Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

ico83

Utenti
  • Numero contenuti

    9.571
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    8

Messaggi pubblicati da ico83


  1. 48 minuti fa, ArturoFCML93 ha scritto:

    comunque Allegri si è rivelato, esattamente come Conte, un allenatore profondamente, profondamente divisivo per la nostra tifoseria, e aggiungo, da troppi anni è profondamente divisivo, noi dobbiamo considerare che era dai tempi di Lippi che la Juve non aveva allenatori così duraturi, se andate a calcolare, Conte è rimasto 3 anni e Allegri sta iniziando la settima stagione, lo stesso Capello è rimasto 2 anni giocoforza, Ranieri 2 anni ecc, quindi è da 15-20 anni buoni che la tifoseria non aveva allenatori così stabili diciamo, perché anche i 3 anni di Conte alla fin fine sono comunque una mini era geologica calcistica, sono i due allenatori che hanno caratterizzato l'ultimo decennio.

     

    Con l'evolversi dei social, di internet e del forum stesso questi individualismi si sono amplificati, colpa anche della Juve che non ha saputo investire correttamente su un nuovo materiale, siamo una tifoseria fortemente danneggiata e indebolita dopo l'ultimo decennio, per il futuro servirebbe un terzo nome esterno in grado di ricompattare l'ambiente, il mio sogno è Klopp

    Ma sai, non è questione di essere divisivi rispetto alla tifoseria, il problema è che abbiamo una tifoseria provinciale che pensa che esistano solo i soliti due o tre nomi. Uno, Conte, ha dimostrato a più riprese i suoi limiti nelle coppe con scelte difensiviste e scriteriate dettate dalla paura/emotività che trasmette alla squadra ma ha sempre avuto l’appoggio degli ultras in quanto ex calciatore capitano e grazie a delle scelte di mercato azzeccate e ad un Milan ormai decadente è riuscito a riportare lo scudetto a Torino dopo l’umiliazione della B, acquisendo ulteriore credito in quegli ambienti. I suoi metodi di lavoro, focalizzati primariamente sulla preparazione atletica, fanno il resto in una competizione di 38 partite.

    L’altro, Allegri, arrivato per liberare la squadra dalle paure della Champions’, riesce a portare due volte in finale una squadra che veniva umiliata da Benfica e Galatasaray. Da lì ha acquisto credito ma è stato anche il canto del cigno. E con i successivi passi falsi son venuti di nuovo fuori i nostalgici del pugliese a chiederne la testa.

    Entrambi, alla lunga, si sono rivelati inadeguati per certi palcoscenici, per motivi diversi. Entrambi hanno palesato dei limiti evidenti.

    Un allenatore straniero potrebbe banalmente portare idee nuove ma sopratutto potrebbe spostare il focus sul costruire i risultati su un triennio, almeno. Questo sì. Ma deve partire tutto dalla dirigenza e dall’ambiente.

    Non siamo pronti, non sono pronti.

    Troppa presunzione, troppa nostalgia, troppa provincia, troppa gerontofilia, idee confuse. Siam rimasti al medioevo calcistico e pensiamo di essere ancora negli anni ‘80-‘90.

    • Mi Piace 2
    • Grazie 1

  2. 1 ora fa, PR20 ha scritto:

    @ico83 @Ronnie O'Sullivan @.ste13. @baggio18
     

    Mi interesserebbe anche il vostro parere.

     

    Allo stato attuale terrei tutti e tre e proverei a cederne altri.

     

    Rovella è il meno talentuoso ma è anche il giocatore che al momento garantisce maggiore intensità nei 90 minuti ed interpreta al meglio (leggasi movimenti senza palla) il ruolo di vertice basso, dove abbiamo chiaramente un problema (Locatelli è fortissimo e per me intoccabile ma lì è sprecato e depotenziato). Paredes rispetto a Rovella garantirebbe maggiore precisione nei passaggi ma anche minore intensità/freschezza atletica.

