Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ghesboro

Utenti
  • Numero contenuti

    1.601
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Ghesboro


  1. Nel week end ho avuto modo di guidare di nuovo la Clio aziendale, e solo dopo due giorni è stato difficile tornare alla seduta della C3, gambe troppo alte e ci ho messo un po' prima di riabituarmi ai pedali.

    A questo punto mi vengono dubbi sul cinquino, qualcuno che le ha provate entrambi sa dirmi se le posizioni di guida sono uguali o se la C3 è addirittura più alta e "accartocciata"?

     

    C'è da dire che il telaio di sta Clio è davvero fenomenale, non immagino come possa essere la RS.


  2. Nell'azienda dove lavoro abbiamo preso delle Clio diesel in leasing, ho avuto modo di provarla, mi sono fatto Venezia - Mantova.
    Il telaio mi ha stupito davvero tanto, seduta bassa e confortevole, non sembrava nemmeno di stare dentro un'utilitaria, quando sono tornato alla C3 mi sembrava di guidare un furgone accartocciato. 

    Peccato non ci sia una versione sportiva meno spinta ed onerosa della RS. È davvero un'ottima auto secondo me.


  3. 23 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Raga lo avete visto il nuovo Defender

     

    Sublime. Auto che mi ha sempre affiscinato e che vorrei nel mio ipotetico garage “vorrei ma non posso” sefz 

    Non mi fa impazzire, preferisco di gran lunga il Jeep Wrangler, molto più tamarro e aggressivo .


  4. 15 ore fa, Mich ha scritto:

    La mia ne ha 176 e va più che bene, è pur sempre una micro machine, non ha senso imbottirla di troppi CV.

    Se la prendi usata fai un affare.

    L'intendo era di prendere una stock 135 cv, max 30-40.000 km con un budget di 10.000€, girando su autoscout ho visto che la cosa è fattibile.

    Aggiungendo circa 3.000€ di modifiche.

     


  5. 7 minuti fa, Mich ha scritto:

    A 180 cv non ci arrivi, il massimo è circa 175 CV, ovvero come la mia.

    Però se sei uno molto attento alla potenza tanto vale prendere la competizione con la quale arrivi a 210 CV.

    175 cv vanno più che bene.

    La Competizione la prenderei solo per i Sabelt e i Brembo sinceramente, ma non valgono quei 4-5k di differenza ihmo.

    Prima vorrei fare una IHI fatta bene, mi pare che Passione Motori abbia rullato 178 cv e 320 nm sulla sua con skat e aspirazione se non sbaglio.


  6. Hai ragione dicendo che sfrutta il suo "marchio" per gonfiare un po' il prezzo, bisogna anche dire però che l'auto è stata tenuto in modo impeccabile con manutenzione eseguita maniacalmente.

    Preferisco spendere 4k in più e andare sul sicuro, stiamo sempre parlando di un'auto che ha quasi 12 anni.


  7. 12 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Gran bel mezzone il serie 3. Io monitoro ogni mese circa il mercato delle e92 M3 si trova già qualcosa di valido sulle 25. Se mi prende la vena tra qualche anno vendo la 1er e mi prendo il V8 aspirato dell’emmona .sisi 

    Prenditi quella di Marchettino :d

     

    https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-m3-e92-manuale-benzina-blu-azzurro-5e3f90b4-7f38-47fa-ae41-2f9db55ce23b?cldtidx=3

     

    È completamente stock .ghgh

     

     


  8. @Mich modifiche al cinquino ne hai fatte?

     

    Ormai mi sono deciso per una pre restyling stock, su autoscout ne ho vista qualcuna sui 30-40.000 km intorno ai 10.000€, vorrei restare su questa cifra e investire un po' sulle modifiche.

     

    Vorrei apportare le seguenti modifiche:

     

    - assetto kit sospensioni + molle - 3cm

    - downpipe con catalizzatore 200 celle

    - aspirazione diretta o intercooler maggiorato

    - filtro bmc lavabile

    - luci posizioni, abbaglianti e anabbaglianti led (qui devo ancora capire bene se si può)

    - ovvia rimappatura

    - estensioni paraurti e minigonne in gomma (principalmente per gli urti)

     

    Sai consigliarmi qualche modello, marca e sito dove acquistare?


