Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Michel Platini 10

Utenti
  • Numero contenuti

    566
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Messaggi pubblicati da Michel Platini 10


  1. 3 minuti fa, El Pistolero ha scritto:

    Quindi allegri ha fatto un lavoro eccezionale con Tévez?

     

    Probabilmente sì o il giocatore aveva un blocco psicologico nelle coppe, visto che in campionato invece aveva segnato anche l'anno prima. Ma che c'entra col mio discorso? Dove avevo parlato di allenatori in positivo o in negativo in relazione al giocatore? Dato che ciò è avvenuto in squadre diverse e con allenatori diversi probabilmente è una casualità o una sorta di blocco psicologico. Allegri può aver certamente contribuito a sbloccarlo mentalmente.


  2. 13 minuti fa, El Pistolero ha scritto:

    0 gol in Champions, 1 in Europa League dove arrivammo in semifinale.

    In 14 partite complessive europee Tévez con conte ha fatto un solo gol.

    Questi sono i fatti, le scuse le lascio alle groupie di conte.

     

    E cosa c'è in contraddizione con quello che.ho scritto? Quali groupie? Tevez non ha segnato nelle coppe europee dal 2009 al 2014 con allenatori diversi. Anche allo United solo 6 in due stagioni. È un dato che prescinde dagli allenatori e che cozza con la caratura del giocatore. La miglior stagione realizzativa nelle coppe europee  l'ha fatta con Allegri con 7 gol. Che c'entra groupie o non groupie e di quali scuse si parla?. È un dato singolare che riguarda il giocatore ed io di quello parlavo 


  3. 8 minuti fa, Aspettando-Zavarov-1988 ha scritto:

    Si, hai ragione. Non volevo infatti sottolineare troppo le sfide con il Bayern. Però non mi entusiasmò neppure l'ottavo con il Celtic, al di là del risultato netto a nostro favore. In effetti è vero che nel girone fece molto bene contro il Chelsea campione. Però questa cosa mi indurrebbe a pensare che forse le sfide a eliminazione diretta tenda a giocarle con il freno a mano un po' troppo tirato. Anche perché, questa sensazione sarebbe corroborata dall'Europa League dell'anno dopo, come già scritto.

    Sì ad ora la sua storia parla di un miglior rendimento nelle corse a tappe rispetto alle classiche, per fare un paragone ciclistico, anche se agli Europei fece bene con una squadra senza un attacco decente (uscito ai rigori con la Germania anche a causa della pirlaggine di Zaza e Pellè) e una Europa League coi prescritti stava per vincerla ma per fortuna ci ha pensato Lukaku ad evitarlo.


  4. 18 minuti fa, Aspettando-Zavarov-1988 ha scritto:

    A me non piacque proprio l'atteggiamento. Cioè quello in cui mi sarei aspettato di più da una squadra di Conte. Non vidi il sangue negli occhi, che avrebbe dovuto esserci considerando che la finale era a Torino. L'anno prima come risultati andammo meglio, sicuramente. Però onestamente non mi piacque neppure quell'anno l'atteggiamento: anche contro il Celtic, turno in cui passammo agevolmente dal punto di vista del risultato. Era un Celtic molto scarso, vincemmo nettamente, però non fummo brillantissimi a mio avviso. Non parlo neppure del doppio confronto con il Bayern, che si potrebbe dire che erano di troppo superiori a noi. In effetti lo erano, però francamente non facemmo neppure un tiro in due partite o quasi.

    Beh il primo anno però facemmo un gran girone asfaltando i campioni in carica. Il Bayern di Heynckes però è stata una delle squadre più dominanti della storia della Champions, almeno quella recente. Una schiacciasassi. Noi ce la siamo cavata con un doppio due a zero (e si vide anche che a quel livello Giovinco, Vucinic, Quagliarella e Matri probabilmente non bastavano) il Barcellona ha preso un passivo di 7 a 0 complessivo.


