Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Poco ma sicuro. E teniamo conto che, finita una farsa (plusvalenze, comunque vadano a finire), ce ne sarà pronta un'altra che probabilmente avrà ripercussioni sulla prossima stagione (triplice filone stipendi-partnership-agenti), quindi ci saranno altre valide ragioni per non foraggiare l'immondo carrozzone. Diciamo che mi aspetto un'altra bella spallata agli abbonamenti nella seconda parte dell'estate (se anche il processo per il triplice filone sarà entrato nel vivo).
  2. zebra67

    In quanti sono rimasti a sostenere Allegri

    Guarda, chi difende Allegri in genere non ragiona dicendo "Se la Juventus vince, i meriti sono tutti di Allegri" (e qualcosina si è vinto, col livornese...). Passo per essere un allegriano doc, ma trova un mio solo post in cui dico che un trofeo o addirittura una singola vittoria è tutto merito di Allegri. Gli estremismi sono, semmai, prerogativa di qualcuno della fazione opposta, che ragiona in termini di "Se si perde tutta colpa solo di Allegri, se si vince merito dei giocatori che ha".
  3. Ciao. Innanzitutto grazie per la risposta. Forse mi sono espresso male: non metto in dubbio che Elkann nutra scarso interesse per la Juve e ritengo possibile anche che la giudichi come un asset di cui liberarsi in quanto non genera gli introiti che sperava. La mia riflessione era però diversa: ogni persona di media avvedutezza (e un imprenditore lo dovrebbe sapere meglio di ogni altro) sa che il momento migliore per disfarsi di un bene è quando questo bene è al top della valutazione, non quando raggiunge i minimi storici. Se non hai problemi di sopravvivenza (come non li ha certo Elkann) e possiedi 100 kg d'oro, tu li vendi quando le quotazioni sono al massimo oppure quando sono al minimo e quindi la cessione ti frutterebbe molto meno? Immagino la prima ipotesi, e credo che così debba avvenire anche per una società di calcio. E' la mia stessa perplessità
  4. Ho letto in più commenti una linea simile alla tua, ma mi domando e ti domando una cosa. Mentre possiamo ipotizzare che Elkann non ami visceralmente la Juve, trovo molto più difficile pensare che sia un totale sprovveduto e che una persona che gestisce una holding non osservi i più basilari principi di economia e finanza. Mi spiego meglio: si dice che Elkann era coinvolto, a qualche titolo, già nella Farsopoli 2006, ma già a quei tempi parte della tifoseria parlava di volontà di far fuori la Triade e altra parte della tifoseria parlava di "faida familiare". E già quando si fanno più possibili ipotesi, significa che non ci sono molte sicurezze sulla vicenda. Veniamo ai giorni nostri: torna fuori la voce che Elkann abbia in animo di vendere la Juve. Ormai sono diversi anni che circola questa notizia. Abbiamo avuto diversi periodi più felici di questo, nel 2015 e 2017 siamo arrivati in finale di Champions, e fino al 2019/2020 (compreso) abbiamo vinto il campionato. Quale delirio mentale avrebbe Elkann nel vedere proprio ora che il nostro appeal e quindi la nostra "vendibilità" è ai minimi termini? Quale investitore si farebbe avanti in un momento di indeterminatezza sulle nostre sorti? Se voleva vendere, non poteva farlo quando abbiamo comprato CR7 (mossa forse non molto proficua, col senno di poi) e sembravamo poter trasformare in realtà ogni sogno? Adesso per l'investitore si prospetta una squadra sotto continuo scaccio di vicende giudiziarie, una squadra che comunque perderà qualche pezzo pregiato (Rabiot, forse Vlahovic), una società che pare voglia puntare sui giovani (e per portare a casa i frutti occorrerà del tempo). E la tifoseria, nauseata da tutto ciò, si è frammentata e una parte si è proprio staccata, non segue più la Juve. Se Elkann ragiona da imprenditore, credo debba aspettare non 2 ma almeno 5 anni per vendere (sperando che il nuovo progetto, a quell'epoca, porterà dei frutti).
