Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.151
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Le cose stanno esattamente come hai descritto qua sopra. La Juve gli dice che o rinnova a cifre ribassate (7-8 milioni, ma fino al 2028 o al 2029, e sono una bella cifretta), oppure è libero di trovarsi una squadra che gli offra cifre superiori. Penso che Vlahovic si sia già guardato attorno e credo che abbia constatato che i 12 milioni non glieli offre nessuno. A quel punto, logicamente, può intestardirsi per prendere 12 milioni per 12 mesi ma rimanendo da separato in casa, e l'anno prossimo dovrà trovarsi comunque un nuovo club dopo un anno di possibile semi-inattività. E' vero che buttiamo nel ces*o i 12 milioni, ma è anche vero che per un giocatore con quotazioni al ribasso (mi sembra che anche in Nazionale non è più considerato un titolare), rimanere un anno fermo, da separato in casa, significa precludersi l'opportunità che a luglio 2026 lo cerchi qualche top club. Le decisioni finali, è ovvio, spettano a lui e al suo agente, la Juve può limitarsi a dire che oltre certe cifre non può andare. In questa vicenda, e nelle ipotesi che stiamo formulando, non sbaglia nessuno. Si fanno, appunto, delle ipotesi, sostenute da un minimo di ragionamento. Alle tue domande (la Juve crede ancora in Dusan e a che cifre), rispondo dicendoti che per me la Juve vuole un rinnovo perchè è convinta che con Tudor il giocatore può dare di più, ma il rinnovo deve essere a cifre umane. I 7-8 milioni sono un valore che ho ipotizzato io, magari gliene offre 6, o magari 8,5. Ritengo la cifra abbastanza affidabile in quanto lo porrebbe, in ogni caso, al vertice degli stipendi, quindi sarebbe un concreto segnale di stima, e allo stesso tempo consentirebbe un risparmio rispetto a un triennale a 11-12 netti l'anno che verrebbe sicuramente accettato dal giocatore.
  2. Non posso ovviamente escluderla come possibilità, ma a livello logico se giocatore e agente capiscono che i 12 milioni che prenderebbe da noi sarebbero per una sola stagione e che a quel punto la Juve si sentirebbe libera anche di metterlo in panchina o in tribuna per tutta la stagione (con ulteriore deperimento del suo valore che a quel punto avrebbe ripercussioni solo sull'immagine del giocatore, dato che la Juve nel 2026 dovrebbe comunque svincolarlo), penso che accetterebbero una proposta di 7-8 milioni da parte di un club di buon livello (che magari gioca la CL) senza ulteriori rivendicazioni.
  3. Non ero a conoscenza di questo meccanismo, che, tuttavia, come dici giustamente non cambia la sostanza. Quello che mi premeva precisare è che Dusan non si è pappato 12 milioni l'anno, e probabilmente non se li papperà mai, perché a quella cifra sarebbe potuto arrivare nel 2025/26, da contratto, ma a questo punto o accetta la proposta al ribasso di Comolli oppure i 7-8 che probabilmente gli vuol offrire Comolli, li dovrà andare a guadagnare altrove.
  4. L'operato di Giuntoli, nel complesso, non mi ha soddisfatto. Tuttavia sono d'accordo su Hujisen: troppo spesso si dimentica che il giocatore lo abbiamo venduto non dopo un'eccellente stagione in Premier, ma dopo 13 partite (compresi spezzoni di gara) disputati con la Roma e giocati nemmeno troppo bene. Il valore di mercato lo ha acquisito dopo le 36 buone partite con il Bournemouth, non dopo l'ondivago rendimento della sua parentesi romanista. Hujisen a giugno 2024 valeva 10 milioni e noi l'abbiamo venduto a 15,2 + 3 di bonus. Qualcuno obietterà: perché non lo abbiamo tenuto un anno di più? Risposta: perché i soldi servivano subito.
  5. Premessa: 12 milioni Vlahovic non li ha ancora percepiti. I famosi dodici milioni sono il corrispettivo per la stagione 2025/26, la sua ultima del contratto stipulato nel gennaio 2022, che prevedeva un ingaggio a salire, fino ai 10,5 del 2024/25 e, appunto, ai 12 del 2025/26. Lo preciso perché sembra che ci abbia succhiato 12 milioni l'anno, e invece un ingaggio da 12 milioni ancora lo deve percepire e probabilmente non lo percepirà mai. Fatta la doverosa puntualizzazione, qualora gli arrivasse un'offerta ritenuta discreta sul piano economico e sportivo, non credo saremmo tenuti a dargli un incentivo alla partenza (buonuscita) e se lo cedessimo a 30 anche la minusvalenza sarebbe contenuta.
  6. Ecco, se continuiamo a 3 siamo abbastanza a posto, nel senso che come centrali difensivi, ad oggi, abbiamo Kalulu, Gatti e Bremer come probabili titolari, e Rugani e Kelly come alternative (in emergenza si potrebbe ricorrere anche a Cabal e Savona, ma spero solo in caso di reale emergenza). Se in determinate fasi della partita volessimo passare a 4, ai lati dei due centrali difensivi potremmo mettere Cambiaso/Savona a dx e Cabal a sx. Però, ripeto, a me darebbero affidamento solo per degli spezzoni di gara, non per sostenere una intera stagione. Tra l'altro il miglior Cambiaso io ancora non l'ho rivisto. Ha superato la fase di totale confusione che ha attraversato a metà stagione, quando perdeva almeno 2 palloni sanguinosi a partita e non azzeccava un intervento che fosse uno, ma non è ancora quel jolly polivalente che aveva suscitato l'interesse del City.
  7. Il titolo dice una cosa, il trafiletto ne dice un'altra. Nel titolo c'è scritto che per la fascia dx della Juve si fa il nome di Piquerez, nel trafiletto c'è scritto che la Juve a dx si sente coperta e che per la fascia sx spunta il nome di Piquerez.
  8. Evidentemente alla controparte interessa Rugani, non Kelly... Se fosse possibile cedere, o usare come pedine di scambio, solo i giocatori che non ci piacciono, fare mercato sarebbe una cosa facile e gratificante.
  9. Ho letto che l'incontro (forse) risolutivo tra Comolli e l'agente di Vlahovic sarebbe imminentissimo. Per quanto riguarda Kolo Muani, credo siamo in fase avanzata: c'è il sì del giocatore a rimanere a Torino anche in via definitiva, e col PSG credo non ci saranno problemi a definire un rinnovo annuale del prestito con una sorta di obbligo di riscatto a una cifra concordata. Quanto a David, tra le note positive ci sono indubbiamente il cartellino a costo zero (anche se le provvigioni per gli agenti e il bonus alla firma sono pesanti) e, dal punto di vista tecnico, il fatto che l'attaccante sia ottimo anche per dialogare con i compagni e creare gioco nei pressi del limite dell'area. Comunque, visto che sarà una stagione impegnativa, in caso di cessione di Milik servirà anche una terza punta, e in tal caso potremmo accontentarci di un giovane.
  10. Forse se ti dico Lichsteiner, capisci cosa intendo per terzino di una difesa a 4: veloce, concentrato, polmone inesauribile, applicato in fase difensiva, efficace in quella propositiva. Comunque io vedo notevoli carenze, nella attuale rosa a disposizione, per proporre la difesa a 4. Se continuiamo a giocare a 3, vedo invece un reparto abbastanza a posto.
  11. zebra67

