Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.029
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Il ragionamento non mi fila. Innanzitutto parli di sabotaggio del mercato (atto volontario e consapevole) e inettitudine tattica. Un determinato comportamento o lo tieni volontariamente (con volontà di sabotare) oppure è dovuto a inettitudine tattica (e allora è involontario). Se Tudor, consapevolmente, mette Tizio fuori posto e fa giocare a singhiozzo Caio per lanciare messaggi a Comolli e soci che non hanno seguito le sue direttive sul mercato, questo comportamento si ripercuote sui risultati della squadra e come si sa, quando le cose vanno male, il primo a rimetterci è l'allenatore. Quindi lui starebbe macchinando per...facilitare il suo stesso esonero?
  2. Al momento Klopp fa un altro lavoro e dice che non ha alcuna intenzione di tornare a fare quello precedente. Per farlo tornare sui suoi passi servirebbero (non nell'ordine): 1- un pacco di soldi (cosa difficile, specie per una società che avrebbe già due allenatori a libro paga) 2- un progetto serio e convincente che lo motivasse a tornare, con entusiasmo, al vecchio lavoro 3- che Klopp accettasse di salire su un treno in corsa con una rosa disomogenea costruita da altri. Sono pessimista se ritengo difficilmente realizzabile questa ipotesi?
  3. zebra67

    È la Juventus peggiore di sempre?

    Sì, cì'è da tener conto anche di quello che dici, però a livello Presidenziale, dirigenziale, le frequenze di cambio allenatore, le campagne acquisti sbagliate in gran parte, lo scoramento dei tifosi, le analogie sono inquietanti. Tra quelli che avevano già vinto, il Cannavaro cavallo di ritorno non era quello del 2005/06, Del Piero era a 1-2 anni dal concludere il suo ciclo alla Juve, anche Trezegol concluse proprio con un settimo posto l'esperienza bianconera dopo un campionato da 7 gol...
  4. Di Gregorio 7,5 Para tutto il parabile e anche qualcosa in più, dedicato a chi si ricorda solo le occasionali cappelle Kalulu 6,5 Ci sta che alla fine perda lucidità, ha corso tantissimo Gatti 6,5 Leadership Rugani 6 Ordinato Kelly 6 Vedi sopra Cambiaso 5,5 Tanto impegno ma anche stavolta nessun guizzo memorabile Thuram 5 A inizio stagione giocava da 7, lo standard attuale invece è da 5 Koopmeiners 6 Dignitoso McKennie 5,5 Impegno e corsa non mancano mai, come pure l'imprecisione nei passaggi Yldiz 5 Inconsistente, ai margini Vlahovic 6,5 Buonissima partita Conceicao 5,5 a mio avviso entra troppo tardi e non fa in tempo a incidere Locatelli 5,5 Penso fosse deluso per la mancata maglia da titolare e non combina molto Openda 5 Impegno alla McKennie ma quel gol mangiato... David 6 In versione regista offensivo Tudor 6,5 Discreta organizzazione, la Juve regge all'urto e prova anche a far male, peccato per un paio di sostituzioni tardive
  5. zebra67

    Real Madrid - Juventus 1-0, commenti post partita

    Esatto. Davanti hai il Real. Un Real che negli anni ancelottiani si era molto organizzato dal punto di vista difensivo. Due palle gol clamorose (Vlahovic e Openda), un paio di buoni tiri da fuori dove la respinta di Courtois (o la deviazione dei difensori) poteva finire sui piedi di un nostro giocatore, non sono poca roba contro il Real. Difficile pensare che possano concederti molto di più, noi siamo due piani sotto al Real.
  6. zebra67

    È la Juventus peggiore di sempre?

    Hai ragione, i miracoli sono tali perché accadono una sola volta. Però magari un mezzo miracolo... Trovare un Presidente e una dirigenza "come quelle di una volta". Tornare a livelli decenti, azzeccare qualche colpo alla Vidal o alla Pogba (o alla Pirlo, aggiungo). Trovare un nuovo Tevez, cioè un giocatore che faccia sognare la tifoseria, la unifichi, la compatti, torni a farla pensare in positivo invece di criticare sempre e comunque... Va beh, è ora di svegliarmi dal sogno! 😁
  7. zebra67

    È la Juventus peggiore di sempre?

