentazioni esemplificative e non esaustive, non paragono Fagioli ai suddetti giocatori, ma contesto l'affermazione assiomatica, sopratutto quando si parla di giocatori ancora giovani, che il giocatore x non possa essere giocatore da squadra y. A meno che non si tratti di giocatori che hanno vivacchiato per anni senza mai fare il salto di qualità. Nel caso specifico a Fagioli quest'anno non è nemmeno stato concesso di farlo perché messo fuori all'improvviso e senza motivo, dopo che tra l'altro, a Lipsia, in una partita difficilissima,.aveva invece dimostrato di poterci stare benissimo alla.Juventus...soprattutto in questa Juventus!
  20. Ma certo, Conte è comunque un numero uno come lo sono stati gli altri citati. Era per dire che comunque il suo percorso di allenatore esordiente alla Juve, che veniva solo da esperienze in b.e da una negativa in a, è stato particolare (con tutti i rischi che in ogni caso avrebbe comportato). Ed era anche per dire che non c'è una regola che sancisce che un allenatore con poche esperienze significative sia comunque una scelta inadatta. Dipende sempre da chi è.
  21. C'è da dire comunque che Soulè, oltre a ritrovarsi in un caos di squadra, prima dell'avvento di Ranieri, era stato preso dalla Roma in previsione della cessione che sembrava cosa fatta di Dybala, poi Paulo è rimasto e naturalmente ubi Maior minor cessat. Io ho ritenuto errata la cessione perché avrei preferito, così come Hujsen, tenermelo in casa e testarlo maggiormente, magari non come titolare ma nella rosa ci poteva stare tranquillamente e sicuramente avrei preferito vedere una squadra che non vince ma crea qualcosa con questi giocatori fatti in casa che una squadra che oltre a non vincere fa anche peggio con giocatori che sono sempre stati medi se non mediocri altrove (Nico, Kelly,.Veiga ecc). Con l'aggravante di averci speso molto di più di quello ricavato dai nostri. Ad ora non metto in questo calderone Koopmeiners perché non era previsto facesse così male (anche se è stato pagato comunque troppo in relazione ai rischi che ci sono coi giocatori del contesto gasperiniano) e Douglas Luiz perché è stato messo al bando fin dalle amichevoli estive ed è da considerarsi un oggetto misterioso. E metto nelle decisioni sciagurate anche la cessione frettolosa di Fagioli.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.