  5. 10 minuti fa, zebra67 ha scritto:

    Coppa Italia ancora da iniziare, campionato in cui dopo 10 giornate hai la lotta per un posto Champions da portare avanti (poi centrata, ma vanificata dalla penalizzazione) e in Champions avevamo ancora due partite dopo il Maccabi, e vincendole saremmo passati.
    Non è difficile ammettere di averla detta grossa, anzi, ci si fa anche bella figura, perché spesso anche io dico cavolate.

    Giusto che tu le ammetta.😁. No, a parte che l'uso delle iperboli è diventato si vede una pratica oscura, prima del polverone societario avevamo già ampiamente fatto pena con un inizio di stagione horror, peggior girone di Champions della storia col picco maccabi e con un cammino insoddisfacente anche in campionato col picco di Monza. Quindi si rispetto alle premesse che non erano di certo la Coppa Italia, fu un bruttissimo e compromettente inizio. Paradossalmente siamo andati meglio nel periodo post polverone con la squadra che si era ricompattata e aveva ridotto il gap, prima delle sberle prese col napoli e la nuova flessione col nuovo picco della sconfitta col Monza. Che sia stata una stagione compromessa e falsata è fuori di dubbio (anche tanti episodi arbitrali scandalosi col picco dell'episodio var con la Salernitana), ma anche deludente. Ma io non parlavo inizialmente della scorsa stagione, ma dell'ultima di Conte.


  6. 7 minuti fa, Aspettando-Zavarov-1988 ha scritto:

    Infatti io di quell'anno, più che l'eliminazione ai gironi (in un girone comunque complessivamente deludente al di là dell'ultima gara su quel campo), rimpiango più la semifinale con il Benfica, in cui all'andata in trasferta fummo troppo rinunciatari, sembravamo la tipica squadra italiana in trasferta in Europa negli anni '70 che pensa solo a non prenderle.

     

    E anche al ritorno non approcciammo bene. Ricordo che le previsioni meteo dicevano con certezza che su Torino ci sarebbe stato un diluvio nel secondo tempo. E molti commentatori all'epoca affermavano che questo avrebbe aiutato il Benfica se la qualificazione alla fine del primo tempo fosse stata ancora dalla sua parte. Quindi si aspettavano una Juve arrembante fin dall'inizio. Invece giocammo dietro nel primo tempo e poi nella ripresa tentammo il tutto per tutto sbattendo contro l'ostruzionismo dei portoghesi aiutati dal campo pesante. Uscimmo senza fare un tiro in porta regolare in 90 minuti. Un solo tiro, ma in fuorigioco, di Osvaldo (con goal annullato).

     

    Anche con la Fiorentina nel turno precedente avevamo giocato maluccio, in una gara molto contratta, risolta da una magia di Pirlo. E non è che la Fiorentina fosse questo squadrone.

     

    Insomma, prestazioni molto deludenti in Europa al di là dei risultati, anche perché il gioco del primo anno di Conte sembrava avere una dimensione molto europea.

    Sì l'aver snobbato l'Europa League con la finale in casa è un tasto ancora dolente e che avvelena, anche perché ampiamente alla portata e anche perché sarebbe stato il primo trofeo internazionale dal 1997 (supercoppa) con possibilità poi di giocarsi la Supercoppa.


  7. 10 minuti fa, El Pistolero ha scritto:

    Colpa del gioco di Conte 

    In campionato segnava, anzi la stagione di Conte è quella in cui si è rigenerato dopo anni difficili e sottotono. Non segnò in coppa dove per altro ha sempre segnato molto poco con un digiuno di 5 o 6 anni, fatto inspiegabile data la caratura del giocatore.

    2 minuti fa, zebra67 ha scritto:

    A ottobre fuori da tutto?

    Scusami, ma inutile perder tempo a ragionare.

