-
Numero contenuti
8.386 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
91
Messaggi pubblicati da Leevancleef
-
-
Il 15/07/2025 Alle 08:38, ronny80 ha scritto:Mamma mia MACEIO'....cosa mi hai rimesso in mente
, avevo 12 anni ma me lo ricordo come fosse ieri....
Il clima era infernale sia per il caldo e l'umidità, sia per la torcida scatenata capeggiata da una sorta di capo ultrà che veniva chiamato Dartagnan
La Rai trasmise tutti gli incontri con la telecronaca del mitico Giampiero Galeazzi.
Entrambi i primi due singolari furono due autentiche maratone: Camporese vinse al quinto set contro Luis Mattar mentre Paolino Canè perse contro Jaime Oncins.
Anche il doppio giocato la domenica pomeriggio non fu da meno : i nostri (Camporese e Nargiso) persero i primi due set per poi recuperare sul 2-2 e quando nel quinto sembravano avere l'inerzia dalla loro parte, finirono col perdere il match.
Ma fu nel mach giocato lunedì (per alcuni rinvii) che accadde una roba assurda : Camporese non fu schierato perché aveva accusato problemi dopo il doppio e al suo posto fu messo Stefano Pescosolido che dopo i primi due set vinti da Oncins vinse il terzo, ma all'inizio del quarto accusò crampi e si fermò in panchina per recuperare, ma la situazione peggiorò ancora, Pescosolido sembrava in preda a convulsioni, era rigido, immobile, e urlava dal dolore.
Fu costretto a ritirarsi e a quel punto fummo eliminati : il collegamento si concluse senza nemmeno sapere bene cosa fosse successo al Pesco, probabilmente il caldo infernale accumulato alla tensione del match lo avevano distrutto in tutti i sensi.
Fortunatamente ritrovammo quel Brasile già l'anno dopo, ma stavolta in Italia, e con gli stessi protagonisti sul campo sintetico di Modena non ebbero scampo : passammo il turno noi per 4-1.
Si, chi ha vissuto quegli anni (e che per ragioni anagrafiche si era invece perso Panatta & C.) non può capire quello che proviamo oggi !!!!!
L'hai sintetizzata alla grande! 👏
Odiai cordialmente Oncins per molto tempo! Mattar mi stava più simpatico.
-
1
-
-
13 ore fa, garrison ha scritto:Assolutamente!
Detto da uno che si vedeva le dirette di Coppa davis con Nargiso, Narducci e Pistolesi con l'inconfodibile vocione di Galeazzi (che di solito erano tutte sconfitte)!
E ricorda ancora la partita di Cané contro Lendl (in un pomeriggio in cui avrei dovto studiare non guardare la TV...) agli ottavi (o un turno ancora inferiore) persa al quinto set.Avere italiani a questo livello, quello di Sinner oltre l'immaginabile, ma anche tanti altri tragazzi di ESTREMO valore, é 'na roba allucinante, essendo cresciuto con un trentennio di giocatori italiani molto volenterosi ma mediocri.
Esatto! Chi ha vissuto quegli anni può capire fino in fondo certi stati d'animo! Gli anni in cui Camporese vinceva a Milano contro Goran e ti sentivi un leone. Il turbo rovescio di Paolino che era emozione. O qualche exploit che faceva notizia. O chi c'era a seguire la battaglia di Maceió, per tifare dall'italia contro il casino della torcida brasiliana, per citare la Davis.
Oggi abbiamo vinto Wimbledon *****! 🥲
-
3
-
-
SINNER HA VINTO WIMBLEDON! 🤪
Ancora a scriverlo non ci credo!
UN ITALIANO HA VINTO I CHAMPIONSHIPS PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA!
È UN GIORNO INCREDIBILE NELLA STORIA DELLO SPORT ITALIANOLO HA FATTO! 😍
L'HA FATTO DAVVERO! 😍
È TUTTO VERO! 😍
IL PRIMO ITALIANO A RICEVERE QUEL TROFEO DALLE MANI DELLA FAMIGLIA REALE!LA PRINCIPESSA CHE INCORONA IL RE! 👑
Per chi ama il tennis da una vita questo è un momento incredibile e indimenticabile! ❤️
13 luglio 2025: KING JANNIK SINNER! 👑Piango! 🥲
-
6
-
1
-
-
Ve l'avevamo anticipata con un po' di commozione mesi fa. Adesso è disponibile: ecco la collezione "Vialli Pack", con firma di Luca, stemma old, e colori di quella magica serata! 💛💙
Realizzata in collaborazione con la "Fondazione Vialli e Mauro", i cui progetti quest'iniziativa contribuirà a sostenere!
