Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

andreasv

UEFA Women's Euro Switzerland 2025 - calendario fase gironi

Post in rilievo

Premettendo di aver visto solo il secondo tempo iniziato, partita piuttosto loffia.

Le rossocrociate della Denmark sono apparse troppo Pernillona-dipendenti, il resto piuttosto evanescenti. Ho appena fatto in tempo a vedere uscire la nostra Amelie, per cui non so che partita abbia fatto, immagino poca roba.

Svària (Sverige si dice così, mi venga un colpo) rocciosa in difesa, anche se il test odierno era piuttosto irrilevante. Fortunata sulla traversa della Harder. Le azzurrocrociate si sono viste poco in attacco, dove Stinona Blackstenius continua a ricordarmi il nostro nebuloso Vlahovich, tante cappellate con una perla ogni morto di papa. In ombra anche la mia beniamina Rytting Kaneryd. L'unico guizzo degno di nota porta l'assist di Kosovare per Angeldahl.

Mi pare che queste squadre vichinge, dalla Norvegia alla Danimarca, alla stessa Svezia, stiano vivendo un momento di stasi, se non appannamento, non trovando forse ricambi alle stelle del passato che oggi stanno tramontando. Per esempio, la Svezzia è praticamente la stessa da più di un lustro, con qualche vaporoso saltuario ricambio che non sembra però davvero all'altezza. D'altronde, se gioca ancora titolare Linda Sembrant, qualcosa non quadra. Oggi non ha nemmeno giocato la grande Fridolina, anche se fa piacere vedere al suo posto la juventinissima Zigiotti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partita divertente tra teutoniche e polacchesi.

Nonostante la sconfitta per due a zero, queste ultime non hanno sfigurato, anzi, almeno un gol l'avrebbero anche meritato, non fosse per l'imprecisione di una bella giocatrice come la Pajor. A dispetto della non eccelsa qualità, le sue compagne sono riuscite a metterla tre o quattro volte a tu per tu con quella specie di mastino che deutschlanders si ritrovano in porta (e che finora mi è sembrata la portiera più munita di controfiocchi del torneo), ma per l'attaccante del Barça (43 gol in 45 partite, non so se rendo, o meglio se rende lei) non era serata. Buona prova in difesa della Dudek che però si è fatta male alla fine del primo tempo ed è stata sostituita nella ripresa. Non a caso, le germaniche hanno cominciato a creare più occasioni proprio nel secondo tempo.

A proposito di infortuni, spero non sia troppo grave (ma temo il contrario) quello occorso alla mia tedesca preferita, Gwinn. 

Per me che amo (oltre alle trecce) le esterne d'attacco, la partita è stata divertente anche e soprattutto grazie a Buhl e Brand (gol bellissimo), ma nella Cermania non ha sfigurato nessuna, tranne forse una Schueller un po' evanescente, anche se poi il gol lo ha trovato lo stesso.

La RAI si è aggiudicata l'esclusiva dell'europeo, ma come al solito in una maniera tutta sua, nel senso che trasmettono solo le partite della compagine peninsulare e qualche altra alla membro canino. Complimenti per la scelta di Olanda-Galles al posto di Francia-Inghilterra.

Comunque, mi sto divertendo a far guardare ai miei le partite in inglese su UEFA tv 😄

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una formalità per le orange in azzurro contro le walesi, un tre a zero frutto di una superiorità cosmica e di un gioco semplice, scorrevole ed efficace.

Finché l'Olanda ha giocato, cioè fino al terzo gol, mi hanno impressionato soprattutto Pelova e van de Donk, Anna Margaretha Marina Astrid detta Vivianne Miedema la solita sentenza, un po' sottotono Roord e Brugts, bene Casparij e Groenen, difesa inoperosa con la mia seconda portiera preferita Van Domselaar spettatrice.

A risultato iper acquisito, il tecnico nederlandese ha tolto qualche senatrice, sostituendole con le pippazze che ha in panchina e qui si sono visti i limiti delle tulipane. Sarà vero che l'avversario e il risultato non invogliava a fare chissà che, ma i gol che si sono mangiati Grant e la nostra ex Pippenstein gridano vendetta. Queste, contro Francia e Inghilterra, il campo lo vedono col binocolo, a meno di inaspettati risultati favorevolissimi o completamente avversi.

