-
Numero contenuti
6.889 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Eymerich
-
Caressa: "Assurdo non dare quel rigore su Vlahovic. Per trent'anni devo aver visto un altro sport allora..."
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Esatto. Il problema è che il protocollo esiste per una ragione, ed è quella di tutelare l'autorità dell'arbitro. Quando venne introdotto il VAR, molti arbitri si dissero d'accordo ma solo ad alcune condizioni. È la classica categoria che difende il proprio potere. -
Caressa: "Assurdo non dare quel rigore su Vlahovic. Per trent'anni devo aver visto un altro sport allora..."
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
In realtà è già stato proposto e potrebbe essere sperimentato nei campionati minori o in qualche coppa già dai prossimi anni. Ne ha parlato la UEFA nei mesi scorsi e mi pare che la FIGC abbia già dato la sua disponibilità in caso si decida di partire con la sperimentazione. Come da sopra, proposta già al vaglio, ne hanno parlato diffusamente qualche mese fa e la FIGC si è detta disponibile a ospitare la sperimentazione. -
Caressa: "Assurdo non dare quel rigore su Vlahovic. Per trent'anni devo aver visto un altro sport allora..."
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Mi sa che non avete capito. L'immoralità con l'applicazione del VAR c'entra poco o nulla. Esiste solo il regolamento. E il regolamento dice che in questi casi l'addetto VAR non può intervenire perchè la decisione dell'arbitro ha la priorità, stop. Non è che deve o non deve, non può punto. Temo abbiate confuso il VAR per quello che non è, ovvero un addetto che, conversando con l'arbitro, fornisce indicazioni utili a segnalare eventuali cose che lo stesso può non aver notato. Non è così. È un ASSISTENTE che può intervenire SOLO IN SITUAZIONI BEN PRECISE. Questo perchè si è voluto, con il protocollo, tutelare l'autorità dell'arbitro, che deve sempre avere l'ultima parola. Che poi questo sia logico o una c***a pazzesca, è ininfluente. Il regolamento è quello è non si può fare a fantasia e prevaricarlo. Se lo si trova sbagliato, allora si deve richiedere una revisione dello stesso. -
Caressa: "Assurdo non dare quel rigore su Vlahovic. Per trent'anni devo aver visto un altro sport allora..."
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Ma in realtà a sentire giocatori degli anni 80-90 dicono che quando giocavano loro si fischiavano molto meno, semplicemente c'erano meno telecamere e quindi i falli passavano in sordina. -
Caressa: "Assurdo non dare quel rigore su Vlahovic. Per trent'anni devo aver visto un altro sport allora..."
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Ma non credo proprio. Il motivo per cui si è lamentato è che in questo caso il rigore è talmente plateale che lo avrebbe fischiato pure Mr.Magoo. Antipatici o simpatici, chiunque abbia un minimo di buon senso non può che evidenziarlo, altrimenti passerebbe per essere in cattiva fede. Caressa si è semplicemente unito al coro. -
No, in questo caso, da regolamento, non può proprio intervenire, punto. Può richiamare l'arbitro solo in altre situazioni, ad esempio se c'è un contatto in area che lui non ha visto.
-
È già successo e il giudizio è stato uniforme. Sono il primo a gridare allo scandalo quando il VAR fa boiate, ma qui c'è poco da discutere. Che poi il protocollo sia rivedibile, mi pare condivisibile.
-
Non si è inventata nulla. Il protocollo è molto chiaro, in caso di spinta in area, laddove l'arbitro ha visibilità e fa una chiamata netta valutando l'intensità della stessa, il VAR non può intervenire. Ri-cito testualmente: Il Var può influire solo su chiari ed evidenti errori: facciamo un esempio. Se c’è una spinta in area di rigore che il direttore di gara non giudica abbastanza intensa, non si tratterà di chiaro ed evidente errore e il Var non cambierà la decisione dell’arbitro; se, invece, il direttore di gara spiega al Var di non aver visto alcun tocco di mano, ma il tocco c’è stato, si tratta di un chiaro ed evidente errore e la revisione del Var potrà cambiare la decisione. L’ultima parola, però, spetta sempre al direttore di gara. Il Var può intervenire solo in caso di gol, calci di rigore, cartellini rossi e in caso di scambi di persona. Il VAR sarebbe potuto intervenire se non ci fosse stata visibilità, ma dalle riprese dal fondo si vede nettamente che l'arbitro aveva il campo visivo completamente libero, benchè non fosse vicinissimo. Poi si può discutere se il protocollo sia giusto o meno, ma questo è ed è stato applicato praticamente alla lettera. L'errore è dell'arbitro. In ogni caso, io porterei a casa la vittoria, pur con tutte le critiche del caso che la squadra si merita per aver faticato tanto contro una squadra in zona retrocessione, e la società, ripeto, dovrebbe essere lei a farsi sentire in merito all'arbitraggio.
