Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: CONSIDERAZIONI TATTICHE IN 10 PUNTI SU JUVENTUS-UDINESE

Post in rilievo

5 ore fa, Lohengrin ha scritto:

È quello che mi auguro anch'io: aggressione immediata per passare in vantaggio e indirizzare subito la partita. Il problema della Juve è mentale ma per certi versi avere davanti una squadra che, come noi, si gioca tutto in 90 minuti può essere un vantaggio perché tra due squadre attanagliate dalla paura dovrebbe alla fine prevalere quella con maggiore tasso tecnico (paradossalmente sarei stato più preoccupato se avessimo dovuto affrontare una squadra ormai al sicuro).

Secondo me la vittoria domani passa dai piedi di Locatelli, Thuram e Cambiaso (e di Vlahovic e Conceicao se schierati).

Sicuramente sulle fasce si gioca una partita importante, perchè di fatto il Venezia non ha rifinitura ma delega tutta la fase di creazione della pericolosità alle fasce (almeno come concetto). Poi ci sono quelli un po' più bravi come Oristanio (che è in dubbio) o Busio che qualcosa creano anche fra le linee.

Diciamo che però effettivamente "spaventare" un Venezia già terrorizzato dalla B e con l'obbligo di sperare negli altri campi, ci può dare un vantaggio.

Comunque la partita secondo me non avrà vie di mezzo. O sarà molto più difficile di quel che pensiamo (vuoi perchè ce la facciamo sotto, vuoi per il loro furore di non finire in B proprio in casa propria, vuoi perchè dopo 10 minuti sia Lecce che Empoli magari stanno perdendo e quelli sanno che se ci battono diventano salvi, ecc ).. oppure diventa una passegiata perchè giocano spaventati o rassegnati e lì se siam bravi noi, come dicevamo, a mettere subito in chiaro le cose già nei primi 20 minuti, diventa una gara in discesa. Comunque in generale, per ennemila motivi, la considero una gara complicata. Mi tranquillizza il fatto che sul piano della prestanza fisica siamo superiori e lì gente come Thuram (che menzionavi anche tu) potrebbe davvero fare la differenza.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jouvans ha scritto:

. Mi tranquillizza il fatto che sul piano della prestanza fisica siamo superiori e lì gente come Thuram (che menzionavi anche tu) potrebbe davvero fare la differenza.

Io ho nella mente il terzo gol del Cagliari che nasce da una combinazione a 3/4 sulla sinistra. Li noi abbiamo il potenziale per fare male ai gondolieri. Ed è lì che dobbiamo vincere la partita. Senza tralasciare il gioco aereo dove loro sono scarsi e han preso un sacco di gol 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, jouvans ha scritto:

Beh.. ai giorni nostri "l'uomo su uomo" è la cosa più simile che ci sia e la fanno in parecchi a cominciare ovviamente dal Gasp.

Se ti riferisci alla marcatura vecchio stile invece, quella non la si fa da circa 30 anni (forse anche qualcosa in più), per ennemila motivi. Intanto il cambio delle regole che oggi non consentirebbe più un Gentile vs Maradona fatto come ad Argentina '78, poi l'avvento della zona, per cui si portano fuori posizione gli uomini che ti seguono a tutto campo, creando facili voragini altrove; o il libero stesso che di fatto, come usava dire in epoca sacchiana: "ti toglie solo un uomo a centrocampo".

 

E' comunque roba un po' complessa da spiegare in poche righe, senza lavagne, su un forum, ma diciamo che perfino il Trap, a metà anni novanta, passò alla zona, il che è tutto dire e fa capire che o era impazzito (e no, non lo era) o, appunto, c'è stato un perchè la "vecchia" marcatura a uomo con tanto di libero, sia via via sparita.

Poi nel calcio ormai non si inventa più nulla di veramente nuovo al 100% e dunque cose tipo l'uomo su uomo (Gasp appunto, ma non solo) si vedono ancora in qualche maniera. Così come Bonucci che di fatto era proprio il "libero" dei nostri 3 nella storica BBC, ecc..