    Quelle dei settimi posti. Blanc senza esperienza nel calcio, Secco ancora acerbo, alla Presidenza Cobolli che non si sa se ha fatto qualche cosa buona oltre i danni...E vedo delle analogie con la governance attuale... Cambi di allenatori frequenti e senza molta logica. Anche a quell'epoca passavamo con disinvoltura dal quasi esordiente (Ferrara) al veterano (Zaccheroni), dagli allenatori che proponevano moduli classici a teorici del calcio offensivo. E vedo delle analogie con la situazione attuale... A livello di rosa e di acquisti, anche in quel caso rose insensate, costruite in modo scriteriato, giocatori che arrivavano con la patente di ottimi giocatori e andavano via con il patentino di bidoni (Tiago, Diego, Amauri, Felipe Melo etc.). E vedo delle analogie con gli ultimi mercati... Non a caso dico che il precedente più vicino alla Juve attuale è proprio quello della Juve pre-ciclo dei 9 scudetti.
  8. zebra67

    È la Juventus peggiore di sempre?

    No, non è la peggiore di sempre. E sicuramente non si potrebbe nemmeno dirlo dopo 10 partite.
  9. zebra67

    Real Madrid - Juventus 1-0, commenti post partita

    Sono totalmente d'accordo con te. Un allenatore di peso, con un vissuto in panchina e magari una storia personale fatta anche di titoli vinti, come può andare in una società che cambia allenatori con la disinvoltura di un Cellino, dove non c'è un minimo di progettualità? L'ambiente è depresso e dopo 10 giornate l'allenatore già verrebbe messo in discussione. La società al momento è costretta a ricorrere a formule dilatorie per i nuovi acquisti. La rosa attuale è stata costruita ad catzum, c'è la mano di almeno 3 uomini-mercato diversi e almeno 3 allenatori diversi. E' chiaro che a queste condizioni possono accettare di venirci ad allenare solo giovani o allenatori non di grido.
  10. zebra67

    Real Madrid - Juventus 1-0, commenti post partita

    Come ho appena scritto in un altro post, da apprezzare la buona volontà, lo spirito di sacrificio della squadra e una discreta organizzazione, che ha "retto all'urto". Purtroppo in alcune circostanze, nelle quali, dosando la misura del passaggio o azzeccando i tempi giusti, avremmo potuto liberare l'uomo davanti al portiere, sono emersi di limiti tecnici che ci portiamo indietro da anni. Il nostro elemento tecnicamente più dotato (Kenan) ieri è rimasto ai margini del gioco. Colpa di Igor? Secondo me non ci sono solo colpe del tecnico, è già qualche partita che Yildiz non si propone ai livelli di inizio stagione. Ora bisogna vincere le prossime 2 di CL.
  11. Condivido. Ieri tanta buona volontà, anche un minimo di organizzazione, ma quando abbiamo avuto situazioni favorevoli, in cui dosando la misura del passaggio avremmo magari potuto liberare un uomo davanti alla porta, sono emerse le lacune tecniche di alcuni elementi... Purtroppo il più dotato tecnicamente (Kenan) ieri non ha dato un gran contributo ed è rimasto quasi sempre ai margini del gioco.
  12. Forse ha usato questo termine riferendosi più che altro a Motta, per sottolineare che Motta non aveva creato empatia. E' chiaro che giocatori e allenatore non devono essere amici o andare necessariamente a cena insieme, ma l'empatia deve crearsi. Deve crearsi un rapporto in cui sai che gli devi rispetto e devi eseguire le sue consegne tattiche anche se non le condividi. E l'allenatore deve capire quale è il momento di dare una strigliata e quando invece sono più utili incoraggiamenti e parole di conforto. Anche nel rapporto con i singoli giocatori. E se c'è empatia, anche le decisioni sgradevoli (tipo quando ti chiede un maggior sacrificio a livello tattico, un numero maggiore di rientri nella ns metà campo, o quando ti sostituisce al 60', o quando non ti fa partire titolare) sono accettate e metabolizzate meglio. Che lo scorso anno il clima nello spogliatoio non fosse affatto sereno, è il segreto di Pulcinella. Evidentemente Danilo, che vede dall'esterno la situazione, ha percepito che il clima sia migliore. Purtroppo non lo sono i risultati, almeno per ora...
  13. zebra67

    Sondaggio: È solo colpa di Tudor?

