Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dario il grande

Utenti
  • Numero contenuti

    17.668
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Dario il grande

  1. Giusto, ma probabilmente è dovuto al fatto che Danilo sia già stato ceduto ad altra società, in linea con quanto previsto dalla società e necessario per aprire il nuovo corso.
  2. Guardiamo in faccia la realtà: dispiace, ma purtroppo Danilo non è più affidabile, gioca discretamente un paio di partite, poi altrettante con rosicata sufficienza e per le restanti è una mina vagante e conseguenti quanto garantiti svarioni.
  3. Diamogli Arthur in regalo più due anni di stipendio pagato, forse ci cascano. (Facundo Gonzalez che fine ha fatto?)
  4. Dario il grande

    Cambiare allenatore è davvero la soluzione?

    A volte ci sono delle situazioni non conosciute all'esterno e queste spesso determinano delle scelte tecniche e tattiche non sempre comprensibili specie ai tifosi; lavorare con la rosa ridotta all'osso e in vista di vari impegni su vari fronti richiede una intensa attenzione preventiva a riguardo della tenuta fisica degli elementi a disposizione, i quali oltre ad essere pochi, poi alcuni essendo molto giovani peccano di esperienza nel saper gestirsi. Poniamo un esempio: Cambiasso, con il parere dei preparatori e dei medici, dice al tecnico di sentirsi pronto a rientrare ma di garantire la tenuta per un solo tempo e allora l'allenatore decide di farlo giocare rischiandolo solamente per un tempo forse anche meno e a questo sceglie di iniziare la partita collocando al suo posto un giocatore in ottime condizioni fisiche, anche se non proprio esperto del ruolo, ma che comunque in allenamento avrà provato dando valide indicazioni per poterlo fare; si chiama fare di necessità virtù e in un gioco di squadra sono cose che capitano specie nel corso di situazioni di emergenza.
  5. Dario il grande

    Cambiare allenatore è davvero la soluzione?

    Con chi lo fai il salto, con quello che per le note ragioni non c'è a disposizione? Lippi e Conte e poi altri avevano trovato una squadra parzialmente già pronta e con giocatori già esperti e di elevato livello; T.Motta ha trovato solamente un cumulo di macerie, specie grazie a un quadriennio precedente passato a fare nulla e la necessità attuale di ripartire praticamente da zero e per ricostruire dal niente ci vuole parecchio tempo; come minimo una stagione intera.
  6. Dario il grande

    Cambiare allenatore è davvero la soluzione?

    Loro avevano i giocatori per farlo sin da subito e parecchi di quelli erano già dei campioni affermati, mentre attualmente ci sono solamente dei giovani di belle speranze (alcuni comunque diventeranno forti) e una inedita quantità di infortunati a lunga scadenza; che dovrebbe fare l'allenatore inventarsi ciò che non ha a propria disposizione?
  7. Dario il grande

    Cambiare allenatore è davvero la soluzione?

    Se ti vengono a mancare quelli che dovevano essere i tasselli portanti della nuova squadra(indifferentemente se per infortuni vari o altro), poi dove lo vai a reperire un 11 titolare di immediato buon livello? Te lo devi costruire con pazienza lavorando con quello che rimane a disposizione, ossia, le iniziali riserve, i giovani della Next Generation e qualche Primavera. Questa è la realtà attuale, poi se non la si vuole notare e capire, diventa inutile pure stare qui a discuterne.
  8. Dario il grande

    Cambiare allenatore è davvero la soluzione?

    Thiago Motta ha portato il Bologna in Champions League e ora si ritrova a costruire una squadra di sana pianta e per giunta in una situazione di notevoli avversità per le quali non ha certo delle colpe, specie quelle inerenti a pesanti assenze sia per gravi infortuni o altro. Semmai la società doveva iniziare a rinnovare i ranghi già un triennio fa, invece ha preferito cullarsi nei ricordi, sbagliando tutte le scelte comprese quelle economiche.
  9. Dario il grande

    Cambiare allenatore è davvero la soluzione?

    Noto parecchi ragionamenti privi di obbiettività e mi chiedo se alcuni sono privi di memoria o incapaci di analizzare le situazioni oltremodo quelle più semplici e ovvie, specie quando si va a tirare in ballo l'esperienza di uno o dell'altro e annessi curriculim vitae. Agli inizi delle loro carriere quali grandi curriculum avevano avuto i vari Lippi, Conte, Sarri, e altri nell'ambito Juve e/o se andiamo a vedere in casa altrui i più recenti: Inzaghi, Pioli e altri, prendendo quale esempi le tre società Italiane di altro rango; ossia Noi e le mefitiche Milanesi.
  10. Dario il grande

    Juventus - Fiorentina 2-2, le pagelle e il migliore in campo!!!

