Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Locketto

Identità Bianconera: un esposto può far tremare l'Inter: "Poteva iscriversi al campionato?"

Post in rilievo

8 minutes ago, chicco11 said:

Provi un attimo a pensare. Si parla di un bond da emettere, che Pimco sottoscriverebbe a fronte dei 430 circa milioni. OK ma lo stesso emittente dei bond ha prima ricevuto un loan da Oaktree che conterrà sicuramente dei covenant, tra cui il divieto di contrarre nuove passività (quindi di emettere bond) prima di rimborsare il loan. E comunque dovrebbe consegnare - a collaterale dei bond - un asset (le quote) che dovrebbe prima sbloccare dal loan. Come? rimborsandolo. Ma i soldi non ci sono, devono arrivare dai bond. Oaktree non può liberare il pegno se non ha ricevuto indietro i soldi prestati, ma Pimco come fa a sottoscrivere il bond senza la garanzia del pegno? Si metta ora dal lato di Pimco. Come fa a erogare 430 milioni a un soggetto, di fatto, insolvente (sottoscrivendo i bond di una sua controllata) senza garanzie? Come fa a essere certo che i soldi andranno a rimborsare il loan e che il pegno sarà effettivamente svincolato? E guardi che un fondo che gestisce denaro altrui non può ragionare come tra privati ("mi fido", "dovrebbe funzionare" ecc) perché tutto deve essere blindato, senza l'ombra remota del minimo rischio. Certo, mette i soldi in un escrow account ecc. ma a che titolo? Sottoscrivendo un bond? Emesso senza la garanzia dell'asset sottostante? Allora forse dovrebbe prima versare una somma a titolo di anticipazione o di loan, da versare in un escrow, che poi andrebbe estinto (si ma con quali soldi?) o comunque sostituito da un bond. Ma Pimco (che non è una banca e non è neppure un fondo speculativo) può erogare loans? Capisce che si fa presto a dire "rifinanzia", poi le questioni tecniche, giuridiche, sono infinite. Non impossibili, ma maledettamente complesse. Andiamo avanti. Supponiamo che scada il termine e che Oaktree si ritrovi con un loan tecnicamente in default. Cosa fa? Aspetta che arrivino i soldi? Da dove? Da Pimco? E come li fa arrivare Pimco i soldi, coi problemi descritti sopra? Allora vanno da Oaktree e chiedono una dilazione ma perché Oaktree dovrebbe concederla? A fronte di cosa? E con quale certezza di non fare un buco nell'acqua? Se nel frattempo dovesse accadere qualcosa, come fa Oaktree a giustificare coi suoi investitori la scelta di non avere escusso? A rischio (praticamente certo) di subire azioni legali. Allora, supponiamo che Oaktree chieda di essere (legittimamente) compensato, per l'estensione del termine e la mancata escussione, con una sorta di earn-out o - diciamo - un bonus sulla futura cessione. Richiesta legittima, che va però in conflitto con la posizione di Pimco perché va a depauperarne la garanzia. L'unica, direi, a fronte della sottoscrizione dei bond.

Non era forse il nostro dubbio fin dall'inizio seppur inondati da una narrazione nerassurda pluri-rassicurante?.ghgh

 

Bella domanda amico mio, bella domanda.........

 

4 minutes ago, chicco11 said:

Questo comunque dimostra ulteriormente cha grand tower non potesse garantire la continuità aziendale in quanto non in grado di rimborsare il finanziamento di 300 milioni

Sono curioso di vedere cosa dirà la Covisoc visto che l'esposto è piuttosto chiaro a riguardo...:d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per non parlare di quello schifo di giornale rosa che dava tutta la colpa ad oaktree. Perché non ci pensa la gazzinter a garantire ad oaktree i 380 milioni di prestito? 

Per non parlare dei prescritti di narnia che dicevano che oaktree si è interessata all inda per gli straordinari miglioramenti economici e perché avevano un compratore arabo alle spalle. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Just now, chicco11 said:

Per non parlare di quello schifo di giornale rosa che dava tutta la colpa ad oaktree. Perché non ci pensa la gazzinter a garantire ad oaktree i 380 milioni di prestito? 

Il punto per chi ha seguito la querelle è un altro a mio avviso ovvero quale garanzia dava l'inda per ottenere il nuovo bond da 430ml più interessi ben sapendo che l'inda nel 2027 dovrà restituirne altri 400ml più interessi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, chicco11 ha scritto:

Questo comunque dimostra ulteriormente cha grand tower non potesse garantire la continuità aziendale in quanto non in grado di rimborsare il finanziamento di 300 milioni

Se non si potevano iscrivere non potevano neppure vincere sto campionato farlocco...

 

Quindi via la stella di cartone.... scudetto farlocco revocato, lo diano pure al Chievo,non mi interessa

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.