     

    Miretti è il giocatore più offensivo, più veloce, più cinico e anche il più giovane. È il giocatore che potenzialmente potrebbe diventare un trequartista da doppia cifra, sia per numero di gol che per gli assists. Un 10 moderno. Ma il fisico non è ancora “definito” ed è anche l’unico giocatore che al momento potrebbe aver senso prestare considerando la giovane età e lo schieramento che abbiam visto in queste prime partite. Con l’obiettivo di riportarlo alla base quanto prima, chiaramente.

     

    Fagioli è il giocatore dotato di maggior tecnica e fantasia. È quel giocatore per cui guarderesti la partita a prescindere da tutto. Inventa calcio, è elegante, sinuoso. Un generatore di bellezza. Classe pura, una delizia per gli occhi.

    Un giocatore da anni ‘90 per molti versi, romantico. Ne ho visti pochi così.

    Fa giocar bene la squadra, da solo, e il fatto che si ispiri a Modric è un plus.

    Dovrebbe essere titolare, per me. Può migliorare in termini di intensità e precisione nel fraseggio corto ma con quel talento lì è impossibile non esplodere. È destinato ad entrare nell’Olimpo, sta ad Allegri decidere se alla Juve o altrove.

    Ma da quel destino non si scappa.

    • Mi Piace 2

  3. 2 ore fa, jurgen kohler ha scritto:

    Bonucci è e deve essere il nuovo leader dello spogliatoio. Molto, moltissimo dipenderà da lui, dal suo carisma, dalla sua voglia di vincere e di tirarsi dietro tutto lo spogliatoio e la tifoseria. Andati via Buffon, Barzagli e Chiellini, bisogna tifare Bonucci, amare Bonucci, ammirare Bonucci, sostenere Bonucci. Oggi la Juventus è lui. È il nostro capitano.

    Peggio dell’opuscolo “Una storia italiana” che mi ritrovai nella cassetta delle lettere nel 2001. .stomale 


  4. 22 minuti fa, Renatoizzo83 ha scritto:

    Le immagini dello stadio pieno con Putin mi ricordano tanto i documentari dei discorsi di Hitler alla folla

    Davvero, ho pensato alla stessa cosa. Sembra un concerto, ragazzini che sorridono, addirittura i DJ. Gli sportivi, olimpionici. Riferimenti blasfemi alla cristianità.

    Orrore.

    La storia si ripete, l’umanità impara nulla e la percentuale di idioti è sempre superiore a quella degli esseri senzienti.

    Peraltro alcuni atleti sono ancora più nazionalisti ed esaltati, meglio farsi crescere la panza e star seduti davanti a un pc a sfondarsi di patatine che fare figure del genere, è evidente che l’alimentazione sana e il movimento non hanno alcun effetto sulla capacità di analisi.

     

    A margine: non vedo molto spazio per la diplomazia nei deliri di Putin. Propaganda nuda e cruda.

    Proprio ieri ho rivisto Spy game di Tony Scott. Possibile che non esista un “medico di Putin” capace di farlo crepare di “morte naturale”?

    Da quest’altra parte vedo Macron che arringa la folla per questioni elettorali e la Polonia che vuole l’ok dalla NATO per intervenire.

    A me sembrano tutti impazziti.


  5. 32 minuti fa, Nepali Me ha scritto:

    […]

    Forse la Georgia, paese non NATO in conflitto con la Russia, dovrebbero portare gli aerei e i piloti da quelle parti e da lì sorvolare il Mar Nero. Mi sembra altamente improbabile, comunque.


  6. 1 ora fa, Nepali Me ha scritto:

    Sciovinista, nazionalista, estremista atlantista, sionista.

    Credo ti sia perso lo scambio di messaggi ad inizio topic con Garrison, dove "sognavamo" un'Europa indipendente dalla Nato, sovranazionale e scollegata dal controllo americano. Ma ci sta, son 100 pagine di topic.

    Va bene così, ti sei fatto quest'idea, devo dare maggior peso alle parole che scrivo, evidentemente le battute, le supercazzole e la mia bassa intelligenza emotiva mi portano a questo genere di considerazioni.

    Non è la prima volta che mi capita, quindi lo accetto, ci metto del mio. Sono serio.