NON QUOTATE TUTTE LE IMG, GRAZIE!
-
1
-
5
-
-
Alla pari del Real per quasi tutto il 1°t, con alcune occasioni nitide per passare in vantaggio, di cui una letteralmente clamorosa con Kolo Muani imbeccato dal solito Yildiz.
Nel 2°t cresce il Real e prendiamo gol di testa (toh, una novità proprio!).Da loro entra Mbappè, da noi Koopmeiners, e questa è ciò che si definisce "una buona sintesi". Ma soprattutto esce Yildiz (da capire perchè, forse per stanchezza? Altrimenti inspiegabile...), e la cosa suona quasi come una resa (sull'1-0?).
Ma in realtà una Juve dignitosa, con un Di Gregorio per l'ennesima volta perfetto, mantiene l'orgoglio fino al fischio finale facendo il possibile vista la differenza di uomini in campo.Nel postpartita Locatelli in tre frasi ha detto senza volerlo tre amare verità sulla Juve attuale:
"Oggi gli attaccanti andavano a pressare tutti". [chi vuol capire capisca]
"Loro individualmente sono più forti, Valverde e Bellingham sono più forti di me". [le individualità]
"Con la consapevolezza e lo spirito di squadra si può fare di più". [conditio sine qua non, la base per ripartire]Peccato, se l'avessimo sfangata stasera avremmo avuto ottime chance si arrivare in semifinale. Pazienza, almeno è finita questa stagione deprimente.
E adesso costruite quello spirito, ed una squadra come si deve, grazie!
-
4
-
-
Di Gregorio 8
Alberto Costa 6,5
Kalulu 6
Rugani 6,5
Kelly 5,5
Cambiaso 6
Thuram 6,5
Locatelli 6
Conceicao 6
Yildiz 7
Kolo Muani 6
Nico Gonzales 6
Kostic 5,5
Koopmeiners 5
Gatti s.v.
McKennie s.v.
All. Tudor 6
Il migliore Di Gregorio
-
Se già con i titolari siamo molto inferiori al City, "sfidarli" sulla profondità di rosa facendo (l'ovvio) turnover in una partita con meno tensione ha fatto emergere tutti i limiti della Juventus attuale!
"Coraggioso" Tudor a giocarla in 3 contro 11, regge addirittura 25 minuti con 8 uomini in meno, ma dopo l'autogol di Kalulu la Juve assiste inerme, camminando in campo.
Di Gregorio il migliore dei nostri (!), e Yildiz una volta entrato.Bisognerebbe far capire che alla Juventus queste prove non si offrono nemmeno in partite dall'importanza relativa.
Certi difetti difensivi erano già emersi nelle prime due partite, ma gli obbrobri di oggi tutti insieme, oltre ad essere comici, devono far svegliare qualcuno dentro e fuori dalla squadra, perchè certi errori vanno avanti da tempo e non sono più ammissibili. Se poi ci mettiamo l'atteggiamento e la resa di alcuni attaccanti (pessimi) il piatto è completo.
Ora serve dare a questa gara la stessa importanza che le abbiamo dato nel giocarla: nessuna.
Dimenticare, e provare a giocare gli ottavi dalla parte più dura del tabellone. -
Di Gregorio 7
Alberto Costa 4
Savona 5
Kelly 4,5
Kalulu 4
Kostic 5
Locatelli 5
McKennie 4,5
Nico Gonzalez 4
Koopmeiners 5
Vlahovic 5
Cambiaso 5
Yildiz 7
Thuram 6
Gatti 6
All. Tudor 4,5
Il migliore Di Gregorio
-
-
Kenan "il Calcio" Yildiz 😍 batte da solo il Wydad e ci porta agli ottavi del Mondiale per Club!
Doppietta o tripletta che sia, saggi di tecnica, potenza e precisione nelle due reti "pulite" da far strabuzzare gli occhi!