Il Wales poca roba, ma un grande impegno e tanta simpatia. E complimenti per la mister, gran bella donna, come sottolineato dall'assiduità delle inquadrature a lei dedicate. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Frans-Ingland dimostra come il calcio può essere, allo stesso tempo, bello, crudele e imprevedibile.

Le galline si impongono 2 a 1, vittoria non meritata, di più. Ma negli ultimi sette minuti compreso il recupero, le mutandone d'Albione potevano persino pareggiarla, in chiurlo alla logica e al merito.

La prima mezz'ora abbondante si è dipanata in fasi alterne, con le biancocrociate più gnucche, propositive in attacco ma inconcludenti e le bleuse più sbarazzine, tecniche e sfacciate. Un gol della Russo, dopo paratona di PPM, è stato annullato per il fuorigioco di un filo strappato sulla spalla della maglia di una giocatrice inglese. Il brivido ha consigliato alle transalpine di smettere di giocare, cioè cominciare a fare sul serio. Da questo momento, Englande annichilita fino all'86°.

Uno-due catastrofico delle francesi con Katoto e Baltimore, reti nate dal pressing asfissiante a centrocampo. Nel primo, imperioso anticipo della deAlmeida, passaggio smarcante alla sorella della Cascarino sbagliata che crossa per Katoto la quale infila la porta con un delizioso tocco di esterno. Nel secondo, grande recupero del pallone a centrocampo, mi pare della Gianna Francesca, un paio di tocchi verso la 17 con il nome di una famosa città del Maryland che, con un gioco di prestigio dopo l'altro, fa impazzire tutto il fronte occidentale di difesa oltremanica e batte la portiera avversaria. Per chi volesse vedere questo gol, si soffermi al rallenty sulla Bronze che va per terra come una pera sulla finta e controfinta della francese e, soprattutto, sulla faccia della capitana Williamson che si guarda in giro sgomenta cercando il pallone senza trovarlo.

Partitona mostruosa di Karchaoui, poco meno di deAlmeida, Cascarino giusta, Bacha e Sombath, letale Katoto, punzecchiante Baltimore, rocciose Jean François e Lakrar, preziosa anche se poco appariscente Geyoro. PPM grande sulla parata appena prima del gol annullato, poi disoccupata fino agli ultimi minuti, quando ha davvero rischiato di trovarsi trafitta più di una volta senza neanche sapere il perché.

Le prosciuttone, una volta presi i due gol ravvicinati, non ci hanno più capito una fava e sono state schiantate dalle gazzelle francofone. Russo inesistente, James volonterosa ma pasticciona, Hemp e Mead cancellate da deAlmeida e Bacha, Stanway e Walsh sempre anticipate dal centrocampo avversario, Carter-Greenwood e Williamson-Bronze bullizzate dalle serpentine di Cascarino giusta e Baltimore e dalle penetrazioni di Karchaoui, Katoto e Geyoro.

Francamente, se finiva 4 a 0 non ci sarebbe stato da obiettare.

L'allenatore francese, secondo me, è stato troppo precipitoso nel fare cambi importanti, togliendo gente come Katoto, Cascarino e Baltimore a mezz'ora dalla fine. Di sicuro avevano corso come dannate, ma non ci credo che tutte e tre non avrebbero retto ancora una ventina di minuti almeno. Delle subentrate, Malard e Mateo non hanno fatto male, anche se c'è un abisso tra loro e quelle di cui hanno preso il posto. Invece Kadidiatou male-male, si vede che non sta benissimo, anzi, neanche benino. A dieci dalla fine escono anche le migliori in assoluto, Karchaoui e deAlmeida, sostituite da Tolettì e una che non avevo mai sentito nominare, tipo Mbangula o Ndembelè, qualcosa così. Per intenderci, come salire sulla mia Y dopo avere guidato una Ferrari Dino.

