Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Muani non è un esterno puro, può benissimo essere il partner del prossimo centravanti. Per il resto, mi spiacerebbe soprattutto per Conceicao, ma la Juve che ho proposto mi dà l'idea di una squadra più efficace e incisiva in zona gol. Mbangula temo sarà sacrificato sull'altare della divinità chiamata plusvalenza, visto che anche la prossima estate avremo una montagna di spese (rifare l'attacco, magari comprando Muani, se in questi 5 mesi farà bene, e un'altra punta; pagare i riscatti di Conceicao, Kalulu, Gonzalez e Di Gregorio e forse l'eventuale centrale che compreremo in questi giorni). Gonzalez potrebbe essere convertito come "dietro le punte", alternandosi con Yildiz.
  2. Muani non sarà utilizzabile per le prossime 2 di Champions ed eventuale spareggio, per cui in Champions mi affiderei a Vlahovic e in campionato alternerei Dusan e Kolo, magari provando anche a farli coesistere, perché il mio sogno per la prossima stagione è una Juve con due attaccanti e Yildiz alle loro spalle.
  3. Se il serbo non modera le sue richieste economiche, l'addio è sicuro. Rinunciare a Dusan mi dispiacerebbe, ma quest'anno sembra il parente sfi_gato di quello dello scorso anno. Nella Juve 2023/24 metteva una sana rabbia agonistica, giocava meglio per la squadra e mi sembrava anche più preciso nelle conclusioni. Quest'anno sembra chiuso in sé stesso, immalinconito, frustrato. io spero che per la sua successione ci si orienti su un elemento con parecchi gol nelle gambe; l'attaccante di manovra, che lavora con e per la squadra, va benissimo, ma accanto a un centravanti puro. Non mi dispiacerebbe vedere un 4-3-1-2, con Locatelli-Thuram-Koopmeiners a centrocampo, Yildiz dietro le punte e i due attaccanti di cui ho parlato poco sopra.
  4. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    Sì, quello sottolineato è l'obiettivo finale, che magari a regime diventerà la specialità della casa. Nel girone di andata troppe volte ci siamo limitati a palleggiare, e l'avversario si è comodamente rifugiato nel suo tennis difensivo, adeguandosi al nostro lento palleggio, e a volte è accaduto che il piazzante lo ha infilato lui (sotto forma di pareggio come risultato finale), perché con un giro palla lento (o palleggio lento e scolastico, in gergo tennistico) l'avversario non lo sfianchi di certo... Ultimamente abbiamo cambiato strategia: meno possesso palla orizzontale, più velocità, verticalizzazioni, iniziative personali. E qualche risultato si è visto.
  5. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    Io (e anche Motta, stando alle ultime conferenze stampa, tipo quella di ieri e quella prima di Juve-Milan) dò priorità al risultato. Ti hanno fissato un obiettivo ragionevole (quarto posto) e tu, Motta, devi centrarlo ad ogni costo. Se la juve infila una serie di prestazioni autorevoli e vince un pò di gare di fila, tanto meglio; se vince in maniera sporca, va bene ugualmente. Siamo arrivati al momento in cui non regge più il "Abbiamo avuto il 65% di possesso, 5 tiri in porta contro 1, ma abbiamo pareggiato". Priorità al risultato, se arriva giocando bene tanto meglio, se arriva in maniera sporca, va bene ugualmente, al punto in cui siamo.
  6. Merita fiducia, e di rimanere. A patto, naturalmente, che centri l'obiettivo minimo fissato a inizio stagione. E' stato posto un obiettivo che è VITALE per la Juventus e che comunque teneva conto del fatto che c'è un allenatore nuovo, che porta avanti una filosofia diversa, che ci sono diversi giocatori nuovi. Non gli è stato chiesto di vincere al primo tentativo, gli è stato chiesto di arrivare tra le prime 4. E questo obiettivo deve essere centrato, altrimenti ci sarebbe un ridimensionamento e un sostanziale fallimento del progetto.
  7. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    E' in fondo l'eterno dibattito: non stanno combinando nulla per obiettivi limiti personali, o perché mal sfruttati, mal messi in campo, etc.? Se chi subentra fa le papere, è per sua esclusiva colpa (non si è ambientato, è un sopravvalutato, non è sceso in campo concentrato) o c'è lo zampino di chi dovrebbe creare le condizioni migliori per farlo rendere al meglio? Ecco perché nelle mie analisi cito sempre tutte e tre le componenti (società, giocatori, allenatore) e ritengo, mia personalissima e opinabile convinzione, che la componente giocatori incida più dell'allenatore.
