Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Michel Platini 10

Utenti
  • Numero contenuti

    678
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di Michel Platini 10

  1. Il caso Conte però secondo me è un caso limite: giocatore che era stato capitano e anima di una delle Juventus più belle e vincenti, allievo di Lippi, dotato di fame, grinta e leadership già da giocatore. Conosceva benissimo l'ambiente Juve e per lui era un po' come tornare a casa sua (anche se il rischio del nemo propheta in patria è sempre dietro l'angolo). Fu accolto fin da subito in maniera calorosa e subito circondato da un'aura di ottimismo ed entusiasmo fin dal ritiro. Per il resto sono d'accordo,.anzi in generale sono molti i casi: Trap ad esempio o Capello al Milan non avevano praticamente mai allenato.
  2. Michel Platini 10

    Parliamo dei rigori?

    Ma si parlava di rigori in sé.
  3. Michel Platini 10

    Parliamo dei rigori?

    Ne sbagliò anche lui, con Torino e Inter, pur segnando poi in ribattuta. Con la Francia ne sbagliò uno in maniera grossolana ai rigori contro il Brasile ai Mondiali, per fortuna poi rivelatosi ininfluente (peggio fece Zico che lo sbagliò in partita, rigore che avrebbe probabilmente qualificato il Brasile). Una partita ricordata appunto per gli errori dei giganti.
  4. La Juventus di Capello era molto forte come nomi negli undici, una squadra molto solida e carismatica, ma in realtà anche un po' pachidermica e assai vecchia, con molti trentenni e ultratrentenni nei titolari, alcuni logori e vicini al capolinea, nonché molto deficitaria in panchina, tranne che in attacco: a centrocampo per dire le riserve erano Giannichedda e Blasi, mentre come terzini c'erano ancora i vecchi Pessotto e Birindelli. Vieira inoltre, che nel 2004-05 nemmeno c'era (nel suo ruolo si alternavano un Tacchinardi in calo, Blasi e Appiah), aveva spesso problemi fisici, così come Trezeguet, che saltò più di mezza stagione durante il primo anno di Capello. In campionato aveva come avversario il Milan di Ancelotti, che per me era anche superiore, sopratutto a centrocampo, e che sicuramente era una squadra più dinamica e fantasiosa (non occorre ricordare la formazione): un duello spossante e logorante che portò a quote punti molto alte, e che, vista la rosa qualitativamente corta che limitava il turnover, fece sì che si arrivasse a primavera un po' cotti. Da lì le brutte partite, condite da cocenti eliminazioni, con Liverpool e Arsenal, che però non erano squadre di scappati di casa.come si vuol far passare, ma squadre molto forti che nei rispettivi anni arrivarono in finale di Champions, il Liverpool oltretutto vincendola. Inoltre nel caso della sfida col Liverpool va ricordato il gol regolare assurdamente annullato a Del Piero, gol che avrebbe cambiato le sorti di quella sfida. Capello ebbe grandi meriti in quei due scudetti.
  5. Michel Platini 10

    Cagliari - Juventus 0-1, commenti post partita

    Ripeto che quel che succederà non lo so, ma si parlava di età e all'età di Yildiz né Baggio né Del Piero erano ancora esplosi e complessivamente avevano numeri inferiori, poi hanno fatto il salto di qualità tra i 20 e i 21, anche se Baggio in una Fiorentina media e Del Piero in una squadra di vertice. Quindi era per dire che non possiamo avere certezze così "certe". Diciamo che se anche facesse solo la metà di quello che hanno fatto gli altri due, varrebbe la pena tenerlo.
  6. Michel Platini 10

    Cagliari - Juventus 0-1, commenti post partita

    Quel che succederà non lo so, ma Yildiz ha ancora 19 anni e alla stessa età Baggio e Del Piero non avevano numeri superiori ma inferiori. Sia Baggio che Del Piero hanno fatto la loro prima grande stagione in serie A tra i 20 e i 21 anni.
  7. Michel Platini 10