La Fifa non gli ha riconosciuto la tripletta, ma è comunque la prima volta che ha segnato per tre partite di fila in bianconero! E lo ha fatto in una serata in cui Kolo Muani ha giocato a luci spente fino al momento dell'assist.
Ma a far riflettere sono le "tipologie" dei tre gol finora segnati in questo Mondiale: a effetto da fuori area dopo aver superato un avversario, di potenza da fuori area sotto il sette, e con un tocco "baggesco" davanti al portiere dopo un dribbling.
El Diez!Juve che inizia bene e va sul 2-0, poi si fa sorprendere (ci sono ancora alcune imprecisioni difensive da sistemare), e da quel momento fino a fine 1°t non si gioca più a calcio per vari motivi. Nella ripresa l'altra perla di Kenan, e chiude il rigore di Vlahovic.
È ovvio che sia bello vincere, anche di goleada, e anche contro squadre così, visto che in stagione abbiamo arrancato anche contro Empoli e Venezia. Però va detto che, come già detto dopo la prima partita, ci sono un bel po' di cose difensive da mettere a posto. Alcune dipendono dalle qualità dei singoli (esempio: Kelly a livello propositivo è anche un onesto giocatore, sono diverse le volte che viene avanti, per me potrebbe anche fare il quinto all'occorrenza, ma in difesa, nonostante faccia in ogni partita anche interventi discreti, qualcuna la combina sempre). Alcune per scelte di Tudor (Savona lì NON può giocare, lo abbiamo visto in campionato e anche nella partita scorsa), scelte in parte obbligate, viste le assenze (ma ci sarebbe anche Rugani che lì sarebbe meglio di Nicolò). Alcune sono proprio robe di reparto da correggere, perchè non è possibile doversi fare il segno della croce su ogni cross.
Ad ogni modo entra questo trentello di milioni e ce ne andiamo agli ottavi (peccato per i prescritti, che se avessero pareggiato l'altro giorno...).
Ora contro il City per il 1° posto! 🤍🖤-
1
-
-
Di Gregorio 6,5
Alberto Costa 6
Savona 4,5
Kelly 5
Kalulu 6
Cambiaso 6,5
McKennie 5,5
Thuram 6,5
Conceicao 6
Yildiz 8,5
Kolo Muani 5,5
Koopmeiners 4
Locatelli 6,5
Vlahovic 6,5
Nico Gonzalez 5,5
Gatti s.v.
All. Tudor 7
Il migliore Yildiz
-
17 ore fa, dominio ha scritto:Scusate fratelli avete notizie della maglia tributo a Vialli ho visto sullo store ma non la trovo.Grazie anticipatamente.
Deve ancora uscire
-
1
-
-
Da 5-0 a 5-0! 🖐️
Onorato il record storico e la gioia di 20gg fa debuttando con una manita al Mondiale per Club!
Intensi, aggressivi, divertenti, ariosi, e atleticamente in palla.
Certo, l'avversario era quello che era, ma abbiamo visto mille inciampi di questo tipo (sia della Juve contro le provinciali, sia in questo stesso Mondiale per Club).
Le doppiette di Kolo Muani e di uno strepitoso Conceicao, e la perla di Yildiz, danno però un chiaro segnale su quale debba essere, allo stato attuale delle cose, l'attacco titolare. Non un po' e un po': LORO TRE!
Occhio ad Alberto Costa. Lo dicevo anche nelle ultime giornate di campionato. Occhio. Lasciamolo crescere, ma questo i mezzi li ha. Da proteggere senza sbraitare!
Qualcosina da registrare dietro, perchè in alcuni frangenti ho percepito l'affiorare dei soliti difetti, specie nei singoli. Ma non era neppure la difesa titolare (perchè Savona lì?), e per essere la prima (contro un avversario alla portata) è stata in generale una prova rinfrancante!