Non si sa come, dopo un tiro delle inglesi deviato in angolo , il primo dai tempi del gol annullato un'ora e un quarto prima, la partita cambia totalmente di 360°, che dico, si capovolge letteralmente e inspiegabilmente. Dal calcio d'angolo nasce il gol sul tiro di Walsh che PPM tocca appena, poi è un assedio all'arma bianca con le mutande dei tifosi dall'erre moscia che si tingono di marrone. Le bleuse sprecano un paio di contropiedi, una enorme Bacha salva sulla linea dopo un'uscita così così di PPM, le difenditrici ricorrono ad alcuni anticipi disperati e i palloni vengono buttati fuori dal Letziground verso il confine tedesco.

L'arbitra fischia dopo sette minuti e le ragazze d'oltralpe finalmente gioiscono, mentre la Sarina Petronella se ne va, coda tra le gambe con i suoi biglietti e bigliettini, tramando vendette e riscatti.

Che dire, grande Franchia per lunghi tratti della partita o, come affermato dal telecronista anglofono, impressive France. Se l'Espagna mi aveva convinta per il gioco a memoria (ma avevano contro un Portugao frastornato dagli eventi), se mi era piaciuta l'efficacia dei Paesi Bassi (contro la cenerentola Cymru) e la solidità della Bundesrepublik (pur affrontando una non irresistibile Polacchia), il gioco delle bleuse, contrapposte a uno squadrone, mi ha davvero colpita. Unici difetti, forse, si specchiano troppo, corrono a razzo senza concretizzare, si ammosciano per stanchezza alla fine.

Dall'altra parte, l'Angleterre ha un potenziale enorme, giocatrici forti e ben piazzate, cosce e kuli grossi e resistenti, tecnica discreta, tenacia da vendere e probabilmente la migliore allenatrice del pianeta. Dovranno però stare attente, un mezzo passo falso con le nederlandesi, mercoledì prossimo,  potrebbe costare carissimo. La sorpresa dell'europeo è dietro l'angolo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 04/07/2025 Alle 19:44, andreasv ha scritto:

Chi volesse seguire la gara tra transalpine e inglesi deve collegarsi sul portale ufficiale UEFA.tv: Per seguire l'evento basta accedere al sito ufficiale o scaricare l'app, registrarsi gratuitamente, disporre di una connessione internet e di un dispositivo come smart tv, tablet, smartphone e computer

Dov'è che sbaglio? Ieri mi sono collegato al sito UEFA, ho fatto login ma della partita Francia-Inghilterra nemmeno l'ombra. E' capitato ad altri?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Bercegol ha scritto:

Dov'è che sbaglio? Ieri mi sono collegato al sito UEFA, ho fatto login ma della partita Francia-Inghilterra nemmeno l'ombra. E' capitato ad altri?

 

non ho ancora visto partite di questo Europeo sul sito dell'UEFA, magari aspetta indicazioni più precise da qualcuno che ha provato direttamente 

 

Quoto

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, lillyBW ha scritto:

Frans-Ingland dimostra come il calcio può essere, allo stesso tempo, bello, crudele e imprevedibile...

buongiorno Lilly.

Di dove sei? 

Chiedo per un amico :siciao:

 

1 ora fa, Bercegol ha scritto:

Dov'è che sbaglio? Ieri mi sono collegato al sito UEFA...

ciao Berce, molla la UEFA, lanciati sul parabolone. In alternativa su qualche streaming uzbeko, albanese, rumeno... uaua

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Leonardo. ha scritto:

ciao Berce, molla la UEFA, lanciati sul parabolone.

Ho la parabola per Sky, che però non punta i satelliti giusti. La UEFA pare trasmetta solo alcune partite: sarà una questione di diritti nei vari paesi? Ho paura che l'unica soluzione sia proprio puntare gli uzbeki 😁...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io mi collego a UEFA TV col pc o con la smart tv, faccio un semplice login (ho usato un account di google) e il gioco è fatto.

UEFA TV trasmette tutte le partite in diretta tranne quelle mostrate dalla RAI e mostra gli highlights delle partite che trasmette.

E si vede anche bene, almeno a casa mia. Unico inghippo per i più, telecronaca in inglese.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, Bercegol ha scritto:

Ho la parabola per Sky, che però non punta i satelliti giusti...

no, Sky nada. Devi avere un tuo decoder con tua parabola. Comunque sul sito UEFA non ho visto ancora nulla, solo ailaits. Faccio un doppio ingresso, prima sul sito e poi dal sito entro su UEFA TV. Ti sei registrato anche su UEFA tv? Poco fa guardavo gli ailaits di FRA/ENG.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Leonardo. ha scritto:

Ti sei registrato anche su UEFA tv?

