Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Zhang allarma l'Inter: "Seriamente a rischio la stabilità del club". Marotta: "Giornata tremenda per quello che stiamo vivendo sotto il carattere finanziario"

Post in rilievo

4 minuti fa, tv in bianco e nero ha scritto:

Mah... a sto mondo è possibile tutto. Io mi aspettavo un tentativo in lega, come presidente dopo il 2027, ora stiamo a vedete.

Può essere … ma tempo fa’ se ne uscì in una intervista che si vedeva fuori da un altro ruolo dirigenziale 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, Oaktreefan ha scritto:

Il CDA cambia sicuramente e vi saranno tutti uomini scelti dal fondo, ma Marotta se lui vorrà lo terranno perché ne hanno già testato le indubbie capacità e gli agganci potenti nelle istituzioni..

Marotta avrà anche seguito le direttive del cinese, però è anche il responsabile materiale dello sfacelo dei conti.

Peraltro hanno pure 50 e più milioni di riscatti obbligatori a giugno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque assurda la narrazione. Vero che in pochi conoscono le reali intenzioni di Oaktree, ma al di là dell'aspetto finanziario, ci sono due precedenti di gestione nel calcio. Nei due precedenti Oaktree al suo ingresso ha stabilito immediatamente un piano di taglio del personale e riduzione dei costi. Personale ridotto del 40%, monte ingaggi dimezzato, migliori giocatori venduti per far crescere le plusvalenze. Bilanci sicuramente migliorati, risultati sportivi messi in secondo piano. Questo è l'unico fatto concreto che abbiamo oggi. 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Oaktreefan ha scritto:

Pochi rischi quindi nessuno, cosa normale.

Ma se ci sono invece molti rischi mi tengo quello che non ho scelto io ? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Till Lindemann ha scritto:

patrimonio netto negativo, perdite, debiti vs soci, stipendi, iscrizioni future. Il bond è in capo alla società non a oaktree. Fai il conto

il grosso comunque sta nel debito che al cinese ha fatto perdere la squadra e l'obbligazione del 2027, il resto sono debiti ..diciamo gestibili, hanno avuto comunque sicuramente flussi di cassa dallo stadio, non so quando arriveranno quelli della champions.. 

la situazione non è rosea certo, ma il fallimento per me rimane una chimera..perchè gli americani si dovrebbero danneggiare da soli..?

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Ste70 ha scritto:

E certo, ma il mio discorso in realtà era rivolto all'utente che, giustamente, si chiedeva se questi pur di "negare", si farebbero passare per passacarte, ed invece, lo hanno già fatto...

Riguardo al "ti sembra cosa da poco", chiedilo alle società conniventi....perché di questo si tratta....

Quali club sono conniventi? Con l'Inter certificata colpevole di falso si riscriverebbe a classifica e ne gioverebbero tanti club, soprattutto quelli importanti...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, MauroDave ha scritto:

Vero ma negli anni di Elliot non sono stati fatti disastri totali... Hanno pure vinto un campionato... Tutti i nostri sogni non possono essere realizzati, dobbiamo almeno sperare che il fondo faccia come elliot: tetto salariale a 4 mln così se ne vanno 4 o 5 pezzi grossi.. È l unica magra speranza... 

Per me questo accadrà nelle prossime settimane poi si taglierà di brutto e sarà stridore di denti 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Maxseven ha scritto:

Non conosco bene la questione ma ho una domanda:

Che voglia può avere di investire un fondo che ha la proprietà di una squadra sulla quale però scende la spada di Damocle del ricorso del cinese in tribunale?

Nessuna. Infatti il fondo ha solo esigenze di guadagnare e basta. Dovranno camminare con le loro gambette

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Rocvec27 ha scritto:

Comunque assurda la narrazione. Vero che in pochi conoscono le reali intenzioni di Oaktree, ma al di là dell'aspetto finanziario, ci sono due precedenti di gestione nel calcio. Nei due precedenti Oaktree al suo ingresso ha stabilito immediatamente un piano di taglio del personale e riduzione dei costi. Personale ridotto del 40%, monte ingaggi dimezzato, migliori giocatori venduti per far crescere le plusvalenze. Bilanci sicuramente migliorati, risultati sportivi messi in secondo piano. Questo è l'unico fatto concreto che abbiamo oggi. 