    Ti ringrazio per la garbata e argomentata risposta, mi hai dato modo di riflettere ed effettivamente rivedrò certe mie espressioni e il mio modo di postare qui.

    Di Iran e Israele in verità non so praticamente niente nulla più di quello che sappiamo tutti quanti, anzi, mi ha stupito molto il loro coinvolgimento nella faccenda. Mi avrebbe stupito meno il coinvolgimento turco, ad esempio.

    Ah, il mio nickname precedente non è altro che quello riportato al di sotto dell'attuale, con il past simple in sostituzione del present simple originario. Niente di misterioso.

    Sta lì proprio per fare capire che utente fossi in precedenza, nessun mistero.

    Semplicemente i GIAA non li ascolto più da un po'.

    Saluti.

    Scrivo da smartphone dunque non leggo cosa c’è scritto sotto. E sì, mi son perso il post di cui parli, devo essermi perso diversi tuoi post negli ultimi mesi, ricordavo che fossi su posizioni diverse su questo argomento; “un'Europa indipendente dalla Nato, sovranazionale e scollegata dal controllo americano” è esattamente ciò a cui dovremmo ambire. Invece, concretamente, i paesi ex Patto di Varsavia selezionano i profughi, del Mediterraneo non ne vogliono sapere, la Francia bombarda la Libia danneggiandoci direttamente e indirettamente (con dolo), gli inglesi si tiran fuori da tutto, nei Balcani ci son ferite ancora fresche. Più facile a dirsi che a farsi. Grazie anche a te per la risposta pacata.

    • Mi Piace 1

  7. 17 ore fa, Nepali Me ha scritto:

    Buongiorno Ico,
    giusto per esserne certo, spero che la tua frustrazione non sia dovuta ai miei messaggi.
    M'è sorto il dubbio che parlassi di me avendo giusto cambiato nickname di recente, ed avendo postato parecchio qui dentro negli ultimi giorni.
    Dal canto mio purtroppo di certe cose ne capisco qualcosa e cerco di riportare quanto capisco e quanto so, in realtà abbastanza poco, sapendo che per molti certi argomenti sono ostici e difficilmente accessibili, ma credo di averlo fatto in modo rispettoso.
    Se sono sembrato irrispettoso o addirittura divertito, ma davvero fatico a capire come sia potuto accadere, me ne scuso, non era certo intenzionale.
    Voglio però chiarire un aspetto: una cosa è interessarsi ed approfondire un argomento, un'altra è provare gusto nell'assistere a certe cose.
    La guerra non fa schifo solo agli psicopatici, punto.
    Come fanno schifo la morte, il *, le malattie neurodegenerative, i terremoti, i maremoti, le eruzioni vulcaniche, la mafia, le discriminazioni, etc etc.
    Eppure non credo che becchini, oncologi, neuroscienziati, sismologi, vulcanologi, criminologi e sociologi siano un ammasso di psicopatici, o no?
    Dal canto mio trovo interessante capire come si svolgono certi drammi, perché farlo può essere doloroso e shockante ma ci avvicina alla reale percezione di come vanno le cose in questo disgraziato mondo.
    La mia compagna studia le malattie neurodegenerative, per lavoro, per interesse, potremmo dire per passione. Questo non le impedisce di provare estrema empatia nel vedere le persone spegnersi lentamente e perdersi nella loro stessa testa.
    Una mia cara amica paleontologa studia spesso le ossa umane, ma mica ci gode nello scoprire come è trapassata la gente qualche migliaio di anni fa.
    Tornando in argomento, è più che comprensibile fermarsi ad una posizione di ferma condanna verso la guerra come soluzione per le diatribe internazionali.
    Non solo è comprensibile, ma è del tutto condivisibile come posizione.
    La guerra è un abominio assoluto che va evitato sempre e comunque.
    Ciò nonostante, da che uomo è uomo, la guerra c'è e c'è sempre stata, che i popoli la desiderassero o meno, bisogna comunque farci i conti.
    Capire il perché c'è ed il come si svolge aiuta a capire il mondo, per come la vedo io.
    Ciò detto, confido che il tuo messaggio non fosse comunque riferito a me.
    Mi scuso per il pippone.

