-
Numero contenuti
3.707 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Veleno76
-
Giovani in prestito: stagione 2022/23
Veleno76 ha risposto a guly black & white Discussione Archivio Giovanili
Tiene il centrocampo ottimamente con Sensi. Insieme si completano. Sensi leggermente più avanzato e più "fantasista", Rovella un pelo arretrato e più "ragionatore"/"gestore". Intelligenza tattica sopra la norma. Rischia poco e si fa sempre cercare per lo scarico. E' la mente della squadra. Ottima visione di gioco, con aperture spesso azzeccate. Il secondo gol da manuale. Fraseggio stretto proprio con Sensi per attirare il pressing, per poi aprire con una sventagliata sulla fascia opposta, liberando un giocatore per il cross. Sicuramente al Monza ha portato tanto equilibrio e "fosforo". Anche il cambio di allenatore ha giovato alla squadra non solo come reazione. Con Stroppa tanto possesso e fraseggio stretto fine a se stesso, che portava raramente ad affondare il colpo. Con Palladino hanno unito il buon fraseggio e gestione della palla alla verticalità, risultando più "incisivi" ed imprevedibili. Sicuramente ha aiutato la Samp, che ad occhio sembra davvero allo sbando sia tattico che mentale. Non ci sono proprio. -
Teoricamente io ci metterei anche Bastianini. Teoricamente perchè non so quanta differenza ci sia tra le Gresini e le Factory, ma sicuramente la prima è inferiore. E si trova sempre a lottare con le ufficiali e costantemente davanti alle Pramac. Se non fosse per la flessione di metà stagione, sarebbe li davanti a lottare per il mondiale. Prendendo come parametro i secondi piloti, qualcosa ci suggerisce. Miller è sicuramente più esperto o bravo di Di Gianantonio, ma tra i due della Gresini c'è davvero tanta differenza di resa. Stessa cosa avvenuta l'anno prima con Marini anche se più vicini. Quartararo comunque per me se la giocherebbe anche col Marquez pre infortunio. Gira con una moto davvero inadeguata. Praticamente le altre Yamaha sono fuori dalle prime 10/15 posizioni. La moto sarà "progettata" sul francese, ma non ci può essere tutta questa differenza con gli altri piloti se non ci fosse un "manico" davvero fenomenale alla guida.
-
Il problema è che la Ducati ha buttato metà stagione con la nuova moto che non ingranava. Ovvio che poi ogni punto si fa pesantissimo. Da capire se c'è anche responsabilità dei piloti, visto che Miller a parte qualche gara non è mai stato competitivo e Bagnaia ha trovato troppe difficoltà nello sviluppo iniziale. In generale hanno una gran moto adatta a tutti, ma nessun vero fenomeno alla guida. Quartararo sta più vincendo per mancanza di avversari che per suoi meriti. S'è limitato a gestire gara per gara i punti di vantaggio, senza vere e proprie prove di forza.
-
Secondo me poi forse doveva lasciar andare Bastianini prima, visto che con le morbide fino a trequarti di gara girava con un passo migliore e poteva andare a togliere punti a Quartararo. Bastianini invece è arrivato dietro Quartararo quando oramai la gomma posteriore era mezza andata. In una gara come questa era importante mettere più moto possibili tra il vincitore e Quartararo. In quel momento praticamente stava facendo da tappo anche a Bezzecchi e credo non l'abbia attaccato per ovvi motivi. Troppo lento in quel frangente.
-
Troppo "addormentato" nel mezzo della gara... Forse doveva un po' forzare per rimanere vicino, e poi attaccare senza rischiare tutto nell'ultimo giro, visto che anche Quartararo non mi sembrava velocissimo. Ma al limite si doveva accontentare e perdere praticamente nulla, visto i punti che poteva guadagnare per quel sorpasso.
-
Intendevo che ho trovato strano quel "crollo" di prestazioni molto significativo nel mezzo della stagione. Nelle prime gare se la lottava con tutti ed era in corsa nel mondiale, poi con la moto che non gli permetteva più di essere competitivo, ha forzato in alcune situazioni commettendo errori. Parlo non da esperto, ma ecco, l'ho trovato un po' anomalo quel passare dalle prime 6/7 moto, e navigare oltre le 12/15 posizioni, guadagnando qualcosa solo per cadute davanti. Considerato che poi nello stesso frangente le Factory hanno iniziato ad ingranare dopo un inizio disastroso.