Sì, e ci ho visto pure il tempo di una partita (la Germania, se ricordo bene). Solo che ieri, alle 21.30, non c'era nessuna partita in trasmissione. Oggi sono comparsi gli highlights. Assurdo per un torneo in teoria free. Alla RAI trasmettono poche partite selezionate, non si sa scelte come.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, lillyBW ha scritto:

Io mi collego a UEFA TV col pc o con la smart tv, faccio un semplice login (ho usato un account di google) e il gioco è fatto.

Pazzesco. Facciamo la stessa cosa, ma a me ieri non dava la partita della Francia live. Devo provare da un altro dispositivo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, lillyBW ha scritto:

Nel secondo, grande recupero del pallone a centrocampo, mi pare della Gianna Francesca

Dovrei rivederlo ma a me pareva falloso, ha preso tutto, sia palla che avversaria, ero convinto l'avrebbero annullato al var. Per il resto concordo, vittoria strameritata delle Francesi e poteva essere anche più larga. In difesa mi è piaciuta Sombath, ha fatto un paio di interventi decisivi nel finale.

 

10 ore fa, lillyBW ha scritto:

l'Angleterre ha un potenziale enorme, giocatrici forti e ben piazzate, cosce e kuli grossi e resistenti, tecnica discreta, tenacia da vendere e probabilmente la migliore allenatrice del pianeta. Dovranno però stare attente, un mezzo passo falso con le nederlandesi, mercoledì prossimo,  potrebbe costare carissimo. La sorpresa dell'europeo è dietro l'angolo.

Sarina l'adoro, ma mi sa che qualche errore di gestione l'abbia fatto, i due addii alla nazionale di Earps e Bright a un mese dall' Europeo sono inspiegabili ed è probabile che qualcosa tra loro e la CT sia successo. La gara contro l'Olanda sarà da dentro o fuori, anche un pari potrebbe compromettere il passaggio del turno.

10 ore fa, lillyBW ha scritto:

Unici difetti, forse, si specchiano troppo, corrono a razzo senza concretizzare, si ammosciano per stanchezza alla fine.

Questo è il motivo per cui a livello di nazionale maggiore non vincono una mazza, pur essendo piene di talento e fenomeni.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Bercegol ha scritto:

Pazzesco. Facciamo la stessa cosa, ma a me ieri non dava la partita della Francia live. Devo provare da un altro dispositivo.

guarda in alto a destra, c'è un pallino rosso con un numero (di solito 1) che indica l'evento live). Anche io ci ho messo un po' a capirlo. Spero che così riesci.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Leonardo. ha scritto:

chiedo sempre per il mio amico che ti è limitrofo: sai preparare i pizzoccheri? :siciao:

quelli al sabato, amico mio 😀. Sarebbe da mangiarli il venerdì, ma sono fuori per il lavoro...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, nima87 ha scritto:

Dovrei rivederlo ma a me pareva falloso, ha preso tutto, sia palla che avversaria, ero convinto l'avrebbero annullato al var. Per il resto concordo, vittoria strameritata delle Francesi e poteva essere anche più larga. In difesa mi è piaciuta Sombath, ha fatto un paio di interventi decisivi nel finale.

Sì. ci stava l'annullamento. Poi se guardi il pelo dell'uovo, la françoise prende la palla con lo stico, un attimo dopo arriva il piede dell'inglese che ritocca la palla e incoccia con la gamba avversaria poi tutti giù per terra. Veramente al limite. Le galline comunque se si mettevano d'impegno un altro lo facevano comunque prima del 45°.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La simpatica Suomi fa la partita, tira il doppio delle merluzze,  tiene di più palla, è più precisa nei passaggi e la Norge vince.

Altra partita orrenda della iper talentuosa squadra dei fiordi, subito in vantaggio con un imbarazzante autogol e poi praticamente in balia delle lapponi per il resto della partita, tranne cinque minuti alla mezz'ora quando in un amen prende due legni e sfiora il raddoppio un altro paio di volte.

