Jump to content

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

vieilledame

Utenti
  • Content count

    236
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

vieilledame last won the day on February 27 2022

vieilledame had the most liked content!

Community Reputation

247 Buona

About vieilledame

  • Rank
    Esordiente

Informazioni

  • Squadra
    Juventus

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. "Servirà lavorare più sui singoli, meno sulla tattica e sugli schemi lasciando libera la loro creatività. I calciatori non sono polli d'allevamento..." (cit.) credo sia riconoscibile la paternità di quest'idea... 😉
  2. Mah guarda, seguo vagamente la bundesliga... l' Eintracht quest'anno non è certo lo stesso di quando aveva Andre silva, e da gennaio rimedia soprattutto pareggi e anche qualche legnata. Kamada, che in autunno pareva un fenomeno, scomparso dai radar. Quindi doppio confronto coi puffi rispecchia esattamente il loro valore attuale, io non li ho certo glorificati. Poi, che quelli là ormai siano in piena autoesaltazione non ci piove, per di più hanno imboccato il ramo più semplice del calendario che li porterebbe alla finale.
  3. Sei il secondo che mi cita la partita di andata, eppure ho parlato della partita di giovedì e ho sottolineato il secondo tempo in cui avremmo dovuto azzannarla e invece - come accade troppo spesso - sul vantaggio risicato si tira i remi in barca ed entriamo in modalità "gestione" (lenta) anche se manca un tempo intero. Quante altre volte dobbiamo ripetere l'errore? I precedenti non insegnano proprio nulla? Dici "è stato un buon allenamento non abbiamo rischiato nulla" ed è proprio questo che io contesto... a parte che se Szczesny prende un 7,5 in pagella, proprio "rischiato nulla" non direi, ma il problema è la mentalità speculativa e la mancanza di intensità, perchè poi arrivano le partite difficili e noi non siamo capaci di alzare i ritmi e tenerli. Ti cito un dato: 8 pt in totale dagli scontri di vertice quest'anno in serie A, sui 21 in palio fin qui (e non cito quelli di CL che purtroppo conosciamo tutti). Dove speriamo di arrivare in Europa, con dati del genere? L' EL non sarà la champions, ma dai quarti in su si rischiano altre brutte figure, se non ci si mette al livello delle avversarie. Va bene essere ottimisti e crederci sempre, ma mi pare che qualcuno si ostini a non voler vedere i problemi... poi, per carità, magari con un po' di sano fondoschiena la si sfanga anche fino alla finale, se vogliamo aggrapparci alla fatalità e alle frasi fatte come "il calcio è strano" quando invece ci si sbatte il muso.
  4. Io stavo parlando di quando, in vantaggio di un uomo e contro un avversario a conti fatti modesto, anzichè cercare di ammazzare il risultato come farebbe qualunque altra squadra con ambizioni europee, come al solito abbiamo rallentato e arretrato il baricentro... e per poco non riuscivamo nell'impresa di fargliela riaprire in inferiorità numerica (57' Locatelli, do you remember?). Ma forse ho visto un'altra partita e il 7,5 a szczesny l'hanno regalato... comunque rispetto l'opinione di chi è pienamente soddisfatto da prestazioni del genere perchè "eravamo in controllo"... basta poi essere consapevoli che, se non sai alzare il livello e il ritmo in queste partite che potresti/dovresti dominare, men che meno riuscirai a farlo quando si alza il tasso di difficoltà dell'avversario. A cominciare da domenica, tanto per non guardare troppo lontano... PS: poi c'è il discorso di quello che siede in panchina, che si arrabbia e parla di "miglioramenti da fare", miglioramenti che poi non arrivano mai... ma questa è un'altra storia.
  5. Contando che in campo siamo capaci di arrancare contro il Friburgo in 10, lo Sporting pare un Top Club al confronto...
  6. Credo che la juve lo venderà, perché la sua coesistenza con l'inamovibile livornese mi pare complicata da digerire (per lui) e per il rischio che, con la sua permanenza, perda valore. La Juve promuoverà Milik prima punta per poi andare prendere qualche mezzo armadio (uno in particolare, un altro serbo poco contento della squadra di serie A in cui gioca...) che non si lagni di fare a sportellate da solo contro 3 avversari, come da vangelo secondo Allegri. Poi saremo qui puntualmente a lamentarci della fatica di sfangarla contro la quinta di Bundesliga o la tredicesima di ligue 1, col mister che ci ricorda che vincere non è mai semplice.... Felice di essere smentito, se così sarà. PS: Dusan tornerà a segnare i suoi 22+ gol a stagione in premier o in bundes, in una squadra dove non si fanno contropiedi in due alla volta e dove la punta non ha il compito tassativo di ripulire palloni a metà campo per cercare di far risalire una squadra sempre troppo bassa e troppo lenta. Perché non sarà Haaland ma non è certo quel giocatore spaurito e scollegato che stiamo vedendo adesso.
  7. vieilledame