    Troppo presto per quantificare le responsabilità, per ora dico solo che a mio avviso non è solo colpa di Tudor. Ma poi, concettualmente, come fa ad essere colpa del solo allenatore? Qualcuno lo avrà scelto/confermato, no? E questo concetto vale, naturalmente, anche per i precedenti allenatori. Se siamo al terzo allenatore in 17 mesi e stiamo parlando di chiamarne un quarto, perché i risultati non migliorano, mi sembra evidente che ci siano responsabilità anche da parte di chi li sceglie..
  14. zebra67

    Como - Juventus 2-0, commenti post partita

    Anche a me. Un paio di settimane fa mi ero sbizzarrito a quantificare l'incidenza, sull'età media della rosa attuale, dell'innesto di due trentenni (magari al posto di due nati nel 2000) e l'incremento era scarsamente significativo.
  15. zebra67

    No, questi anni non sono come il 1986-1994

    A livello europeo l'unico ciclo possibile è la competitività ad alti livelli, cioè l'arrivare con regolarità alle fasi finali della competizione. Se in 10 anni arrivi 2 volte in finale (magari vincendone una), 3 in semifinale, 4 ai quarti di finale e solo una volta ti areni prima, hai competitività ad alti livelli. Se in 10 anni vinci una CL, arrivi 1 volta in semifinale e le altre volte ti areni sempre prima, a mio avviso non hai questa regolarità nella competitività. Credo che un ciclo straordinario sia stato quello del Real Madrid nelle 5 stagioni che vanno dal 2013/14 al 2017/18: cinque finali, di cui 4 vinte!! Non so se potrà essere ripetuto a breve.
  16. zebra67

    Como - Juventus 2-0, commenti post partita

    Concordo. A mio avviso la formula più giusta sarebbe ossatura giovane + singole eccezioni. Per singole eccezioni intendo persone di comprovata affidabilità, in buona efficienza fisica, di livello buono o molto buono, nei ruoli dove abbiamo effettiva necessità, a condizioni sostenibili. Non si può negare il peso che hanno avuto alcuni svincolati nell'Inter degli ultimi anni, non possiamo negare il contributo che stanno dando i parametri zero nel Napoli e nel Milan attuale.
  17. Non mi convince. Se avevano il timore che Tudor non fosse stato all'altezza, avrebbero optato per uno degli altri papabili o per altri profili non trapelati. Spalletti al Napoli percepiva 3+bonus, con 4,5 lo portavi a casa. Alla fine oltre a pagare il nuovo allenatore, avrai a libro paga anche i 6 milioni che ti costano Tudor e Motta, spettatori non paganti.
  18. Concordo pienamente. Un galantuomo in panchina, nemmeno sprovveduto tatticamente, e una rosa composta da gente con gli attributi.
  19. Elkann è come quel padre che non è mai presente in famiglia, in quanto coinvolto in tante occupazioni, sempre indaffarato, con la testa catturata da mille altre cose. Quel padre mette a disposizione 3-4000 euro al mese alla moglie, la quale si occupa di mandare avanti la casa, pagare le bollette, fare la spesa, dare la paghetta ai figli, pagare le tasse universitarie del maggiore. Non si può dire che sia un padre degenere, cerca di non far mancare nulla a livello economico, ma non si può dire nemmeno che metta la famiglia in cima alle priorità... Ecco, la famiglia, nel nostro caso, è la Juve, e JE è il padre.
  20. Tengo a precisare che noi tifosi ABBIAMO CONTRIBUITO a questa negatività, non è che l'abbiamo generata noi, o quantomeno non solo noi. E' però un dato di fatto che noi tifosi trovavamo da criticare e spargere negatività anche durante il ciclo dei 9 scudetti, che resta una cosa unica, fenomenale, leggendaria. Abbiamo criticato, anche pesantemente, allenatori vincenti, solo perché non corrispondevano al nostro identikit ideale. Abbiamo bocciato allenatori ancor prima che svolgessero il primo allenamento. Mi spiace ma non mi riconosco in questo modo di tifare ed è per questo che sono molto critico. Naturalmente, come sopra precisato, una buona dose di critiche la rivolgo anche (e soprattutto) alla società che è la prima a non corrispondere alla Juve di un tempo, la prima che sembra non sia interessata a trasmettere i valori vincenti di un tempo.
  21. Per me nell'ambiente si è creata un'atmosfera di negatività alla quale abbiamo dato un contributo, spiace dirlo, anche noi tifosi. Alcuni sanno reagire meglio a questa sfiducia, questo pessimismo, questa negatività, questo scetticismo, altri lo reggono meno. Non riusciamo ad accettare che il calcio è fatto di cicli e che non sempre capita un ciclo con Ibra, Trezeguet, Del Piero, Buffon, Cannavaro, oppure la BBC, con Pogba, Pirlo e Vidal e Tevez, o semplicemente con i Mandzukic, i Khedira, i Pjanic. Capitano anche i cicli con i Locatelli, i McKennie, i Kelly (peraltro ad oggi uno dei migliori in difesa). Oppure, con uno sguardo al passato, cicli con Favero, Napoli, Tricella, Bonetti, Alejnikov, Galia, tutti buoni gregari, con i soli Brio, Casiraghi, Rui Barros e Schillaci ad elevarsi sopra la media. Quell'anno Boniperti si dimise da Presidente, a stagione in corso, e ad inizio stagione era deceduto il povero Gaetano Scirea. Eppure la squadra seppe ritrovare unità e determinazione dopo un avvio di stagione deprimente, e portò a casa la Coppa UEFA e la Coppa Italia.
  22. Il mondo non si esaurisce con Conte e Gasperini. Ci fosse stata la ferma convinzione che Tudor non è adatto al nostro contesto, avremmo trovato un terzo e un quarto nome per subentrare a lui in estate. Mancini, Spalletti e Zidane, cioè i nomi che circolano ora, erano già tutti liberi a metà dello scorso mese di giugno e penso che avrebbero preferito guidare la Juve da inizio della stagione piuttosto che un subentro in corsa... Anche Palladino si era liberato già a fine maggio.
  23. zebra67