Avanti! 💪🤍🖤-
3
-
1
-
-
Di Gregorio 7
Alberto Costa 7
Savona 5
Kelly 5,5
Kalulu 6
Cambiaso 6
McKennie 6
Thuram 6,5
Conceicao 7,5
Yildiz 7
Kolo Muani 7
Douglas Luiz 6,5
Weah 6
Koopmeiners 5
Vlahovic 5
Gatti 5,5
All. Tudor 7
Il migliore Conceicao
-
35 minuti fa, Enzo_Pavel_Nedved ha scritto:Il suo errore più grande è stato prendere Motta e continuare con lui
Motta ha deprezzato la rosa, che comunque ci ha messo del suo e spaccato lo spogliatoio.
Kelly è stata la ciliegina
A conti fatti tutto ineccepibile.
Lo scorso anno la maggioranza di tifosi e addetti ai lavori esaltavano Motta (e due anni fa lo stesso Giuntoli), che si è rivelato inadatto, non ancora pronto, poco malleabile, ognuno dia la definizione che vuole, ma in sintesi una scelta sbagliata. Anche se non so quanti direttori non l'avrebbero fatta (si sa, dopo siamo bravi tutti, è la legge del calcio). Ma questo poco cambia.
A ciò si aggiunge anche altro in realtà. Al di là del mercato in entrata e in uscita, che andrebbe analizzato caso per caso (con alcune scelte imperdonabili ma anche un abbattimento dei costi generali), per esempio l'aspetto comunicativo. È emerso con chiarezza come a Napoli era DeLa a reggere tutto da quel punto di vista (male, da tamarro, ma questo è un altro discorso), e lui fosse abbastanza impreparato a gestire questo aspetto nella Juventus. Qui, secondo me, anche un errore di chi non gli ha messo un altro uomo accanto, dandogli pieni poteri su tutto come ai tempi si fece con Paratici (che però almeno parlava di più). Credo di non essermi mai sentito "solo" a livello comunicativo juventino, anche solo di "presenza", empatia davanti gli schermi ecc, come in questo periodo.
Speriamo bene (in tutto) coi prossimi...
-
37 minuti fa, Gianlu263 ha scritto:Penso che si colga facilmente il riferimento.
Ogni utente che legge il thread si farà la sua idea
Oh, se la sono già fatta.
Ce la siamo fatta tutti.
Tanto è vero che difronte alla realtà dei fatti, alla storia stessa, non hanno potuto obiettare nulla, mentre tu stai andando avanti da giorni a riuppare il topic facendo finta di non aver capito, e messo alle strette difronte alle spiegazioni più ovvie ti rifugi nelle offese.
Proprio quello che volevo sentire! 🙂
-
8 ore fa, Gianlu263 ha scritto:Il più alto dei nani non è una persona alta ma resta sempre un nano
Che, a meno che non sia un'autobiografia o una dedica, c'entra come i cavoli sulla panna, visto che qui non si parla di una minoranza (i nani), ma della prassi, dell'andazzo generale della Serie A di 10/12 anni, e quindi dell'epoca in cui ci trovavamo.
In un mondo di nani l'unica persona alta è un gigante.
Poi c'era pure quella dei leoni e dei cani....
Però prego, se vuoi andare avanti "all'infinito"...
-
2 minuti fa, osiris ha scritto:Ma c'è solo verde?
Sì, la Icon è una sola, come lo scorso anno la blu
-
-
20 ore fa, Gianlu263 ha scritto:Puoi continuare pure all'infinito, quando leggo "non posso sapere a prescindere che tu intenda solo uno fra questi punti" mi cadono le braccia per non dire altro. Se per te i fatti sono che 15 milioni di cartellino nel 2010 sono operazioni di alto profilo e mi citi la storia, quando dieci anni prima già si spendevano 50/60/70/80/90 miliardi di lire per acquistare i cartellini, ribadisco che né i numeri, né le proporzioni e né la storia sono dalla tua
Tu invece no, non puoi andare avanti all'infinito.
E se ti cadono le braccia o altro mi spiace, riattacale. È quello che sto facendo io da giorni con pazienza quando leggo che riuppi la discussione su questioni che hanno capito tutti.
Che per te la storia sembri non essere un cambiamento ciclico di situazioni ne avevo avuto il sospetto. Ma vedi, purtroppo non è così.
