Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Michel Platini 10

Utenti
  • Numero contenuti

    566
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di Michel Platini 10

  1. Non volevo credere ai miei occhi quando ho letto questa blasfemia, parliamone
  2. Michel Platini 10

    Ufficiale: Conte nuovo allenatore del Napoli

    Poi con mezze partite su stream e mezze su tele+, ricordo con grande piacere il tour dei bar (alcuni mai frequentati prima) di volta in volta per vedere la partita con amici e sconosciuti che poi diventavano amici occasionali. Bello bello. Le semifinali invece mi pare fossero in chiaro, almeno il ritorno sono sicuro. Peccato per quella finale, la 3a persa in 6 anni.
  3. Michel Platini 10

    Ufficiale: Conte nuovo allenatore del Napoli

    Lo scudetto del 2002-2003 però fu esaltante e dominato con il suggello del 3-0 nello sconto diretto contro l'Inter e impreziosito da una cavalcata entusiasmante in Champions almeno dai quarti in poi (ma ci metto anche il decisivo e insperato successo all'ultimo tuffo contro il Deportivo grazie a Tudor nel secondo girone di Champions). Cavalcata poi vanificata come al solito con una finale sottotono (a causa anche dell'assenza di Nedved e dell'erroneo rimescolamento tattico del primo tempo) persa malamente ai rigori nonostante un super Buffon (spettacolare il rigore parato a Seedorf, oltre quello a Kaladze, ma anche la parata sul colpo di testa in tuffo di Inzaghi nel primo tempo che sembrava un gol fatto).
  4. Si ma in realtà a me Spalletti piace anche come allenatore, molto meno come filosofo supercazzolaro, però qui, anche all'interno di un discorso contorto e delirante, il parallelo, seppur più annacquato rispetto al taglio di Schira e di altri media, alla fine lo fa quando avrebbe dovuto essere comunque più accorto. Magari dire che il blocco Juve del 1982 è il modello a cui ispirarsi ma evitare a tutti i costi e in ogni caso di dire una frase rischiosa come "questi sono forti come erano forti quelli".
  5. Beh all'interno di una supercazzola insensata però poi lo dice che sono calciatori forti come lo erano quelli là. Ecco magari lascia stare...oltre al fatto che ci sono molte cose con poco senso in tutto il discorso... Comunque tanti media ci hanno sguazzato e secondo me si sono proprio eccitati al pensiero, a partire da Schira.
  6. Ma al di là del risultato che Spalletti e la nazionale conseguiranno, è proprio un paragone oltraggioso in sé: quella è tutta gente che nei rispettivi ruoli figura in una top 3 italiana di tutti i tempi e in una top 10 mondiale, oltre al fatto che erano uomini di spessore anche fuori dal campo. Il paragone con dei miracolati, parvenú e al massimo buoni giocatori, come può essere Barella, è da rigettare in sé e pure con orrore, al di là dell'eventualità anche di una vittoria che non cambierebbe le categorie di riferimento. Se poi si pensa al solo Scirea ti sale anche il crimine...
  7. Il problema è che amenità dette senza alcun pudore e con grande sprezzo del ridicolo come queste dovrebbero subito suscitare indignazione, costernazione, sorpresa, sbigottimento. I giornalisti presenti incalzarlo o quelli più audaci ridergli in faccia, invece nel contemporaneo e meraviglioso paese di Cartonia, qual è il nostro, dove regna la società più potente della Terra e la squadra più forte di ogni tempo, passa quasi come una dichiarazione normale e condivisibile.