  5. Ci sono i posti giusti per criticarlo. Io ho un'altra idea sulle cause, ma non mi metto a scrivere banalità poco pertinenti in questa discussione in cui si parla esclusivamente di disdette,
  6. Al momento no: terzo posto in campionato con possibilità di raggiungere il secondo (al netto di penalizzazioni); semifinale di una coppa europea (risultato anche esso suscettibile di miglioramenti); semifinale di una Coppa Italia (risultato, purtroppo, acquisito e non suscettibile di miglioramenti). Sui gol fatti, gol subiti, numero di sconfitte, dico che sono numeri che lasciano il tempo che trovano.
  7. zebra67

    In quanti sono rimasti a sostenere Allegri

    Per la simpatia verso di te che non ho mai nascosto, ti rispondo telegraficamente, avvisandoti che non aprirò un dibattito in merito (in altre parole non farò ulteriori repliche a un tuo eventuale commento) in quanto sono ancora nauseato dal titolo della Gazzetta di ieri che quasi "invocava" l'intervento UEFA (EUROSTANGATA) anche se non c'erano novità in merito. Dunque, a maggior ragione perché credo che la gara ha evidenziato una volta di più quanto i nostri giocatori siano portati a incredibili errori tecnici e non siano dotati di animus pugnandi, è come se quando la barca ha iniziato a far entrare l'acqua, si siano rassegnati all'ineluttabile e non mettano ferocia, sana cattiveria, voglia di smentire tutto e tutti. Come sempre dico, questa considerazione non esclude le colpe direttamente riconducibili ad Allegri. Mi fa piacere che una persona iscritta da un mese mi segua con tanta attenzione e mi conosca così bene. Io non ti conosco e, dopo l'affermazione sopra riportata, posso continuare tranquillamente a ignorarti.
  8. Esatto! Caratterialmente, detto una volta, io non lo sto a specificare ogni volta. L'ho fatto a suo tempo perché trovavo giusto farlo, perché è emerso un sentimento di nausea che mi ha portato a prendere questa decisione. L'ho scritto, finita lì, non è una medaglia che devo sfoggiare ogni settimana. Ho disdetto Sky e DAZN, in quest'ordine. Ho già fatto un'eccezione ripetendolo anche oggi. Chi non l'ha fatto, avrà i suoi motivi, che io rispetto. Se mi si chiede, a circa 3 mesi dalla seconda e ultima disdetta, se ancora penso di aver fatto la scelta giusta, io scrivo un SI a caratteri cubitali.
  9. zebra67

    In quanti sono rimasti a sostenere Allegri

    Dopo la partita di ieri, più che mai!
  10. Non so se è già stato scritto, ma posto ugualmente. Il 5 maggio dovrebbe essere una giornata campale in quanto c'è l'incontro preliminare per verificare gli interessati al bando per l'assegnazione dei diritti TV. In quella giornata potrebbero venirne fuori delle belle. In particolare in quella data dovrebbero essere presentati i cosiddetti "pacchetti", poi il bando dovrebbe essere pubblicato qualche giorno dopo. Il piano della Serie A per arrivare a un miliardo di euro dai diritti tv a stagione è un'idea che chiamano convenzionalmente “bando matrioska”: ogni pacchetto dovrebbe contenere, di fatto, ipotesi che possono attrarre più emittenti possibili. L’ipotesi più affascinante resta quella di dividere la torta alla pari tra Sky e DAZN, che potrebbero così trasmettere entrambe quasi tutte le partite, in co-esclusiva. In sostanza, nove incontri su 10 in co-esclusiva tra le due piattaforme per ciascuna giornata: sarà poi l’utente finale a decidere a quale piattaforma abbonarsi, con la decima partita che andrà comunque su una emittente diversa.
