Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

FuoriDalCoro

Manchester United, ricavi oltre 800 milioni anche senza Champions: ma nel 2025 sesto bilancio in rosso di fila

Post in rilievo

Il Manchester United ha chiuso il sesto bilancio consecutivo in rosso, nonostante il fatturato abbia superato gli 800 milioni di euro anche senza la partecipazione alla Champions League. Il club inglese ha infatti reso noti oggi i conti dell’esercizio al 30 giugno 2025, chiuso con una perdita pari a 33 milioni di sterline, pari a circa 38 milioni di euro, rispetto al rosso di 113,2 milioni di sterline del 2023/24. Complessivamente, negli ultimi sei anni la società d’oltremanica ha registrato perdite per oltre 400 milioni di sterline.

 

«Aver generato ricavi record in un anno così impegnativo per il club dimostra la resilienza che è un tratto distintivo del Manchester United. La nostra attività commerciale rimane solida, mentre continuiamo a offrire ai nostri tifosi prodotti ed esperienze coinvolgenti e un valore di primo livello ai nostri partner. Con l’inizio dei benefici derivanti dal nostro programma di riduzione dei costi, esiste un potenziale significativo di miglioramento della performance finanziaria che, a sua volta, sosterrà la nostra priorità assoluta: il successo sul campo», ha dichiarato il CEO del Manchester United, Omar Berrada.

 

Manchester United bilancio 2025, i ricavi

Il Manchester United ha registrato ricavi record nella stagione 2024/25 pari a 666,5 milioni di sterline (circa 768 milioni di euro), in crescita dello 0,7% rispetto ai 661,8 milioni di sterline del bilancio 2024: considerando le plusvalenze, il fatturato sale a 715,2 milioni di sterline (circa 825 milioni di euro), in crescita del 2,3% rispetto ai 699,2 milioni di sterline del 2023/24.

I ricavi Commerciali per l’anno sono stati 333,3 milioni di sterline (circa 384,1 milioni di euro), con un incremento di 30,4 milioni di sterline (circa 35,0 milioni di euro), pari al 10,0%, rispetto all’anno precedente: di questi, i ricavi da Sponsorizzazioni sono stati 188,4 milioni di sterline (circa 217,1 milioni di euro) mentre i ricavi da Retail, Merchandising, Apparel & Product Licensing sono stati 144,9 milioni di sterline (circa 167,0 milioni di euro). I ricavi da diritti tv invece sono stati pari a 172,9 milioni di sterline (circa 199,2 milioni di euro), con una diminuzione di 48,9 milioni di sterline (circa 56,3 milioni di euro), pari al 22,0%, rispetto all’anno precedente per la mancanza dei ricavi dalla partecipazione in Champions League. Infine, i ricavi da Matchday per l’anno sono stati 160,3 milioni di sterline (circa 184,7 milioni di euro).

I ricavi del Manchester United nel 2024/25:

Ricavi commerciali: 333,3 milioni di sterline;

Ricavi da diritti tv: 172,9 milioni di sterline;

Ricavi da matchday: 160,3 milioni di sterline;

Ricavi da plusvalenze: 48,7 milioni di sterline;

TOTALE: 715,2 milioni di sterline.

 

Manchester United bilancio 2025, i costi

Nella stagione 2024/25 il Manchester United in particolare ha tagliato i costi, che nel bilancio al 30 giugno 2025 hanno toccato quota 733,6 milioni di sterline (circa 845,3 milioni di euro), con una diminuzione di 34,9 milioni di sterline (circa 40,2 milioni di euro), pari al 4,5%, rispetto al 2023/24.

In particolare, la contrazione dei costi ha riguardato soprattutto il costo del personale, sceso a 313,2 milioni di sterline (circa 360,9 milioni di euro), con una diminuzione di 51,5 milioni di sterline (circa 59,3 milioni di euro), pari al 14,1%. Gli altri costi operativi sono stati pari a 170,4 milioni di sterline (circa 196,3 milioni di euro) con un aumento del 14% mentre gli ammortamenti sono stati pari a 196,4 milioni di sterline (circa 226,3 milioni di euro), con un incremento di 6,3 milioni di sterline (circa 7,3 milioni di euro), pari al 3,3%.