Altro che in secondo piano, io direi anche quarto piano 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Gadan ha scritto:

Marotta avrà anche seguito le direttive del cinese, però è anche il responsabile materiale dello sfacelo dei conti.

Peraltro hanno pure 50 e più milioni di riscatti obbligatori a giugno.

Il CDA e' responsabile, dal presidente zhang ai 2 uomini oaktree compresi...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Oaktreefan ha scritto:

Quali club sono conniventi? Con l'Inter certificata colpevole di falso si riscriverebbe a classifica e ne gioverebbero tanti club, soprattutto quelli importanti...

Il Verona è il suo DS non si tirerebbero indietro soprattutto se retrocedono 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, zacmayo ha scritto:

Ma se ci sono invece molti rischi mi tengo quello che non ho scelto io ? 

Mi spiego male, al fondo serve un Marotta colluso coi poteri forti, hanno bisogno di una figura così.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Oaktreefan ha scritto:

Quali club sono conniventi? Con l'Inter certificata colpevole di falso si riscriverebbe a classifica e ne gioverebbero tanti club, soprattutto quelli importanti...

Per ora tutte, compresa la nostra, o sei convinto che nessuno si sia mai accorto che la sostenibilità dell' inda fosse farlocca, e comunque, dopo l'esposto, è tutto abbastanza chiaro, ma sempre silenzio "si sente".....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Oaktreefan ha scritto:

Il CDA e' responsabile, dal presidente zhang ai 2 uomini oaktree compresi...

Magari i due uomini Oaktree erano lì a controllare proprio quello … che non si provasse a toccare il pegno per pagare il debito 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:

Al mese.....non conosci la situazione economica dell' inda inutile continuare 

Prova a leggere e capire il significato di un esempio.

Poi potremo continuare 😉

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Oaktreefan ha scritto:

Mi spiego male, al fondo serve un Marotta colluso coi poteri forti, hanno bisogno di una figura così.

I poteri forti sono tali quando meno conosciuti. Ora i riflettori sono su tutti da Malagó in giù. Sono bruciati e Marotta non serve più. 
 

A proposito di Malagó ….. oggi hanno perquisito fondazione Milano - Cortina …. Mai un bel segnale … vuoi che il fronte si allarga …. 

2 minuti fa, Ste70 ha scritto:

Per ora tutte, compresa la nostra, o sei convinto che nessuno si sia mai accorto che la sostenibilità dell' inda fosse farlocca, e comunque, dopo l'esposto, è tutto abbastanza chiaro, ma sempre silenzio "si sente".....

Quanto mi risuonano le parole di Sogliank dopo Verona Inter con successivi deferimento da parte della Procura federale 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, zacmayo ha scritto:

Spiegami per favore se vuoi e puoi 

 

xxx

qui spiega il perchè sia stato rifinanziato il Bond...che come vedete ha diversi soggetti piuttosto importanti dentro..

non si emettono obbligazioni così pesanti senza garanzie di certe banche, sopratutto da parte di piccole società come i cartonati, che a livello di utili sono ridicole.

Le obbligazioni solitamente sono un sistema di ricezione di liquidità emesso dalle stesse banche e da ogni genere di società che abbia interesse a reperire liquidi per la propria attività.

La differenza è che le banche vanno direttamente sul mercato secondario e le possono comprare direttamente anche i privati. L'inter non avendo rating e praticamente non avendo garanzie, (le partecipazioni di Zhing Zhang) si è dovuta affidare direttamente alle banche stesse (la cosa peggiore a mio avviso) prendendosi anche tassi elevati. 

se leggete le cifre, vedrete che gli interessi da pagare sono pesantissimi e minano nel lungo periodo le capacità di una società che comunque non riesce a produrre utili .

