-
Numero contenuti
1.645 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Comunità
616 EccellenteSu Gai

-
Titolo utente
Titolare
Informazioni
-
Squadra
Juventus
Visite recenti
920 visite nel profilo
-
La strada mi sembra tracciata. Quando uscirà qualcuno, forse arriverà qualcuno. Sicuramente a 20 giorni dalla prima partita di Serie A ci si poteva augurare di essere un pò più avanti con certe uscite.
-
La cosa più preoccupante ad oggi è il mercato in uscita che , inevitabilmente , finisce per bloccare o rallentare quello in entrata.
-
Che ha gia litigato con Tudor
-
Guarda le formule con cui ha acquistato Kelly e Kalulu. Kelly che , tra l'altro, è stato acquistato per esigenze particolari a gennaio dopo aver perso 2 giocatori per crociato nel medesimo reparto. L'unico preso a titolo definitivo è stato Cabal , che anche a livello strettamente numerico e di organico ti serviva indipendentemente da Huijsen. Visto che non avevi nessun terzino sinistro puro a rosa.
-
Comunque della trattativa Costa / Joao Mario , almeno che non me lo sia perso, non ne aveva parlato nessuno. Nemmeno un accenno. Si è saputo solamente a cose ampiamente fatte. Al di là del giudizio sulla singola operazione , mi pare un indicatore abbastanza chiaro su come potrebbe operare Comolli.
-
Ma secondo te la Juventus avrebbe preferito vendere Huijsen o Rugani ? Avrebbe preferito vendere Rugani per il quale , però, manca il principio fondamentale della domanda. Huijsen , anzi , è proprio l'esempio perfetto. Se la Juventus avesse acquistato meglio negli anni precedenti avrebbe avuto più giocatori in grado di generare domanda/offerta e non si sarebbe trovata nella situazione finanziaria in cui è e non si sarebbe trovata in una posizione di svantaggio dinanzi a una trattativa che la vedeva costretta - o quasi - a vendere alla ricerca di plusvalenze che potessero almeno parzialmente sistemare i conti. Ma è un discorso che puoi traslare in qualsiasi ambito.
-
Grande verità. Un falso mito da sfatare è infatti quello dei direttori sportivi dipinti come abili venditori. E' un qualcosa che mi ha sempre fatto sorridere. La vendita si base su un principio fondamentale che è quello della domanda. Senza domanda non esiste vendita. Intorno alla domanda si sviluppano altri aspetti come l'abilità nel comprare/produrre un qualcosa al miglior prezzo possibile in maniera che questo mi possa agevolare nella successiva vendita e la solidità finanziaria che mi possa mettere in una posizione di forza dinanzi a una trattativa. Se prendi Pogba a 0 e lo vendi a 100 il capolavoro lo hai compiuto nel momento dell'acquisizione. Se prendi Vlahovic a 75 e lo vendi a 15 , il disastro lo hai sempre compiuto nel momento dell'acquisizone. Alla Juventus in questi ultimi anni sono mancati praticamente tutti i principi che la potessero collocare come una società "abile" nel vendere. E' una catena da cui non si scappa.
-
Il problema non è vendere Huijsen, Soulè oppure Miretti. Il problema è la sensazione che queste cessioni avvengano non per valutazioni tecniche ma per valutazioni economiche fatte col bilancio in mano.
-
Il giorno che torneremo a essere una società che fa operazioni per merito tattico e/o tecnico seguendo una precisa progettualità sarà un bel giorno. Fino a quando non sarà quel giorno sarà inutile prendersela con lo sfortunato dirigente di turno , costretto a barcamenarsi costantemente con la direttiva di fare ogni operazione col bilancio in mano alla ricerca dell'operazione e/o formula che possa rispettare determinati criteri.
-
Hjulmand è molto sottovalutato qui dentro. I dubbi possono essere sulle cifre , ma il calciatore è di valore. Senza contare che è un leader naturale , qualità che a noi manca come il pane. Non è un caso che sia stato capitano a Lecce, lo sia della sua Nazionale e lo sia diventato allo Sporting in tempi molto ristretti.
-
Ho letto di interesse Newcastle per Savona , si sanno le eventuali cifre ?
-
Giovanni Albanese é pronto a prendersi la sua rivincita
-
Non siamo pronti per Giovanni Albanese RE del Mercato 25/26 Mi chiamo Giovanni Albanese, inviato di Sportitalia, giornalista della Gazzetta dello Sport, confidente leale dell'unico vero dirigente Damien Comolli. Padre di tutte le trattative saltate .... e avrò la mia vendetta , in questa vita o nell'altra.
-
E' addirittura arrivato quel giorno in cui Albanese percula gli altri giornalisti
-
Verissimo. In una squadra europea di alto o medio livello , ammesso che giocherebbe , verrebbe utilizzato in mezzo al campo. Il trequartista che gioca trequartista ma che trequartista non é , é una moda italiana arcaica volta all'equilibrio. Lo scorsa estate si diceva che in Europa non esisteva un trequartista con le caratteristiche di Koop in accezione positiva. Il motivo é perche in Europa da trequartista gioca un trequartista o comunque un calciatore dalle spiccate doti offensive, non un metodista che calcia bene in grado di fare da collante tra attacco e centrocampo e dare equilibrio alla squadra. Il Real prova a impostare Guler come mediano per innalzare la qualità in impostazione. In Italia si alza i mediani a trequartisti per cercare l'equilibrio.