Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. zebra67

    Alberto Costa via in prestito, Sporting forte su di lui

    Comunque non l'hanno pagato due soldi...allora, contrariamente a quanto si dice, di soldi ne abbiamo da buttare!
  2. E' un pò quello che dicevo in un altro post stamattina... Preso atto che ultimamente ogni volta che avviamo la strada del cambiamento, i tecnici resistono al massimo una stagione, e preso atto che al di fuori del "usato sicuro" (Allegri, Conte) non sappiamo andare, direi che se ne può dedurre una strategia: alla Juve, per quella che è la nostra tradizione e quelle che sono le aspettative di tifosi sempre più stanchi e impazienti, servono tecnici collaudati, non "scommesse". E se guardiamo il curriculum di chi ha fatto bene in Europa, 5-6 nomi saltano fuori.
  3. Non c'è nessun problema, perché quello che tu hai scritto, io lo avevo premesso: "prendere giocatori non idonei capita a tutti". In un post successivo ho precisato che non c'è nessuno di infallibile, e il bravo dirigente è colui che ha una percentuale molto favorevole di buone operazioni rispetto a quella di operazioni sbagliate.
  4. Sono d'accordo. Su questo non sono d'accordo. Le partite sono molte di più, e non fosse altro che per mere ragioni statistiche, l'incidenza del singolo episodio è assai minore in una competizione che si articola su 38 gare. In Champions se ti presenti a un incontro a eliminazione diretta con 5-6 giocatori importanti fuori per infortunio (Bayern), l'avversaria è indubbiamente avvantaggiata e non hai tempo per recuperare. In campionato, se hai fuori 5 persone in un arco temporale di 1 mese, poi hai margine per recuperare. E lo stesso discorso vale per i veri o presunti errori arbitrali. Secondo quelli del Milan, persero lo scudetto 2011/12 perché non fu dato un gol valido a Muntari... A prescindere dal fatto che nella stessa gara fu annullato un gol buono di Matri, ma santa miseria...eravamo ALLA 25^ DI CAMPIONATO, mancavano ancora 13 partite!!!! Come si fa a definire che quel campionato fu vinto (o perso) per quell'episodio? Ecco, su questo sono d'accordo. Se in un arco temporale (mettiamo 5 anni), vinci 2 Champions e altre 2 volte arrivi in semifinale, non può essere definito un caso.
  5. zebra67

    Alberto Costa via in prestito, Sporting forte su di lui

    Pur senza minimamente negare alcune sciagurate nostre mosse di mercato, ritengo che non ha molto senso paragonare uno dei peggiori acquisti di una società con uno dei migliori affari di un'altra società. L'Inter è anche quella società che ha speso 28 milioni per Correa o 25 per Sensi, per dire... Gli abbagli sul mercato li prendono tutti, quel che conta è la percentuale di mosse azzeccate e mosse sbagliate, e purtroppo da qualche anno siamo clamorosamente in deficit.
  6. E qui mi torna a ribollire il sangue...ma per quale motivo lo hanno preso? Per fare un dispetto all'Inter che si diceva fosse sulle sue tracce? Un giocatore lo prendi, lo sperimenti, e se non rende lo presti per un anno e se ancora non dà segni di miglioramento l'anno successivo lo vendi. Questo lo hanno bocciato senza nemmeno averlo visto in campo... Trovo improbabile che nelle 2-3 volte che saranno andati a vederlo abbia disputato partite fenomenali, e poi siano bastati 3 allenamenti per bocciarlo senza appello. Tra l'altro, hanno provato a cederlo alla Roma, ma non ha superato le visite mediche. Va al Porto, e fa una vita dissoluta. Non gli manca davvero niente! Il mio giudizio è sospeso perché comunque le ultime 2 ha giocato obiettivamente due discrete partite. Comunque più che una valutazione sul valore di Kelly, era un raffronto con Djalo: Kelly, almeno, è sceso in campo 8 volte in campionato (e 6 volte per 90'), quindi se lo bocciassero ci sarebbe comunque una "base di giudizio" (non ci è piaciuto). Ma nel caso di Djalo, lo hanno bocciato senza nemmeno averlo visto, quindi la base di giudizio restano quei DVD visionati in base ai quali lo avevano prescelto 😂
  7. Almeno Kelly sta giocando (e nelle ultime 2 anche dignitosamente). Djalo è stato una vera e propria meteora: dato in prestito senza nemmeno aver messo piede in campo.
  8. Forse l'utente che hai citato (almeno è questa la mia impressione "a naso") voleva dire di procedere gradualmente, di acquisire per gradi una sempre maggiore competitività. La stagione che sta per concludersi è stata sostanzialmente una stagione "inutile", nel senso che abbiamo sperimentato un progetto che non ha dato i frutti sperati e non ha lasciato delle buone basi, tanto che è stato già rinnegato. Quindi nel 2025/26 si ricomincia da zero per l'ennesima volta, con tutte le incognite del caso. Se dovessimo bruciare le tappe e tornare alla massima competitività in Italia (vincere o quantomeno lottare fino alla fine per vincere) sarebbe già una cosa di cui accontentarsi, viste le premesse di cui sopra. Poi pian piano si cerca di tornare competitivi anche in Europa, che non è mai stata la nostra specialità...
  9. Prendere giocatori non idonei capita a tutti: Blanchard, Athirson, Gladstone, il Malaka Martinez, Esnaider, Bendtner, Anelka a fine carriera etc. Quello che inquieta è il prendere giocatori "tanto per", non sapendo bene a cosa servano. Djalo è l'esempio principe: preso per...? Per fare un dispetto all'Inter?
  10. zebra67