-
Vero, se avesse avuto la visuale coperta sarebbe stato differente. Purtroppo dalle immagini si vede che ha campo aperto, anche se non era vicino. Comunque capisco chi è nervoso per via della mancata assegnazione e del fatto che giochiamo in modo troppo approssimativo in generale, non chiudendo partite contro squadre in zona retrocessione con cui dovremmo pascolare. Solo che è inutile prendersela tra di noi, che vogliamo tutti la stessa cosa. 😅
-
Non è così che funziona. Il regolamento dice che il VAR non può intervenire sulla valutazione dell'entità di una spinta se l'arbitro fa una chiamata netta, punto. E in ogni caso la decisione finale spetta sempre all'arbitro stesso. Ho citato un articolo che tratta ESATTAMENTE il caso specifico, se vai a rileggere i commenti precedenti. Adesso sto guardando l'analisi della partita e anche in studio hanno ribadito la stessa identica cosa. Si può discutere se il fatto che il regolamento non permetta al VAR di intervenire in questi casi sia una gran c....a o meno, ma il regolamento è questo. Sono anni ormai che molti dicono che il VAR dovrebbe poter intervenire anche in altri casi, mentre altri sono di opinione contraria e dicono che il VAR ha già fin troppo potere. Cosa vuoi che ti dica. Questo è il classico caso di errore arbitrale, purtroppo. Il VAR non c'entra. In ogni caso, la società dovrebbe farsi sentire, in questi casi di errori così eclatanti.
-
Magari rileggiti la discussione, prima di commentare. Si discuteva sul perchè da regolamento non sia potuto intervenire il VAR, non se sia rigore o meno. Che fosse rigore lo so io, lo sai tu, lo sa quello con cui stavo discutendo, lo dicono i cronisti TV, Vlahovic, Motta, il mio cane, mia nonna buonanima e i bruchi dell'erba sul campo. L'unico che non lo sapeva era l'arbitro. Si spera.
-
Cito un articolo in merito all'applicazione del VAR: Il Var può influire solo su chiari ed evidenti errori: facciamo un esempio. Se c’è una spinta in area di rigore che il direttore di gara non giudica abbastanza intensa, non si tratterà di chiaro ed evidente errore e il Var non cambierà la decisione dell’arbitro; se, invece, il direttore di gara spiega al Var di non aver visto alcun tocco di mano, ma il tocco c’è stato, si tratta di un chiaro ed evidente errore e la revisione del Var potrà cambiare la decisione. L’ultima parola, però, spetta sempre al direttore di gara. Il Var può intervenire solo in caso di gol, calci di rigore, cartellini rossi e in caso di scambi di persona. Regolamento certamente opinabile, ma questo è. Errore dell'arbitro, che sia per negligenza o distanza o quello che è. Il VAR non poteva intervenire.
-
Ancora. L'arbitro ha fatto una chiamata certa, il VAR non può intervenire. Questo è quanto è stato spiegato più volte in situazioni analoghe. Se non ne sei convinto, vai a leggere il protocollo e/o scrivi alla Federazione. Per quanto ne so io, in questo caso, assurdo o meno che sia, il VAR non può intervenire e la decisione è demandata all'arbitro, che chiaramente ha fatto la chiamata sbagliata. Son convinto anche io che il VAR DOVREBBE intervenire. E non solo in questi casi.
-
E tu sei internazionale e interagisci col VAR abitualmente, giusto? Il protocollo è molto chiaro, dice che VAR può intervenire solo in caso di chiaro errore di valutazione arbitrale, e l'entità di un contatto non rientra in questi casi. Prenditela con chi ha stilato il protocollo, non con me. Ribadisco, si è già discusso e si sta tuttora discutendo della possibilità di ampliare l'uso del VAR ad altre situazioni, perchè ci sono molti critici del fatto che in certi casi non possa essere utilizzato, anche se sarebbe certamente utile.