  8. Deve crescere, mi aspetto di più. Come allenatore, dal punti di vista tattico, dal punto di vista comunicativo, dal punto di vista della gestione giocatori, dell'empatia con i tifosi, etc. Mi aspetto di più da lui, da Giuntoli, dai giocatori. Spero facciano in fretta, essere alla Juve è un onore ma anche un onere.
  9. Nella seconda riga dimostri di aver già capito tutto. Nonostante sia la Premier a dover agire, si sa già che non verranno certo comminate sanzioni esemplari alla società-volano della Premier stessa, quella che attira tanti spettatori (anche televisivi), quella che ha più vinto negli ultimi anni. Quindi eviteranno di autoevirarsi come invece fece quel famoso marito che voleva fare un dispetto alla moglie. Mi meraviglio piuttosto del silenzio dell'ex-onnipresente Ceferin, che un tempo era solito riempirsi la bocca di frasi a effetto come "il calcio di tutti", "il calcio del popolo", "un calcio giusto dove non è il denaro a determinare". City: 120 capi di imputazione, fa siglare un decennale da 250 milioni lordi a un suo attaccante, offre 65 milioni per un nostro giocatore, e pare sia a un passo per Marmoush dell'Eintracht alla modifica cifra di 80 milioni, e Vitor Reis (Palmeiras) e Abdukodir Khusanov (Lens), per un totale di altri 75 milioni di euro.
  10. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    Aspetto cautamente la continuità di risultati, anche perché "o adesso o mai più". La volata al quarto posto inizia dopo il giro di boa, quindi stiamo già correndo verso il traguardo, e sarà fondamentale avere una corsa più fluida e produttiva rispetto al girone di andata. Fino alla 19^ di andata mi stava bene parlare di progressi, miglioramenti, cose incoraggianti, piccole ricadute, incidenti di percorso, etc. Adesso conta solo arrivare tra le prime 4, almeno per chi ha a cuore la continuità del progetto, come il sottoscritto... Se invece c'è gente che per motivi di orgoglio, ripicche personali, battaglie ad personam, si augura che il progetto fallisca, beh, alzo le mani. Così come mi indignavo nella scorsa stagione con chi remava contro, sono pronto a fare altrettanto oggi.
  11. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    Attacchiamo sempre mi sembra esagerato. Diciamo che facciamo molto possesso palla, che, nella prima parte della stagione, era lento, sterile, noioso e poco produttivo. Anche il pressing alto, se ci fai caso, è a fiammate, non è una costante. La Juve non è una squadra costantemente all'attacco, la Juve è una squadra che cerca sempre di gestire il pallone, che è cosa diversa. I pareggi sono stati frutto di casualità, ma a doppio senso: a volte abbiamo raddrizzato in extremis delle gare con un guizzo oltre il 90', tipo contro il Bologna o il Venezia, e anche la vittoria contro la Lazio è maturata nel finale, grazie a un fortunato (per noi) autogol dei biancocelesti che hanno giocato 65' in 10. Per partite convincenti finite in pareggio, considero il 2-2 con la Viola e l'1-1 di Bergamo, oltre alla capacità di reagire dimostrata contro l'Inter.
  12. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    concordo su tutto
  13. Più che scoprire in senso letterale (Lobotka è arrivato a Napoli a 26 anni, dopo 2 anni e mezzo da titolare nel Celta Vigo, e 22 presenze nella Nazionale slovacca, Anguissa addirittura aveva già giocato in 3 dei principali campionati europei, cioè Liga, Premier League e Ligue 1), diciamo che Giuntoli si è dimostrato bravo a puntare su giocatori che sapessero riproporre anche al Napoli quanto di buono già dimostrato. La parola "scoprire" la associo preferibilmente a individuare per primi un profilo molto giovane e dargli fiducia.
  14. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    La filosofia la trovo più offensiva, solo che non sempre ciò si traduce in risultati concreti, specie a inizio progetto. Addirittura certe gare di questa prima metà della stagione le ho trovate più noiose di alcune della stagione passata. Da qualche gara, ci stiamo velocizzando e le partite sono più godibili (non a caso a dicembre e gennaio non è arrivato nessun 0-0).