    Di Gregorio 5 Savona 5 Kalulu 5 Gatti 5,5 Mc Keenie 5 Conceicao 6 Locatelli 7 (il migliore) Thuram 6,5 Koopmeiners 6 Mbangula 6 Vlahovic 6 Yldiz 6 Cambiaso 5 Gonzalez 5,5 Fagioli s.v Douglas Luiz s.v. T. Motta 6 (viste le condizioni in cui si trova a lavorare va assolto, tuttavia alcuni cambi andavano fatti prima)
  11. Dario il grande

    Cambiare allenatore è davvero la soluzione?

    Esatto, analisi semplice quanto logica quindi assolutamente veritiera, pertanto non alla portata di tutti.
  12. Dario il grande

    Cambiare allenatore è davvero la soluzione?

    Ma alcuni riescono a notare in quali condizioni si ritrova a lavorare questo allenatore, si rendono conto che quella che avrebbe dovuto essere la squadra base a partire dal suo telaio, non è mai scesa in campo, grazie ad una caterva di infortuni specie nei punti nevralgici, siamo una squadra giovane poco o nulla smaliziata, inesperta, questo comporta abituali sviste difensive e ingenuità tattiche in mezzo al campo e da queste situazioni poi ne consegue il rendimento di tutta la squadra. Non sono mai stato tifoso degli allenatori, plaudo quando fanno bene e manifesto disappunto quando alla lunga non lo fanno, io tifo la squadra e i suoi giocatori, tuttavia all'attuale tecnico vista la situazione non trovo siano affrettati i giudizi negativi, in quanto sin dall'inizio gli è venuta a mancare mezza squadra, quindi le condizioni ottimali su cui lavorare; ha perso entrambi i perni centrali della difesa, tra i quali l'uomo che la doveva guidare (Bremer), altri giocatori più esperti sono stati a lungo infortunati, in mezzo al campo ci sono state spesso delle assenze importanti e purtroppo perseverano a rimanere tali, costringendo il tecnico a soluzioni di ripiego e annessi quanto obbligati ritocchi sia tecnici che tattici, di conseguenza spesso ne è uscito un visibile disorientamento in ampia parte dovuto all'assenza di alcuni uomini guida e della loro esperienza a guidare i più giovani e i novizi. Questi fattori altamente negativi devono essere tenuti d'acconto e non sono colpe causate dal tecnico, al quale per il momento continuo a concedere tutte le attenuanti del caso; per questa stagione siamo e rimaniamo un cantiere aperto e per il nuovo anno spero che almeno la fortuna non ci sia avversa.
  13. Vlahovic deve vincere la propria emotività, deve imparare a giocare con serenità assoluta, dalla prossima stagione statisticamente entra nel ciclo della maturità per un calciatore, quindi se saprà controllare il suo carattere poi la sua resa diventerà migliore e decisiva.
  14. Dario il grande

    Cambiare allenatore è davvero la soluzione?

    Fin dall'inizio è stato detto che questo sarà una stagione di transizione e così è; cambiare tecnico non ha senso e poi con chi altro, per poi ripartire con un altro anno di transizione? Thiago Motta sta lavorando in condizioni molto precarie, con una squadra quasi completamente nuova, con numerosi elementi giovani quindi non ancora esperti e sempre alle prese con gli infortunati alcuni dei quali ritenuti tasselli basilari nel progetto di innovazione della squadra. Gli esiti della stagione e i giudizi li esprimeremo a fine stagione e semmai certe esigenze d'obbligo saranno presenti dalla stagione 2025/2026, con il meccanismo al completo e altamente competitivo; per il 2025 auspico che certe problematiche vengano prontamente risolte già entro Gennaio e che finisca il filone degli infortuni cronici e la fortuna ci sia finalmente amica, dal momento che per il momento decisamente ci è stata avversa e pure quella alla fine ha la sua importanza.
  15. Fagioli va tenuto, tra gli attuali centrocampisti è l'unico a possedere doti di palleggio e visione di gioco da metà campo in su; non commettiamo banali stupidate.
  16. Per ovvie ragioni i due non si possono paragonare, ma temo che certe somiglianze sul concetto di come far giocare la squadra inizino a trapelare; auspico di sbagliarmi e che questa similitudine sia dovuta alle attuali cause di forza maggiore (troppi gravi infortuni).
  17. Loro vogliono Danilo a gratis e propongono Raspadori per Fagioli, mica fessi loro, piuttosto temo che lo siamo noi e viste le idee assurde di queste ultime stagioni manco me ne meraviglierei più di tanto.
  18. Zirkzee non è una vera prima punta, gioca partendo da lontano praticamente da trequartista, quindi non è alternativo a Vlahovic, semmai ne potrebbe essere la spalla ideale; comunque dubito possa arrivare a Gennaio, semmai se ne riparlerà a Giugno prossimo.
  19. Fagioli va tenuto, in quanto è l'unico in mezzo al campo a possedere doti di palleggio rapido e a vedere il gioco i prospettiva offensiva, semmai si inizi a dare una precisa identità alla squadra sviluppando il modo di manovrare in verticale piuttosto che in orizzontale con la fissazione del possesso palla in zona arretrata; andava benino inizialmente quando lo si faceva nella metà campo avversaria, ora avviene nella nostra e ciò è deleterio specie se si vuole finalmente avere una squadra vincente. Raspadori non capisco quale ruolo e quale funzione possa trovare nella Juve; giochiamo (sbagliando) con una sola punta e semmai servirebbe un giocatore alternativo a questa (del recupero di Milik mi fido poco) e di seconde punte ne abbiamo già di altre a disposizione, anche se poi queste vengono collocate da esterni, quindi Raspadori sarebbe una ulteriore seconda punta collocata da esterno; potrebbe avere senso nel caso venissero ceduti uno tra Mbangula o Weah, altrimenti non si spiega.
  20. Fagioli è l'unico giocatore di cui disponiamo capace a ragionare in mezzo al campo, non sta vivendo un gran momento ma non credo sia per sua esclusiva colpa, pare evidente che ci sia qualcosa che non va per il verso giusto nella squadra attuale; giustifico i vari imprevisti dovuti specie agli infortuni, tuttavia siamo ancora alla ricerca di una precisa identità e questa le devono evidenziare pure le riserve; non disporne significa che non si è lavorato al meglio e a prescindere dalle carenze sia tattiche che tecniche ne esce la mancanza di personalità da grande squadra, tradotta in grande impegno quando si affrontano le grandi e approssimazione quando si affrontano le piccole; gli atteggiamenti che ne sono conseguiti giustificano le prestazioni e la classifica.
  21. Nulla è sbilanciato se la squadra pratica un calcio dinamico e sa rimanere sempre ben compatta, ossia mantenendo sempre inalterate le misure tra i reparti, sia in fase offensiva sia in fase di contenimento e difesa. Purtroppo, nonostante gli anni trascorsi e gettati al vento assieme ai tanti soldi spesi, non abbiamo ancora imparato a farlo, o peggio non hanno mai pensato a farlo e a quanto pare si persevera; anche se per il momento ci sono delle notevoli attenuanti.
  22. Forza Betis pigliatelo; tra l'altro Siviglia è una bella città e Arthur ci si troverebbe molto bene.
  23. Dario il grande