    Juventus - Sampdoria 4-2, commenti post partita

    L'argomento è sicuramente divisivo e logorante, ma non si può commentare queste prestazioni senza fare commenti su Allegri. Uno che incita Vlahovic (fine primo tempo) a continuare a scendere, spalle alla porta, a riciclare palloni per le mezzali, o Kostic sul finale a tenere la palla sulla bandierina per conservare il gol di vantaggio, 10 secondi prima che arrivi il quarto. L'avessero sbagliato, Kostic si sarebbe preso una lavata di capo pubblica (come altri prima di lui, vedi Chiesa). Con questa mentalità intossicante da provinciale di una volta che doveva salvarsi, anche contro squadre dai mezzi modestissimi come la samp odierna, con una lentezza di gioco, di idee e di movimenti - tutti fermi come statuine ad aspettare palla sui piedi per larghi tratti di ogni partita, coppe incluse, qualcosa che ormai non si vede più da nessuna parte (col risultato che ci raddoppiano e ci triplicano tutte le avversarie con una facilità disarmante). Con queste premesse, penso sia logico quantomeno chiedersi se Allegri sia un valore aggiunto, soprattutto se rapportato al suo ingaggio, o un limite. Vorrei ricordare la battuta, senza cattiveria ma pungente, che disse Higuain un paio d'anni fa: "Con allegri facevo il centrocampista centrale...". De ligt, da che è andato via, non fa che parlare delle differenze di intensità e di mentalità e della difesa "che non scappa indietro". Beh a me viene una considerazione banale, a prescindere che sia giusto o sbagliato il modo di intendere il calcio del livornese: se i giocatori non condividono le idee (antelucane) dell'allenatore, sarà ben difficile migliorare qualcosa e soprattutto questo si rifletterà sempre sul campo e nel rendimento, di alcuni più che di altri. Quindi in futuro cacceremo via Vlahovic e a seguire Chiesa per puntare su giocatori più funzionali alle sue idee, per accontentare colui che pensava di sostituire Pirlo con Van Bommel e Cancelo con De Sciglio, oppure finalmente ci decideremo a sbarcare nel calcio dei tempi moderni?
  8. Come detto a commento della partita, Vlahovic sicuramente soffre l'impiego da boa solitaria a fare a sportellate contro 2-3 avversari per volta... questo perchè la fase offensiva della juve è (spesso) asfittica, portata avanti da pochissimi uomini e con una manovra (sempre) TROPPO lenta. Risultato: le avversarie, specie quelle che corrono, hanno tutto il tempo di posizionarsi e gioco facile a raddoppiarlo e triplicarlo o a chiudergli le linee di passaggio dagli unici che glie la possono servire decentemente. Credo che sia molto frustrato, il linguaggio del corpo mi pare quello.. Poi c'è il discorso che abbiamo sempre questa fase offensiva che pare terribilmente improvvisata, come se stessero giocando assieme solo da 3 giorni . Basta prendere a riferimento tutti quei cross di Kostic dalla fascia che finiscono nel nulla, perchè cuadrado non capisce che deve andare a chiudere dalla parte opposta, perchè non c'è intesa nei movimenti dentro l'area o perchè sono tutti fermi impalati ad aspettare palla sui piedi ecc. Con queste premesse, prendersela col ragazzo, che certamente ora sta soffrendo anche la scarsa tranquillità psicologica e quindi anche le cose semplici diventano più difficili, mi pare solo un modo di guardare il dito anzichè la luna. E, rimanendo nella metafora, è ben chiaro chi sia la luna.
  9. Minuto 47, kostic supera la marcatura di zalewski, passaggio corto su rabiot, che fa un cross nemmeno così malvagio.... e dentro l'area di rigore c'è il solo Fagioli (!?) in mezzo, palla che scorre nel vuoto dall'altra parte perchè il quinto opposto non ha chiuso l'azione, così come il resto della squadra è rimasto a guardare fuori dall'area. Di Maria e Vlahovic a trotterellare entrambi fuori dalla zona calda dell'azione, tutto un po' per caso. Cose che non si vedono nemmeno in fondo alla classifica, dove ci sono squadrette organizzate infinitamente meglio. Dalla panchina nessun urlaccio, di quelli che invece arrivano non appena c'è una leggerezza in fase difensiva. Questo NON è il calcio, Max, questo è il TUO calcio... tutto il resto, frustrazione dello spogliatoio inclusa, è solo una conseguenza.
  10. vieilledame

