Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ampiezzaeprofonditá

Utenti
  • Numero contenuti

    13.387
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di Ampiezzaeprofonditá

  1. State attenti alla Turchia U21, perchè nel roster dei 2003 ci sono due classi 2006 di buonissimo livello, uno è un mediano che lavora sopra la difesa Yunus Emre Konak, del Sivasspor, l'altro è un difensore centrale non altissimo ma intelligente e di qualità, Yasin Ozkan del Kasimpasa.
  2. Si Garrison, ne parlai perchè il ragazzo è seguitissimo e non solo dalla Juve. Peraltro non ha ancora firmato e a mio parere sarebbe un ottimo investimento. E' uno dei migliori "talenti" della sua sua fascia di età, per presenza fisica, tecnica in velocità, e comprensione del gioco. Deve ancora migliorare molto nell'assorbimento del contatto fisico e nella fase difensiva, anche se nelle ultime partite le ha giocate bene in ambo le fasi quindi penso si possa lavorare sotto tutti gli aspetti.
  3. Non esistono modelli vincenti o perdenti nelle seconde squadre, ma virtuosi o non virtuosi. La juve deve crescere parecchio anche qui e, possibilmente, guardare i club con piú esperienza in questo senso e che lavorano molto bene giá dalle giovanili con idee metodologiche e un gran lavoro di scouting piramidale. Benfica, Sporting, Borussia, Bayern, Bayer Leverkusen, Genk, Bruges, Ajax, Feyenoord, Az Alkmaar, City, Brighton Arsenal, Real, Barcellona, Villareal, Nordsjaelland, Copenaghen, Midtjylland ecc.
  4. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Roma 1-0, commenti post partita

    Seeeeeeeee. Se.
  5. E' da più di anno che si sa questa notizia, che poi si cerchi adesso di affondare va bene, ma solo perchè il ragazzo non firma. Sullo svizzero c'era forte anche l'Everton, ma sto club di Boteli se ne fa ben poco avendo un centravanti spaventoso tra i 2006 (Martin Sherif, olandese di circa 190 cm, molto simile a Lukaku come meccanica). Tra i 2006 in Svizzera ci sono diversi giocatori interessanti oltre a Boteli in attacco, tra cui Ruben Londja - che secondo me ha più potenzialità (anche se caratterialmente va costruito) - e Arlet Zè Jr, trequartista, seconda punta o laterale offensivo formidabile nell'1vs1 e nel tiro, esplosivo nello stretto e con notevole cambio passo. Personalmente gradirei tra i 2006, dopo Adzic, anche Sverre Nypan del Rosenborg, centrocampista trequartista multidimensionale e sublime nella tecnica e comprensione del gioco. Mentre tra i 2007 Jonah Kusi-Asare dell'AIK Stoccolma, centravanti di 195 cm molto interessante. Ma non si può avere tutto. Vediamo. Intanto direi bene che finalmente la società si guardi seriamente intorno e investa nei giovanissimi. E' troppo importante.
  6. Leggevo di Elmas al Lipsia per 25 milioni. Beh, come ho già scritto di là, c'è un altro Elmas interessante, Muhamed Elmas, classe 2006, attaccante esterno che gioca sottoleva nella nazionale macedone U19, oltre che già in prima squadra nel Gostivar Tra l'altro gli U19 della Macedonia sono anche una discreta squadretta, niente di radioattivo ma qualche giovanotto da valutare per il campionato italiano c'è, come il centrocampista offensivo Martin Gjorgievski (classe 2005 di circa 183 cm che si sta consolidando da mezzala box to box) e la prima punta Nikola Velickovski di 193 cm, veemente nella profondità e nella finalizzazione (classe 2005). Sono scommesse eh, ma occhio che hanno colpi. In Norvegia, invece, oltre ai più conosciuti Sverre Nypan del Rosenborg (centrocampista offensivo sublime del 2006) e Jones El-Abdelloui del Valerenga, sta uscendo di prepotenza Faniel Tewelde dell'Odd, ala sinistra a piede invertito del 2006 alto circa 178/180 cm, dotato di facilità di corsa, 1vs1 e doti balistiche di impatto. L'altro è un 2007 Lorents Apold-Aasen del Valerenga, di cui vi ho già parlato qualche giorno fa (prendi appunti gratis agente parassita ). Chiudo per oggi con Jonah Kusi-Asare, centravanti classe 2007 dell'AIK Stoccolma, alto 195 cm, che secondo me è uno dei primi 5 attaccanti migliori nella sua fascia di età in Europa. So che ne parlo da tempo, e vi annoio, ma sto ragazzo si sta confermando anche in prima squadra.
  7. Fate paura oh, ma come fate a recuperare questi post? EDIT: scusami, ero convinto fossimo nell'angolo dei guru
  8. Ampiezzaeprofonditá

