Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - PARTE 3 SUI POSSIBILI MODULI DELLA JUVE: OGGI TOCCA AL 4-2-3-1

Post in rilievo

7 ore fa, antman64 ha scritto:

In un 4-3-3, penso che le mezzali titolari sarebbero McKennie a dx e Koopmeiners a sx. 
In un 4-3-3, le mezzali devono coprire tanto campo, soprattutto se i due esterni alti preferiscono ricevere larghi.

E oltre che grande dinamismo devono avere grande intelligenza tattica. Dai loro movimenti senza palla dipende l’equilibrio della squadra.

Guarda io sono con te, oltretutto vedendo il Thuram attuale.  Ma il mio condizionale deriva dal fatto che anche su Cambiaso si è detto molto, ma gioca sempre…come Thuram…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, jouvans ha scritto:

CAPITOLO 3: IL 4-2-3-1

Certo, se il titolare a sinistra in difesa è Cambiaso è giusto mettere Kostic da quel lato.

Ma se invece a giocare terzino sinistro fosse Cabal? Come schiereresti il resto della squadra? Io per dire metterei Yildiz a sinistra (che avrebbe più possibilità di accentrarsi con libertà), ma al centro ho il dubbio tra McKennie e David: il primo perché così agirebbe praticamente da mezz'ala, il secondo perché potrebbe dare il suo contributo in fase di appoggio e toglierebbe questo compito a Vlahovic lasciandolo libero di occupare solo l'area di rigore.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, onetime ha scritto:

Certo, se il titolare a sinistra in difesa è Cambiaso è giusto mettere Kostic da quel lato.

Ma se invece a giocare terzino sinistro fosse Cabal? Come schiereresti il resto della squadra? Io per dire metterei Yildiz a sinistra (che avrebbe più possibilità di accentrarsi con libertà), ma al centro ho il dubbio tra McKennie e David: il primo perché così agirebbe praticamente da mezz'ala, il secondo perché potrebbe dare il suo contributo in fase di appoggio e toglierebbe questo compito a Vlahovic lasciandolo libero di occupare solo l'area di rigore.

Ma infatti per questo il 4-2-3-1 è l'unico modulo dove ho messo anche alcuni (e solo alcuni..) dei possibili sostituti fra parentesi.
Perchè, a seconda di chi metti, la faccia del modulo cambia completamente; e non solo in fase di possesso, ma anche di non possesso.
Perchè con certi giocatori, in non possesso ha senso mettersi 4-4-2, in altri casi, in un certo senso anche più "naturale per il modulo" ci si mette 4-5-1.
Cambia poi se hai terzini che vengono nel campo o se danno ampiezza.. se vuoi giocare di catena per entrare dentro o invece di sovrapposizione per avere ampiezza e superiorità numerica sull'esterno, ecc..
Banalmente, anche solo la posizione di Yildiz ti cambia tutto. Perchè se lo metti esterno come nella Turchia (che di suo lì con Montella ci sta benissimo) allora in quel caso, per l'amor di dio, non ci può mai stare Cambiaso come terzino di parte.. se però Yildiz lo metti in mezzo, puoi scegliere o di avere ampiezza con Kostic e allora va bene pure Cambiaso, oppure di metterci Openda che fa un po' (giusto un po'..) il Mandzukic della situazione e ti cambia tutto di nuovo.. o se come trequarti invece di Yildiz o Chico ci metti un centrocampista avanzato, il che ti dà più equilibrio e potenzialmente ti consentirebbe di difendere anche in 4-3-3, ecc...

Il motivo per cui in Europa il 4-4-2 è stato soppiantato dal fratello più complesso chiamato 4-2-3-1 è proprio questo: maggior duttilità e linee meno fisse che nel 4-4-2, questo per proteggere di più (ma anche per attaccare di più) i mezzi spazi e per avere più flessibilità nella scelta degli uomini che, anche senza cambiare modulo, in base alle scelte dei singoli, ti cambiano comunque il volto della squadra; mentre nel 4-4-2 fatto "classico", pochi fronzoli. Tre linee e due catene. Stop. L'unica innovazione è quella di cui abbiamo già parlato fatta da Genesio e Pellegrini di un 4-4-2 che diventa 2-2-4-2, ma il 4-2-3-1 non ti pone neanche il problema, perchè è già strutturato "di suo" con 3 uomini dietro la punta senza fare scivolamenti o altro e, appunto, cambia faccia senza cambiare il numeretto, in base a chi metti nei 3 della batteria di trequartisti e delle loro caratteristiche.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Perché il 4-2-3-1:

1 Visti i reparti, è verosimilmente il modulo più logico. Il centrocampo non sfoggia certo di qualità, ma la cosa (in generale, sempre) non deve portare via tutto l'ottimismo... Abbiamo un potenziale offensivo pesantemente importante, allora riversiamolo il più possibile. Con i 6 dietro badare sopratutto a distruggere.

 

2 E' il modulo che forse non lascia fuori nessuno senza collocazione. Kostic nel 4-3-3 dove giocherebbe ad esempio? MCKennie e Miretti potrebbero fare il trequartista atipico. Cambiaso e Joao Mario potrebbero fare gli esterni alti.

 

3 I giocatori offensivi che abbiamo non sono (ancora, specie Kenan e Chico) completi, sono molto bravi (oltre al dribbling) a fare alcune cose specifiche, il 4-2-3-1 è il sistema di gioco per antonomasia dove i giocatori offensivi si suddividono i compiti.

 

4 E' vero che si gioca con una punta unica, oppure 2 e mezzo\3.... Quando uno dei 4 davanti ha la palla, a volte avrà 3 compagni da servire in area.