-
Magie dello chef. Pensa che ci lamentavamo che Marotta non investiva grosse somme su un solo giocatore, cercando sempre occasioni. Salvo certezze come Higuain.
-
Da arbitro dovresti sapere che il VAR non può intervenire sull'entità del contatto. È tutta colpa dell'arbitro.
-
Balzarini: "La Juventus ha già imbastito un’operazione con il Newcastle per uno scambio fra Tonali e Douglas Luiz"
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Aver scaricato Huijsen così è stato un delitto. -
Balzarini: "La Juventus ha già imbastito un’operazione con il Newcastle per uno scambio fra Tonali e Douglas Luiz"
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Nì. Concordo che non sia sufficiente, ma tra Luiz e Tonali c'è un abisso. Douglas Luiz faceva faville IN PREMIER. Non mi stancherò mai di ribadirlo, i giocatori di Premier, specie i centrocampisti offensivi, sono totalmente inattendibili, perchè è un campionato che sfalsa le prospettive. Vedi un giocatore giocare in Premier, che pare Xavi, arriva in Italia ed è Arthur Melo. Le squadre giocano un calcio molto diverso, con centrocampi poco aggressivi e difese ridicole. Molto spettacolare, ma per via di tali caratteristiche vengono esaltati ben oltre i loro meriti giocatori che, messi nel contesto della Serie A, si squagliano come neve al sole. Non a caso, le squadre inglesi spesso soffrono contro le squadre chiuse in Champions. I giocatori della Premier sono sempre un rischio. Dal campionato inglese prenderei solo fenomeni assoluti, possibilmente attaccanti. Mai buoni giocatori e mai centrocampisti offensivi. Tonali è un giovane che si è già distinto in Italia e a me piace moltissimo da anni. Quando si parlava di prendere Zaniolo, io ho sempre sostenuto che quello davvero forte da prendere era Tonali, invece. Per me se riescono veramente a scambiare Luiz con Tonali fanno un mezzo miracolo. Detto questo, Tonali, che ribadisco, a me piace tantissimo, non è un costruttore di gioco. Una mediana Tonali-Locatelli-Thuram non si può sentire, sono giocatori anche di discreta tecnica, ma tutti e tre più adatti alla fase difensiva. Vanno accompagnati da almeno due giocatori con caratteristiche più di costruzione, di grande qualità. Certo non Koopmeiners, ci va qualcuno molto più tecnico e bravo nei lanci e nel passaggio filtrante, con visione di gioco. Fosse per me, sostituirei Locatelli con Tonali e cercherei un giocatore più tecnico, con caratteristiche da regista. Un centrocampo Tonali-Thuram-Regista tecnico, più McKennie a fare jolly dinamico, sarebbe un ottimo inizio. -
Balzarini: "La Juventus ha già imbastito un’operazione con il Newcastle per uno scambio fra Tonali e Douglas Luiz"
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Sarebbe un miracolo. -
Gazzetta - Senza qualificazione alla prossima Champions, la Juventus sacrificherà Yildiz (che non vorrebbe andare) per 80-90 mln
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Ma per piacere. Bentancur era un pippone clamoroso che ci avevano rifilato come conguaglio per Tevez, che voleva tornare in Argentina. Giocatore pessimo che faceva una giocatona eclatante e poi sbagliava passaggi da un metro. L'equivoco è che molti qui guardavano le giocate e pensavano fosse un fenomeno ma non vedevano gli erroracci spaventosi che faceva. Perdeva spesso palla, promuovendo le azioni avversarie. Adesso abbiamo pure le vedove di Bentancur? Mamma mia. -
Gazzetta - Senza qualificazione alla prossima Champions, la Juventus sacrificherà Yildiz (che non vorrebbe andare) per 80-90 mln
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Sciocchezze. Tedesche e spagnole hanno fatto grandi cicli ripartendo dai giovani. Il problema non è puntare sui giovani, il problema è puntare su mezze pippe pagandole 50 milioni. Douglas Luiz, Koopmeiners e Nico Gonzalez hanno 26 anni, non 19. Quelli che stanno facendo male non sono i giovani, sono i giocatori più maturi. -
Gazzetta - Senza qualificazione alla prossima Champions, la Juventus sacrificherà Yildiz (che non vorrebbe andare) per 80-90 mln