  15. Concordo con la sostanza del tuo post. L'ultima frase la metterei più in forma certa che in forma possibilità: non è che "si può dire che Soulé a livello tecnico è migliore": lo è certamente! Ma Mbangula compensa con altre doti, come ad esempio la personalità, più attitudine a pressare e rincorrere l'uomo etc. Non vedo Mbangula pronto a fare il titolare fisso in una Juve che lotta per la vittoria del campionato e un bel cammino in Champions, tuttavia tra un paio d'anni potrebbe diventarlo, se continua a migliorare a questi ritmi.
  16. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    La tua riflessione mi sembra si concili perfettamente con quello che ho scritto, tanto che ho fatto riferimento a errori difensivi imperdonabili anche in gare assai recenti.
  17. zebra67

    Nello staff medico del JMedical entra il fanese Stefanelli

    Stavo per scriverlo. A volte determinano una postura sbagliata. Non ho competenze mediche, parlo per esperienza personale da paziente e per aver letto delle cose sull'argomento.
  18. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    Anche per me da Juve-Fiorentina abbiamo alzato il livello medio delle prestazioni, anche se non sempre ciò si è tradotto in risultati migliori. Da quella partita ho visto i giocatori meno "vincolati" al triste e lento giro palla, che si stava trasformando più in un'arma difensiva che in un'arma offensiva. Infatti in quello Juve-Fiorentina siamo passati in vantaggio con una azione personale di Thuram (30 metri di percussione centrale) e anche il raddoppio dello stesso Thuram è arrivato a seguito di tre tocchi veloci nella metà campo avversaria (Locatelli passa a Koop, che avanza 10 metri e imbuca perfettamente Thuram che sta tagliando in area). Alcune sbavature difensive imperdonabili, nella stessa gara e in quelle successive (Milan in Supercoppa su tutte) ci hanno impedito di arrivare a risultati migliori. Spero in un girone di ritorno migliore, sabato ottima prova di squadra, molto puliti, ordinati e volenterosi.
  19. Una squadra non può essere composta solo da volenterosi giovani. Servono bravi giovani e giocatori più esperti, già pronti. L'errore maggiore, tuttavia, resta il fatto di non aver preso un attaccante da affiancare a Dusan o da impiegare di tanto in tanto per farlo rifiatare. Nico si rende molto utile, ma svaria per tutto il campo, non è una punta pura.
  20. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    La considerazione aritmetica è ineccepibile, così come è ineccepibile anche la conclusione alla quale arrivi, cioè che 8 sconfitte in 12 gare avrebbero costituito un enorme fardello per una squadra giovane che deve ricostruire la mentalità di una volta. Tuttavia sono dell'idea che nel ragionare, dobbiamo sempre tener presente la storia della Juve, il suo blasone, la triste condanna del dover lottare per certi obiettivi. Quindi una juve che in 12 gare totalizzasse 8 sconfitte è una cosa abbastanza estrema e di conseguenza poco utile come esempio (anche se lo hai citato solo per fare la relazione tra effetti aritmetici e effetti psicologici). Non ha senso paragonarci alla Juve delle 15 vittorie consecutive a cavallo tra ottobre 2015 e febbraio 2016, ma nemmeno a una Juve così brutta da totalizzare 8 sconfitte in 12 gare. La "diatriba" sui troppi pareggi credo sia nata, oltre che per il fatto di essere quasi un unicum, perché fa un certo effetto riscontrare che è proprio la Juve del nuovo corso, quella con una filosofia più offensiva rispetto al recente passato, ad aver portato a casa tanti pareggi. E allora l'auspicio comune da parte dei tifosi è che la juve, magari con una tattica più spregiudicata (meno giro palla, più verticalizzazioni), trasformi, nel ritorno, qualcuno di questi pareggi in vittorie, anche se dovesse comportare qualche rischio in più e di conseguenza il rischio di portare a casa episodiche sconfitte, voce sulla quale, ad oggi, siamo immacolati. In questo senso, se su 12 gare, invece di fare 8 pareggi e 4 vittorie (20 punti), porti a casa 7 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte, non avrai più l'effimera soddisfazione dell'imbattibilità ma ti sei portato a casa 24 punti...