    Roma - Juventus 1-0, commenti post partita

    83esimo siamo sotto 1-0 e ci mettiamo 1 minuto solo per riuscire a passare la metà campo, tra tocchettini lenti e staticità totale. ma continuiamo pure a prendercela con vlahovic, chiesa o altri singoli (tanto non se ne salva uno)...
  11. Credo che la "pena afflittiva" sia prevista dal regolamento sportivo, naturalmente sono andati a pescare la peggiore perchè esistono un elenco di sanzioni alternative che vanno dall'ammenda alla squalifica del campo. Detto questo, non si può sentire un procuratore che va a dire "La juventus deve finire dietro la roma e fuori dalle coppe" e, a metà stagione, chiede punti un tanto al chilo per cercare di farci arrivare fuori da tutto. Come spiega l'ottimo Christian Belli sulla sua pagina FB (che consiglio di seguire), in attesa di leggere le motivazioni, pare che non abbiano usato l'art.31 sulle violazioni amministrative, che prevede al massimo una ammenda con diffida, ma il 4... quello sulla lealtà sportiva. L'unico che avrebbe permesso, come effetto peggiore, la penalizzazione in classifica. Ecco perchè teorizzare "il sistema" serve a rendere il senso dell'organizzazione a delinquere, da punire nel modo più grave possibile. Cito l'autore: "come dai tempi di Calciopoli si fa uso del diritto ad uso e consumo delle antipatie, dei condizionamenti, delle lezioni etiche che si vogliono dare, dello scopo che si vuole ottenere, senza scrupolo riguardo gli effetti che queste scelte producono". Idea peraltro condivisa da molti professionisti. Questo credo faccia capire a tutti perchè ha precisamente senso parlare di Calciopoli atto secondo, e con quale nonchalance viene interpretato il regolamento sportivo per colpire la Juventus. Solo che stavolta, se non si fanno valere in tutte le sedi, incluso il TAR se necessario, allora significa che c'è una volontà o quanto meno una accettazione da parte della proprietà a dismettere il club per come lo conosciamo (nell'anno del suo centenario, sarebbe un'onta indelebile)... non voglio neanche pensare a questa ipotesi.
  12. Cominciano a comparire articoli dalle solite fonti che, cercando di anticipare le motivazioni del dispositivo, parlano di punibilità della sola Juventus perchè considerata "il sistema" e quindi gli altri club coinvolti si sarebbero solo adeguati a ciò che di fatto veniva loro chiesto dal soggetto più forte della trattativa. Se non è una anticipazione, allora è un suggerimento per gli addetti ai lavori. Here we go... again. Faccio un passo indietro e provo ad analizzare i fatti recenti con quanta più lucidità mi riesca, perché sono coinvolto ed amareggiato, come penso tutti voi. E' innegabile che la dirigenza - mi riferisco soprattutto all'ultima gestione Paratici, non a quella recente - l'avesse fatta fuori dal vaso, passatemi il termine. L' argomento plusvalenze era oggetto di sarcasmo persino qua dentro e persino la gestione totalmente approssimativa della trattativa Suarez, con quell'esame combinato in fretta e furia senza accorgersi del problema del passaporto, era una spia di una certa superficialità (di metodi e di tempistiche) che aveva lasciato basiti un po' tutti noi. La Juve è l'unica società di calcio costantemente sotto la lente d'ingrandimento, ed una delle tre quotate in borsa: un certo delirio di onnipotenza, non colto oppure tacitamente avallato a tutti i livelli societari, probabilmente c'è stato e di questo dobbiamo prenderne atto. Ma, venendo ai fatti odierni, ciò che vedo è una Federazione che individua la Juventus come unica responsabile di un utilizzo che viene considerato illecito delle plusvalenze, stabilendo in quello stesso istante nuovi criteri di giudizio su ciò che fino al giorno prima dichiarava non essere perseguibile, e predisponendo una sentenza che raddoppia le pene per la Juventus richieste dal procuratore (ma quando mai!?), mentre al tempo stesso ignora totalmente gli altri club che pure hanno partecipato alle stesse operazioni. Non parliamo nemmeno di altri club di serie A che, negli anni, hanno palesemente messo in piedi operazioni di plusvalenza fittizia ma che non verranno mai chiamati a giustificarle. Diciamocelo pure, questa sentenza di ieri ha il puzzo di antijuventinità che si sente da lontano. A cominciare dalla richiesta di "una pena afflittiva che collochi la Juventus in una posizione che non le permetta la partecipazione alle coppe" cioè sotto la Roma... quindi, come ha scritto giustamente qualcuno, di un dispositivo non commisurato alla colpa presunta ma a quanto danno può fare al reo. Una porcheria da brividi, perpetrata tra l'altro con modalità analoghe a quelle già viste in occasione di calciopoli. La Juventus - conti alla mano - aveva un bilancio che le avrebbe consentito di iscriversi al campionato anche senza considerare quelle plusvalenze (è stata la tesi della difesa), ma questo aspetto pare essere stato ignorato tout court. Tra una decina di giorni potremo toccare con mano l'arzigogolo con cui viene giustificata giuridicamente questa porcata. Mi aspetto qualcosa sulla falsa riga dell' "illecito strutturato", un teorema del "sistema", appunto. Un lupo in mezzo a tanti agnellini. A questo punto è lecito chiedersi se gli attori di questo teatrino stiano aspettando gli altri filoni dell'inchiesta, ovviamente senza attendere alcun approfondimento nelle sedi competenti, per spedire la Juventus in serie B a fine stagione. Il clima da bava alla bocca, il "sentimento popolare", fomentato dalle cialtronerie dai soliti noti, di cui la società Juventus - bisogna dirlo - non ha mai preteso ne rendessero conto nelle sedi opportune, mi pare lo stesso del 2006. PS: Lo stesso humus giornalistico (dovrei usare un'altra parola più offensiva) ha partorito fin da ieri sera la notizia che "il collegio di garanzia del CONI non può alterare la sentenza"... lo stesso collegio che, non più tardi di un anno e mezzo fa, mandò assolto il Napoli e gli restitui 3pt con tante scuse, per la vicenda del Covid. Questo tanto per dire con chi/cosa ci dobbiamo confrontare, e quale obbiettività ci dobbiamo aspettare. Meschini. PPS: Visto che il clima è: la juventus deve pagare a prescindere dal merito e dal metodo, mi chiedo con quale spirito si possa continuare a giocare questo campionato per i punti e mandare Allegri allo sbaraglio in una conferenza stampa che, almeno per dare un segnale di irritazione, non avrebbe dovuto tenersi... Dal punto di vista del tifoso, credo che l'unica arma in nostro possesso (non banale) sia quella della disdetta da qualsiasi sostentamento economico di questo circo chiamato Serie A. Che se la suonino e se la cantino da soli.
  13. vieilledame