Non conoscevo molto le biancocrociate di blu (per non confonderle con le biancocrociate di rosso mutandone d'oltremanica), non ho visto la partita d'esordio e mi aspettavo un'altra squadra nordica di biondone alte e lunghe. Invece mi ritrovo undici tracagnotte, bionde sì, ma per la maggior parte simili a bigné ambulanti. Ai punti meritavano almeno il pareggio e sarebbe stato anche stretto. Alcune di loro mi hanno favorevolmente colpita, non solo per la volontà e l'agonismo, ma anche per una discreta tecnica. Brava il profitterol numero 21, tale Oona Sevenius che mi dicono passata da bambina nel bilan, buona prova della bilanista Koivisto e della Kosola, per il resto brave mestieranti.

Grande il 4-2-2-2 messo in campo dall'allenatore, una specie di gigolò cinquantenne che di nome fa Saloranta. A vederlo disegnato, questo schema sembra una U con tutto il campo vuoto in mezzo e pare impresentabile, ma evidentemente le norge sono rimaste confuse dalla tattica dell'Oronzo Canà delle lande di Babbo Natale.

Le rossocrociate di blu hanno giocato pari pari come contro le rossocrociate greche di bianco (le elvetiche, da non confondere con le danesi rossocrociate latine rovesciate di bianco), cioè da schifo. Non si capisce come una squadra composta da tanti talenti non riesca a trovare la quadra. Sono come la maionese girata al contrario, impazzite. Buon per loro che ogni tanto sanno estrarre dal cilindro qualche giocata magica ed ecco che la Graham-Hansen, non senza una buona dose di fondoschiena, trova l'immeritato gol della vittoria a cinque minuti dalla fine. Engen pasticciona, Reiten non pervenuta (tranne una rovesciata ben neutralizzata dal portiere finnico), Maanum chi l'ha vista ed Hegemberg assente. Discrete solo Bjelde e Bøe Risa, non ho capito percé quest'ultima non è rientrata nel secondo tempo. La nostra Harviken ha fatto la sua partita, ma ha spesso sbagliato dei rinvii piuttosto semplici. Nel finale entrata una certa Karina Sævik che non ha fatto tempo a toccare palla, mentre un'altra novità citata nel forum, tale Signe Gaupset, ha giocato tutta la ripresa, ma non è che mi ha fatto tutta questa impressione.

Certo che la nazionale peninsulare ha proprio un bel deretano, considerando che, passasse il turno come seconda, si ritroverebbe un'avversaria di questo girone, il più sciatto dei quattro.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Primo posto nel girone A occupato da una Norvegia con più coolo che anima e brutta da vedere, nonostante sia piena di fenomeni e di gente che milita nei top club Europei. Islanda a sorpresa prima squadra a uscire fuori dall' Europeo. Prestazione oscena stasera, eppure non me l'aspettavo che uscissero ai gironi, per giunta con un turno d'anticipo. Bene la Svizzera, mi erano piaciute anche contro la Norvegia, nonostante la sconfitta, ma questa sera sono state perfette e non hanno concesso nulla alle avversarie, a parte una traversa nei minuti iniziali. Alle Elvetiche basterà almeno un pari con la Finlandia (altra squadra che mi ha sorpreso, oggi non meritavano di perdere contro la Norvegia) per il passaggio ai quarti di finale, grazie alla miglior differenza reti.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sarò breve che ho sonno e domattina mi alzo presto.

Elvezia-Icelandia 2-0.

Le skjaldmeyja dell'estremo Nord riprendono il loro dreki e salpano per il viaggio di ritorno in Lýðveldið Ísland.

Partita spigolosa, tanti falli soprattutto delle nordiche, ma anche le cantonare non hanno scherzato. In questo ci ha messo tanto del suo l'arbitra, una prima donna che ho già visto in altre partite e che ama, ricambiata dai cameramen, attirare l'attenzione su di sé e sul suo bel faccino.