    In pratica sì, ma ti capisco 


  8. 4 minuti fa, zebra67 ha scritto:


    Il presupposto delle dimissioni, che restano comunque una decisione individuale, è il mancato conseguimento di un obiettivo sportivo.
    Non arrivare secondi in un girone in cui avevi Copenaghen e Galatasaray è un fallimento sportivo.
    Avevano Snejder e Mancini? Noi avevamo Buffon, Marchisio, Vidal, Barzagli, Bonucci, Chiellini, Pogba, Llorente e Tevez.
    Gran parte dei quali, l'anno successivo, ci hanno portato in finale di Champions.

    Non difendiamo l'indifendibile, se entriamo nel campo delle scusanti lo scorso anno, con quello che ci è successo, c'era da temere la B.

    Ma veniva da due scudetti consecutivi e si avviava al terzo e quello fu certamente un passo falso e una delusione per tutti. Ma la partita ripeto fu una farsa come quella di Perugia e quindi sì ci sono anche attenuanti. Quello che è successo lo scorso anno comunque successo quando la squadra era già fuori da tutto o quasi.


  9. 6 minuti fa, zebra67 ha scritto:

    Siamo usciti nel girone, come contro il Maccabi, con l'aggravante che con i turchi andavano bene 2 risultati su tre...

    Non avevano senso le dimissioni allora, non avrebbero avuto senso lo scorso anno.

    L'anno scorso abbiamo fatto il peggior girone della storia, quella volta uscimmo all'ultima partita in una partita falsatissima come quella di Perugia e il Galatasaray di Mancini e Sneijder non era espressamente una squadra di dopolavoristi così come quello stadio non era esattamente una passeggiata di salute. 

     

    Girone deludente sì, ma quella partita è stata una farsa.

     

    Particolare non trascurabile stava in lotta scudetto (poi vinto con record di punti).


  10. 9 minuti fa, zebra67 ha scritto:

     

    Quindi Conte doveva dimettersi dopo il Galatasaray?

    Oddio Istanbul per quanto mi riguarda è una seconda Perugia, partita falsatissima. Il girone fu anche sfortunato con Tevez che non ha mai segnato e alcune partite sfortunatissime come col Copenaghen con duemila occasioni sprecate e anche col Real Madrid meritavamo di vincerne una e sull'altra espulsione di Chiellini e rigore su Ramos discutibili, espulsione sopratutto.


  11. 10 minuti fa, umbertoI ha scritto:

    dovresti leggere le ulteriori risposte

    questa è stata solo per dire che non ero d'accordo sul fatto che la juve dell'ultimo anno di Conte non ti è piaciuta per il gioco speculativo

    cosa non vera a mio avviso

    ed ho concluso ironicamente "che schifo"

    Ma infatti non era affatto speculativo e non giocava affatto per l'uno a zero (80 gol segnati). Era una macchina che Conte aveva perfezionato e che non aveva più bisogno di correre a 2000 in ogni partita per vincere. Non era in campo travolgente come la prima, ma perché ne aveva meno bisogno, ma era comunque sempre una squadra dominante nel gioco e padrona del campo, che passava la maggior parte del tempo nella metà campo avversaria e che aveva sempre la partita in controllo. A volte ci metteva più del dovuto a sbloccare il risultato perché contro di noi gli avversari per timore si mettevano col pullman davanti alla porta, ma non era per niente speculativa o ultradifensiva (prendeva pochi gol perché aveva sempre il controllo del pallone e della partita oltre ad una difesa fortissima dai meccanismi oliati alla perfezione), alternando partite in cui magari gestiva il risultato acquisito senza mai però perdere il controllo del match, ad altre più spettacolari. Peccato per il girone di Champions e la semifinale col Benfica sacrificata per il record di punti.

    • Mi Piace 1

  12. 20 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

    Lo messo in mezzo apposta per dire che non credo che allegri  abbia fatto disastri cosi enormi, il vero fallimento è stata la champions lo scorso anno, e che anche oltre alle sue responsabilità ha avuto varie circostanze poco favorevoli diciamo.... poi se mi chiedi se va cambaiato, in modo obiettivo ti dico si....