 

5 Si parla spesso della posizione di Yildiz, quando ci sono queste problematiche ( non equivoco per me, almeno non ancora) tattiche, c'è da considerare anche se non più il modulo del ruolo. Un conto è fare da trequartista accanto ad un altro dietro a una punta, un'altro è farlo con due esterni sui due fianchi. E Kenan proprio l'anno scorso nel 4-2-3-1 a inizio stagione ha performato tutt'altro che male.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, jouvans ha scritto:

Il motivo per cui in Europa il 4-4-2 è stato soppiantato dal fratello più complesso chiamato 4-2-3-1 è proprio questo: maggior duttilità e linee meno fisse che nel 4-4-2, questo per proteggere di più (ma anche per attaccare di più) i mezzi spazi e per avere più flessibilità nella scelta degli uomini che, anche senza cambiare modulo, in base alle scelte dei singoli, ti cambiano comunque il volto della squadra; mentre nel 4-4-2 fatto "classico", pochi fronzoli

Si ma anche perché più complesso diciamo che, per ora, è forse il modulo meno indicato, tra i tre che hai analizzato fino adesso, per una squadra che è abituata da anni alla "coperta di Linus" della difesa a 3 (a cui si sono assuefatti anche molti tifosi, ma questa è un'altra storia).

 

O meglio, come dici tu gli uomini per farlo li abbiamo (soprattutto dal lato destro del campo), ma bisognerebbe anche mettersi in testa che, proprio perché più complesso di un classico 4-4-2, va allenato, va mantenuto, vanno oliati i meccanismi, vanno abituati i giocatori a cercarsi gli spazi partendo da questo schieramento. In poche parole: c'è bisogno di tempo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, onetime ha scritto:

Si ma anche perché più complesso diciamo che, per ora, è forse il modulo meno indicato, tra i tre che hai analizzato fino adesso, per una squadra che è abituata da anni alla "coperta di Linus" della difesa a 3 (a cui si sono assuefatti anche molti tifosi, ma questa è un'altra storia).

 

O meglio, come dici tu gli uomini per farlo li abbiamo (soprattutto dal lato destro del campo), ma bisognerebbe anche mettersi in testa che, proprio perché più complesso di un classico 4-4-2, va allenato, va mantenuto, vanno oliati i meccanismi, vanno abituati i giocatori a cercarsi gli spazi partendo da questo schieramento. In poche parole: c'è bisogno di tempo.

Ma infatti per questo io propendo per il 4-3-3.
Non per una qualche "simpatia personale", ma perchè i tre moduli più banali e più facili da imparare alla svelta sono il 3-5-2, il 4-4-2 e il 4-3-3.
Ora.. il 4-4-2 sviluppato in maniera lineare è un modulo sì molto semplice e che copre in maniera intuitiva il campo, ma è anche un sistema ormai ampiamente superato e contro il quale anche un Mazzarri qualunque saprebbe come arginarti e anzi, magari poi infinocchiarti pure nei mezzi spazi.
Il 3-5-2 in linea lo abbiamo visto e siamo delle ciofeche a farlo. Non è questione di ipotesi, lo abbiamo proprio visto.
Rimane il 4-3-3 anche per caratteristiche della rosa.
L'altra ipotesi, che in effetti abbiamo già visto e che ha anche dato indicazioni incoraggianti, è il 3-1-4-2 e, se proprio dobbiamo restare a 3, la trovo di gran lunga la soluzione "meno peggio" possibile.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Nem0 ha scritto:

Perché il 4-2-3-1:

1 Visti i reparti, è verosimilmente il modulo più logico. Il centrocampo non sfoggia certo di qualità, ma la cosa (in generale, sempre) non deve portare via tutto l'ottimismo... Abbiamo un potenziale offensivo pesantemente importante, allora riversiamolo il più possibile. Con i 6 dietro badare sopratutto a distruggere.

 

2 E' il modulo che forse non lascia fuori nessuno senza collocazione. Kostic nel 4-3-3 dove giocherebbe ad esempio? MCKennie e Miretti potrebbero fare il trequartista atipico. Cambiaso e Joao Mario potrebbero fare gli esterni alti.

 

3 I giocatori offensivi che abbiamo non sono (ancora, specie Kenan e Chico) completi, sono molto bravi (oltre al dribbling) a fare alcune cose specifiche, il 4-2-3-1 è il sistema di gioco per antonomasia dove i giocatori offensivi si suddividono i compiti.

 

4 E' vero che si gioca con una punta unica, oppure 2 e mezzo\3.... Quando uno dei 4 davanti ha la palla, a volte avrà 3 compagni da servire in area.

 

5 Si parla spesso della posizione di Yildiz, quando ci sono queste problematiche ( non equivoco per me, almeno non ancora) tattiche, c'è da considerare anche se non più il modulo del ruolo. Un conto è fare da trequartista accanto ad un altro dietro a una punta, un'altro è farlo con due esterni sui due fianchi. E Kenan proprio l'anno scorso nel 4-2-3-1 a inizio stagione ha performato tutt'altro che male.

Quelli che hai elencato sono alcuni dei motivi "pro" che comporterebbe il 4-2-3-1 e sui quali grossomodo anch'io condivido.
Poi ci sono anche i contro, che ho esposto nello schemino che ho messo poco più su e che naturalmente vanno anch'essi soppesati adeguatamente.

Detto questi, il 4-2-3-1 rimane certamente un modulo fattibile con questa rosa, con una precisazione: Yildiz il trequartista centrale l'anno scorso con Motta non l'ha praticamente mai fatto. Ricordo in coppa Italia col Cagliari e un'altra partita che ora mi sfugge. Ma, ad esempio, nella partita di cui tantra ha postato il video (nella pagina dietro qui nel cafe), dove Yildiz giocò benissimo e fece anche un gran gol, Kenan giocava esterno d'attacco di un 4-3-3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.