-
In generale ho sempre tifato gli italiani indipendentemente dalle moto. Ho tifato Capirossi quando le 250 erano di alto livello e più appassionanti della moto 2 di oggi. Poi Biaggi ed alla fine sono stato "rapito" da Rossi per il talento innato appena sbarcato in 500. Mai "fanatico", ma più per lo spettacolo che offriva in pista ed un po' per campanilismo essendo marchigiano. Di carattere non mi sono piaciuti mai nessuno dei due. Uno troppo altezzoso, e l'altro troppo "provocatore". Basandomi sul talento ritengo però Rossi un gradino sopra.
-
Così a naso mi viene da dire che Bastianini è davvero forte. Non so quanta differenza ci sia tra la sua moto e le Factory, ma a naso mi pare il pilota più talentuoso delle Ducati. Bagnaia è velocissimo, ma per me il "Bestia" va oltre. Mi viene quasi da pensare che sia stato in qualche modo "frenato" dalla casa madre nel momento migliore (dopo la vittoria in Francia). Se non fosse per quella flessione nel mezzo e tanta sfortuna in alcuni GP, credo che sarebbe a lottare tranquillamente insieme agli altri due per il Mondiale (se non davanti). Una Ducati clienti vincente sarebbe stata d'imbarazzo per la casa madre. In piccolo Bagnaia e Bastianini mi ricordano Biaggi e Rossi, anche se con una rivalità (ancora) meno "focosa". Il primo più "equilibrato e più calcolatore che fa del passo la sua forza. Il secondo più "estroso", aggressivo ed istintivo, che commette qualche "sbavatura", ma più talentuoso. Curioso che il primo sia così diverso da chi lo ha "cresciuto". Il prossimo sarà davvero interessante il motomondiale considerato che questo inizia in pratica adesso. 2023 con le Ducati Factory pilotate finalmente da due piloti all'altezza, Quartararo e Marquez ai blocchi di partenza, senza dimenticare Mir, le Aprilia e magari altre sorprese.
-
Mentalmente è migliorato tantissimo (vincere porta consapevolezza), ma diciamo che aiuta avere la macchina così superiore. L'anno scorso se non era per quell'episodio della SC, avrebbe perso il Mondiale. Quest'anno non c'è partita. Ci eravamo illusi nelle prime gare, ma poi per colpa dell'affidabilità, degli errori e della mancata evoluzione della Ferrari, si è ritrovato con la strada spianata. Per fare certi tempi con regolarità devi essere fortissimo e di sicuro non ha mai spinto al massimo, gestendo le gomme ottimamente. Segno che la differenza fosse marcata in gara, rispetto alla Ferrari e le altre.
-
Così a naso un po' l'hanno fatto. Qualche mese fa Bastianini non credo avrebbe tentato solo all'ultimo giro, considerati i tempi che faceva a fine gara. Dopo il passaggio al team ufficiale, sicuramente ha "mollato" un po' in aggressività. Gli altri hanno dato poco fastidio. Poi sono sempre corse, ed arrivare secondi a quei livelli non piace a nessuno. Non credo funzioni come in F1. Nelle moto c'è poca strategia di squadra. Se vai piano, ti passano. La Ducati ha in pratica 4 moto ufficiali (due Factory) non "progettate" su un solo pilota come Honda e Yamaha, 5 piloti sotto contratto e 4 moto "satellite". Per forza di cose non tutti possono fare "melina".
-
Non so come sono i prossimi circuiti, ma credo che molto dipenderà da questo. Ogni moto è più o meno adatta a seconda del tracciato, e Quartararo ha una costanza "tremenda" ovunque (unico a rendere competitiva la Yamaha). Mette pezze dove non dovrebbe rientrare tra i primi 10 (anche per auto eliminazione degli altri), e vince dov'è favorito. Ha commesso solo un errore quest'anno, in pratica.
-
E' consapevole di avere qualcosa in meno, ma "non tira indietro la gamba" se può fare qualcosa di più come visto nell'ultima gara, appena Bagnaia aveva alzato i tempi.
-
La immagino un po' come quella tra Rossi e Lorenzo. 😆 I due non si amano ma non si odiano (per il momento). Per me tutto di guadagnato per la Ducati, a patto che si rispettino in pista.
-
Si, quello si. Ma ha acquisito la saggezza del campione. Da una gara dove penso si sarebbe accontentato di un quarto/quinto posto, ha guadagnato la seconda piazza, non lasciandosi trascinare in lotte inutili, buone solo a perdere secondi o a correre rischi. Bagnaia è comunque lontano in classifica, per cui al momento per me deve guardarsi più da Espargarò, che ha avuto molta sfortuna ultimamente.
-
Stesso rischio della Yamaha. Se Quartararo decidesse di cambiare moto, sarebbero messi anche peggio secondo me.