    Ci sono state circostanze diciamo poco favorevoli soprattutto lo scorso anno, ma quando ci sono state già eravamo andati molto male, però ci sono state considerati anche gli infortuni di chiesa e la pubalgia di Vlahovic. Però dopo 3 anni in cui si è raccolto poco, in cui la squadra per me ha reso meno del suo potenziale e in cui mi pare si sia costruito poco ma anzi si è forse regrediti, sento il bisogno di cambiare, anche per dare una scossa e portare nuova linfa all'ambiente. Non so se sia Motta però quello giusto, personalmente io rivorrei Conte, anche come garanzia del fatto che la società punta a ritornare in alto (con anche ovviamente la necessità di qualche acquisto mirato e di spessore)

    • Mi Piace 1

  13. 13 ore fa, 77luca ha scritto:

    eh beh Saxon gli hanno aggiunto Deschamps, Sousa, Ferrara. Un mercato da sogno se cerchi gente analoga per la prossima estate. Speriamo... magari, ma ne dubito. Deschamps era uno con una UCL già in saccoccia. Poi ha cambiato tutto quel che vuoi, ma dai a qualunque allenatore due cc così e vedi se non ti cambia la squadra. Stessa cosa  Vidal Pirlo. Del Neri fece male, ma avere o non avere quel Vidal e quel Pirlo... mamma mia.  Io il Vidal del primo anno me lo ricordo che inseguiva chiunque come se gli avessero preso il portafoglio. Oltre al resto. Mai visto niente di simile da nessuno degli attuali cc, nemmeno per 5 minuti , e mi spiace non crederò mai che sia colpa dell'allenatore di turno. Detto questo, quando si parla di risultati, giustamente, bisogna mettersi d'accordo: cosa ci si doveva aspettare dalla Juve di questi 3 anni? Quella di Pirlo si qualificò all ultima giornata e vinse la coppa Italia. I 2 anni dopo, qualificazioni UCL tranquille , una champions in linea con Sarri/Pirlo , una pessima, una non giocata per colpe non certo di giocatori o mister. Quest'anno, 3 posto ( 7 punti di vantaggio sulla quinta) e vedremo la coppa Italia. 

    Ora, per me l unico vero disastro è stata l'ultima UCL, ma è capitato anche a squadroni con possibilità superiori alle nostre. Per il resto, c'è stata la delusione di non vedere la Juve che si gioca il campionato ma chiunque con un minimo di realismo sa che o spendono un po' di soldi, o c'è poco da fare, per Allegri, per Motta, per chi si vuole. Non è che vinci lo scudetto con Felipe Anderson, per essere chiari. Secondo me Allegri, in questi tre anni, visti gli stessi obiettivi che dichiara la società e visto tutto l'accaduto, non è poi così tanto attaccabile sui risultati. Probabilmente una UCL come l'ultima sarebbe valsa l esonero a un altro, ma avevamo cas.ini in piedi su qualunque fronte che non era manco da parlarne. Sapevano nemmeno quando l'avremmo rigiocato, il torneo.

    Per la precisione Deschamps il primo anno ha giocato solo nel finale di campionato perché si ruppe subito, gravemente. il centrocampo si resse su Paulo Sousa e Conte e di livio,.che c'erano anche l'anno prima. Lippi ha rivitalizzato Vialli, deludente nelle due stagioni precedenti (anche per via di un infortunio la seconda) che voleva andarsene e rispetto al Trap, pur avendo un Paulo Sousa e un Ferrara in più,  ha comunque avuto un Baggio assente per metà campionato e gli furono ceduti anche due ottimi giocatori che erano pilastri della squadra e che ci avevano fatto vincere la Coppa UEFA come Moeller e Dino Baggio (che poi ci punirono con Borussia e Parma). Giocatori che erano comprimari come Ravanelli, Carrera e Di Livio (ma anche Porrini migliorò e lo  stesso Conte, che pure era andato bene anche con il Trap, ebbe un upgrade) divennero protagonisti e questo grazie alla cura Lippi.