    Frosinone - Juventus 1-2, commenti post partita

    Godo solo per il Duso e Yildiz. Il resto, siam piccoli cosí.
  9. Non ho visto il secondo tempo ma rimontare tre gol é una grande dimostrazione.
  10. Ha senso invece. I 2006 hanno 17 anni, in ogni parte del mondo molti 17enni sono professionisti.
  11. Le guarda, perchè non dovrebbe? Spero conoscano la situazione, in ogni caso sono state fatte delle scelte portando molti ragazzi del 2006 che spesso fronteggiano gente del 2005 e 2004. Ci sono dei limiti vistosissimi, specie in ampiezza e in attacco, spero solo che si possa intervenire a gennaio, perchè non entrare neanche nei play off sarebbe una roba di basso lignaggio per la Juve (e lo dico ben sapendo che nei settori giovanili non deve essere dirimente il risultato in sè, ma il percorso si però e qui non vedo grandi cose)
  12. Terzo gol e doppietta di Ferraris, che però non può condurre per 90 mt senza nessun tipo di disturbo. Gol bello tecnicamente, ma assurdo a livello difensivo. E questo dimostra ancora una volta l'atteggiamento passivo dei nostri ragazzi. Veramente male in questo primo tempo. Aggiungo: Ferraris le ha queste giocate, tanto che spesso lavora da trequartista nei mezzi spazi di sinistra ma il punto è che è da due anni che sta in U19 segnando anche molto dalla mattonella sinistra, e non posso credere che nessuno dello staff tecnico l'abbia mai studiato. Se è così, trovo che sia molto grave.
  13. Approcciato male, molto male. La vedo live. Tanta fatica nel trovare soluzioni tra le linee, non siamo puliti tecnicamente e nelle scelte. In difesa per me poi male male, anche se è vero che nel Monza in attacco stanno giocando Antunovic che è un 2004 e Ferrarsi 2003.
  14. Qualche piccolo talentino qua e là in erba, qualcuno già segnalato tempo fa, poi vediamo se ci prendo (fermo restando che di talentini 2009 e 2010 ne escono ogni settimana, ma diciamo ad oggi quelli più interessanti sono i seguenti): - Ibrahim Rabbaj del Chelsea, trequartista fantasista brevilineo, classe 2009. - Andri Akutidze Bartishvili della Dinamo Tbilisi, trequartista raffinato e con doti tecniche di altissimo livello (ha un controllo palla in piena corsa che non è normale per la sua fascia di età, e fa gol incredibili da sottoleva anche di due anni), classe 2009. - Da'vian Jaleel Kimbrough, attaccante perimetrale di 180 cm del Sacramento che ha addirittura esordito tra i pro in USA, classe 2010. Si cari, 2010. - Ebrima Tunkara del Barcellona, classe 2010, centrocampista offensivo (trequartista o mezzala d'invasione e rifinitura) di circa 176/178 cm, nonchè capitano da sottoleva di un anno della nazionale spagnola U15. - Francisco Wang del benfica, classe 2010, trequartista o esterno offensivo molto rapido e tecnico, abile nell'1vs1 nello stretto, buon calcio. Spicca nel controllo palla e sensibilità tecnica. Ovviamente ancora tanto individualista ma occhio - Levente Bosze dello Zilina, dove gioca in U19 ben 4 anni sottoleva (è un 2009). Mezzala box to box o centrocampista esterno, ma anche trequartista a sostegno (come gioca in nazionale ungherese U16 da sottoleva). - Cavan Sullivan dei Philadeplhia Union, trequartista o ala sinistra classe 2009. - Elvin Mehicic del Copenaghen U15, classe 2009. Elegante e raffinato trequartista con eccellente tecnica e controllo orientato, ottima visione di gioco, molto abile nel tiro e nella rifinitura. Gioca sia da enganche sottopunta che da prima punta ombra. - Mylan Toty, classe 2009, del Senart Moissy U16, club dilettantistico francese (Regional 1 Under 16): ala sinistra a piede invertito dotato di notevoli abilità tecniche e destrezza nell'1vs1.
  15. Il problema non é Bernardeschi che si propone, ma i tifosi che, in ragione dei costi accessibili, lo riprenderebbero. Se poi lo staff dirigenziale fa la buttanata del secolo allora dobbiamo solo andare a dormire.
  16. Non ho tempo di leggere tutto il thread quindi ciò che riporterò brevemente forse è già stato scritto da qualcuno, pertanto me ne scuso in anticipo se così fosse. Però, se è pur vero che la notizia di per sè può anche essere positiva di principio, nella realtà ciò che è emerso non è esattamente quanto percepito soprattutto nella narrazione comune. Dal comunicato stampa della CGUE (Corte di Giustizia Europea), è emerso che Fifa e Uefa manterranno la competenza per gestire il sistema di autorizzazione preventiva, tuttavia i criteri devono essere conformi al diritto UE, devono cioè essere proporzionati, non discriminatorie, trasparenti e obiettive. Ciò che è stato ritenuto al momento illegale è il sistema di autorizzazione preventiva in quanto non stabiliva alcun requisito per l'autorizzazione. Ma attenzione, non è illegale di per sè. Ciò significa che adesso l'Uefa ha come obiettivo quello di allineare i requisiti di licenza