    Ci vuole equilibrio per valutare i giocatori

    Questo non è mica sempre vero, ad esempio Kean a pari età, pur avendo sempre giocato da riserva nella Juve (tranne parentesi infelice all'Everton e parentesi ottima al PSG), ha più gol nelle massime serie, di Inzaghi e Vieri ad esempio, che sono maturati ed esplosi tra i 24 e i 25 anni. Ma sono tantissimi gli esempi, specie in certi ruoli.
  8. Ma chi sminuisce chi? L'analisi dei dati porta ai confronti i quali dicono che la situazione non è così nera come si cerca di dipingere, non c'è mitizzazione sua né tentativo di sminuire giocatori del passato o di altre squadre, ma semmai c'è voglia di approfondire, parametrare e contestualizzare, a differenza dell'opera continua di affossamento senza se e senza ma, nella quale invece noto proprio del compiacimento, del godimento e della speranza. Tifare per la squadra significa comunque anche sostenerne i giocatori e non sperare che facciano male, perché come dice anche Motta il rendimento del singolo dipende da quello della squadra al di là delle sue qualità specifiche. Riguardo al nostro, a me pare che abbia le potenzialità per fare ancora meglio visto che ha l'età dalla sua parte (e questo sembra sempre.un dettaglio marginale quando viene spesso confrontato con giocatori all'apice o che hanno smesso, valutati nel complesso delle loro carriere, dimenticando la loro situazione a pari età), delle qualità importanti in parte già espresse (molti suoi gol sono difficili e di pregevole fattura e non da giocatore qualunque) e un contesto di squadra che si spera e che anzi sembra migliore e in grado di produrre un volume di gioco offensivo maggiore di cui beneficiare. Il discorso costi non è dipeso da lui, non è il primo né l'ultimo caso del genere e al tifoso dovrebbe interessare il giusto, se non sperare che si trovi una soluzione con prolungamento al ribasso. PS. Non mi pare che tu abbia apprezzato il contributo decisivo alla qualificazione Champions o la vittoria della coppa Italia, visto che hai detto l'altra volta che non è merito suo. Non c'è un filo di esagerazione in ciò?
  9. Una cosiddetta big Chance fallita, posto che bisognerebbe fare la tara pure lì, è tale di per sé, la somma si può fare benissimo e anzi vale di più perché analizza nel lungo periodo un giocatore, lo inquadra oltre una singola annata più o meno fortunata o buona, e significa sopratutto che nelle varie annate altri hanno primeggiato e quindi sbagliato di più e viceversa, anche tanti di quelli che vengono considerati molto più forti e quindi in tal senso dovrebbero anche essere meno giustificati. Il rapporto coi tiri totali dice meno ad esempio perché se non sono classificati big Chance vuol dire che possono essere tiri forzati, da posizioni impossibili, della disperazione, da situazione difficile (e questo dipende anche dal gioco della squadra e dalle condizioni in cui arrivi al tiro). Pure il dato dell'anno solare se lo vede al momento in testa significa che pure altri giocatori hanno avuto lunghi periodi di digiuno, così come quello delle punizioni certifica che nessuno, pure di più celebrati, ne fa di più, mica è colpa sua se altri fanno peggio, no? In ogni caso mi pare che tu goda e trovi compiacimento in ogni dove a esaltare ogni dato in chiave negativa e denigratoria (legittimo eh per carità) e mai a valutare quelli positivi (tipo che ha una percentuale di partecipazione ai gol della squadra più alta di molti altri (Lautaro ha fatto 24 gol in una squadra che ne ha fatti 89 e che era dominante, Vlahovic 16 su 54 in una squadra rinunciataria e messa sotto da quasi tutte) e che ad esempio il rapporto gol/punti è migliore di quello sempre di Lautaro, il che significa che questi fa molti gol riempitivo, o ancora il fatto che sia il più giovane di quelli a cui è rapportato e che alla sua età non avevano medie migliori). Anzi mi pare che tu sparisca nei momenti in cui fa bene, quando invece la prima speranza dovrebbe essere quella che faccia bene e goderne di conseguenza. PS. C'è un'altra statistica che prende in esame tutti i maggiori attaccanti dei 5 maggiori campionati europei in un periodo di tempo che va dal 2019 a un po' prima della fine della scorsa stagione e in questa si vede che è il giocatore col miglior rapporto gol/big Chance Fallite. Deve aumentare il numero di gol fatti e con la squadra di quest'anno le premesse per farlo ci sono.
  10. Classifica Big Chance Fallite dal 2019 al 2024: Immobile 75 (dal 2019/20 al 2023/24) Lautaro 67 (dal 2019/20 al 2023/2024) Dzeko 61 (dal 2019/20 al 2022/23) Osimhen 56 (dal 2020/21 al 2023/24) Lukaku 48 (dal 2019/20 al 2020/21 e dal 2022/23 al 2023/2024) Vlahovic 48 (dal 2019/20 al 2023/2024) Ronaldo 43 (dal 2019/20 al 2020/21)
  11. Michel Platini 10