    Il problema cartellini gialli

    Vedo una differenza tra prima e l'altro ieri. Nel corso della stagione ho visto alcuni interventi di frustrazione, dovuti all'eccessiva facilità con la quale gli avversari facevano girare la palla, oppure dovuti a qualche mal posizionamento dei nostri, che poi tentavano maldestramente di recuperare. L'altra sera (poi ho rivisto in differita l'intera gara) mi sono parsi più falli da affaticamento, da scarsa lucidità, e in alcuni casi ci ho visto addirittura del buono, degli aspetti positivi, in quanto nonostante fossimo in controllo della partita, c'era ancora la volontà di non tirare indietro il piede. Certo, nell'ottica dell'intero torneo, se qualcuno dovesse saltare un big match anche per colpa di un giallo rimediato sul 5-0, ci sarebbe da dargli un calcio nelle p***e, quindi anche il tuo richiamo a una maggiore attenzione è corretto.
  12. I vari Costa e Cambiaso hanno più caratteristiche da esterni avanzati che da terzini (ruolo in cui a volte lasciano un pò a desiderare in fatto di concentrazione e doti difensive), mentre Savona non ha le caratteristiche di spinta che servirebbero per una interpretazione moderna del ruolo (è monotematico, fa sempre il solito cross che si infrange sul primo difensore appostato ai lati dell'area) e anche dal punto di vista difensivo non ha la reattività necessaria per fronteggiare esterni offensivi rapidi e tecnici. secondo il mio parere al momento non siamo attrezzati per un 4-x-x.
  13. Sì, chiaramente mi riferivo all'ipotesi in cui volessimo adottare una difesa a 4 come alternativa alla tanto vituperata (da parte di alcuni tifosi) difesa a 3. Ci accorgeremo dal mercato se la Juve vorrà cautelarsi in tal senso.
  14. Al momento nel ruolo di terzini non abbiamo non dico fuoriclasse, ma nemmeno terzini totalmente convincenti. Savona fornisce un apporto troppo limitato in fase offensiva e soffre gli avversari tecnici e rapidi, Alberto Costa, viceversa, è buono in fase offensiva ma non mi convince totalmente in fase difensiva, di Cambiaso hai già detto tu, e siamo in attesa del ritorno di Cabal che può essere proposto come terzino sx. Se si vorrà giocare a 4, serviranno upgrade in questo ruolo.
  15. Llorente è stato un attaccante che ha contribuito allo scudetto dei 102 punti con 16 gol in 34 gare (non intere) disputate, oltre a un egregio lavoro di sponda facilitato dal fisico imponente e dalla buona visione di gioco. Il confronto con Mandzukic (che per segnare 16 gol impiegava 2 stagioni) non mi interessa molto, ho ammirato entrambi e sono grato a entrambi, giudico inopportuna la definizione "mezza pippa" per lo spagnolo.
  16. Non lo scrivo certo per polemizzare, ma a me 'sta storia dei gol su rigore mi manda fuori di testa. Quasi sempre i calci di rigore vengono affidati a gente che ha familiarità col gol, è sempre stato così, solo che una volta non si andava a spaccare il capello in 4 e vedere quanti gol aveva segnato su rigore il capocannoniere, non ci facevamo le seg*e mentali. Se Platini vinceva la classifica cannonieri con 18 gol, ne aveva segnati 18 e basta. Saper trasformare i calci di rigore a mio avviso è una dote, non certo un elemento peggiorativo sulla valutazione di un attaccante. Avere un attaccante che possiede la freddezza e precisione necessaria per trasformare i rigori è una garanzia, anche perché a volte anche qualificazioni e trofei vengono assegnati con i calci di rigore. Anche Salah ha segnato 9 gol su rigore, però il titolo di capocannoniere di Premier non glielo contesta nessuno e il fatto che 9 dei suoi 29 gol siano stati segnati con penalty non suona certo come una diminuzione del valore della sua annata.
  17. Confesso, ho visto solo gli hilights. I gol sono sembrati di buona fattura, anche se il portiere avversario, esattamente come i suoi compagni, non è sembrato un fulmine di guerra in quest'occasione. Qualche trama interessante e una discreta velocità per essere a fine stagione. Di più, dopo 5' di riassunto della gara, non posso proprio dire.
  18. zebra67