con il diritto UE, che in parte aveva già specificato a giugno scorso in attesa di questa sentenza ma sui quali dovrà ancora intervenire. La ESL quindi dovrà rispettare i criteri legali di licenza Uefa per poter nascere e operare. La Corte ha detto anche che quanto sopra esposto non significa che la Superlega avrebbe dovuto essere approvata. Su questo decide la Uefa e lo decide appunto sulla base del sistema che deve essere in linea con il diritto UE. - Ora, considerazione numero 1: se è vero che il Tribunale può pronunciarsi SOLO sulla interpretazione della legge, come appunto richiesto dai giudici di Madrid e se è vero che non può identificare una specifica disposizione di merito in questo procedimento, allora è anche plausibile che, al contrario, dopo quanto riferito nel comunicato stampa, debba essere considerato illecito ogni restrizione della Uefa, Fifa o Federazioni affiliate di vietare le proprie competizioni. Attenzione: restrizione arbitraria. E allora, come detto sopra, la Uefa può e deve imporre criteri e deve rilasciare licenze a tutti coloro che le richiedono e che rispettino quei criteri, potendo anche emettere sanzioni purchè proporzionate e trasparenti. Dal punto di vista giuridico è una sentenza "normale", ampiamente prevista. Sotto questo aspetto ci sono molte conferme anche tra professori importanti che stanno dibattendo, quindi non è roba mia, non lo dico io che non sono nessuno. - considerazione n. 2 qualcuno obietta che fermare la ESL sia stata violazione diretta della concorrenza. Ma sui presunti monopoli Uefa e Fifa c'è un interessante considerazione che ho letto ieri sera dalla Prof.ssa Pijetlovic: "Il monopolio esiste solo de facto, mai di diritto. Il mercato è sempre stato aperto per quanto riguarda l'aspetto legale. Le regole regolamentari della Uefa devono essere rimodellate per conformarsi al diritto dell'UE. Ci sono monopoli normativi non solo nell'industria dello sport. Spesso partecipano come entità commerciali al mercato che regolamentano. Il conflitto di interessi esistente non costituisce un problema per il diritto dell'Unione ai sensi dell'articolo 102 TFUE. Il problema è come viene esercitato il monopolio regolamentare, se abusivamente o meno. Il punto è che se gli organi di governo non regolano questo aspetto del mercato, nessun altro lo farà – e qualcuno deve farlo perché gli interessi pubblici non possono essere lasciati nelle mani di entità commerciali private. Finora l'UE ha mostrato pochissima volontà politica di ri-regolamentare in caso di de-regolamentazione, cosa che oggi non è avvenuta". In sostanza, la decisione della Corte non significa che la ESL debba essere approvata o che avrebbe dovuto essere approvata, ma ha aperto la porta a nuove proposte da presentare in un quadro diverso. La posizione dominante e il monopolio regolamentare non costituirebbero un problema fintantoché operassero in un quadro adeguato (restrizioni, obblighi e riesame) in grado di garantire che le norme applicabili siano non discriminatorie, trasparenti, proporzionate e obiettive. La Corte ha stabilito che, nel caso in cui non esista un quadro di questo tipo, sussiste una restrizione per oggetto. Pertanto, Uefa e Fifa devono istituire un quadro procedurale e amministrativo adeguato per garantire la legalità dei requisiti sostanziali per l'autorizzazione preventiva. Il mercato per le leghe alternative è sempre stato aperto per quanto riguarda la legge. Sono solo le regole regolamentari della Uefa che si sono messe in mezzo: la mancanza di dettagli e di un quadro di supervisione in quelle regole è stata cruciale. Ma in questo senso, sta sorta di lega separatista proposta non avrebbe ricevuto il via libera nemmeno in un sistema correttamente impostato. - considerazione n. 3: Se ho davvero ben capito, adesso la Uefa deve allinearsi al diritto dell'UE, poiché i criteri emessi nel giugno dello scorso anno richiedono ulteriori adeguamenti giuridici. Quindi sta maledetta ESL per potere ottenere le licenze, dovrà soddisfare i requisiti legali della Uefa (adeguati), ma all'interno di un quadro di vigilanza di restrizioni, obblighi e revisioni. La partita è nuova. Completamente nuova.
  17. Sto studiando da tre mesi l'academy del Valerenga. Oltre a Jones El-Abdellaoui, classe 2006, attaccante perimetrale di 184 cm molto piú efficace aperto a sinistra, c'é anche Lorents Apold-Aasen, classe 2007, prima punta di 187 cm che personalmente mi sta dando input interessanti. Al di lá del fatto che giá giochi in PostNord Ligaen con la seconda squadra (come categoria é la nostra Lega Pro), ma poi é veloce nella profonditá, morbido nelle sponde dorsali e calcia con entrambi i piedi con grande efficacia. Finalizza in tutti i modi e fa reparto da solo, in più ha una cilindrata di buon livello.
  18. Ampiezzaeprofonditá