    No, questi anni non sono come il 1986-1994

    Sono anche io d'accordo con @Jesse Pinkman sul fatto che il periodo attuale abbia maggiori analogie con il quinquennio post-Farsopoli. Giustamente ricordi che per uscire dalle secche quindici anni fa "servirono un presidente visionario e appassionato, un AD abile coi contatti giusti, u bravo Ds, un ottimo allenatore e alcuni acquisti azzeccatissimi a basso costo". Sì, quella fu la ricetta, ma il periodo di magra di allora presentava analogie con quello odierno. Un dirigente non ancora maturo (Secco), un AD totalmente estraneo al calcio (poi diventato Presidente), un Presidente (Cobolli) che veniva da importanti cariche in celebri gruppi editoriali, i frequenti cambi di allenatore, le campagne acquisti in cui prendevamo giocatori sulla carta di sicuro rendimento, ma che poi in bianconero tradivano le attese. Tu ricordi giustamente gli acquisti azzeccatissimi e a basso costo di Marotta (ai tempi qualcuno pur di lamentarsi diceva "sa solo prendere parametri zero", come se fosse un difetto...). Ma prima di quella fase, che ci riportò alla vittoria, i soldi li spendevamo eccome, ma male...27 milioni Diego, 25 milioni Felipe Melo, 23 milioni Amauri, 15 milioni Krasic...possono sembrare cifre non impressionanti, ma 15 anni fa erano bei soldini.
  24. zebra67

    Como - Juventus 2-0, commenti post partita

    Il concetto che volevo affermare è un pò diverso ed era legato al fatto che per noi puntare tutto sulla costruzione di un superteam capace di vincere la CL, come se fosse un obiettivo programmabile, si è rivelato deleterio. Per spiegarmi ancora meglio, per i nostri bilanci futuri le operazioni De Ligt e, soprattutto, CR7 sono state deleterie, un all in azzardato. Invece il PSG ha vinto quando si è liberato delle superstar. Questo non significa che non abbia speso, come dimostrano i tuoi dati. Semplicemente si è liberato di giocatori dagli ingaggi quasi insostenibili perfino per loro, giocatori dalla personalità debordante che condizionavano molte scelte, e ha costruito un costoso team, ma più equilibrato e con maggior criterio.
  25. Sta solo denunciando dei problemi noti a tutti, a partire da noi tifosi. Tra l'altro a mio avviso Damascelli si contraddice: l'identità, i valori, li perdi in un periodo medio-lungo, non da una stagione all'altra. in un passaggio il giornalista scrive "è invece evidente la bassa qualità dei dirigenti scelti da Elkann, personaggi di margine, senza peso all'interno dello spogliatoio, Damien Comolli si porta sempre appresso in tribuna la moglie (mai accaduto in precedenza nella storia dei vertici juventini), il francese è però assente nel momento critico, quando è doveroso esporsi per tenere compatto il gruppo". Da quanto tempo noi denunciamo l'assenza di qualcuno che abbia le pal*e di metterci la faccia, difendere la società dai tanti, troppi attacchi, strigliare i giocatori, compattare l'ambiente? Eppure il buon (!) Tony fa il nome del solo Comolli, ovvero uno arrivato da 6 mesi... E quelli che si sono succeduti prima di lui?
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.