Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

andreasv

UEFA Women's Euro Switzerland 2025 - [Video] Inghilterra Spagna 4-2 d.c.r. | Inghilterra Campione d'Europa

Post in rilievo

19 ore fa, Foxy Brown ha scritto:

Leah: la Jessica Rabbit del calcio femminile, sembra sia stata disegnata da una casa di moda, peccato sia gay

E perché mai, di grazia? Il fatto di essere gay non le pregiudica una discreta carriera di calciatrice ad alti livelli, né tantomeno le possibilità di posare per servizi fotografici.

Aaaah, ecco, non avevo letto l'allusione alla bonona Jessica Rabbit. Una gnocca gay nun se po' vedé, roba sprecata.

E infatti, la riga prima, su Bronze mica c'è scritto peccato che sia gay, anzi, si afferma che di femminile ci ha ben poco.

E nessuna allusione al fatto che gay siano anche le varie (non avvenenti) Welsh, Mead ed Hemp, per non parlare di Carter che oltre a gay è anche Inghilterrafrica (semi cit.).

Ma si sa, peccato siano gay Leah, Alexia, Engen, Reiten, Bennison, Lakrar, Calligaris... chi se ne frega se gay sono Harder, PPM, Boattin, Angeldahl, Berger... e con loro tutto il Galles, tre quarti di Svezia, mezza Norvegia, Olanda, Spagna e Belgio, un terzo di Italia, Francia, Svizzera, Germania...

Fine polemica e viva le mutandone campionesse d'Europa. Spesso non vince chi è più forte, ma chi vince è sempre il più forte.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, lillyBW ha scritto:

E perché mai, di grazia?

Il rif alla gayaggine della Dea mica è da intendersi come diminuzione visto che si sta parlando della mia giocatrice preferita, a parti invertite si sarebbe detto la stssa cosa....Il film Borotalco con la disquisizione su Burt Reynolds insegna.....

Semmai sarebbe interessante sapere come mai nel calcio femminile la metà delle atlete è gay o si rivelano mentre non è lo stesso per le altre discipline sportive al femminile

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ilfattoquotidiano.it

29 luglio 2025

 

In Inghilterra il calcio femminile ha sfondato: la finale dell’Europeo è stato l’evento più visto in tv del 2025

 

I numeri sono strabilianti. Il trionfo delle Leonesse a Basilea ha raggiunto il picco di 11,6 milioni di spettatori su BBC One, pari al 59% dell’intero pubblico televisivo. La copertura complessiva BBC+ITV ha registrato una visione di 16,2 milioni al momento dei rigori, con una media di 12 milioni che hanno seguito nei novanta minuti la grande sfida contro le campionesse del mondo, in quella che è stata la rivincita della finale iridata del 2023.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
47 minuti fa, andreasv ha scritto:

ilfattoquotidiano.it

29 luglio 2025

 

In Inghilterra il calcio femminile ha sfondato: la finale dell’Europeo è stato l’evento più visto in tv del 2025

 

I numeri sono strabilianti. Il trionfo delle Leonesse a Basilea ha raggiunto il picco di 11,6 milioni di spettatori su BBC One, pari al 59% dell’intero pubblico televisivo. La copertura complessiva BBC+ITV ha registrato una visione di 16,2 milioni al momento dei rigori, con una media di 12 milioni che hanno seguito nei novanta minuti la grande sfida contro le campionesse del mondo, in quella che è stata la rivincita della finale iridata del 2023.

Roba che nello stivale non si vedrà mai e poi mai

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ué ragazzi, io ho stilato le mie top e flop  di questo europeo.

 

Top 11, un bel 4-3-3:

                       Berger

Batlle   Williamson    Linari    Carmona

      Bonmati Guijarro Karchaoui

 Cascarino  Blackstenius   Bühl

 

Questa la mia formazione di riserva, un bel 4-2-3-1:

                     Hempton

Bronze     Paredes     Knaak    Bacha

                Wälti      Walsh

Kaneryd        Asllani      Hemp

                   Gonzales

 

Questa la mia top giovani (2000 in poi),  4-3-3:

                         Rúnarsdóttir

Holmberg    Kleinherne    Lakrar    Kett

           Jóhannsdóttir Vallotto Ivelj

           Brand Agyemang Gaupset

 

Queste le mie riserve giovani (2000 in poi), 4-2-3-1

                         Koivunen

Bjelde    Morgan      Sombath     Reisen

                 Bennison Schatzer*

          Lopez    Nazareth  Jónsdóttir

                      Schertenleib

 

* non ha mai giocato, ma di certo non sfigura

(PS. di belle giovani ci sarebbe quasi un'altra squadra)

 

Menzioni speciali:

Sofia e Cristiana, le trallallà sono state tutte lì. La prima paga la presenza di diverse più incisive di lei, altrimenti l'avrei inserita volentieri in una top.