    Questa Juventus può giocare solo così

    Tu le giovanili non le guardi, altrimenti non scriveresti queste cose (che non sono proprio vere).
  19. Ampiezzaeprofonditá

    Questa Juventus può giocare solo così

    Basta guardare qualche partita del Girona (a prescindere dal loro primo posto, con giocatori che non conosce nessuno o in pochi), senza dover citare Napoli e Spalletti (troppo complicato, qualcuno potrebbe anche dirti che i due attaccanti di spicco hanno overperformato, come se si giocasse in 2 per 38 partite ).
  20. Ampiezzaeprofonditá

    Questa Juventus può giocare solo così

    "Non ci sono altre soluzioni, questa squadra può giocare solo difendendo e cercare qualche contropiede efficace. Abbiamo un centrocampo di bassissimo livello ( se ti chiami Juventus) Miretti è veramente scarso, Locatelli un giocatorino, mckenny hanno cercato di venderlo fino all'ultimo giorno di mercato, gli attaccanti non la buttano mai dentro e per fortuna tiene la difesa. Come dovrebbe giocare Allegri con questi uomini? Poi aggiungiamo le cretinate dei vari Pogba e Fagioli, kostic che anche lui un mediocre come Weah. Ultima postilla, gli arbitri sotto dettatura ci stanno massacrando ( Bologna Verona Sassuolo e qualcosa mi dimentico di sicuro) e la società silente. Allegri sta facendo il massimo, piaccia o non piaccia ma la situazione è questa. Seconda stella a destra questo è il cammino, purtroppo". Le soluzioni invece ci sono. In primo luogo cambiare tutto lo staff tecnico e refreshare tutto. Poi vedrete che anche con Locatelli, Vlahovic, McKennie, Miretti, Kostic ecc si potrà giocare diversamente. Molto diversamente.
  21. Occhio a Michael Zeppieri del Pescara U19. Attaccante prima punta di movimento di circa 187 cm, classe 2006, che da sottoleva sta facendo un grandissimo campionato primavera 2 con 12 reti in 12 presenze (e che gol, soprattutto). Italo-canadese. Molto interessante secondo me anche Massimo Zappa della Feralpisalò, terzino destro di 190 cm (anche terzo braccetto) di gamba e prestanza fisica. Anche lui 2006.
  22. Il Chelsea ha preso Pape Daouda Diong, mediano difensivo di 190 cm del 2006 che ha fatto un mondiale U17 di altissimo livello. Ne ho parlato tanto durante i mondiali di categoria, insieme a Idrissa Gueye, centravanti di 188 cm per 84 kg sempre 2006, potente e devastante che peraltro sta già giocando nell'ACF Champions League facendo anche gol. Ecco cosa mi aspetto quando parliamo di Giuntoli. Non i Berardi, non i Phillips. Questi profili qui, che chiaramente sono solo un esempio. Giocatori fisicamente e atleticamente impressionanti, ma che hanno anche tecnica e spessore.
  23. Boniface, Haaland, Mbappè, potete comprare chi volete ma non cambierebbe nulla. La proposta che porta sto staff tecnico castrerebbe anche Capitan America e il Dio dei mari e della terra. Cominciate a cambiare totalmente lo staff tecnico, poi si può parlare di attaccanti (prime punte di posizione, prime punte di movimento, ecc. ecc.) e specificità tecniche-fisiche-atletiche-attitudinali.