Eymerich ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Eh, ma qui mi insegnano che non me ne deve fregare nulla se perdiamo soldi per mancati passaggi del turno e qualificazioni, perchè "mica sono soldi tuoi". -
In tal caso, temo dovremo concordare sul non essere d'accordo. Locatelli lo trovo decisamente troppo lento e compassato. So che è nato come trequartista nelle giovanili, ma non è abbastanza dinamico nè abile nel lancio per smistare il gioco nella Juve. Non credo sia un caso sia stato arretrato in corso di carriera. Onestamente la pensavo come te, e l'ho difeso a suo tempo quando veniva criticato, ma dopo averlo visto questa stagione con compiti diversi rispetto a come giocava nella Juve di Allegri, mi sono ricreduto. Quando gioca nel ruolo, lui fa sì bene, ma la manovra corale di tutta la squadra ne risente, diventando lenta e prevedibile. Può certamente giocare nel centrocampo della Juve, ma deve essere affiancato da un giocatore con compiti più spiccatamente di regia, a cui demandare il creare gioco e fare da collante con il reparto offensivo, cosa che Motta pare avere individuato in Koopmeiners. Su Koopmeiners stesso, però, molti erano scettici in tempi non sospetti, ritenendolo l'ennesimo parto della bravura tattica di Gasperini, e non dotato di caratteristiche adeguate per la Juve e certo non un giocatore che valesse la spesa fatta per prenderlo, e secondo me si è visto che i critici avevano ragione da vendere. Nel famoso "centrocampista totale" io non credo molto, sinceramente. Secondo me è un grosso equivoco tattico del calcio moderno. Salvo rarissime eccezioni nella storia (penso a giocatori come Davids o il primo Vidal juventino), è preferibile avere centrocampisti dal ruolo ben definito. Se è un giocatore duttile che vogliamo, McKennie offre più garanzie, in ogni caso. Su Douglas Luiz penso di aver espresso il mio pensiero molto chiaramente. Quel tipo di centrocampista offensivo dalla Premier semplicemente non va preso, punto. Troppo rischioso. La Premier League è un campionato molto diverso da quello nostrano, che a mio avviso falsa molto le prospettive di chi lo segue, in quanto per una questione squisitamente tattica i centrocampisti offensivi, anche non rapidissimi, vengono esaltati ben oltre i loro meriti in quanto gli spazi sono molto più ampi e quel tipo di giocatore ha meno pressione sul campo. Tant'è che gli stessi problemi spesso li vedi nelle compagini inglesi quando giocano in Europa contro squadre chiuse. Non dico che sia impossibile che un centrocampista offensivo che emerge in Premier League faccia bene in Italia, ma il rischio di sopravvalutarli per me è enorme. Su Fagioli sono convinto che sul ragazzo andava fatto un lavoro motivazionale che semplicemente Motta non è stato in grado di fare, e sono convinto che con un altro allenatore avrebbe brillato. Ti ringrazio comunque per avere espresso il tuo dissenso in modo garbato e rispettoso e mi pare il minimo fare altrettanto. Del resto, sono solo opinioni, ognuno ha certamente diritto alla propria e in fondo credo che entrambi, al di là delle differenze di vedute personali, vogliamo semplicemente la stessa cosa, ovvero una Juventus vincente e competitiva. Forza Juve.
-
Allora non capite proprio, non è questione di chances di vincere, è che ogni turno in più di Champions = più soldi = mercato migliore il prossimo anno. L'uscita prematura si traduce direttamente nel fatto che dovremo vendere qualcuno di bravo, probabilmente, e non potremo prendere qualcuno di forte.
-
E basta con queste dietrologie stupide. L'Atalanta è dopata, loro son dopati...tutti dopati. Allora siete come Zeman che sono anni che dice che noi vincevamo perchè Ventrone dopava i giocatori. La verità, fino a prova contraria, è che loro hanno fatto tutto meglio, compresa la preparazione atletica. Senza contare che loro non hanno corso dietro a un'Inter impazzita per 90 minuti tre giorni prima, su questo ha ragione un altro commento a cui ho risposto. Non dev'essere una scusa, perchè alternative ne avevamo e Motta doveva cambiare i giocatori stanchi in modo razionale, ma che fossimo più provati di loro fisicamente è ovvio e anche banale.