Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

SenzaDiTe

Utenti
  • Numero contenuti

    6.145
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SenzaDiTe

  1. Anche no. Se hai una rosa in cui dal sedicesimo in poi sono giovani, è inevitabile che prima o poi dovrai farli debuttare. Cioè sei tu che ti metti, volontariamente, nelle situazione di doverli lanciare Perchè per un motivo o per l'altro non puoi pensare di fare il campionato con 16 giocatori
  2. Tra i due penso anch'io sia meglio Barrenechea, però avremmo disperato bisogno di un po' di qualità in mezzo e Barrenechea non mi sembra avere quelle caratteristiche
  3. Non c'è nessuno da spedire su Marte, ma bisogna anche rendersi conto da dove veniva la metà dei titolari schierati ieri Gatti: Frosinone serie B (titolare) Rugani: Rennes e Cagliari (riserva) Cambiaso: Bologna (semi-titolare) Nicolussi: Salernitana (semi-titolare) Mckennie. Leeds retrocesso (titolare con disonore) E di là avevamo 9 su 11 arrivati in finale di champions 5 mesi fa
  4. Puoi starne certo Quello che alcuni non capiscono (o non vogliono capire) è che non abbiamo più la BBC e che la nostra difesa è una sicurezza solo se schierata e protetta dal centrocampo. Ieri poi giocavamo contro una squadra che nelle ripartenze ha il proprio punto di forza ....
  5. SenzaDiTe

    Juventus - Inter 1-1, le pagelle e il migliore in campo!!!

    Szczesny 6 Gatti 5,5 Bremer 6 Rugani 6 Cambiaso 6 McKennie 6,5 Nicolussi 5,5 Rabiot 6,5 Kostic 6 Chiesa 6 Vlahovic 6,5 Locatelli 6 altri sv
  6. Il loro gol è stato emblematico dei limiti dei nostri difensori: Rugani che esce male su Barella; Bremer che si fa bruciare da Thuram, Gatti che si fa uccellare da Martinez. Non sono la BBC (anzi l'accostamento è quasi blasfemo) e, soprattutto, non possono essere lasciati 1 contro 1 a campo aperto, altrimenti diventiamo perforabili come ai tempi di Pirlo.
  7. Prendi tutto con cautela, perchè sono ricordi ormai molto lontani e da parte di un frequentatore (all'epoca) non assiduo. Sezioni di Lecco non ne ricordo. Tra le città diverse da Milano e Genova, ricordo presenze importanti da Pavia e da Livorno. Quelli del 97 non erano Viking Nab ma solo la sezione di Milano dei Viking. I viking nab si erano sciolti; tuttavia tornarono quella domenica per riprendersi (per una volta sola) la curva.
  8. Ma in questo caso (stando a quanto dice Raiola) non ci era mancato il coraggio di investire, ma la capacità di essere attrattivi per il ragazzo, offrendogli una maglia da titolare. Senonchè all'epoca per offrirgli una maglia da titolare avremmo dovuto panchinare 1 o 2 giocatori tra Ronaldo, Higuain e Dybala, per cui la cosa era evidentemente impossibile.
  9. Nel maggio 2020, avevamo Dybala, Higuain e Ronaldo in attacco e ambizioni di vincere la champions, per cui non vedo come avremmo potuto offrire la titolarità ad un giovane norvegese, per quanto promettentissimo. In più all'epoca (lo si capisce dalle intercettazioni) cominciavamo a vedere nero sul piano finanziario, quindi non c'era neanche grande disponibilità per investimenti futuribili. Ex post è stato un errore, però è troppo facile ragionare col senno di poi.
  10. Ci eravamo appena accollati un costo annuo extra di ca. 80 mln per Ronaldo Cedere Higuain voleva dire risparmiarne di colpo più di 30 Dove abbiamo sbagliato è stato nel non mettere un obbligo (quantomeno camuffato) di riscatto (e poi nel parargli il rigore nello scontro diretto, perchè è da lì che è andato nel pallone)
  11. Preferisco far rotolare una testa pesante che infierire sui "poveracci" tipo Amauri e Melo. Per cui voto i Baggio, Roberto per il prima e durante, Dino per il dopo
  12. SenzaDiTe