 

 

Cosa significa il nuovo bond da 415 milioni dell’Inter, emesso oggi dal club nerazzurro? Una operazione che permette alla società in particolare di prolungare le scadenze in arrivo alla fine del 2022.

L’utilizzo del nuovo bond (in cui Banca Rothschild ha agito in qualità di financial advsor e Goldman Sachs come global coordinator e bookrunner) è stato spiegato dalla stessa società nerazzurra: sarà utilizzato “al fine di riscattare le obbligazioni senior in circolazione titoli garantiti con scadenza 2022, per rimborsare la Revolving Credit Facility di Inter, per finanziare i conti garantiti rispetto ai Titoli e per pagare le relative commissioni e spese”, si legge nella nota del club.

Il prossimo 31 dicembre 2022 infatti l’Inter avrebbe dovuto rimborsare due bond, emessi negli anni scorsi ricevendo complessivamente 375 milioni, oltre a una linea di credito revolving da 50 milioni ottenuta contestualmente all’emissione del primo bond nel dicembre 2017.

Al 30 giugno 2021 il debito legato a queste due operazioni nel bilancio dell’Inter era pari a circa 395 milioni, mentre, con riferimento ai conti al 31 dicembre scorso, il debito dovrebbe aggirarsi intorno ai 390 milioni (nel frattempo sono state ripagate due tranche legate ai bond per poco più di 4 milioni): sostanzialmente, quindi, tutto il nuovo bond servirà a rimborsare integralmente le operazioni di cui sopra. Non dovrebbe esserci margine, infatti, per utilizzare la cifra diversamente.

Cosa cambia, quindi, per l’Inter? Il debito in scadenza al 31 dicembre 2022 viene spostato al 31 dicembre 2027, permettendo di alleggerire quello che era il fronte dei debiti a breve termine per il club nerazzurro nell’anno in corso: un fattore non di poco conto, considerando che i debiti a breve termine pesano ad esempio anche sull’ormai famoso indice di liquidità in chiave calciomercato.

La scadenza al 2027, inoltre, va quasi di pari passo con un periodo che potrebbe essere chiave per il futuro del club nerazzurro: l’obiettivo di Inter e Milan è infatti quello di inaugurare il nuovo stadio a San Siro proprio per il 2027, tempi burocratici permettendo.

Resta poi sullo sfondo il finanziamento garantito da Oaktree a Suning, di cui nelle casse dell’Inter sono stati versati 75 milioni. Il resto può essere usato dalla proprietà “per finanziare la liquidità e le operazioni dell’Inter e per pagare determinate commissioni e spese in relazione al finanziamento” si legge nella nota del club emessa oggi.

“I restanti proventi netti del Finanziamento HoldCo possono essere messi a disposizione da Grand Tower all’Inter di volta in volta tramite prestiti infragruppo, inclusi i prestiti HoldCo o iniezioni di capitale, per la liquidità dell’Inter e altre esigenze operative, a condizione che non sussistano eventi di default in corso nell’ambito del Finanziamento HoldCo, anche a seguito del mancato rispetto dei covenant finanziari e di altro tipo di mantenimento ivi previsti”.

L’Inter e il bond: ma quanto costerà?

Tornando alle obbligazioni, secondo le indiscrezioni di Bloomberg il nuovo bond dovrebbe avere un rendimento intorno al 6%, in aumento rispetto al 4,875% dei due precedenti bond. Per fare un confronto, la Roma ha lanciato nel 2019 un bond da 275 milioni con tasso al 5,125%, mentre la Juventus, sempre nel 2019, ha emesso un bond da 175 milioni con tasso al 3,375%. Guardando all’estero, il Porto nel maggio 2021 aveva annunciato un bond da 35 milioni di euro con un tasso di interesse lordo del 4,75%.

Una quota importante del budget annuo del club nerazzurro continuerà così a dover essere utilizzata come spesa per gli interessi: dall’emissione nel dicembre 2017 fino al 30 giugno 2021, l’Inter ha avuto complessivamente costi come interessi pari a 63 milioni, con una media di 15,7 milioni annui e il massimo di 22,2 milioni nel 2020/21.