    Dubbio su Vlahovic nel gioco di Thiago Motta

    Se tu mi dici che di destro non sa tirare anzi che è improponibile e io ti porto una serie di gol di destro pure belli e in partite importanti, forse nell'assunto c'è una falla. Il destro non è come il sinistro ma non è improponibile come si è detto, anche perché mi risulta che i gol di destro su azione siano circa un terzo o poco più di quelli di sinistro, quindi nin sono casi isolati, non sono i "4-5 dribbling fi Inzaghi in carriera"
  12. Michel Platini 10

    Dubbio su Vlahovic nel gioco di Thiago Motta

    Tutti guardano le partite, ma tu hai detto che non ha il tiro di destro, anzi che è improponibile, io ho ricordato e postato alcuni suoi gol di destro importanti e belli come fattura. Per il resto credo che abbia potenziale ancora non espresso del tutto, a suffragio di ciò ricordo fior di attaccanti che alla sua età avevano uno score inferiore o al massimo simile, anche militando in squadre più dominanti della Juventus di questi anni, e che avevano fatto anche meno come carriera alla sua età, non nel complesso della stessa come sovente vedo fare. Quindi ci spero e lo sostengo anche.
  13. Michel Platini 10

    Dubbio su Vlahovic nel gioco di Thiago Motta

    Bello e istruttivo vedere spostare il discorso quando si è smentiti. Sono solo alcuni gol con tiri di destro (quello che si è definito improponibile) di pregevole fattura e pure in partite di livello (ce ne sono anche altri, tipo Villareal). Sic et simpliciter.
  14. Michel Platini 10

    Gaetano Scirea, sempre nei nostri cuori

    "Nessuno è stato grande come Scirea, perché gli altri, compresi i sommi Beckenbauer e Baresi, erano difensori che avanzavano, lui era difensore in difesa, centrocampista vero a centrocampo, attaccante vero in attacco. Era unico" (Garlando)
  15. Michel Platini 10

    Dubbio su Vlahovic nel gioco di Thiago Motta

    Bella che sono passati solo 3 mesi dalla finale di coppa Italia... Un po' di più dai due improponibili tiro di destro nel primo e nel terzo gol Ma peggio ancora in termini di nefandezza per quanto riguarda il destro credo sia questo
  16. Ottima domanda😅. Sono andato a controllare: fecero due gare di apertura di Coppa del Mondo in Australia l'11 e il 12 agosto.
  17. Eh ma siamo già alle shitstorm per le amichevoli estive, che notoriamente sono più probanti...mi è apparso in bacheca questo post sulla magia del calcio d'agosto, proprio di un lontano 12 agosto.
  18. Michel Platini 10