    Barrenechea

    Non ho visto la partita, però per mia curiosità sono andato a recuperare i voti di alcuni siti internet Eurosport voto 5 - Fatica a essere costante in una partita dove non può inevitabilmente comandare il ritmo Sky - voto 6,5 Oasport - Voto 5,5 – Fatica a essere costante in una partita dove non può inevitabilmente comandare il ritmo (curiosamente stesso giudizio di Eurosport, ma voto diverso) TMW - Voto 6 - Sempre nel vivo della manovra. Anzi, spesso si mette proprio a dirigerla, trovando sempre i pertugi giusti per servire i compagni. Cala un po' nella ripresa Diciamo che, se ha fatto bene come dite voi, i giornalisti non se ne sono tanto accorti
  13. E' sicuramente migliorato con Conte (probabilmente per meriti dello stesso Conte, per quanto non sia infrequente che un difensore raggiunga il top attorno ai 30, indipendentemente dagli allenatori). Però il fatto che ce l'abbiano venduto per due soldi è poco significativo, perchè era a scadenza e sarebbe andato via a zero dopo pochi mesi
  14. Più amato, non ho dubbi: Trezeguet Più forte, qualche dubbio ne avevo, alla fine ho votato Pablito
  15. Più che altro, con Conte sono diventati ottimi giocatori i giovani che già avevano un ottimo potenziale. Ma quelli che non ce l'avevano sono rimasti tali e quali (Marrone, De Ceglie) se non regrediti (Giovinco), per fare i primi tre nomi che mi vengono in mente. E lo stesso vale per i non giovani; per un Barzagli che ricordi tu, potrei farti, in senso contrario, gli esempi di Ogbonna o Isla E' stato un grande Conte, nessuno gli toglie meriti, ma non era re mida
  16. Beh anche il primo di Lippi fu decisamente inatteso, ma forse (se sei dell'86) non fa parte dei tuoi ricordi. All'epoca c'era da battere la corazzata di Capello, che nelle 3 stagioni precedenti aveva polverizzato ogni record Noi venivamo da annate negative, con tanti giocatori in crisi di identità (Vialli in primis) e un allenatore semisconosciuto e quell'estate non facemmo neanche un mercato faraonico (nel senso che fu auto-finanziato dalla vendita di Dino Baggio)
  17. C'erano, salvo l'ultimo anno, 85-86, in cui era scattata la squalifica post Heysel Comunque, inglesi o non inglesi, il Trap 1 è stato un ciclo tra i più vincenti della ns storia e mi stupisce che 11 utenti l'abbiano votato come il peggiore. Mi stupisce meno (data l'aria che tira) che 33 utenti abbiano invece votato come peggiore l'Allegri 1; resta comunque una cosa inspiegabile, se non con la conclamata ossessione
  18. Ma non è che possono essere tutti 11 (o 16) sul viale del tramonto lo stesso anno. Si parla di fine ciclo, quando mollano 5-6 pilastri. Il passaggio Lippi - Capello coincise con la parabola discendente dei giocatori che ho nominato e di cui almeno 4 (Conte, Davids, Ferrara e Montero) erano stati a tutti gli effetti dei pilastri. Poi certo rimaneva comunque un buon nucleo da cui ripartire, quindi non è stato del tutto un fine ciclo (e in effetti ho scritto che non era sbagliatissimo parlare di fine ciclo)
  19. SenzaDiTe

    Ufficiale: Fagioli rinnova fino al 2028

    Tornerà con la testa sgombra; mi sa che si è tolto un bel macigno. Piuttosto c'è da chiedersi con che testa abbia giocato (così bene) l'anno scorso
  20. Lo speriamo tutti, o per lo meno quasi tutti. Però allo stesso tempo non possiamo ignorare che non abbiamo una squadra da 92 punti (che sarebbe il punteggio finale se dovesse durare così).
  21. Non è sbagliatissimo definire a fine ciclo la Juve 2004-5. E' stato l'ultimo anno ad alti livelli di molti giocatori importanti, Montero, Ferrara, Conte, Tacchinardi, Davids (anche se forse era andato via l'anno prima), Tudor, tutta gente poi accantonata da Capello (anche in malo modo). D'altro canto rimaneva il nucleo che ricordi tu ancora in piena e perfetta forma, cui vennero aggiunti i 3 fuoriclasse comprati da moggi
  22. Lo so bene che non durerà; l'ho scritto qualche post sopra. Abbiamo limiti strutturali di rosa (aggravati dalle due squalifiche) che temo sia impossibile risolvere a gennaio, con le ragnatele nei conti correnti. E questi limiti prima o poi presenteranno il conto.
  23. A quanto ricordo io erano in ballo Prandelli e Deschamps. Sono abbastanza sicuro che una mattina tuttosport ha sparato a tutta pagina "Il giorno di Deschamps", senonchè nella notte aveva firmato Capello (notizia che aveva solo Tosatti ed infatti uscì sul corsera); una delle topiche più clamorose di tuttosport
  24. D'altro canto dopo Sassuolo sono arrivate 6 vittorie e un pareggio su 7 partite (tra cui tre delle trasferte più toste della stagione). Quindi l'ipotetico cambio di strategia avrebbe funzionato alla grande.
  25. Temo anch'io che alla lunga non terremo il passo dell'inda. Ma a causa dei difetti strutturali della ns rosa, non certo del gioco, che anzi sta in qualche modo coprendo i difetti suddetti. Poi, se Marchisio crede che una squadra senza dribblatori, senza rifinitori, senza killer d'area di rigore, possa fare meglio giocando più aperta, mi sa che gli conviene sul serio candidarsi a sindaco, perchè il corso di coverciano non lo passerebbe neanche copiando
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.