    Qual è, secondo voi, la formazione titolare?

    4-3-1-2 Di Gregorio Danilo, Kalulu, Gatti, Cambiaso Douglas Luiz, Locatelli, Koopmeiners Yldiz Gonzalez, Vlahovic (a patto che si muova dinamica e sempre compatta, altrimenti non serve)
  24. Inutile fare paragoni senza tenere a debito conto delle circostanze di maggiore rilievo, la Juve vuole tutto e subito e questo è un ragionamento piuttosto assurdo se collegato al calcio attuale. I tempi sono cambiati, oggi bisogna saper costruire, innovare e al limite sapersi adeguare alle linee guida comunque già da tempo poste in pratica da altre società; spendo e compro ciò che mi pare è un concetto appartenente ad altri tempi, oggi è diverso, bisogna spendere pianificando nei minimi dettagli la costruzione di una squadra che poi diventi competitiva possibilmente a lunga scadenza e per farlo ci vuole tempo, competenza e aggiungo il coraggio di cambiare pure in maniera drastica atteggiamenti e concetti.
  25. Analisi perfetta, di sbagliare gol teoricamente facili può capitare, poi bisogna anche prendere atto di quante occasioni molto invitanti capitano nell'arco di una o più partite, inoltre va preso in merito a quali condizioni si ritrova a giocare la sola e unica punta, spesso a sfiancarsi con movimenti che servono a nulla quando i compagni poi non si inseriscono e che alla fine fanno perdere lucidità nei momenti cruciali. Vlahovic di età fa 24 anni, pertanto piuttosto ancora giovane per una prima punta, quindi c'è ancora il tempo per migliorare e smaliziarsi. Atalanta, Napoli e Inter si schierano sempre a due punte (i Bergamaschi tal volta pure a tre) e ciò facilità le finalizzazioni a rete, poniamoci sopra che tutte e tre praticano un gioco propositivo, sfruttando al meglio le caratteristiche e le qualità dei loro giocatori; da noi questo non succede, questo lo giustifico sino a che alcuni elementi chiave sono assenti e per il fatto che ci sono parecchi giocatori molto giovani, quindi non ancora del tutto maturi e talvolta commettono delle banali ingenuità; tuttavia quando, spero, saremo a ranghi completi, voglio vedere questa squadra imporre il proprio gioco agli avversari forti o meno che siano; poi che questo sarebbe stata una stagione di transizione lo si sapeva tutti fin dall'inizio e probabilmente così sarà sino alla fine, ma da Gennaio in avanti qualche miglioramento deve concretizzarsi e questo dipende prima di tutto dalla squadra e poi dai singoli; ultima considerazione a ripetere quanto ho già avuto modo di esporre altre volte: una grande squadra all'attacco schiera come minimo due vere punte, auspico che T.Motta lo capisca in tempi brevi, evitando di diventare il clone inesperto del suo predecessore.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.