  11. DUE RIGHE, MA DA SCOLPIRE NELLA PIETRA! Hai sintetizzato in due righe la vera essenza di come stanno le cose. La società deve fare la società, difendendosi con energia (e noto molte differenze rispetto al 2006...) nelle sedi opportune, ma non gli si può chiedere di fare atti autolesionistici, avendo tra l'altro anche precisi impegni contrattuali. Noi tifosi dobbiamo solo rallegrarci di essere, appunto, tifosi, quindi dover rispondere solo a noi stessi. Ciò ci permette di condurre battaglie con mezzi non convenzionali, tipo disdetta e boicottaggio. Noi dobbiamo avere pazienza (nell'attesa dei risultati, che arriveranno, perché il calo c'è stato, eccome se c'è stato), fermezza (non cedere a facili tentazioni di riabbonarci a prezzi scontati o in cambio di una misera riduzione della penalizzazione) e, se possibile, continuare a fare proselitismo.
  12. Pardon, ma la Juventus cosa dovrebbe fare? Come gli altri club della A ha un contratto con le TV a pagamento. In un anno di magri incassi europei (che fa seguito ad altri anni di magri incassi dall'UEFA), dovrebbe invitare a non seguire le PROPRIE partite, con la prospettiva di avere introiti ancora minori nel prossimo quinquennio di diritto TV? Non so se non ti è chiaro, ma con la nostra protesta DANNEGGIAMO ANCHE LA JUVE. E' un sacrificio necessario, perché dobbiamo far capire che questo schifo, questo calcio, questa "giustizia meschina", non possono più andare avanti, tuttavia è chiaro che anche la Juventus è danneggiata dalla nostra protesta, in quanto meno abbonati e meno spettatori significa che le TV investiranno meno nel calcio, quindi la torta da spartire, di cui uno spicchio spetta anche alla Juve, sarà più piccola. E' un atto di responsabilità e autodeterminazione di noi tifosi, e adesso più che mai bisogna far capire che ci hanno fatto nauseare e non ci ricompreranno con uno sconticino sulla penalizzazione.
  13. Guarda, seppure dura da mandare giù, sarebbe stata una soluzione senz'altro più ragionevole dello stillicidio a cui ci hanno sottoposto... E invece, dal deferimento alla sentenza del 20 gennaio giorni di ansia, poi la richiesta di toglierci 9 punti del procuratore e la Corte che ne sottrae addirittura 15! Quindi, dal terzo posto a dieci punti dal Napoli, ci troviamo decimi o giù di lì. Riusciamo faticosamente a scalare qualche gradino, scopriamo che dopo la sentenza di stasera, se il Collegio decide per il rinvio, temporaneamente ci ridanno i 15 punti e ci ritroviamo terzi. Allo stesso tempo, però, sappiamo che possono comunque, tra un mesetto, toglierci "x" punti, e quindi non sappiamo in che posizione ci ritroveremo. Eddai, non è una cosa seria... A questo punto, se l'obiettivo (dichiarato) era di estrometterci dalle Coppe, sarebbe stato più sensato aspettare fine stagione e intervenire su quella che era la classifica consolidata, togliendoci esattamente quel tanto che serve per farci finire dietro l'ultima qualificata. Quindi, proseguire con la disdetta, continuare a propagandarla, e prepararsi anche a sostenerla per la prossima stagione, visti i possibili slittamenti dei tempi per la parte sportiva di Prisma.
  14. Ma tu due domandine sui tanti account di recente iscrizione (diciamo dalla sentenza del 20 gennaio in poi), che hanno via via popolato questa specifica discussione sulle disdette, te le sei fatte? Io si, e in qualche caso mi sono dato anche qualche risposta, concludendo che più che di veri e passionali tifosi, rimasti silenti per anni e ora animati da improvviso raptus di iscriversi al forum, si tratta di un'altra categoria, quella che hai efficacemente etichettato nel tuo post e che io ho evidenziato in grassetto.