Il risultato operativo è risultato così negativo per 18,4 milioni di sterline (-69,3 milioni nel 2023/24), mentre i costi finanziari netti sono stati pari a 21,2 milioni di sterline, in calo di 40 milioni rispetto al 2023/24: il risultato ante-imposte è stato così negativo per 39,6 milioni di sterline (-130,7 milioni nel 2023/24), mentre il risultato netto è stato quindi negativo per 33 milioni di sterline (-113,2 milioni nel 2023/24).

Il patrimonio netto al 30 giugno 2025 è salito a 193,7 milioni di sterline (rispetto ai 144,9 milioni di sterline del 30 giugno 2024), mentre l’indebitamento lordo risultava pari a 1,4 miliardi di sterline, in aumento rispetto agli 1,2 miliardi al 30 giugno 2024, a fronte di liquidità per 86,1 milioni di sterline (73,5 milioni al 30 giugno 2023).

 

(CalcioeFinanza)

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, cuorebianconero-v2.0 ha scritto:

38 milioni di euro di passivo sono spiccioli per loro 

800 milioni di euro di fatturato senza Champions sono tanti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

800 milioni senza champions. Di cosa parliamo. Sono un gigante che dorme, la volta che azzeccano un paio di stagioni in fila ....

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Le società di Premier ormai, su questo fronte, non andrebbero neanche prese in considerazione. E' un mondo a parte...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 20/11/2025 Alle 10:05, FuoriDalCoro ha scritto:

Il Manchester United ha chiuso il sesto bilancio consecutivo in rosso, nonostante il fatturato abbia superato gli 800 milioni di euro anche senza la partecipazione alla Champions League. Il club inglese ha infatti reso noti oggi i conti dell’esercizio al 30 giugno 2025, chiuso con una perdita pari a 33 milioni di sterline, pari a circa 38 milioni di euro, rispetto al rosso di 113,2 milioni di sterline del 2023/24. Complessivamente, negli ultimi sei anni la società d’oltremanica ha registrato perdite per oltre 400 milioni di sterline

Pensa che quando parlavano dei bilanci degli onesti cartonati se un anno la perdita era di -100 e l'anno successivo di -50 dicevano tronfi che avevano ridotto le perdite, qui invece con il MU, giustamente, le sommano... avranno fatto nel frattempo un corso accellerato di contabilità mi sa..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, petzi ha scritto:

Pensa che quando parlavano dei bilanci degli onesti cartonati se un anno la perdita era di -100 e l'anno successivo di -50 dicevano tronfi che avevano ridotto le perdite, qui invece con il MU, giustamente, le sommano... avranno fatto nel frattempo un corso accellerato di contabilità mi sa..

quella somma è una notizia giornalistica che serve a dare  un ordine di grandezza. Un po' come dicessero che noi, negli ultimi 5 anni, abbiamo perso quansi 600 milioni di euro.

 

Quello che conta ovviamente è il bilancio di ogni singolo anno e la tendenza dei risultati economici

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

quella somma è una notizia giornalistica che serve a dare  un ordine di grandezza. Un po' come dicessero che noi, negli ultimi 5 anni, abbiamo perso quansi 600 milioni di euro.

 

Quello che conta ovviamente è il bilancio di ogni singolo anno e la tendenza dei risultati economici

la somma non è una notizia giornalistica, ma una semplice regola di contabilità, il bilancio è composto da stato patrimoniale e conto economico, quest'ultimo lo azzeri ad ogni esercizio riportando il risultato (positivo o negativo che sia) al patrimoniale che ovviamente si somma ogni anno (si tratta appunto del patrimonio dell'azienda e lo azzeri solo con la liquidazione e fine attività.

Le perdite le riduci o le azzeri ricapitalizzando o facendo utili successivi fermo restando il patrimonio netto positivo, cioè soci versano soldi altrimenti si sommano negli anni, se oggi perdi 100 e domani 50 e non ripiani, non hai ridotto le perdite le hai aumentate di 50, eventualmente si può dire che si prospetta per il futuro un trend positivo che fa ben sperare per arrivare a generare utili, invece i giornalai amici per gli onesti dicevano che riducevano le perdite.

 

Scusate l'OT, ritornando in tema questo caso deve far riflettere, bisogna creare un sistema, non solo per noi ma per tutta la seria A, in cui la sostenibilità non sia legata esclusivamente alla partecipazione alla CL, un anno può anche andarti male e se in CL non ci vai non deve essere un dramma "economico" (magari sportivo si 😁)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.