A cui si aggiungono complessivi 7 milioni di interessi legati al prestito revolving ottenuto insieme al primo bond: in totale fanno 70 milioni di interessi pagati nelle ultime quattro stagioni. La cifra annua con il nuovo bond, così, dovrebbe aggirarsi intorno ai 25/30 milioni. In più, resta il tema di un debito utilizzato per ripagare altri debiti: il primo bond da 300 milioni del 2017 era stato utilizzato infatti per ripagare il prestito con Goldman Sachs del 2014 lanciato durante la gestione Thohir.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, Ste70 ha scritto:

Per ora tutte, compresa la nostra, o sei convinto che nessuno si sia mai accorto che la sostenibilità dell' inda fosse farlocca, e comunque, dopo l'esposto, è tutto abbastanza chiaro, ma sempre silenzio "si sente".....

Senza prove nessuno ha mai avuto il coraggio di contrastare i mafiosi.

Ma se covisoc scoperchia ufficialmente il vaso di pandora, secondo me stavolta puo' cambiare tutto

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, tommy968 ha scritto:

xxx

qui spiega il perchè sia stato rifinanziato il Bond...che come vedete ha diversi soggetti piuttosto importanti dentro..

non si emettono obbligazioni così pesanti senza garanzie di certe banche, sopratutto da parte di piccole società come i cartonati, che a livello di utili sono ridicole.

Le obbligazioni solitamente sono un sistema di ricezione di liquidità emesso dalle stesse banche e da ogni genere di società che abbia interesse a reperire liquidi per la propria attività.

La differenza è che le banche vanno direttamente sul mercato secondario e le possiamo comprare direttamente anche i privati. L'inter non avendo rating e praticamente non avendo garanzie, si è dovuta affidare direttamente alle banche stesse (la cosa peggiore a mio avviso) prendendosi anche tassi elevati. 

se leggete le cifre, vedrete che gli interessi da pagare sono pesantissimi e minano nel lungo periodo le capacità di una società che comunque non riesce a produrre utili .

 

 

Cosa significa il nuovo bond da 415 milioni dell’Inter, emesso oggi dal club nerazzurro? Una operazione che permette alla società in particolare di prolungare le scadenze in arrivo alla fine del 2022.

L’utilizzo del nuovo bond (in cui Banca Rothschild ha agito in qualità di financial advsor e Goldman Sachs come global coordinator e bookrunner) è stato spiegato dalla stessa società nerazzurra: sarà utilizzato “al fine di riscattare le obbligazioni senior in circolazione titoli garantiti con scadenza 2022, per rimborsare la Revolving Credit Facility di Inter, per finanziare i conti garantiti rispetto ai Titoli e per pagare le relative commissioni e spese”, si legge nella nota del club.

Il prossimo 31 dicembre 2022 infatti l’Inter avrebbe dovuto rimborsare due bond, emessi negli anni scorsi ricevendo complessivamente 375 milioni, oltre a una linea di credito revolving da 50 milioni ottenuta contestualmente all’emissione del primo bond nel dicembre 2017.

Al 30 giugno 2021 il debito legato a queste due operazioni nel bilancio dell’Inter era pari a circa 395 milioni, mentre, con riferimento ai conti al 31 dicembre scorso, il debito dovrebbe aggirarsi intorno ai 390 milioni (nel frattempo sono state ripagate due tranche legate ai bond per poco più di 4 milioni): sostanzialmente, quindi, tutto il nuovo bond servirà a rimborsare integralmente le operazioni di cui sopra. Non dovrebbe esserci margine, infatti, per utilizzare la cifra diversamente.

Cosa cambia, quindi, per l’Inter? Il debito in scadenza al 31 dicembre 2022 viene spostato al 31 dicembre 2027, permettendo di alleggerire quello che era il fronte dei debiti a breve termine per il club nerazzurro nell’anno in corso: un fattore non di poco conto, considerando che i debiti a breve termine pesano ad esempio anche sull’ormai famoso indice di liquidità in chiave calciomercato.