    [Highlights] Al Ain -Juventus 0-5

    Ho visto solo gli hilights e da questo spezzone video sembra essere stata una gara a senso unico.
  19. Il sondaggio non lo mette in dubbio nessuno, o almeno non io. Quello che si mette in (forte) dubbio è che Sabatini possa conoscere il contenuto di una chiamata riservata, con annessa situazione cabarettistica.
  20. Se non opzioni giovani con almeno 17.000 anni di anticipo, non vai da nessuna parte 😂
  21. In differita non so dirti, in diretta la mandano anche su Italia 1, quindi forse in differita puoi trovarla su Mediaset Play o SportMediaset
  22. Io Cabal preferisco considerarlo un esterno sinistro (nelle poche partite disputate aveva fatto discretamente) e Savona un terzino destro, poi è ovvio che l'ultima parola spetta all'allenatore. Comunque ipotizzando il 3-4-2-1, con Gatti, Kalulu e Bremer come titolari saremmo coperti. Da verificare se Kelly resterà anche dopo il Mondiale.
  23. zebra67

    Quelle voci su Dybala

    Penso sarebbe una presenza abbastanza ingombrante, nel senso che la Juve sarebbe obbligata a centellinarlo per preservarlo da sovraccarichi e rischi di infortuni, ma lui non accetterebbe in partenza un ruolo da comprimario o da giocatore da sfruttare a piccole dosi. Viene da stagioni con 37-38 partite giocate tra campionato e Coppe e non si sente, credo, ancora pronto per un impiego a gettone. Dal punto di vista tecnico è perfino ovvio affermare che lui e Yildiz, insieme, potrebbero disegnare calcio.
  24. Hai centrato il punto. Io mi aspetto molto di più da Tudor, perché so che può darlo. Il suo Verona 2021/22 coniugava molto bene atteggiamento propositivo e abilità nelle ripartenze, infatti fece un buonissimo campionato. E la sua Lazio (che curiosamente ha guidato per 9 partite, come la Juve) aveva un baricentro più alto della Juve vista nelle partite con lui in panchina, aveva un atteggiamento molto propositivo e pressava con intensità assai maggiore rispetto alla Juve delle ultime 9 gare. Però questo può dipendere anche dalle caratteristiche dei giocatori e dal fatto che la Lazio, rilevata quando era al nono posto, aveva pressioni assai inferiori rispetto a una Juve di cui aveva assunto la guida quando era quinta, quindi in corsa per un posto Champions. Per me, allenandola sin dalla preparazione estiva e conoscendola già, può fare meglio. Ma naturalmente se lui può migliorare, occorre che anche società e giocatori ci mettano del loro. La prima deve assecondare per quanto possibile le richieste di Tudor sul mercato, e ogni singolo giocatore della rosa deve elevare il suo standard di rendimento, specie chi ha clamorosamente floppato nella scorsa stagione.
  25. zebra67

    Douglas Luiz: situazione

    Lei aspetta solo un tuo invito a cena. Se ti serve un complice, mettiamoci d'accordo, per 50 euro invito Douglas a una partita di calcetto mentre tu flirti con la sua compagna 🤣
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.