-
E' un fenomeno, c'è poco da fare. Avrà anche la Yamaha "disegnata" su di lui, ma è riuscito a tenere duro i primi giri risparmiando le gomme senza aumentare il margine dai primi mentre gli altri si "scornavano", per poi uscire alla distanza. Poteva anche vincere con un giro in più, visto che Bagnaia era praticamente alle corde con le gomme, mangiandogli quasi un secondo nell'ultimo giro. Bastianini sfortunatissimo. Partito con gomme piuttosto aggressive, ma considerato che non è un pilota che le gestisce bene, nella seconda parte della gara sarebbe venuto fuori, con buonissime possibilità per vincere.
-
Mi sarebbe piaciuto vedere domani Rovella al centro e Locatelli mezzala sinistra, dove lo vedo molto meglio. Un'ultima prova prima di dar via il primo. Peccato.
- 865 risposte
-
VIDEO Del Piero e Nedved a Venice Beach
Veleno76 ha risposto a Giannij Stinson Discussione Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
Che malinconia... -
(Video) I nostri giovani: Fagioli e Rovella contro il Chivas
Veleno76 ha risposto a Tricarico10 Discussione Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
Calcio di Luglio. Neanche d'Agosto. Non è possibile valutarli. Ruoli anche diversi. Poi il primo ha giocato coi titolari, mentre il secondo con l'U23, in un secondo tempo di contenimento. -
Maglia meravigliosa. Giocherei sempre con quella considerando la prima che proprio non mi piace. Indossata anche da Bremer, come visto sui social. E' un armadio il nuovo acquisto.
- 633 risposte
-
- 1
-
-
- maglie juve 2022/23
- kit
- (e 4 ancora)
-
Non può lasciare troppo spazio tra una macchina e l'altra. Mi pare dica così il regolamento. E comunque sia, l'avrebbero "mangiato" in un giro vista la differenza tra la rossa e la bianca (gomme). Semplicemente al muretto ci sono dei dilettanti. Andava fatto il doppio cambio ai box, con Sainz che avrebbe perso al massimo una posizione, recuperabilissima nei giri rimanenti. Mai visto privilegiare una seconda guida fuori dai giochi mondiali, per sfavorire la prima guida che si sta giocando il mondiale, con la possibilità di recuperare punti preziosi sul rivale diretto, in difficoltà. Fatico ancora oggi a crederci. Totalmente assurdo. La Ferrari e Leclerc non si meritano una gestione del genere.
-
Occasione perfetta per fare la divisa monocromatica. Peccato per il "fulmini" sullo sponsor. Anche quelli dovevano andare solo di bianco, per coerenza. Divisa che comunque mi piace tantissimo. Molto più rappresentativa questa della prima maglia.
- 633 risposte
-
- maglie juve 2022/23
- kit
- (e 4 ancora)
-
Dove vedere la Juventus in Italia e all'estero (aggiornamenti quotidiani)
Veleno76 ha risposto a Juventinello Discussione Juventus forum
Scusate, visto che mancano due partite e contro la Lazio è su Sky (ho l'abbonamento), se voglio interrompere l'abbonamento Dazn, cosa devo fare? Avendo da sempre Sky, non ho capito come funziona di preciso l'interruzione su Dazn prima del prossimo rinnovo (domani). -
Grande attesa per Starfield. Ci passerò sopra il resto della vita probabilmente. Spero anche nell'annuncio di FM, visto che probabilmente uscirà quest'anno insieme a Starfield. Per il resto, mi piacerebbe avere notizie di Fable e Avowed, consapevole che saranno titoli in uscita nei prossimi due anni. C'è tanta carne al fuoco, ed MS secondo me dovrebbe condividere annunci o notizie più volte all'anno, considerando i tanti titoli in cantiere, per tenere alta l'attenzione dei fan. Troppo tempo senza informazioni. Se vuole ampliare l'utenza, deve cambiare strategia di comunicazione. Non può andare avanti con un solo evento dove concentra tutto.
-
Quanto gasa Bastianini. Ad oggi sta dimostrando di essere il talento italiano più promettente. Zero scuse (Bagnaia mi sta un po' scadendo ultimamente con continue lamentele), e gestione della gara da campione. Se sta dietro i primi nella prima parte della gara, significa che ha margine ed è in gestione delle gomme. Come le gestisce lui, pochi altri. Ieri come Rins s'è fatto minaccioso, ha deciso di dare uno strappo alla gara. Passa Martin e Miller, facendo il vuoto. La Ducati ha forse trovato il pilota su cui puntare, e sentendo le parole nel dopo gara, se non decide in fretta, rischia di perderlo visto che ha tante offerte. Gli serve tutto il supporto per provare a rimanere in vetta. Punta ancora ad arrivare nei primi cinque nel moto mondiale, ma non si può nascondere che può fare anche meglio. Adesso vediamo come va in Europa.