    Buonasera.

    Il “pippone”, come lo chiami tu, è effettivamente inutile, una supercazzola. Sei sufficientemente intelligente per capire che le tue competenze e conoscenze non fossero il fulcro del mio post. Apprezzo il tuo contributo in fatto di geopolitica e questioni di natura tecnica e/o militare. Di più, lo considero prezioso/fondamentale in questo spazio. Mi pare di averlo fatto capire in precedenza. Ho intuito che nick avessi perché mi piace leggere i tuoi spunti e riconosco lo stile narrativo.

    Proprio per questo riconosco anche gli scivoloni in fatto di empatia a cui ci hai abituati, probabilmente il sionismo e l’atlantismo estremo danno luogo a frasi come “viene l’acquolina in bocca a vedere una colonna di carri armati così”,in riferimento al lancio di bombe dall’alto, non ricordo esattamente le parole ma il senso era questo. Zelensky ha confermato poco fa che in quei carri ci sono 18-20enni.

    Se di fronte a ciò l’istinto ti porta a pensare a qualcosa di “appetitoso”, da bava alla bocca, io provo disgusto. E c’entrano una fava i medici e le neuroscienze. C’entra l’intelligenza emotiva (che non è legata al q.i.).

    A me non pare proprio che la guerra ti provochi tutto questo malessere, francamente.

    Ad ogni modo non sei l’unico ad aver scritto freddure fuori luogo, ho sbagliato nel personalizzare la cosa, forse il fatto che tu sia un utente particolarmente attivo amplifica la percezione. Non mi devi chiedere scusa, ci mancherebbe. Sei fatto così, amen.

    Andiamo oltre, voglio chiederti questo: conoscendo tu le questioni israeliane da vicino, quale può essere il ruolo di Bennet in questo scenario? Speriamo tutti che la mediazione possa portare a qualcosa di buono, potrebbero aver discusso anche di Iran secondo te?

    Grazie.


  8. 9 minuti fa, Aho ha scritto:

    Questo e' un giustificazionismo tutto italiano. Non puoi pensare che ti hanno messo alla guida di un carro armato per andare a fare una scampagnata. Le bombe degli aerei sganciale in mare, o in mezzo al fiume. o nel lago.

    Diciamo piuttosto che l'esercito paga bene e che, in una nazione fortemente militarizzata, e' meglio li' che non fare il panettiere o il contadino.

    Io non li giustifico affatto, ho detto che sono ingenui. Tutti i militari lo sono in una certa qual misura, poi procedono al lavaggio del cervello, e qualcuno vola dalla finestra anche in caserma perché non ce la fa. Le ragioni dell’arruolarsi le hai scritte tu, confermando quanto ho già detto.


  9. 2 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

    Chi ha scambiato la guerra per Far Cry è chi pensa che basti una stretta di mano per far finire tutto, oggi.

     

    "Però con un ceasefire finisce tutto", "speriamo finisca presto così non ci andiamo di mezzo noi", "perché non si arrendono sapendo che ormai prima o poi perdono?" lo trovo venti volte più irrispettoso e privo di qualsiasi analisi di quello che stiamo vedendo in questi giorni in Ucraina.

     

    Il resto lo possiamo star qui a discutere per secoli, non vedo come il mio o il tuo punto di vista possa far cambiare la situazione in Ucraina. Si parla, si discute. Si è d'accordo, si è in disaccordo.

    Sarebbe facile per me entrare in un topic, dire "sono contro la guerra" (e lo sono), ma che analisi sarebbe? 

     

    E sinceramente il disgusto lo provo per chi sminuisce e deride gente che, con tutto da perdere, è partita per l'Ucraina a difendere la libertà del proprio paese. 

    Non ho capito a chi ti riferisci, non a post miei perché non mi pare di aver scritto nulla in merito. Se ti interessa ti dico la mia su ogni punto che hai citato ma il focus del mio intervento era su altro. Qui ci sono utenti sciovinisti guerrafondai (che hanno anche cambiato nick) i quali si divertono a guardare colonne di carri armati, aerei e navi da guerra e fanno battute su come abbatterli, ci sghignazzano su come se fosse un gioco, magari si arrapano pure nel descriverci le meraviglie tecniche di questi portatori di morte. Ecco perché parlavo di Far Cry. Non mi interessa alcunché delle bandiere e delle fazioni su questo punto, è il divertirsi a osservare la guerra come se fosse un videogioco che mi provoca disgusto.