  8. Ah no ma io mi limitavo a ridare a Torricelli quello che è di Torricelli, senza pensare assolutamente a parallelismi con Alcaraz, anche perché reputo che storie come quelle del "falegname" siano eccezioni e non la regola (per quanto Gatti un po' lo ricordi). Però una Coppa UEFA al primo anno (quella Coppa UEFA per altro con le seconde, terze e quarte dei migliori campionati) non è stato proprio così male. Di certo del triennio del Trap in campionato è stata la stagione peggiore con troppi alti e bassi, frutto anche di una squadra molto offensiva e talentuosa ma carente a centrocampo e poco equilibrata, che si esaltava molto nelle sfide ma non aveva continuità. Fece un bel finale di stagione però con l'apice della spettacolare vittoria a San Siro con il Milan di Capello, che non perdeva da una stagione e mezzo e poi perse col Parma e con noi, con quell'1-3 con gol epocale di Baggio e doppietta di Moeller, e ovviamente con la spettacolare vittoria della Coppa. Più deludente il secondo anno, non di Torricelli nello specifico ma in generale, cioè il terzo del Trap 2, pur con un secondo posto, ma sempre a distanza e senza mai impensierire il Milan, dove si vide una squadra più ordinaria e senza picchi, senza Vialli infortunatosi due volte e con la disfatta in Coppa UEFA contro il Cagliari Ps.: sull'assenza in finale per squalifica sono andato a ricontrollare perché mi pareva strano ricordandolo in pratica quasi sempre in campo (in quell'occasione ha giocato De Marchi al suo posto e non me lo ricordavo per nulla).
  9. Ti assicuro che fu titolare praticamente fisso per tutta la stagione (e se guardi è anche l'annata che complessivamente ha più presenze), sia in campionato che in Coppa UEFA: la finale d'andata non l'ha giocata perché era squalificato, però siamo d'accordo che l'apice lo abbia raggiunto nel primo biennio di Lippi. Quella Juve comunque era un'ottima Juve, forte in attacco e in difesa, con grande talento e fantasia ma un po' carente a centrocampo, solo che davanti c'era il Milan degli invincibili. Secondo me la Juve del 1992-93 poteva dire la sua anche in Coppa Campioni ma all'epoca ci andava solo la prima.
  10. No no, si inserì benissimo fin da subito, anno 1992-93, divenendo fin dall'inizio titolare inamovibile e fu uno dei protagonisti della cavalcata in Coppa Uefa. Poi l'apice lo raggiunse sì con Lippi, soprattutto nelle stagioni '94-95 e '95-'96 (dopo fu frenato spesso da infortuni fino alla cessione alla Fiorentina), ma la sua scoperta e affermazione, a livello di allenatore, vanno ascritte al Trap.
  11. Mare mare ma che voglia di arrivare...
  12. Conte per ricostruire un'identità forte e un gioco organizzato, per rivedere in campo una squadra che pressa, lotta, suda e vuole imporsi sull'avversario nella prestazione oltreché nel risultato, Conte perché è un vincente, Conte perché lo Stadium torni a essere uno spauracchio, Conte perché credo possa portare sulle spalle il peso e le pressioni di una società e di una squadra come la Juventus, essendone stato anche capitano oltre che averla già allenata, Conte perché anche mediaticamente non si fa mettere i piedi in testa, Conte perché vuole fortissimamente venire e non da ora (già prima che si accasasse dai prescritti, riaccolto a braccia aperte da Paratici e Nedved ma non da Agnelli (Sic)), Conte perché il suo ingaggio sarebbe di per sé garanzia di voler tornare a primeggiare al più presto (che poi era il senso del ritorno di Allegri poi andato male) e quindi anche di spendere per rinforzare la squadra, Conte perché la teoria delle minestre riscaldate che non funzionano non è una scienza, dipende sempre dal chi, dal come e dal quando (con Allegri è andata male ma con Lippi andò bene), Conte perché l'idea di lui al Milan o al Napoli mi farebbe paura (visto com'è andata anche con la merdeka), Conte perché solo annunciandolo, mezza Italia pallonara si cacherebbe sotto e il 90% della stampa andrebbe in terapia intensiva a base di Maalox.
  13. Michel Platini 10