10 anni prima c'era ancora la lira e l'euro stava iniziando a fare il suo timido (per come si rivelerà dopo) ingresso. Il potere di acquisto era molto superiore, quello dei club calcistici non ne parliamo, c'erano le sette sorelle, la Serie A era il paradiso del calcio dove volevano giocare tutti (e non si badava a spese, un po' come fa la Premier adesso), Tanzi e Cragnotti facevano quello che gli pareva, le milanesi pure, e si spendeva e spandeva senza problemi di controlli.
Quelli, i controlli (ed il conseguente giro di vite) sono venuti dopo.
Pochissimi anni dopo infatti, a parte il fallimento di alcuni squadroni, la crescita (ed il successivo sorpasso) della Premier, le accuse sui bilanci delle società di Serie A, ecc, servì un decreto spalmadebiti (poi diventato persino legge) che salvasse la baracca e mettesse fine alle spese pazze! Decreto di cui solo la Juventus non usufruì!
Pochissimi anni dopo, in sintesi, la situazione cambiò.
Il risultato è che se "10 anni prima", nel pieno di quel ricco liberi tutti, si spendevano tutti quei miliardi per acquistare i cartellini, appena due anni dopo, cioè ben 8 anni prima rispetto al nostro caso in esame (vale a dire dall'estate 2003 con tutte le beghe che iniziarono a uscire) quei costi rappresentarono un'utopia. E tutti i calciomercati degli anni successivi si uniformarono su cifre che possiamo quantificare mediamente sulla metà!
Cioè le stesse cifre di cui parlo io da giorni!
E questo andazzo durò 10/12 anni!
Servì che nel 2013 il Napoli acquistasse Higuain per avere il primo acquisto che uscisse da questa logica, ma restando una mosca bianca per due anni, fino a quando nel 2015 la media dei costi aumentò in modo più generale!
Questo significa che (senza citare altri fattori che pesarono sull'economia del decennio) la stagione di cui parlo io (al netto del fallimento complessivo su scelte, gestione e risultati pessimi), era parametrata su quei numeri! E che se all'interno di un'intera epoca di 10/12 anni, tu quell'anno sei la big che ha speso di più, e fai il terzo acquisto più costoso del campionato con due giocatori sul podio (e un altro poco al di sotto), queste non possono essere considerate operazioni di basso profilo economico, parametrate appunto ad un'intera epoca.
Parametrate a quando c'era la lira sì.
Parametrate a quando la Serie A era il posto piû bello del mondo sì.
Parametrate a quando si truccavano i bilanci sì.
Parametrate al 2017 sì.
Parametrata a Neymar al PSG lo sono tutte.
Parametrate a quei 10/12 anni, dal 2003 al 2013 (in realtà 2015), cioè la realtà che si stava vivendo, no.
Questo per citare numeri, proporzioni, e storia, che sono dalla mia.
-
22 ore fa, Gianlu263 ha scritto:Le proporzioni e i costi medi li ho letti, li conosco e li conoscevo prima di leggerli. Operazioni economiche di alto profilo non ve ne furono il primo anno (a memoria bisogna aspettare Dybala per averne una).
Quindi non concordo e non mi hai convinto.
Sul B hai allargato il discorso dopo un primo scambio di messaggi. Pensavo stessi aggiungendo cose, invece le hai "infilate" nel tema della discussione, facendola diventare per te un'altra cosa. Per me restava sempre e solo una discussione riguardante esclusivamente l'aspetto economico delle operazioni.
Altrimenti, e mi ripeto, eravamo uno un baccalà e uno che voleva insegnare la matematica a un baccalà (due baccalà)
Se conosci (o conoscevi) le proporzioni e i costi medi dovresti sapere che due di quelle operazioni si piazzarono al terzo posto delle piû costose della Serie A, in un'epoca in cui le spese erano parametrate appunto a quelle. Se la terza (anzi, LE terze, perchè furono due sul podio) operazione più costosa della Serie A non è di alto profilo, allora significa disconoacere i costi dell'epoca. E non sono mica io che devo convincerti, non le dico mica io queste cose, le dice la storia.
Più passano gli anni e più il tetto salariale, di spesa, di introiti, ecc, cresce, e si parametra tutto di conseguenza. Ma mica solo quello della Juve, quello dell'intera Serie A (e man mano quello dell'Europa). Tanto è vero che 5 anni dopo, quando prendiamo Dybala, è già cambiata ovviamente la scena rispetto a 5 anni prima (figuriamoci dopo 15), e quello che nel 2010 a 21 milioni era il calciatore più costoso (tra l'altro un certo Robinho, mica pizza e fichi), nel 2015 alla stessa cifra sarebbe stato il sesto. E oggi sarebbe stato il quindicesimo.