    Dubbio su Vlahovic nel gioco di Thiago Motta

    Beh ma quelli che ho nominato li ho nominati apposta perché a parità di età non sapevano fare più cose nê erano migliori tecnicamente, poi sono migliorati e parecchio. Loro li possiamo giudicare nel complesso della loro carriera, alla medesima età facevano solo intuire o avevano fatto vedere solo a tratti il potenziale poi esploso e appunto in termini numerici e di carriera avevano fatto meno o più o meno uguale. Ma ce ne sono tanti altri di esempi. Le amichevoli di preparazione per me mai avuto valore in ogni caso, specie per.quanto riguarda giocatori di stazza fisica notevole, sulla stagione prossima invece dico sarà una prova di maturità ulteriore e io mi aspetto molto in termini di rendimento e spero proprio, anche per il bene della squadra, che faccia una grande annata. Per quanto riguarda il lato economico è altro discorso che non è dipeso da lui e che mi auguro venga risolto con reciproca soddisfazione.
  19. Michel Platini 10

    Dubbio su Vlahovic nel gioco di Thiago Motta

    Veramente ha messo bocca anche nella semifinale di andata con gol e grande prestazione. Le partite precedenti non è che è stato nullo, hanno giocato le riserve e sono state due formalità con Salernitana e Frosinone, non è che abbiamo attraversato turni di ferro,. tranne la semifinale appunto. Quest'anno vedremo ma ricordiamo sempre che a 24 anni gente del calibro di Vieri, Inzaghi o Batistuta, ma anche tanti altri, avevano medie realizzative peggiori, tecnicamente non avevano fatto vedere cose migliori né avevano avuto carriere migliori fin lì. Poi sono migliorati.
  20. Michel Platini 10

    Seedorf racconta Del Piero: "Era disumano"

    Chi, nei gironi di ritorno di quegli anni, non segnava nemmeno a porta vuota era Inzaghi...0 gol nelle ultime 8 giornate del campionato 99-00 e 1 gol nelle ultime 13 del campionato 00/01, nonostante Zidane e Del Piero lo mettessero continuamente in condizione di segnare. Se Ancelotti avesse impiegato di più Kovacevic in quella stagione e se l'anno successivo non avessimo perso Trezeguet per oltre metá campionato, quei due scudetti li avremmo portati a casa nonostante lo scandalo di Perugia e nonostante lo scandalo dell' regola sugli extracomunitari pro Roma modificata proprio prima dello scontro diretto e rivelatasi fatale.
  21. Ah non c'è stato nulla a Verona? Due gol non buoni del Verona, due rigori non dati al Milan, tre espulsioni di giocatori rossoneri per proteste più quella di Sacchi.
  22. Era per dire che hanno avuto anche buonissime o ottime squadre, come le citate, ma hanno poi spesso deluso per la maggior parte delle volte, mentre in alcune sono stati anche poco fortunati. Beh non so come sarebbe finita con l'Argentina, ma il furto c'è stato e bello grosso.
  23. Nella seconda metà degli anni '80 però, nonostante la squalifica dalle coppe e forse anche grazie ad una politica diversa nelle big (ovvero più inglesi), avevano una bella nazionale con Bryan Robson, Lineker, Waddle, Hoddle, Barnes, Steven, Bearsdley e poi a Italia 90 in aggiunta Gascoigne, Walker e Platt. Ebbero anche un po' di "sfiga": derubati nel 1986 dalla mano di Dio e nel 1990 eliminati ai rigori in semifinale dalla Germania poi campione del mondo. Successivamente invece sono tornati a deludere pur avendo tra la fine degli anni 90 (anche se a Euro 96 di nuovo fuori in semifinale ai rigori) e gli anni 2000 uno squadrone che poteva annoverare via via gente come Shearer, Gerrard, Lampard, Rooney, Owen, Beckham, i due Cole ecc...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.