    Juventus - Monza 2-1, commenti post partita

    avercelo, un copione. solita partita allegriana, con tutti i significati che si porta dietro questo concetto e che si ripropongono senza soluzione di continuità e senza alcun progresso da 1 anno e mezzo. portata a casa nell'unico modo possibile per il mago labronico: il singolo che fa tutto da solo.
  14. vieilledame

    Napoli - Juventus 5-1, commenti post partita

    primo tempo in campo per non prenderle, sottoritmo, incapaci di uscire dal pressing avverario e con i due quinti a fare i terzini. poi al 55 su partita ancora raddrizzabile, cambio milik per kean e beep beep Paredes al posto di Locatelli, ovviamente con la beata gioventù in panchina perchè queste partite non fanno per loro... Partita della juve finita nello stesso istante, con tutto un tempo da giocare. il resto sono standing ovation e giochetti per pigliare per i fondelli questa juve così remissiva e annichilita. Faccio notare che Anguissa e Ndombelé sono SCARTI di ligue 1 e del fulham, prima che a qualcuno venga la voglia di paragonarli al City per salvare il nostro allenatore. allenatore che non ha alcuna dignità per dimettersi di sua volontà, vedremo se finalmente a fine anno qualcuno della subentrante dirigenza si renderà conto di quello che occorre fare.
  15. Cito una delle fonti meglio informate, soprattutto su temi finanziari/legali, sul mondo Juve, che tra l'altro aveva anticipato diversi giorni fa imminenti novità: Le dimissioni sono una commistione di dinamiche, che fanno capo a: 1) Mancanza di unione di vedute nel gruppo dirigente e nella proprietà, che ha costretto Andrea a fare un passo indietro. 2) Strategia legale del team che patrocina lui e la società, che consiglia di affrancarsi dalle cariche per difendersi meglio in vista della lunga (come vi scrissi) battaglia in tribunale, ormai probabilissima: su tutte evitare le misure cautelari. 3) Una delle amministratrici si è chiaramente chiamata fuori 4) L’azionista di maggioranza ha chiaramente scoperto le proprie carte e chiesto un passo indietro, facendo l’ennesima scelta che io DETESTO, come nel 2006: mettere una figura interna proveniente da un mondo che non è il calcio, come DG. Blanc non ha insegnato nulla. 5) La consapevolezza, dopo aver dovuto rettificare pro forma i bilanci a seguito della disputa con Consob e delle consultazioni con Deloitte, che le risultanze sarebbero frutto di contestazione da parte degli azionisti, vanificando le certezze che il management aveva sull’operato e sui criteri assunti per redigere i bilanci stessi, rimettendo le deleghe che verranno discusse nel prossimo CDA. 6) Andrea non cessa il lavoro sulla Superlega ma continuerà a farlo dietro le quinte: questo compito è affidato a lui. 7) Chi sta pensando che una certa persona sia l’eroe che mette tutto a posto facendo pulizia, non immagina nemmeno l’errore che sta commettendo.
×

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.