     

    Il cambiamento fu anche e soprattutto di mentalità e di preparazione atletica e tattica..Lippi capì per primo l'impatto dei 3 punti che voleva dire rischiare di perdere pur di provare a vincere (e infatti non si pareggiava quasi mai con 23 vittorie, 4 pareggi e ben 7 sconfitte). Quel che si vide fu un concentrato di potenza, tecnica, aggressività, ferocia agonistica, carattere indomito...la svolta fu la partita con la Fiorentina, ribaltata dopo lo 0-2 del primo tempo, dopo un inizio di campionato zoppicante. Una delle partite più belle di quell'anno paradossalmente fu lo 0-3 con la Lazio a Torino (a campionato virtualmente vinto) in cui dominammo in lungo e largo con momenti di tremendismo calcistico in cui abbiamo prodotto un'azione gol al minuto, puniti da 3 contropiedi...e contro Zeman...vabbè amarcord nostalgico 

    • Mi Piace 3

  14. Adesso, mattjuve92 ha scritto:

    Rima fono pur sempre alibi visto come qua denteo si gkjdicano le questioni colpe allenatore, io sononpii propo3nso a dire quello che hai detto tu...ma invece in questi tre anni immagino sia andato tutto liscio, e con una rosa favorita abbiamo perso solo per colpa dell'allenatore o forse qualche "alibi" c'è anche in questa situzione?

    Alibi cosa? Un secondo posto col napoli e due ottimi gironi di Champions sono disastri? Due secondi posti punto a punto contro due squadre altrettanto forti se non di più in quel momento e con quello che è successo sono disastri? Poi si parla di un anno e mezzo e due e mezzo...Allegri messo in mezzo tu non io che comunque sono per cambiare 


  15. 8 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

    Stavo solo notando che per alcuni vale l'alibi dei giocatori per altri no tutto qui

    Quali alibi? È stato detto che Ancelotti ha fatto disastri alla Juve e al Napoli e questo non è vero, posto che alla Juve ha fatto due anni e mezzo e al Napoli uno e mezzo. Le recriminazioni nelle due stagioni alla Juve ci sono perché campionati persi per un punto e due punti contro due squadre molto forti e purtroppo in presenza anche di diversi fattori che hanno pesato e nuociuto. Ad esempio una roba come quella di Perugia con un intervallo lungo quasi come una partita e in cui Collina per un'ora e mezzo cerca accanitamente un punto in cui il pallone rimbalzi, coi giocatori a logorarsi negli spogliatoi, mentre l'altra partita che doveva rispettare la contemporaneità invece è stata fatta proseguire, non l'avevo mai vista.


  16. 2 ore fa, DarthNoldor ha scritto:

    Beh uno è Ancelotti che ha suo tempo ha fatto male alla Juve e poco tempo fa faceva disastri a Napoli ed Everton, insomma tutto è relativo 😁

    Poi pure Guardiola al Bayern non vedono l'ora che se ne andasse, infatti hanno vinto la Champions dopo che se n'è andato eheheheh 🤭

    Per la precisione comunque Ancelotti con noi non ha fatto disastri ma due secondi posti con molte recriminazioni: lo scandalo della partita di Perugia nel 2000 e i reiterati aiuti alla Roma l'anno successivo con tanto di regola sugli extracomunitari cambiata in corsa anzi guarda caso proprio prima dello scontro diretto. Nel 1999-00, ha pagato nel complesso un del Piero a mezzo servizio per i postumi del grave infortunio che sappiamo e l'essere arrivati sulle gambe nel finale a causa dell'intertoto, mentre il secondo anno l'infortunio di Trezeguet che gli ha fatto perdere mezza stagione oltre ai suddetti aiuti alla Roma (ricordo un gol clamoroso di mano.di Montella e un altro di Totti col napoli con doppio controllo di mano). In Champions è stato tradito da Zidane e Davids che nel match decisivo con l'Amburgo si sono fatti buttare fuori nel primo tempo lasciandoci in 9 con due scelleratezze (testata ed entrataccia).