Reuteler delle rossocrociate, come per Sofia sono stata in dubbio fino all'ultimo nell'inserirla da qualche parte, ma c'era di un po' meglio e per le giovani è troppo vecchia (1999)

Payor delle polacchesi, come Lewandosky è una supernova in mezzo a semplici puntini luminosi.

Chiappe d'oro Chloe, una pippa che probabilmente è stata la giocatrice più decisiva dell'europeo.

 

Miglior giocatrice: Aitana Bonmati

Migliore giovane: Brand

 

Senza inserirle in una formazione, ecco le mie maggiori delusioni di questi campionati (per Nazione):

Tutta la Nederlandia arancione. Inguardabili, svogliate, disunite.

'Cespuglio alla catxo ' James delle britanne. Fuori forma ok, ma non ha mostrato alcun impegno, molle.

Nonna Hegerberg e Reiten delle pescatrici di salmone. La prima ormai bollita, la seconda  non per colpa sua, ma perché l'hanno fatta giocare da terzino.

Pernillona Harder delle sirenette. Fa ancora la voce grossa con le compagne, ma forse è ora di sedersi sul divano a fare la calza.

Kadidiatu delle galline. Un'altra che neanche doveva esserci, ma almeno ha tentato qualche corsa.

Alexia delle roje, spentasi dopo il girone.

 

Squadra migliore:

ai punti naturalmente España, ma come già detto, la migliore è quella che vince, England.

 

Squadra peggiore:

Netherland, come sopra.

 

Regine di sfiga:

Sverige, da due a zero ai rigori, tre match point anche lì ma niente da fare.

Italia: in finale al 96°, ma i minuti di recupero erano 7. Ai rigori al 118°, ma Serturini ha deciso che i tiri dovevano iniziare prima, cominciavano le avversarie ma si è dimenticata che non c'era replica.

 

Squadra più fortunata:

la fortuna bacia le audaci, la lingua batte dove il dente duole, il fumo va sempre verso i belli, i soldi si attaccano a chi già ne ha tanti.... in una parola: England (leggi sopra, la beneficiaria della sfiga altrui è sempre lei).

 

Delusione maggiore:

France, non tanto per essere uscita ai quarti, ma per come c'è riuscita, 11 contro 10 e in vantaggio, gestione cambi oscena.

 

Squadra anonima:

Cymru, effettivamente scarse.

 

Squadra simpatia:

Se la giocano Helvetia e Suomi.

 

La finale che avrei voluto vedere:

Galline le bleuse-Vichinghe gialle

 

 

Infine,  la formazione top 11 ufficiale della competizione (non so chi l'abbia stilata, io l'ho trovata sul canale BBC e questo già dice qualcosa):

                  Hempton

Bronze    Paredes   Linari   Kett

           Aitana Patri Alexia

           Brand Russo Kelly

 

Ora, per il portiere posso essere d'accordo, al di là di qualche titubanza nelle uscite, la mutandona con strabismo è stata molto efficace e io ho scelto la crucca più per l'esperienza e soprattutto per la parata top del torneo.

Sulle difenditrici concordo in pieno, diciamo che preferisco Ba(t)glié a destra perché è più onesta (faccia di bronzo è un fabbro e sa solo il diavolo come ha fatto a non prendersi un rosso in una qualsiasi delle partite che ha giocato). A sinistra Kett la ritengo ancora timida, rispetto a una più collaudata Olga, ma è la mia titolare tra le giovani. La mia staffetta Leah-Paredes è solo dovuta al fatto che se metto l'ispanica poi mi dicono che vedo solo rosso.

Il centrocampo è ok, solo che Alexia ci sarebbe stata per me se avesse continuato sulla falsa riga dei gironi, invece è crollata e le ho preferito la gallina provenzale.