  24. La grande sorpresa finora del Campionato Primavera 2, al di là di Guido Della Rovere della Cremonese (sul quale ho già ampiamente parlato), è senza dubbio Michael Zeppieri del Pescara U19. Attaccante perimetrale di circa 187 cm, lavora sia da prima punta che da trequartista (anche laterale), è veloce nel lungo, adeguato nello stretto, ma che si caratterizza per l'attitudine di finalizzazione. Da sottoetà ad oggi ha già realizzato 12 reti in 12 presenze. Deve ancora acquisire consapevolezza nelle frequenze, lavora adeguatamente anche nel lavoro di raccordo e dorsale, ma non è sempre solido nei tempi di gioco e alle volte è troppo leggero, nonostante la buona fisicità. Andando all'estero e in particolare in Germania, un profilo che ormai ha acquisto grande consapevolezza è Bilal Yalcinkaya dell'Amburgo U19, trequartista dinamico e rapido, con una grande cilindrata e in particolare con accelerazione importante palla la piede. Nel club agisce anche da mezzala di un 5-3-2 con attitudine offensiva, ovviamente, mentre con la nazionale tedesca (campione del mondo U17) agisce più da esterno offensivo di un 1-4-2-3-1. A me piace molto per l'energica e l'elettricità che ha sto ragazzo e per le capacità di creare situazioni di pericolo partendo sia aperto che per vie centrali. E' davvero un iradidio. Attenzione anche al difensore centrale dell'Hoffenheim Kelvin Frees, classe 2005, mastodontico difendente di 202 cm che ha carisma e personalità. Veloce e aggressivo nelle coperture, ruvido ma non scomposto nei duelli one-to-one, dominante nel gioco aereo e solido anche nella costruzione. Costa sui 2/2,5 milioni di euro. In attacco Max Moerstedt - come più volte segnalato - è un centravanti verticale e strepitoso nella finalizzazione, alto ben 194 cm classe 2006, è efficace nella profondità e con capacità predittive in area di rigore. Segna in ogni modo e con freddezza. Per dare due numeri, in campionato U19 da sottoleva ha segnato 10 reti e 2 assist in 9 partite, mentre in Coppa di Germania "DFB Pokal" ha realizzato 6 reti e 2 assist in 3 partite. Viaggia a una media incredibile di 16 reti e 4 assist in 12 partite. Pochi in Europa e nel mondo come lui attualmente tra i 2006. Attenzione poi a un 2008 che gioca in u19 di ben 3 anni sottoetà, Saido Balde, dell'Amburgo. Alto 179 cm, è un esterno prettamente offensivo che può giostrare anche da quinto. E' quindi un full-back molto interessante, veloce e potente, abile a garantire ampiezza e profondità (per questo me gusta mucho )
  25. Ampiezzaeprofonditá

    Genoa - Juventus 1-1, commenti post partita

    Ma infatti, é incredibile. Come si fa a non vedere il lavoro straordinario dell'allenatore?
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.