La scadenza al 2027, inoltre, va quasi di pari passo con un periodo che potrebbe essere chiave per il futuro del club nerazzurro: l’obiettivo di Inter e Milan è infatti quello di inaugurare il nuovo stadio a San Siro proprio per il 2027, tempi burocratici permettendo.

Resta poi sullo sfondo il finanziamento garantito da Oaktree a Suning, di cui nelle casse dell’Inter sono stati versati 75 milioni. Il resto può essere usato dalla proprietà “per finanziare la liquidità e le operazioni dell’Inter e per pagare determinate commissioni e spese in relazione al finanziamento” si legge nella nota del club emessa oggi.

“I restanti proventi netti del Finanziamento HoldCo possono essere messi a disposizione da Grand Tower all’Inter di volta in volta tramite prestiti infragruppo, inclusi i prestiti HoldCo o iniezioni di capitale, per la liquidità dell’Inter e altre esigenze operative, a condizione che non sussistano eventi di default in corso nell’ambito del Finanziamento HoldCo, anche a seguito del mancato rispetto dei covenant finanziari e di altro tipo di mantenimento ivi previsti”.

L’Inter e il bond: ma quanto costerà?

Tornando alle obbligazioni, secondo le indiscrezioni di Bloomberg il nuovo bond dovrebbe avere un rendimento intorno al 6%, in aumento rispetto al 4,875% dei due precedenti bond. Per fare un confronto, la Roma ha lanciato nel 2019 un bond da 275 milioni con tasso al 5,125%, mentre la Juventus, sempre nel 2019, ha emesso un bond da 175 milioni con tasso al 3,375%. Guardando all’estero, il Porto nel maggio 2021 aveva annunciato un bond da 35 milioni di euro con un tasso di interesse lordo del 4,75%.

Una quota importante del budget annuo del club nerazzurro continuerà così a dover essere utilizzata come spesa per gli interessi: dall’emissione nel dicembre 2017 fino al 30 giugno 2021, l’Inter ha avuto complessivamente costi come interessi pari a 63 milioni, con una media di 15,7 milioni annui e il massimo di 22,2 milioni nel 2020/21.

A cui si aggiungono complessivi 7 milioni di interessi legati al prestito revolving ottenuto insieme al primo bond: in totale fanno 70 milioni di interessi pagati nelle ultime quattro stagioni. La cifra annua con il nuovo bond, così, dovrebbe aggirarsi intorno ai 25/30 milioni. In più, resta il tema di un debito utilizzato per ripagare altri debiti: il primo bond da 300 milioni del 2017 era stato utilizzato infatti per ripagare il prestito con Goldman Sachs del 2014 lanciato durante la gestione Thohir.

Ottimo grazie . Quindi se ho capito l’ appetibilità della riscossione del premio sta tutto qui: nel prenderle parte alla costruzione dello Stadio di proprietà con indotto annesso 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, Rocvec27 ha scritto:

Comunque assurda la narrazione. Vero che in pochi conoscono le reali intenzioni di Oaktree, ma al di là dell'aspetto finanziario, ci sono due precedenti di gestione nel calcio. Nei due precedenti Oaktree al suo ingresso ha stabilito immediatamente un piano di taglio del personale e riduzione dei costi. Personale ridotto del 40%, monte ingaggi dimezzato, migliori giocatori venduti per far crescere le plusvalenze. Bilanci sicuramente migliorati, risultati sportivi messi in secondo piano. Questo è l'unico fatto concreto che abbiamo oggi. 

scusami, quali?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, zacmayo ha scritto:

Il Verona è il suo DS non si tirerebbero indietro soprattutto se retrocedono 

La Roma col bilancio peggiore di tutti potrebbe entrare in Champions, occhio eh..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Oaktreefan ha scritto:

La Roma col bilancio peggiore di tutti potrebbe entrare in Champions, occhio eh..

Volesse il cielo … 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.