  15. Un paio di riflessioni: 1- forse è interessante abbozzare un'analisi tra classifica attuale, ambizioni delle singole squadre/tifoserie e numero di potenziali spettatori con relativo "grado di coinvolgimento" più o meno elevato, proprio a seconda di quella che è la classifica e quelle che erano/sono le ambizioni. Con questo "giochino" magari riusciamo a prevedere l'andamento dei dati di ascolto per le prossime gare, per un campionato che se è deciso per la prima piazza, resta invece combattuto per i posti nelle Coppe. Mi spiego meglio con un esempio: è ovvio che l'Inter e la sua tifoseria sono (o dovrebbero essere) molto interessate alle prossime giornate, in quanto il club veleggia attorno al 5° posto e quindi è lotta aperta col Milan (2 punti davanti) e l'Atalanta (due punti dietro) per agguantare il quarto posto, l'ultimo utile per la Champions League. E l'Inter credo sia un club che ha un certo seguito (e un certo numero di abbonati). 2. Sarebbe interessante anche possedere una sfera di cristallo per capire come si comporterebbero i nostri tifosi nel caso (difficile ma non impossibile) di una restituzione dei 15 punti: a tuo avviso, una Juve proiettata di colpo in terza posizione, a due soli punti dalla Lazio e tre punti sopra la Roma, convincerebbe qualcuno degli aderenti alla protesta a considerare sotto una luce diversa le proposte di sconto con cui DAZN e Sky ti invitano a rientrare nella loro "grande famiglia"?
  16. vabbè, la pensiamo diversamente su Allegri ma non per questo dobbiamo essere contrapposti su tutto 😂 Beh, se non notano che stanno accadendo cose allucinanti, il paraocchi ce l'hanno loro, non certo tu...
  17. Non c'è nulla da litigare perché ciascuno tifa a modo suo, ha delle proprie aspettative, ha una rosa di cose che compongono la sua "felicità" e la sua "stabilità" e ha una sua sensibilità, su certi argomenti. Tu hai disdetto perché così facendo sei a posto con la tua coscienza e ritieni di fare il bene della Juve, o perché ti sei comportato da pecorone e hai accettato acriticamente di fare quello che ti hanno detto di fare qui nel forum? Credo alla prima ipotesi, come poi del resto ho fatto io. E così faranno loro: se ritengono di non seguire i tuoi consigli e ritengono che la Juve la si aiuta sostenendola proprio in questo momento di bisogno, io non solo li tollero ma li comprendo pure, pur pensandola diversamente, in quanto sono convinto che serviva e serve un gesto forte, eclatante, perché la misura è colma.
  18. Nulla è per sempre, e ti do' ragione, ma converrai che una cosa è ripartire con enorme danno economico e dalla serie B, con conseguente emorragia di campioni e buoni giocatori (vedi 2006), altra cosa è ripartire, con enorme danno economico, da un 8°-10° posto effettivo in serie A, perdendo magari i soli Rabiot e Vlahovic, con Chiesa che rimane per vincolo di gratitudine, Bremer che rimane, Danilo che rimane in quanto fresco di rinnovo, e tanti bravi giovani che avrebbero prospettive di ancora maggiori spazi. Che poi siano entrambe carognate siamo d'accordo, così come sul fatto che stavolta occorre davvero adoperarsi per fare in modo che certe cose non accadano più, quindi o Juve via dal Sistema, oppure Sistema che gioca pulito e tratta la Juve come tutte le altre.
  19. Comunque, sempre a mio modesto avviso, il "fare a meno della Juve" è da intendere non in senso assoluto, come molti utenti paventano (cioè cancellare la Juve, retrocederla). Il "fare a meno della Juve" significa ridimensionarla fortemente per almeno un paio d'anni: quindi mancata partecipazione alle Coppe, il che significa minori introiti (incassi europei da stadio e, soprattutto, premi UEFA), il che si traduce in limitatissimo margine d'azione sul mercato, qualche buonissimo giocatore che potrebbe partire (Rabiot e Vlahovic su tutti). Credo che Gravina sia ostile alla Juve ma non così fesso da farne del tutto a meno: senza la Juve la serie A è ancora meno attraente di adesso per gli investitori. E anche all'amichetto Ceferin una vendetta in questi termini sarebbe sufficiente, anche perché una Juve fortemente ridimensionata dovrebbe rinunciare, almeno temporaneamente, alla Superlega (a quel punto Real e Barcellona inizierebbero a non vederla più come una "pari").