Dove dissento maggiormente è l'attacco. Brand ok tra le giovani, ma la sua esuberanza e il voler fare da sola le ha precluso, a mio parere, la presenza nella top 11. Chloe è lì solo per il fatto di essere stata determinante nei quattro minuti che ha giocato. Va bene l'impatto che ha avuto quando è subentrata, ma una top 11 deve guardare l'insieme del torneo, mica un quarto d'ora di celebrità. Se per caso la finale la decideva Jimmy Carter su mischione in area, decretavano forse lei miglior giocatrice del torneo? Ma anche no. Più o meno stesso discorso per l'oriunda sicula. Due soli gol, di cui uno in una goleada contro le dopolavoriste cambriche, la rete di testa in finale in mezzo a due statuine addormentate ispaniche ed eccola lì, migliore attaccante della competizione. Per me è stata meglio, e di tanto, la Girellona, per esempio.

 

Mi farebbe piacere sentire la vostra.

 

 

 

 

 

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, lillyBW ha scritto:

Infine,  la formazione top 11 ufficiale della competizione (non so chi l'abbia stilata, io l'ho trovata sul canale BBC e questo già dice qualcosa):

                  Hempton

Bronze    Paredes   Linari   Kett

           Aitana Patri Alexia

           Brand Russo Kelly

È della UEFA. Comunque non sono tanto d'accordo su Hampton e Linari, io avrei messo Berger e Salvai. La crucca è stata decisiva in semifinale, senza di lei sarebbero già uscite contro la Francia. Ha pagato la mezza dormita sul gol di Aitana ai supplementari che è risultata fatale alla sua nazionale, ma nel complesso è stata superiore all' Inglese. Hampton è stata brava in finale e ai rigori (e alla fine credo sia questo che abbia pesato), ma con la Svezia c'erano più demeriti delle avversarie che meriti suoi (per dire, Falk ne aveva parati il doppio di lei) e in alcune partite non è stata tanto impeccabile. La vittoria inglese è stata più del collettivo che del suo portiere o di altre singole. Linari boh, addirittura quelle della Rai dicevano che avesse neutralizzato Hegerberg, ma mi sembra che il fallo da rigore l'abbia causato lei e se l'è lasciata sfuggire sul pari della Norge(anche se le colpe maggiori erano più di Giuliani che sue) e con l'Inghilterra qualche responsabilità sul gol di Agyemang ce l'ha, sempre in collaborazione con Giuliani (lei stessa l'ha ammesso nel post partita). 

Salvai invece mi è piaciuta di più, l'ho vista abbastanza solida dietro, nonostante qualche sbavatura sulle spazzate, e si faceva sentire anche sulle palle inattive, mi è anche capitato di leggere in giro commenti di tifosi stranieri, che parlavano bene di lei. Si vede che è arrivata in ottima forma all' Europeo avendo saltato gran parte della stagione.😂

Sul centrocampo nulla da discutere, certo,  Alexia dopo i gironi è sparita, ma le altre non è che avessero fatto sfracelli. Io sinceramente qualcosa in più da Giugliano me l'aspettavo, e invece non ha combinato nulla, nemmeno contro le più modeste Belgio e Portogallo.

Cantore purtroppo ha pagato una quasi inesistente fase a gironi, altrimenti ci sarebbe entrata di diritto al posto di Brand, anche lei incostante, pur essendo tanta roba. Cascarino ha fatto bene ai gironi, ma anche lei contro le Crucche è sparita. La stessa Russo se non era per il gol in finale non ci sarebbe rientrata nella top 11, dove ci sarebbe stata una tra Esther o Girelli(il peso dei gol di Cristiana è stato più importante rispetto a quelli della Spagnola, che si è fermata ai gironi). La stessa Kelly non sarà un fenomeno(e infatti fa regolarmente panchina), ma magari ad avere una con le palle come lei, sempre decisiva ogni volta che il pallone scotta. Alla fine le vittorie e i gol decisivi sono sempre fattori che influenzano nella scelta di una giocatrice su un' altra.

Sulla Francia concordo, anch'io mi aspettavo di più da loro, specialmente per quanto mostrato ai gironi, ma ancora una volta si conferma la loro classica tendenza a sparire nei momenti che contano .ghgh

Quindi riassumendo, ecco la mia top 11:d

                Berger

Bronze Paredes Salvai Kett

       Aitana Patri Alexia

        Brand Girelli Kelly 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.