    Magari ci sono anche contenuti interessanti da un punto di vista militare/ingegneristico ma i propositi sono disgustosi. Non è una laurea a renderti una brava persona. Ci vadano loro, sotto le bombe, e vediamo se tornano qua a metter faccine e scrivere boiate.

    • Mi Piace 4

  10. 49 minuti fa, Aho ha scritto:

    Scusami, questo ragionamento non lo accetto. Non abbiamo a che fare con dei deficienti che non sanno cosa voglia dire fare il militare, soprattutto se vengono da un paese guerrafondaio come la Russia.

    E' facile ammazzare qualcuno quando non lo vedi in faccia.

    C'e' chi ha ipotizzato che alcuni militari abbiano abbandonato i mezzi che usavano, danneggiando volontariamente i serbatoi. Ecco, questo e' gia' un sistema migliore per non sparare, non fare la guerra a nessuno e non fare ammutinamento.

     

    Quoto

     

    Molti di loro non sapevano a cosa andavano incontro. Non sono tutti così, chiaramente, ma da più fonti si riporta che ci sono moltissimi 18enni.

     

    Sull’abbandono dei mezzi… ok, come si fa a sabotare un aereo per evitare di lanciare una bomba?

    La soluzione è solo una: non entrare mai nell’esercito. Non tutti hanno un ventaglio di scelte, specie in Russia.


  11. 21 minuti fa, Aho ha scritto:

    Persone pericolosissime, che fanno finta di essere civili, ma sono tutte naziste e drogate.

    E sotto i piumoni hanno tutti armi ultimo modello.

     

    Ma a parte questo...

    Quei soldati russi...

    Quando devono usare l'artiglieria non si fanno scrupoli, distruggono e uccidono; poi se le trovano davanti queste persone, inermi, pacifiche, e cominciano a farsi scrupoli, non li investono, sparano in aria...

    Eppure sono le stesse persone che cannoneggiavano quelche minuto prima, a molte delle quali hanno distrutto la casa e la vita.

     

    Farabutti.

    I militari eseguono ordini, viceversa fanno una brutta fine. È chiaro che non vogliano sparare a persone che reputano fratelli, credo che molti di loro non vogliano essere lì, ci sono molti ragazzi che si arruolano per mere questioni economiche ignorando le conseguenze. Inoltre credo che Mosca al momento non abbia alcun interesse a dare ordini in questo senso verso civili disarmati. Io per fortuna non ho dovuto mai fare uso di armi e spero di non doverne mai possedere una ma c’è chi, anche in questo topic, ha scambiato la guerra per Far Cry e ci sghignazza su. Ecco, provo molto più disgusto per questo che per quei disgraziati mandati al macello a causa di guerrafondai senza scrupoli, che siano Putin o qualche falco a stelle e strisce. 

    • Mi Piace 1

  12. 7 minuti fa, lucavialli ha scritto:

    Si ok ma di deterrenza, ossia di difesa da attacchi (ipotetici) nucleari 

    Mossa propagandistica anche questa 

    Non dimentichiamoci mai che i russi sono i maestri nella propaganda, nella falsità, nella manipolazione dell'informazione. Da secoli 

    Credo sia una parola usata a sproposito come peacekeeping. Speriamo che si accordino, va.


  13. 44 minuti fa, lucavialli ha scritto:

    Va bè la bielorussia è il cremlino eh...

    Provocazioni. Secondo me non sa più che pesci pigliare il vladimiro 

    Putin ha dichiarato qualche minuto fa di aver ordinato il più alto livello di deterrenza in risposta alle sanzioni e alle misure dei paesi NATO. Non so quale sia l’equivalente in termini di DEFCON (1-5), credo 2, come nella crisi di Cuba del ‘62.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.