    Alberto Costa via in prestito, Sporting forte su di lui

    Lo escluderei, a meno che non abbiano facoltà paranormali... Ha giocato 107' minuti in stagione, tutti sotto la gestione Motta. Se avessero i superpoteri di capire che non è da Juve dopo 100' spalmati in 3 gare, non avrebbero sbagliato l'acquisto.
  11. zebra67

    Alberto Costa via in prestito, Sporting forte su di lui

    Io più che altro non capisco una cosa. il giocatore percepisce 500.000 euro netti ANNUI, quindi ipotizziamo 8-900.000 euro lordi. Se vogliamo sapere se è un giocatore adatto al calcio italiano, perché non prestarlo a una provinciale (Como, Parma, Lecce se si salva, Cagliari, Verona...)? Voglio dire, non parliamo di un ingaggio per il quale occorre un Galatasaray o, appunto, uno Sporting...
  12. zebra67

    Alberto Costa via in prestito, Sporting forte su di lui

    107' minuti tra campionato (100) e C. Italia (7). La metà di quelli giocati da Rouhi (211').
  13. Sì, anche io, nel mio post, avevo sottolineato che Lookman, pur essendo forte, non ha le caratteristiche che ci servono per rimpiazzare Vlahovic. Poi è chiaro che quando si saprà il nome del nuovo allenatore sarà sua premura segnalare alla dirigenza se un giocatore con le caratteristiche dell'olandese è reputato di grandissima utilità e quindi deve essere fatto un tentativo per prenderlo.
  14. Proposta che ha una certa logica, da non disprezzare, anche se non totalmente convincente. Il "difetto" che a primo impatto salta agli occhi è la carenza di gol "sicuri": ai trequartisti non puoi chiedere bottini da centravanti, Krstovic a questi livelli è un pò una scommessa e Muani non è certo un bomber da 20 gol. Nella scorsa stagione abbiamo criticato un centravanti che aveva fatto 16 gol in campionato, con l'assetto che proponi rischieremmo di non avere un centravanti che arriva a 15...
  15. zebra67