Ma perfino la versione più moderna, quella del Gasp, è facilmente "fregabile", come dimostra ad esempio ciò che gli accade (quasi) ogni volta che becca l'inperd di Inzaghi. Con Lautaro e Thuram che si fanno inseguire dai loro uomini totalmente fuori zona (sull'esterno, a metacampo, ecc..) e poi a quel punto si buttano dentro gli esterni o le mezzali che magari a uomo non si ritrovano proprio contro dei mastini come i tre difensori centrali e dunque trovano spazi. Inoltre, una volta le piccole davano mooooolto meno fastidio alle big, proprio perchè il calcio è fatto di duelli e dunque, nel momento in cui tu mettevi un pincopallo qualunque a uomo su Bettega, un altro su Platini e compagnia cantante, è chiaro che c'era un mismatch pauroso fra il signor nessuno dell'Avellino che faceva "il marcatore" e un tal Le Roi (o chi per lui) e, infatti, non a caso, le grandi facevano all'epoca mediamente molti più punti di quanti non ne facciano invece oggi con le piccole.

Oggi infatti, organizzandosi "di reparto", si riduce (non che non conti, anzi è ancora decisiva) la componente del campione, ma è chiaro che se il campione invece di un singolo difensore appiccicato (magari nettamente più scarso di lui) che lo segue, se la deve vedere con gente che lo raddoppia, che lo scala, che copre la diagonale, che non gli lascia linea di passaggio, ecc.. va più in difficoltà.

Infatti, come si diceva con un po' di malizia negli anni '80: "la zona è stata inventata proprio per far giocare meglio quelli più scarsi".

Il che, tutto sommato, è anche vero.

Ma, nel momento in cui non sono soltanto gli scarsi per limitare i forti, ma addirittura i forti stessi (vedi il Milan degli olandesi) che si mettono a giocare a zona, allora fai fatica se non ti adegui anche tu e infatti, come detto, da lì in poi si adeguarono tutti e nessuno ha più giocato a uomo classico, tanto che il Gasp, che fa solo una cosa che "ci somiglia", al giorno d'oggi già ci pare quasi come un rivoluzionario 😊

Questo post lo stampo e lo incornicio .allah

 

Grazie mille .allah

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Ex rimpiango Rovella ha scritto:

Io ho nella mente il terzo gol del Cagliari che nasce da una combinazione a 3/4 sulla sinistra. Li noi abbiamo il potenziale per fare male ai gondolieri. Ed è lì che dobbiamo vincere la partita. Senza tralasciare il gioco aereo dove loro sono scarsi e han preso un sacco di gol 

 

C'è da dire che, rivisto, quel gol del 3-0 è assurdamente inconcepibile da prendere. Si sono fatti mettere la palla in un orecchio e fatto uscire dall'altro orecchio come in un numero di magia (che non era 😅).

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, onetime ha scritto:

C'è da dire che, rivisto, quel gol del 3-0 è assurdamente inconcepibile da prendere. Si sono fatti mettere la palla in un orecchio e fatto uscire dall'altro orecchio come in un numero di magia (che non era 😅).

C'è sempre il fattore psicologico da considerare. Loro sotto di due gol, il Cagliari praticamente salvo che gioca sulle ali dell'entusiasmo e il Venezia col morale sotto i piedi. Io però penso che nooi a sinistra abbiamo il potenziale per fargli male davvero. Yildiz, Cambiaso(sperando che sia più associativo del solito) Thuram con l'aiuto di K.M che potrebbe essere quello che porta via un uomo. Ok, smetto di sognare e mi sveglio 😁 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Ex rimpiango Rovella ha scritto:

Ok, smetto di sognare e mi sveglio 😁 

🤣🤣🤣

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ha parlato Albanese e pare che alla fine la difesa sarà proprio quella che dicevo (e che @ZizouZidane temeva .ghgh ), cioè con Savona e Costa braccetti e Kelly centrale.


Poi da metacampo in su, è esattamente la formazione vista contro l'Udinese con la sola eccezione di Thuram che rientra dalla squalifica e, pare, col riproporsi del doppio mancino Chico-Nico e il consolidato 3-4-2-1 tudoriano.
Col Venezia messo 3-5-2 e Nico a tuttafascia, potremmo soffrire in fase di non possesso, specialmente in transizione negativa, sia perchè siamo in inferiorità numerica a centrocampo, sia perchè Nico non ha caratteristiche prettamente difensive.
Può anche darsi dunque, che in fase di non possesso ci si metta 4-2-3-1.

