Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Aiken Drum

Utenti
  • Numero contenuti

    1.243
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Comunità

474 Buona

1 follower

Su Aiken Drum

  • Titolo utente
    Titolare

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo

Visite recenti

5.390 visite nel profilo
  1. Aiken Drum

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Meno male che giocavamo per lo 0-0
  2. Ma vale sempre la pena ricordare che la colpa è delle seconde squadre che tolgono posto a piazze storiche, mica a controlli approssimativi e raffazzonati che permettono a gente che sul calcio specula o peggio di portare nella melma le suddette piazze storiche... Cosa che ho visto più di una volta con la squadra della mia città, a livello di serie C o leggermente inferiore.
  3. La fase di riscaldamento è stata estremamente equilibrata, poi si sa com'è il calcio, basta un episodio (il fischio d'inizio) per cambiare tutto...
  4. Aiken Drum

    Coppa Italia • Finale: Milan-Bologna 0-1

    Sostanzialmente sono d'accordo con te, però ci hanno spiegato che conta il gesto di colpire volontariamente l'avversario più che l'intensità
  5. Aiken Drum

    Coppa Italia • Finale: Milan-Bologna 0-1

    Ero entrato per scrivere la stessa cosa... Gesto chiaramente volontario, guarda il giocatore avversario come ha fatto tra l'altro Yildiz qualche settimana fa, intensità del colpo niente di che ma era lo stesso per Kalulu. A questo punto la differenza sta nel fatto che Castellanos è un attore migliore di Gabbia.
  6. Aiken Drum

    State cambiando opinione su Kelly?

    Solo perché invece di marcare guardava le margherite? E suvvia, che sarà mai? 🥴
  7. Aiken Drum

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Che tra l'altro, per assurdo, se Kelly avesse voluto spostarsi e lasciare passare il giocatore del Lecce non ne avrebbe avuto minimamente il tempo.. Bah.
  8. Aiken Drum

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    Sono assolutamente d'accordo. Anche nel finale del secondo tempo, in vantaggio per due a zero, abbiamo preso un paio di infilate consentendo a loro di fare praticamente l'unica cosa di cui sono capaci. Di positivo aggiungo il fatto che pare che finalmente Motta si stia rendendo conto che non è indispensabile giocare sempre allo stesso modo se le cose che sulla carta funzionano in campo invece quadrano meno. Koopmeiners un po' più arretrato è stato decisamente migliore del solito (anche se anche lui deve migliorare ancora), i due esterni di attacco con un po' più libertà di accentrarsi e altre piccole cose che speriamo portino a un po' più di elasticità e imprevedibilità.
  9. So che non dovrei ricordare il passato, ma a me fa venire in mente la vecchia discussione tra un nostro ex allenatore e un ex giocatore riciclatosi come opinionista televisivo, con un modo di fare enfatico e un linguaggio molto aulico, che riguardava "Teoria" e "Pratica". Specialmente durante la semifinale di Supercoppa, durante gli ultimi minuti, quando guardava la partita da accovacciato la sua faccia sembrava dire "Ma perché non funziona?". E' sicuramente preparato, ma non ancora in grado di affrontare gli imprevisti che si verificano e di regolarsi di conseguenza. I cambi sono sempre più o meno quelli, agli stessi minuti, e sembrano totalmente slegati da quello che sta succedendo in campo (a onor del vero va detto però che per questo aspetto bisognerebbe conoscere bene le condizioni fisiche di quelli che entrano e di quelli che escono). Mi sembra che debba ancora fare parecchia pratica prima di poter prendere in pugno una squadra di un certo livello.
  10. Aiken Drum

    Juventus - Stoccarda 0-1, commenti post partita

    Secondo me una grossa discriminante è il fatto di giocare una volta alla settimana oppure ogni tre giorni. Preparare una partita in 4 o 5 giorni è ben diverso dal prepararla in 1 o 2, fa tutta la differenza del mondo sia dal punto di vista fisico che proprio del provare in allenamento cosa fare poi in campo, anche quello permetteva di fare quel tipo di gioco e rende problematico ripeterlo qui, finché non si sono adattati i giocatori e Motta stesso a un modo nuovo di affrontare la stagione.
  11. Aldilà del messaggio specifico che ho citato (era solo un modo per risponderti), anche io a volte sono un po' perplesso. Non ho mai voluto iniziare o partecipare a discussioni al riguardo perché, come del resto hai scritto tu qui e altrove, il rischio è che si fraintenda e si faccia diventare tutto una specie di guerra santa tra chi c'è ora e chi c'era prima. In realtà ci sono molte cose che a me piacciono del nuovo corso e sono sicuro che torneremo nel giro di 1 - 2 stagioni a vincere; tornando però allo specifico del thread, la mia idea è che il possesso palla sia un mezzo per raggiungere un fine (cioè segnare e vincere le partite) e non il fine stesso del gioco. Questo credo (e spero) debba ancora essere metabolizzato bene dalla squadra, per evitare di limitarsi a tenere palla senza cercare di raggiungere lo scopo cioè andare avanti e tirare in porta, detto molto grossolanamente. Trovo anche abbastanza esplicativo in questo senso l'inizio della partita con la Lazio: nei primi minuti abbiamo avuto un possesso palla percentualmente elevatissimo ma fatto sempre a ridosso della nostra area, mentre i laziali venivano in sei (si vedeva bene anche dalla tv) a contrastarci, lasciando quindi parecchio spazio dietro. C'è sicuramente da lavorare molto.
  12. Impossibili no, ma avessimo preso un paio di quelle squadracce tipo Slovan, D. Zagabria, Young Boys, Sturm Graz... Ma anche solo una, invece tutte squadre di nazioni abbastanza "evolute", per così dire. Contro un certo tipo di squadre magari una partita un po' sottotono te la puoi permettere, in queste no.
  13. E' quello che mi auspicavo già tempo fa e spero che sia così, sarebbe l'unica cosa sensata da fare per mostrare un minimo di equità.
  14. L'unica cosa sensata sarebbe fare a rotazione. Può anche andar bene, ad esempio, che noi abbiamo fatto una stagione nel girone B con l'ingresso dell'Atalanta e in questa logica potrebbe andare mettere il Milan nel girone A, l'Atalanta nel B e noi nel C il prossimo anno; ma poi dovremmo tornare noi nel girone A, l'Atalanta nel C e il Milan nel B e così via.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.