     

    Col Napoli è stato un anno e mezzo, quello post Sarri, in un ambiente in cui non è facile avere continuità e ripetersi, in cui ha perso Hamsik e in cui callejon era in fase calante, in più con un presidente ingombrante che come successo quest'anno è anche un campione nel rompere giocattoli che funzionano. In ogni caso ha fatto un secondo posto in campionato ed è uscito dalla Champions con 9 punti solo per il numero di gol fatti inferiore a quello del liverpool in un girone impossibile con anche il PSG. Il secondo anno ha iniziato male il campionato ma si è qualificato agevolmente in Champions con un ottimo girone concluso senza sconfitte e avendo battuto pure il Liverpool. Esonerato a dicembre quindi non è rimasto nemmeno una stagione e mezzo.

     

    Con l'Everton ha fatto flop ma insomma un fallimento in 30 anni ci può stare e poi comunque anche lì è stato poco.


  17. 6 minuti fa, saxon ha scritto:

    Premesso che vhlaovic deve migliorare in tanti aspetti, ogni tanto bisognerebbe parlare con cognizione di causa e non mitizzando sempre il passato. Il centravanti che segna ogni occasione esiste solo alla playstation, il mondo reale è diverso. Anzi quello dell'attaccante è uno dei ruoli più umorali. 

    Se un centravanti non segna un paio di partite già entra in campo nervoso e come si sa, meno sei tranquillo più sbagli

    Pur non avendo gli anni di Noè, ho visto grandi attaccanti sbagliare gol più clamorosi di vhlaovic e non metterla dentro nemmeno per sbaglio per settimane o mesi 

    E parlo di gente come Paolo Rossi altobelli vialli inzaghi solo per fare alcuni nomi. Rossi ha fatto un campionato con 3 gol e un altro con 7 di cui nessuno decisivo..

    Vialli che viene tanto mitizzato si è mangiato gol clamorosi in semifinale agli europei ai mondiali di Italia 90, in due finali di champions...del Piero è stato un anno e mezzo senza segnare praticamente mai se non su rigore..i digiuni di inzaghi negli ultimi due mesi di campionato ci sono costati due scudetti..higuain secondo me vi dimenticate che ha fatto tipo 2 gol in un girone (uno per fortuna alle mer''dde nerazzurre)..

    Quindi va bene criticare vhlaovic ma sempre con senso, senza raccontare favole 

    Impeccabile. Se ragioniamo in questi termini, allora Vieri con la Corea del Sud da un metro e a porta spalancata, uno dei gol mangiati più incredibili della storia. Higuain che lui si che sapeva reggere la pressione, nel pieno della sua maturità agonistica, ha sulla coscienza una qualificazione alla Champions col Napoli, ma soprattutto una finale mondiale (incredibile gol sbagliato contro la Germania) e due finali di Coppa America, entrambe contro il Cile (in una peggiore in campo, nell'altra idem con tanto di rigore decisivo sbagliato).

    • Mi Piace 1

  18. 47 minuti fa, LiamBrady10 ha scritto:

    come la penso ora. Dovesse arrivare un allenatore "bravo e dal gioco spumeggiante" (perchè da quello che leggo qua e la  la colpa è esclusivamente di mister Allegri, giusto?) che, con un colpo di bacchetta magica, riuscirà a trasformarlo nel nuovo Batistuta, stai pur tranquillo che cambierò sicuramente idea...