  9. Provata la Swift Sport.
    Che dire, meccanicamente auto fantastica. Gli interni dal vivo rendono davvero un sacco, qualità percepita da auto di livello superiore secondo me. Le dimensioni sembrano maggiori di quelle che sono, aspetto più cattivo ma che ha poco di racing.
    Appena seduto ho subito avvertito un mix tra sportività, tecnologia e comfort. Sedili molto belli non troppo avvolgenti, regolabili come pare e piace. Seduta il giusto equilibrio tra sportività e uso quotidiano.
    La coppia di 230 nm su appena 975kg si sente tutta, già dai bassisimi giri il motore spinge un sacco e ti incolla letteralmente al sedile, senza mai dirti quell'idea che stai esagerando, veramente ti da l'idea di essere una macchina davvero potente. Turbo lag zero, purtroppo non l'ho provata al limitatore perché le strade non lo permettevano.
    Differenze dalla Abarth direi un sacco, secondo me sono due auto completamente diverse. La Swfit potente, educata ed elegante, la 500 ignorante, nervosa e tamarra.
    La prima cosa a cui ho subito pensato dopo la prima sgasata è che la 500 non mi dava la stessa sensazione ti incollamento al sedile, sarà che aveva 15 cv in meno e un rapporto peso/coppia inferiore, o forse perché ci ho messo un po' prima di abituarmi alla frizione e l'acceleratore non l'ho proprio affondato appieno.
    Aneddoti interessanti: il venditore non appena accendo la macchina mi dice: "aspetta che spengo la radio così sento bene il sound"
    Quale sound? Ahah. Poi mentre stavamo rientrando: "come hai sentito l'assetto è davvero molto rigido"
    Beh sì in effetti... :risata3:

    Tirando le somme finali, entrambe le auto hanno delle peculiarità che mi piacciono e le vorrei avere tutte nella stessa auto.
    La base della Swift è sicuramente migliore, mancano però gomme decenti, assetto (c'è veramente troppo spazio tra la carrozzeria e le gomme) e sopratutto il sound che è inesistente, per il resto auto veramente perfetta. Non oso immaginare cosa diventerebbe con mappa e cat.

    Della 500 mi piacciono sound, tamarraggine e quell'idea di racing che la Swift non ha minimamente. Sul motore della 500 ho paura che sia troppa differenza tra stock e turismo quindi mi tengo delle riserve a riguardo. Forse manca quell'incollamento al sedile dato dalla maggiore coppia e cv della Swift, differenza che dovrebbe comunque ridursi con i 20 cv e 20 nm in più della Turismo. Anzi, penso proprio che la differenza sia davvero tanta, 20 cv e 20 nm sul telaio della 500 penso siano davvero tanti.

    Che dire, sono ancora più confuso di prima.


  10. 7 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    e87 primo modello 81 variante 3p

    f20 21 variante 3p

    f20 lci (quella che ho) 21 variante 3p

    f40 presentata 1 mese fa, trazione anteriore o integrale.

     

    Se ho capito bene facevi riferimento alla serie e87/81. 

     

     Sì esatto, quella compatta con gli occhioni

    • Mi Piace 1

  11. Le BMW coupé mi sono sempre piaciute un sacco ma sono al di fuori delle mie possibilità

    Anche la Serie 1 vecchia mi è sempre piaciute, che preferisco di gran lunga all'ultimo modello (TP), ma trovarne ora una poco spremuta è impossibile.


  12. 19 ore fa, Mich ha scritto:

    Aspetta, dipende molto dalle esigenze.

    Se viaggia spesso, insomma penserei ad altro.

    Io la uso come daily car, e in quello è ottimo.

    Ho in intenzione di acquistare un Aerox usato per andare a lavoro (4 km di strada fortemente trafficata, no sense andare in macchina, con la C3 faccio 8 km/l)

    e userei la macchina nel fine settimana o comunque non come daily.


  13. 15 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Che aspetti Ghesboro, vai e fanne tua una! Il mercato è invaso da cinquini bombati,

    non dovresti faticare a trovarne uno .ok

    Con calma, devo ancora provare Swift Sport, Mx5 e 124 Spider, quest'ultima non riesco a trovarla in test drive, l'unica soluzione sarebbe il noleggio.


  14. 4 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    La 1er 116d monta un 1.5 da 116cv e 270 nm di coppia massima. Io ho preferito abbinare a questo motore il cambio zf8, che svolge un ruolo fondamentale per renderlo godibile. Se non fosse stato disponibile questo cambio avrei preso sicuramente il 118d, anche manuale, oppure un'altra vettura. L'auto ha 850km, è ancora presto per il presentarla al gommista .ghgh.  Sicuramente sarà occasione per cambiare le runflat, gomma che non riesce a convincermi a pieno.

     

    Piu potenza = gestire in proporzione freni e assetto. Io di norma non sono propenso a mettere le mani sulle auto. Se non soddisfa piuttosto non la prendo. .ok 

     

     

    Dovrebbe essere lo stesso motore depotenziato che montano le altre versioni a diesel, quindi con una piccola mappa dovresti tirar fuori parecchi cv.