Rispetto alla partita con la Norge, le sfizzere hanno fatto, secondo me, un piccolo passo indietro, ma tanto è dovuto al gioco spezzettato. Riesen e Beney meno incisive sulle fasce di competenza, Waiti meno precisa nei passaggi. Buona prestazione di Reuteler e anche della nostra Viola. La stellina Scertencosa, stavolta in campo dal primo minuto, ha mostrato qualche giocata, ma è stata tartassata dalle avversarie, spesso e volentieri l'abbiamo vista gambe all'aria. Godranno i tifosi della lupa nel vedere la loro عالية بيلكريم andare a segno, anche se senza la deviazione assassina del difensore, col piffero che segnava.

Le shield maiden non hanno fatto questa gran figura,  mi è solo piaciuta un pochino la dóttir, abbastanza la dóttir e sufficientemente la dóttir prescritta e la dóttir, mentre la dóttir e la dóttir hanno fatto cac*re. Delle altre posso solo dire che sono delle figlie di qualcuno, insomma dóttir.

Norway prima del girone, senza meriti, probabilmente incontrerà le stivalare azzurre e spero che si sveglino, o le telecroniste RAI godranno come porcelle esaltando le rommaniste anche se non giocheranno.

Le rossocrociate greche di bianco arriveranno seconde, spinte dal pubblico, forse dalla benevolenza arbitrale e dalla sfortuna delle puffette lapponi, ma poi si schianteranno contro le espagnole e vedranno il resto della competizione dal divano, come me.

Messo nel cassetto questo girone infame, vediamo un po' cosa ci riserva il futuro, partendo da domani con il girone della roja (oddio, dalle mie parti non è propriamente un complimento...).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, lillyBW ha scritto:

Buona prestazione di Reuteler

L'ho vista per la prima volta e mi è piaciuta tanto tanto. Sa sempre che cosa fare con la palla ed ha ottima tecnica. Poco coinvolta nel gioco, non so se perché si nasconde o perché non la cercano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Unbelievable team, dice il cronista.

In effetti non vedo come si possa fermare questa squadra, cioè sì, si può, semplicemente giocando meglio. Ma facile a dirsi, farlo un po' meno.

In una partita dove la difesa ispanica si concede qualche allucinante pausa, quelle davanti ne fanno sei e se ne mangiano altrettanti, se non di più.

Pazzesca anche la percentuale realizzativa delle belgiche, 50% netto e tre tiri in porta su quattro fatti. Fosse stata così precisa l'Espagna, avrebbe segnato diciassette gol.

Stupefacente la prova di Putellas. Non posso seguire anche il Barcellona tra le altre cose, ma mi domando cosa combini Aitana per vincere due palloni d'oro consecutivi con Alexia al fianco (lei che aveva vinto a sua volta le due precedenti edizioni).

Trovare una roja (dalle mie parti è sempre una parolaccia, almeno com'è scritto) che non abbia fatto il suo è difficile. Forse le difenditrici se analizziamo il loro ruolo, cioè difendere. L'avere concesso quattro palle gol alle modestissime belgiche non è una nota di merito per Paredes e compagne, ma quando le vedi tutte quattro sulla tre quarti avversaria a smistar palloni, vien da chiedere cosa serve una difesa se ne fai sempre il triplo almeno delle avversarie.

Molto benissimo anche Mariona e Patri, molto bene Olga, Pina ed Esther, bene in appoggio Batlle, Paredes e Alexandri. Così così Vicky, giustamente sostituita (me credo fosse preventivato come contro il Portugao) da Aitana che, da parte sua, è sempre divina. Non so se non è del tutto a posto, dal momento che viene sempre schierata solo per un tempo.

A parte Athenea, le altre sostitute non mi sembrano all'altezza delle titolari. Leggo con stupore che la Parallelo è salita consecutivamente due anni di fila sul podio del pallone d'oro, ma a me sembra una mezza pippazza, almeno al confronto delle altre. Corre dietro la palla a destra e a manca, con 'sto zazzerone nero che svolazza da tutte le parti, poi svirgola il pallone o lo passa alle avversarie. Secondo me è raccomandata.

Cinque al Portugao e sei à la Belgique. Se giocano serio, ne infilano quattro anche alle tricolori azzurre.

PS. Sembra che Patri Guijarro, in una intervista post partita, abbia dichiarato che "Cuando jugamos como España somos injugables".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.