  21. No, no, non ho mai parlato di non contraddirmi, ci mancherebbe altro! Se la pensi diversamente, è giusto contraddirmi e fornire, come hai fatto, motivazioni e dati, che, come già scritto, ho perfino apprezzato. Semplicemente, interpreto diversamente quei dati e resto fermo nella mia convinzione. Lungi da me anche darti del cocciuto, forse sono stati altri a farlo. Io ho semplicemente rilevato che siamo entrambi fermi sulle rispettive posizioni, quindi, dopo esserci confrontati ampiamente, penso sia inutile continuare, perché penso che il dibattito si alimenterebbe solo di reiterazione di argomenti già forniti.
  22. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    Oddio, lo scorso anno certi "scrupoli" non erano presenti...🤣😁😅
  23. Veramente avevi scritto che l'Inter ha pagato quanto noi il doppio impegno, quindi è su quello che chiedevo "quindi non esiste differenza tra una squadra esperta, smaliziata etc. etc"? Comunque non importa, capisco quando un confronto è destinato a un lungo ping pong in quanto ognuno dei contendenti è fermamente convinto della propria idea e non è disposto a mollare. Non credo che ha molto senso proseguire, io contro il Bruges mi aspetto che la Juve schieri la formazione migliore senza pensare a Napoli-Juve. Anzi, il fatto che per la gara di campionato potrà forse contare su due nuovi elementi, rafforza ulteriormente la mia idea di mandare in campo tutti i migliori, a iniziare da Vlahovic.
  24. Per me ha senso eccome. Abbiamo pareggiato perché siamo una squadra in fase di costruzione, giovane, con tanta gente nuova, che non possiede la compattezza, la maturità, la malizia necessarie per trasformare pareggi in vittorie. Quindi è capitato di pareggiare sia dopo una gara di Champions, sia prima della stessa. E' capitato di vedere una squadra non brillantissima sia prima sia dopo gli impegni di Champions, ecco perché non vedo una correlazione. Quindi non esiste differenza tra una squadra esperta, maliziosa, che ha dimostrato di saper vincere, con età media elevata e la rosa migliore del campionato, e una squadra giovane, con l'allenatore nuovo, alla ricerca di amalgama, priva della necessaria malizia e alle prese con infortuni che hanno aggravato le pecche di una rosa già incompleta ai nastri di partenza. Prendo atto. Su questo argomento dubito che troveremo un'intesa, ribadisco che la Juve deve andare sempre a mille e con una fame feroce di vincerle tutte. Non ce la fanno (spesso) le squadre esperte e collaudate a privilegiare un impegno piuttosto di un altro, figuriamoci la Juve. Con il Bruges serve mandare in campo i migliori, ovviamente tenendo conto che non ha senso rischiare di accelerare la guarigione di un infortunato (Conceicao), tenendo conto che al massimo potranno essere 16 i giocatori coinvolti e tenendo conto che contro il Napoli potremo utilizzare Alberto Costa e, speriamo, anche Kolo Muani, mentre nelle ultime 2 gare di Champions non potremo farlo.
  25. Ciao jurgen. Io trovo il dato interessante dal punto di vista statistico, ma non trovo una immediata correlazione. Siamo una squadra giovane, molto incostante, falcidiata dagli infortuni, ma lo siamo in generale. E' normale che spesso dopo una gara di Coppa siamo incappati in un pareggio, perché statisticamente il pari è il risultato che più si è verificato nel nostro campionato e nella stagione in genere. Cioè, non ho visto tracolli fisici o mentali, dopo una gara di Champions, tali da poter essere senza dubbio imputati all'incapacità di reggere il doppio impegno dal punto di vista fisico o psicologico. Con il Napoli abbiamo "pagato" l'atteggiamento rinunciatario della squadra di Conte venuta a portar via un punticino, con l'Inter abbiamo avuto addirittura una reazione d'orgoglio notevole, quindi non ci siamo disuniti né fisicamente né mentalmente, poi abbiamo surclassato il Torino ben più di quanto ci sia riuscito nel girone di ritorno e i pareggi con Lecce e venezia non è che siano stati più squallidi di altri ottenuti non in coincidenza di gare di Champions (Parma, ad esempio). P.S. Una piccola annotazione: un paio di risultati del nostro cammino in Champions sono inesatti, probabile svista: a Lipsia abbiamo vinto 3-2, con lo Stoccarda, invece, abbiamo perso in casa.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.