  15. 35 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Sabato qui a Pisa ha piovuto di brutto, da buon tamarro imborghesito sono uscito con la 116d alla ricerca di un parcheggio isolato ed ho iniziato a far pratica con qualche traverso. Ok, asfalto bagnato zuppo... ma non pensavo andasse via cosi facilmente con soli 116cv. Quello che fa la differenza è decisamente la coppia, con cambio in manual e sport plus la coppia arriva tutta subito e 270nm bastano e avanzano per farla scodare. 

    Che motore monta la 116d? Magari passami in privato il contatto dell'amico gommista .ghgh

     

    41 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Mentre si chiacchiera è morto un deviatore a qualche sfortunato possessore di clima automatico. sefz 

     

    Si è un motore abbastanza robusto ed avvezzo a qualche modifica. La mia ragazza ha una 500 normale, tutto bello ma io non c'entro dentro .ghgh Sono 1.88 x 90 KG e mi sento dentro una scatoletta di tonno con le ruote. 

    Come telaio la Swift è un altro livello rispetto al cinquino, ad onor del vero però rappresenta altro tipo di segmento.

    Secondo me se cerchi un auto modaiola, briosa, divertente e con il giusto compromesso tra acquisto e rivendita, direi che il cinquino ha pochi rivali. Che ne dici @Mich ?

    Qualche modifica sefz partendo da una Turismo da 165 cv, con downpipe, cat 200 celle e mappa arrivi tranquillamente a 190 cv e quasi 300 nm, se poi si vuole esagerare, turbina maggiorata, aspirazione e hai praticamente una bara, con una spesa tutto sommato accettabile.

    Diciamo che la Swift copre il vecchio segmento B, per come va il mercato ora per me rientra nel segmento A.


  16. 2 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    E fa brum brum. Non sottovalutare questo ultimo aspetto, molte "sportivette" come le chiami sembrano diesel. Il cinquino ha un sound molto racing specie con il Monza, diverte e quei cv su quel peso fanno sorridere assai. Viaggi con il telaio della panda e la guida è alta. Altri difetti francamente non ne vedo, la trovo un auto ben riuscita, da acquistare con cambio manuale e, preferibilmente, senza clima automatico (ho paura che sia di serie, difettoso).

    Fa molto brum brum, ha il centrale diretto di serie, trovi facilmente pezzi di ricambio a buon mercato anche usati, i meccanici conosco benissimo il T-Jet e se non vai direttamente in Abarth la manutenzione costa quasi come una 500. Faccio difficoltà a trovargli un degno rivale nel segmento, per rapporto qualità, estetica, peso e potenza.

    La Swift è forse l'unica, ma non ha rivendibilità e lo scarico sarebbe da rifare completamente.

    Confermo che il clima automatico è di serie.


  17. Il 28/7/2019 Alle 09:58, Mich ha scritto:

    La nuova GT, nuova relativamente...è del 2015, esce con l'automatico e 120 cv.

    Ero interessato all'acquisto ma poi ho virato su altro, ma non è per nulla male.

    È lontana dall'essere una sportivetta.

    Sabato ho fatto il test drive della 595 base: una figata, mi sono divertito come un bambino e sono sceso con il sorriso stampato. Ho trovato un venditore molto giovane e disponibile che mi ha dato libertà di schiacciare a manetta.

    Sabato prossimo invece test drive della Swift Sport. Vorrei provare anche la 124 spider ma nessuno qui nella zona la tiene più come nuovo o km 0.


  18. Infatti non spenderei mai 27k per un'auto del genere, massimo 20. In ogni caso, una premium dei marchi noti che porti via a quella cifra, non si avvina minimamente alle prestazioni e manegevolezza di una hot-hatch da 1000kg a secco con 200cv sotto al cofano, per non parlare di consumi e costi di gestione. Se devo spendere quella cifra piuttosto Cooper S tutta la vita, che è pur sempre BMW.

    Per esempio, Swift Sport 1.4 turbo, 970 kg a secco, con 155 cv (dichiarati 140 ma ne rulla 155) e 230 nm è una piccola bomba. Con una piccola mappetta + downpipe arrivi facilmente a 170/180 cv e 280 nm. Non oso immaginare con tutta quella coppia e così poco peso che spinta assurda ti possa dare sin dai bassi giri.
    Beve poco e costi di gestione da utilitaria. Con 17k la porti a casa NUOVA.

     

    La nuova 208 è decisamente più bella esteticamente, sopratutto gli interni è quel bellissimo volante da playstation, ma per quella cifra possono tenersela. È pur sempre un'utilitaria francese...


  19. 35 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Golf tutta la vita a quel punto, la scirocco è un'auto nata per essere dimenticata. Per me orripilante.  Per me eh..

    A me piace sinceramente, come mi piace la Golf. Se solo la Golf avesse un motore benzina decente. Il 2.0L della GTI ho paura che sia troppo...

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.