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Veramente inqualificabili
  14. Si grande azione! Peccato che lo spettacolo sia stato sciupato da una caduta che ha spaccato il gruppo e messo fuori causa i pochi rivali di livello presenti, Van der Poel e Pidcock. Gli altri purtroppo, come sappiamo, erano tutti fuori causa per l'incredibile sequenza di cadute che hanno tolto di mezzo quasi tutti i big (Van Aert, Evenepoel, Vingegaard, lo stesso Roglic acciaccato). P.s.: Fallout è in lista
  15. Dai te la sei fatta da te una Liegi😀
  16. 😀 Hai ragione. Sto smaltendo un mega pranzo guardando la Liegi Bastogne Liegi. Appena finita si esce. Il tempo incerto e freddino ha fatto desistere da mare e/o girata.
  17. Boh secondo me una concomitanza di tanti fattori compreso il fatto che ora magari si privilegiano gli schemi su punizione che portano a cross o a punizioni di seconda.(tra l'altro anche quella stupenda e famosa di Baggio contro il PSG in Coppa UEFA, tecnicamente è stata punizione di seconda non diretta). Rispetto a prima come fattori contro ci possono essere le altezze dei giocatori in barriera e dei portieri, l'uso del coccodrillo, il fatto che grazie alla tecnologia vengano studiati di più gli specialisti. Secondo me ne vengono anche fischiate meno in posizione favorevole perché le squadre difensivamente ci stanno più attente e perché ci sono molti meno dribblomani a scompaginare il tutto che se le procuravano e anzi se le andavano proprio a cercare. I palloni anche, seppur su questa cosa ci sono pareri discordanti. Però rispetto a prima come fattori favorevoli ci sono poi le distanze delle barriere più rispettate, il fatto che non esista quasi più l'autogol e molte punizioni deviate anche in modo clamoroso (né ricordo una di Pirlo) vengano date al tiratore. In questo senso quelle di Vlahovic sono pure oltre che belle. Alla fine.boh, sicuramente ci sono anche meno specialisti ed è un peccato vista la nobiltà di questa arte.
  18. Ok ma io ho solo postato dati sul giocatore e poi generali in questa specifica displina per inquadrare il tutto su scala più ampia, mi sembrava interessante e invece sono stato costretto ad un ping pong infinito perché tacciato di non si sa cosa. Però ok, spero di poter ritornare a valutare l'argomento punizioni in generale.
  19. Confermo che siamo sul puerile ok. Ultimi due anni di Vlahovic. 2022-23: 2 gol su 4 tentativi 2023-24 (ad ora): 2 gol su 6 tentativi Totale ultimi 2 anni e calcolatrice alla mano (che qui nemmeno serve essendo cifra tonda) 4 gol su 10 tentativi per una percentuale del 40%, quindi la forbice si allarga ancora e migliora la percentuale di efficienza di Vlahovic . Ma davvero?
  20. Infatti sono molti meno anche i tentativi, se guardi lo stesso Dybala passa da una decina di tentativi all'anno ai 3 degli ultimi due. Ma mi pare che Vlahovic abbia un'ottima percentuale di efficienza e che le sue sono anche di pregevole fattura, non sono bordate dritto per dritto che beneficiano anche di deviazioni. Sono parabole perfette. Poi sicuramente il suo dato calerà perché sui grandi numeri è normale che lo sia, la percentuale attuale è altissima, però oh.ben venga questa sua dote, no?
  21. E allora 1 su 4 quindi 25%, è inferiore comunque Mi sembrava interessante allargare lo spettro d'indagine anche per avere una panoramica più ampia e interessante. invece siamo finiti a puerilismi.
  22. Paredes (che proprio non avevo considerato vista l'esiguità del suo apporto). Comunque ultimi due anni in serie a (anche qui fonte Sofascore) 2022-2023: 1 gol su 4 tentativi 2023-24: 0 gol su 4 tentativi Totale serie A ultimi due anni: 1.gol su 8 tentativi con una percentuale del 12,5 % Solo considerando l'annata alla Juve in serie a sono 1 gol su 4 tentativi con percentuale del 25%. Di che si parla dunque ?
  23. Deve essere il 4o mistero di Fatima. Posto che nel caso sì che si tratterebbe si nulla cosmico visto che un tentativo solo non significa nulla. Ma non lo trovo. Quanto a quello che avrei già messo ma con statistica sbagliata è impossibile visto che sono statistiche di sofascore e opta, al limite hanno sbagliato loro ma correggi allora. Stiamo comunque andando nel puerile.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.