  20. Il patteggiamento ora riguarda solo l'indagine appena conclusa che porterà a uno scontato deferimento. Per le plusvalenze abbiamo scelto di giocarcela e quindi dovremo attendere la decisione del Collegio di garanzia e l'eventuale rinvio alla Corte. Se ci verrà tolta la penalizzazione relativa alle plusvalenze, prenderà corpo l'ipotesi patteggiamento per la vicenda stipendi (che in realtà è più complessa perché riguarda anche le partnership e i rapporti con alcuni agenti). In particolare, il punto fermo è che se chiedi il patteggiamento prima del deferimento (e te lo accettano), la sanzione sarebbe ridotta della metà; dopo il deferimento sarebbe ridotta di 1/3. Se ci ridanno i 15 punti, la Juve potrebbe scegliere di chiedere il patteggiamento, in quanto si ritroverebbe seconda o terza e potrebbe fare le sue valutazioni ipotizzando la penalizzazione "massima" che potrebbe ricevere, e, attraverso il meccanismo di riduzione di cui ho parlato sopra, calcolare se con l'accettazione del patteggiamento riuscirebbe comunque a rimanere in zona Europa. Chiaro che poi dovrebbe esserci anche attività "negoziale" sotto traccia con l'UEFA del tipo "Hai visto? Con la FIGC abbiamo fatto i bravi, ci siamo accordati, ora però non venire a vanificare quanto abbiamo conquistato sul campo". E a quel punto la UEFA chiederebbe un passo indietro sulla Superlega (il tutto, lo ripeto, sottotraccia).
  21. Esatto. Infatti ho detto che il lunedì sanno sempre il risultato, e i più diligenti hanno anche visto la sintesi su RAI 2 o sulle Reti Mediaset, così almeno alla pausa caffè possono sfottere il collega interista o possono un minimo controbattere allo sfottò del collega milanista (tipo "Se quel tiro di Vlahovic fosse finito dentro invece che sul palo..."). 🤣
  22. E questo è il pensiero di un tifoso che ragiona anche con la testa, non solo di pancia.
  23. Comunque anche io, come @garrison , penso che la maggioranza dei tifosi tiepidi non si va ad imbarcare con abbonamenti da 350 euro l'anno per una cosa che a loro interessa, appunto, in maniera assai tiepida. Sono tifosi che in genere sono abbastanza aggiornati, nel senso che il lunedì sanno se abbiamo vinto, pareggiato o perso, hanno diligentemente visto la sintesi dell'incontro trasmessa sui canali digitali alle 23, ma si accontentano, appunto, di quello e poco altro. Vedono per intero le gare "gratuite" (la partita di CL ytrasmessa da Mediaset, le gare di Coppa Italia) ma non sono così fanatici, spesso anche le loro analisi sono molto superficiali e più di una volta li ho "pizzicati" a criticare il mancato impiego del tal giocatore, non sapendo che era infortunato o squalificato. Possono sembrare una platea a cui indirizzare i nostri sforzi per indurli a disdire, sulla base del ragionamento "Già non sono così appassionati, figuriamoci se propongo loro di risparmiare 350 euro l'anno", ma credo che non otterremmo grandi riscontri rivolgendoci a tale utenza, proprio perché se vogliono vedere una partita della Juve per intero al limite vanno con degli amici al bar sotto casa, che è un ambiente che personalmente odiavo in quanto non mi permetteva di stare concentrato sulla gara.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.