     

    Beh Batistuta prima di diventare quello che è diventato, all'età di Vlahovic aveva uno score peggiore eh (considerando ovviamente tutte le variabili di contesto, squadra ecc)

     

    Congelando la situazione alla fine del campionato scorso, dato che questo non è ancora terminato (e con questo migliora pure la percentuale di Vlahovic), alla stessa età il confronto è questo:

     

    Batistuta

    (Tra campionato argentino e serie a)

     

    37 gol in 106 partite, media 0,35

     

    Vlahovic (sola serie A)

    61 gol in 140 partite, media 0,44

     

    P.s. di gol sbagliati clamorosamente, per rimanere a grandi centravanti della Juve, ne ho visti anche da parte del grande Vialli (finale di Champions con la Samp e finale di Champions con la Juve a porta vuota ad esempio) o da Vieri specie uno in nazionale contro la Corea del Sud quando da un metro dalla linea di porta ha sparato alle stelle.

     

    Succede e succederà sempre


  19. Vanno sempre comunque considerati vari parametri come i  contesti di squadra (sia a livello di gioco, che di livello di squadra e competizione nonché di qualità dei compagni) sia le condizioni fisiche..e sempre, specie per un centravanti, va considerato il discorso età mentre spesso si fanno confronti con gente valutata nel pieno della carriera o a carriera finita guardata nel suo complesso. Gente che poi è diventata fortissima come Vieri, Inzaghi, Batistuta o Lewandowski (ma anche tanti altri), a pari età ad esempio, aveva medie realizzative inferiori o più o meno uguali.

     

    Ad oggi (o meglio a fine dello scorso campionato) è il 2000 con più gol in Europa dietro il solo Haaland e in Italia negli ultimi vent'anni a pari età solo Dybala e Icardi avevano segnato di più.

     

    Sono statistiche facilmente reperibili. 


  20. 5 minuti fa, nedved666 ha scritto:

    Si tutti sbagliano ma Haaland non gioca nervoso ed è un trascinatore in campo. Ho visto diverse partite del City essendo un estimatore di Guardiola. 

    Inoltre Haaland non sbaglia così tanto se guardi questa classifica, ha segnato 16 gol e ha un expected goal di 18,1 quindi occasioni clamorose ne ha sbagliate 2. 

    https://www.365scores.com/it/football/league/premier-league-7/stats

    Vlahovic 13 gol 9 big chance fallite. 

    Secondo la stessa statistica dello stesso sito però l' expected goal di Vlahovic è di 11 e ne ha segnati 13. Quindi è addirittura sopra. Qualcosa non quadra in entrambi i sensi,.no?

    https://www.365scores.com/it/football/team/juventus-226/stats

     

    • Mi Piace 1

  21. 11 minuti fa, saxon ha scritto:

    Comunque vedo che tutti criticano lippi per le finali perse contro borussia e real. Ce ne fosse uno che ricorda che in entrambe siamo stati rapinati dall'arbitro e che nella finale di Amsterdam del Piero giocò da infortunato come baggio a pasadena 

    Contro l'amburgo la sconfitta fu vergognosa anche nelle modalità..dopo il gol di magath, non ci fu mezzo tiro in porta anzi l'anburgo ebbe grosse occasioni per raddoppiare.

    Concordo e dissento pure sulla vulgata che quel Real fosse nettamente più debole: Illgner, Panucci, Hierro, Sanchis, Roberto Carlos, Redondo, Karembeu, Seedorf, Raul, Morientes (Suker), Mjatovic. All. Heynckes.

     

    Squadra che avrebbe aperto un ciclo di 3 Champions tra il 1998 e il 2002. E poi come dici perdemmo con un gol in netto fuorigioco e ne sbagliammo due clamorosi con Davids e Inzaghi. Oltre al fatto di Del Piero che giocò infortunato (e ne risentì al mondiale) e Zidane fantasma in campo e già da un mese in modalità risparmio per il mondiale.

     

    L'anno prima una concatenazione di eventi sfortunati in una partita dominata tra palo, traverse, un gol annullato a Vieri su cui ci sarebbe molto da ridire e ben 3 rigori non dati (2 clamorosi su Jugovic e Del Piero). Loro 2 gol da palla da fermo e un tiro della domenica.

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.