    Bastava farlo capostazione

    Ciao robros. Giraudo però aveva vicino due assolute volpi come Moggi e Bettega... Cioè, il problema non è avere in dirigenza un imprenditore/dirigente d'azienda/esperto in contabilità. Un Amministratore Delegato deve pur esserci. Il problema nasce quando costui non è attorniato da gente che mastica calcio. Se avessimo un Moggi e un Bettega dei giorni nostri, Scanavino potrebbe benissimo essere il terzo di una nuova Triade.
  16. Tornare sull'usato sicuro dopo che si è provato, senza successo, un cambiamento, a mio avviso denota una certa miopia societaria. Possibile che non si riesca a costruire qualcosa di buono (e in casa Juve per "buono" si intende il ritorno alla massima competitività) senza ricorrere agli Allegri (2022-2024) o ai Conte? Tra l'altro a volte le minestre riscaldate perdono qualcosa, non sono buone come appena cucinate...
  17. Per quanto riguarda Osimhen, la preoccupazione principale è rappresentata dal fatto che dovremo trattare col sior Aurelio, che ci chiederà la Luna, il Sole e anche qualche anello di Saturno per far digerire il rospo ai tifosi, tanto più che anche la permanenza di Conte è tutt'altro che scontata... E Osimhen, se arriverà, sarà pagato con una cifra uguale o superiore a quella di Vlahovic, per cui le aspettative sarebbero altissime e non gli verrebbe perdonato nulla. Su David: ottimo attaccante, bonus alla firma e provvigioni all'agente ormai sono la norma e non pagando il cartellino non sarebbero quei 20 milioni a far saltare il banco. Per quanto riguarda la sua dichiarata preferenza per il Barcellona, nulla che non possa essere superato da una offerta più generosa per l'ingaggio. E qui vengono i problemi: la probabile asta che si scatenerebbe che, in assenza di costi per il cartellino, diventerebbe una sorta di battaglia all'ultimo rialzo sull'ingaggio. Lookman è un bel giocatorino, ma oltre al fatto che l'Atalanta ci chiederebbe una cifra altissima, ritengo prioritario occuparci prima di un centravanti.
  18. Il problema che segnali non è banale. David ha una serie di pretendenti, perché è a parametro zero, perché è ancora giovane (classe 2000) e perché segna e gioca anche per la squadra. In Champions ha un bottino di 12 gol in 24 gare, media molto buona. Con lui, per scavalcare la concorrenza, dovresti offrirgli un ingaggio pericolosamente vicino alla doppia cifra... Hojilund è molto giovane, ha maturato un pò di esperienza in Premier, che è un campionato bello tosto, ha sicuramente un bel margine di miglioramento, ma al momento non convince. Non so se con Matuidi intendevi Muani: anche in questo caso il PSG lo venderebbe a caro prezzo (dai 50 in su). Però non ha torto nemmeno l'altro utente: conosciamo bene ADL e sappiamo che vuole guadagnare il massimo possibile, e quando bussa la Juve, chiede anche più di quanto chiederebbe ad altri interlocutori. Penso che sarebbe più contento di cederlo a 75 a un club europeo che cederlo a 80-85 alla Juve, perché nel primo casi si risparmierebbe le contestazioni dei tifosi che non vorrebbero vedere in maglia bianconera, come successo anni fa con Higuain. Penso che l'operazione Osimhen richiederebbe un esborso complessivo di 140 milioni: 80 per il cartellino e 15 lordi annui per un quadriennale. Non credo siano cifre alla portata nemmeno con la cessione di Dusan, con la quale incasseremo 20-25 per il cartellino e risparmieremo una ventina di milioni lordi di ingaggio per il solo anno di contratto residuo...
  19. Il problema nasce da molto lontano. CR7, ovvero il top degli attaccanti, ci lascia a pochi giorni dalla chiusura del mercato. La Juve non trova meglio che far rientrare Kean, per una cifra assai importante (quasi 30 milioni di euro). I bianconeri si accorgono che non è esattamente la stessa cosa avere Ronaldo oppure Kean, e a gennaio 2022 la Juve prende Vlahovic per una cifra altissima: l'esborso, oltre a esporci molto dal punto di vista economico, genera enormi aspettative e pressioni sul giocatore. Nel 2023/24, intanto, Kean disputa una stagione da 0 gol. A giugno 2024 Milik si fa male in Nazionale e nel mercato che inizia 20 giorni dopo, non viene sostituito; per di più, Kean in agosto viene ceduto, così iniziamo la stagione 2024/25 con il solo Vlahovic come attaccante puro. Per 4 mesi Dusan, praticamente, non salta un minuto, fino a che siamo costretti a prendere in prestito Kolo Muani, ma, trattandosi di prestito secco, il giocatore è destinato a tornare alla base. Davvero una pessima gestione del parco attaccanti.
  20. Proprio ieri, nello scetticismo generale, scrivevo che Bremer poteva farcela a rientrare per il Mondiale per club. Poi, chiaramente, saranno il giocatore, la società e lo staff medico a valutare se per il fisico del giocatore sarà meglio il ritorno all'attività agonistica a metà giugno, magari a piccole dosi, oppure una preparazione fisica personalizzata a Torino.
  21. Beh, Lucca è alto 2,01, ha una struttura fisica ben diversa rispetto alla stragrande maggioranza degli attaccanti. Con un'altezza di 1,87, questo Modica può ricordare semmai Retegui o Milik...
  22. Che Adzic vada un anno in prestito è praticamente scontato. E secondo me va con l'espressa intenzione di farlo tornare alla base dopo 1 anno, perché credono in lui. Quindi se il suo prestito è funzionale a strappare condizioni migliori per un giocatore che interessa, tanto meglio. Nel caso del Lecce, la conditio sine qua non è la permanenza in A, perché non credo che Adzic voglia cimentarsi in B così come non credo che la Juve lo manderebbe a giocare nella serie inferiore, un collaudo in A è ben più probante.
  23. A mio avviso, per quel che ho letto (come ho avuto modo di specificare sopra), il recupero sta avvenendo senza alcun intoppo, e, a due mesi dall'inizio del Mondiale, Bremer ha iniziato a fare giri di campo: Quindi i tempi tecnici per il recupero ci sarebbero, se poi la società preferisce salvaguardarlo e evitargli lo stress Mondiale per trovarselo fresco e riposato per la preparazione estiva, è questione di scelte... Di Cabal ho letto solo che il recupero proseguiva regolarmente. Per me è abbastanza indifferente avere Bremer al Mondiale di metà giugno o averlo per la preparazione estiva di metà luglio. Comunque rientrare a 8 mesi dall'intervento a mio avviso non sarebbe un azzardo.
  24. Tornasse davvero Conte, anche lui arriverebbe con l'etichetta dell'allenatore a scadenza, che fa bene o molto bene, poi, dopo 1 anno o 2, arriva il consueto mal di pancia, inizia a mandare frecciate all'ambiente, e saluta. Diciamo che Tudor, se confermato, allenerebbe una società a cui è affezionato e che al momento rappresenta l'apice dalla sua carriera, quindi magari ci penserebbe un pò prima di mandare all'aria tutto. Tra l'altro è senz'altro più accomodante di Motta, nelle dichiarazioni e negli atteggiamenti.
  25. zebra67

    Yildiz: teenager con più goal nella storia della Juve

    Anche questo è un punto di vista interessante, anche se temo che in società non agiscano con la mentalità del tifoso, ma con quella dell'imprenditore e quindi si ingolosiscano di fronte a possibili maxi-plusvalenze.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.