Parla semplicemente la storia.
Quindi non devo convincerti, lo dicono, appunto, i numeri. Se tu non concordi con un dato di fatto non c'è punto A o B o C che tenga.
Punti che ho affrontato, tra l'altro, non per far diventare la discussione "un'altra cosa", ma perchè non posso sapere a prescindere che tu intenda solo uno fra questi punti. E visto che si parlava di fallimento, quello lo fu su tutti i piani, dalle scelte alla classifica al mercato ecc. Casomai è un di più che ho aggiunto per essere più esaustivo (anche perchè ho risposto a più persone), non "un'altra cosa", ma aspetti che evidenziano ancora di più quanto andò male quel primo anno. Poi si è capito che invece tu consideravi solo l'aspetto economico, e più che far parlare la storia non posso fare.
-
22 ore fa, Gianlu263 ha scritto:E quindi 10 messaggi io riferendomi ad A e tu a C. Tempo perso, ma resto convinto che il contesto fosse chiaro
No. 10 messaggi che io ripeto di averti risposto sia su A, che su B, che su C.
In più ho aggiunto che per me quella definizione riguardava A, B, C, e forse altro ancora. E io stesso ti ho detto da subito (te l'ho detto io, quindi per me il contesto era chiarissimo, anche perchè li ho vagliati tutti) che per chi invece la intendeva solo da uno di questi punti di vista (quello della quantità dei soldi), la risposta era quella che ho fornito con gli esempi citati, le proporzioni, i costi medi, i rapporti all'epoca in esame, ecc.
-
22 ore fa, Gianlu263 ha scritto:Marotta ha portato Pirlo a parametro zero, Vidal a 12 milioni, Pogba a parametro zero e Barzagli a 300.000 euro. Quest'ultimo il primo anno.
Se non si discuteva di aspetto monetario, solo un i*becille può affermare che Marotta non fece operazioni di alto profilo.
Continuo a pensare fosse evidente il riferimento al solo aspetto monetario
Proprio perchè solo un i*becille potrebbe pensare che fino a Dybala noi non avessimo fatto operazioni di alto e medio-alto profilo, avevo specificato che il profilo non lo si giudica solo dai soldi.
Ma proprio perchè si parlava ANCHE di soldi ho chiarito la questione da quel punto di vista. Se fai il terzo acquisto più costoso del campionato, e con due giocatori, significa che per i parametri dell'epoca stai investendo anche in quello (al netto di alcuni nomi che già dal primo anno arrivarono, come per l'appunto Bonucci, rivelatosi dopo un anno e mezzo di alto profilo, ma che però a fine stagione tutti volevano bruciare al rogo, o lo stesso Barzagli, e se vogliamo anche qualcun altro). Ho parametrato il tutto con gli esempi citati proprio perchè avevo capito che tu ti riferissi ad un solo aspetto ("costosi" o meno, più che "di alto/medio/basso profilo" nel complesso).
-
21 ore fa, Gianlu263 ha scritto:Pensavo fosse chiaro che si discuteva dell'aspetto monetario delle operazioni, scrivendo di importi dall'inizio della discussione
Per me era solo uno degli aspetti, tant'è che si parlava di fallimento sotto il profilo dei risultati della scelta dell'allenatore, delle scelte di mercato, persino di quella del successivo allenatore, ecc. Di questo ho parlato io. Non giudicavo la questione esclusivamente da un punto di vista monetario, anzi (ecco perchè non posso mai dire basso, medio, o alto profilo solo in base a quello). Ma ho comunque risposto anche al fattore monetario facendo i raffronti tra le epoche coi vari esempi, ecc.
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
in Altri Sport
Inviato
Quel maledetto tendine della spalla!
Ma poi assurdo per il momento in cui saltò!
In un certo senso il canto del cigno di un periodo in cui la Davis regalava le emozioni maggiori e ci vedeva più competitivi. Mi pare che due anni dopo retrocedemmo per la prima volta.