  • Triste 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, jouvans ha scritto:

Ha parlato Albanese e pare che alla fine la difesa sarà proprio quella che dicevo (e che @ZizouZidane temeva .ghgh ), cioè con Savona e Costa braccetti e Kelly centrale.


Poi da metacampo in su, è esattamente la formazione vista contro l'Udinese con la sola eccezione di Thuram che rientra dalla squalifica e, pare, col riproporsi del doppio mancino Chico-Nico e il consolidato 3-4-2-1 tudoriano.
Col Venezia messo 3-5-2 e Nico a tuttafascia, potremmo soffrire in fase di non possesso, specialmente in transizione negativa, sia perchè siamo in inferiorità numerica a centrocampo, sia perchè Nico non ha caratteristiche prettamente difensive.
Può anche darsi dunque, che in fase di non possesso ci si metta 4-2-3-1.

Speriamo bene.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

RIFLESSIONI SPARSE (A CALDO) SU VENEZIA-JUVE E SUL 4° POSTO RAGGIUNTO

 

E' stata una partita tatticamente confusa da parte nostra, fatta più di nervi e di invenzioni dei singoli che di altro.

Ma la differenza di caratura fra le due squadre alla fine in qualche modo si è vista, anche se il piano gara del Venezia, soprattutto inizialmente, era molto più chiaro del nostro.

 

Abbiamo difeso prevalentemente a 3, a tratti a 4 e, soprattutto nel finale, anche a 5.

Per ovviare alla inferiorità numerica a centrocampo, Chico, Nico e Yildiz hanno spesso dovuto ripiegare all'indietro.
Locatelli ha continuato la cosa già vista da Lazio-Juve in poi, venendo spesso a costruire in posizione decentrata (soprattutto verso sinistra, ma non solo).

Inizialmente, come detto, abbiamo molto sofferto. In particolare, la catena sinistra del Venezia che, nel primo tempo, ci ha creato grandissimi problemi e proprio qui avevamo parlato di come il Venezia faccia poca rifinitura e tanta massa di gioco proprio sull'esterno.

In effetti, quando ho visto Haps titolare da quella parte, mi sono preoccupato e mi sono anche perculato da solo.. "wow, come sono ridotto, mi preoccupo di Haps titolare".. .ghgh 

Eh invece, eccallà.. un gol e un assist, facevo bene a preoccuparmi. E il fatto che ci si debba preoccupare di Haps e che in effetti costui ci abbia punito, non è certamente un bene. Ma le nostre individualità che, per fortuna, pur con una rosa limitata, sono comunque ovviamente superiori a quelle del Venezia, alla lunga hanno fatto la differenza, così come lo schema epico di battere le rimesse laterali alla svelta. Per dire: con Tudor, Yildiz ha fatto 3 gol in tutto. Due su tre proprio da rimessa laterale battuta a sorpresa (il primo era stato col Genoa).
Kolo, a parte il bel gol, continuo a dire che si muove benissimo, anche se poi con la palla non sempre fa la cosa giusta. In effetti, per giocare a calcio in un certo modo, è comunque più pronto, pur con tutti i suoi limiti, di Vlahovic, semplicemente perchè è più mobile, più tecnico, meno nervoso e, semplicemente, sa fare più cose. Pur non essendo certamente impeccabile o senza le doti di cecchino d'area che invece ha Dusan. Difesa inguardabile, ma si sapeva già viste le assenze. Magari Savona direttamente centrale invece che centro sinistra è stato un azzardo eccessivo, ma eravamo contati.

 

In conclusione: ringrazio Tudor per aver accettato una situazione così difficile, con poche garanzie e ad occhi chiusi pur di venire da noi. Oltretutto, vuoi o non vuoi, alla fine la cosa più importante, cioè il 4° posto, lo ha centrato e di questo gli va dato atto come traghettatore che ha fatto assolutamente il suo e ha ragione a pretendere chiarezza, come detto in tv nel dopo gara, riguardo al suo futuro e altrettanto giustamente di pretenderlo prima del mondiale per club (peraltro anche alla Juve farebbe certamente comodo programmare Tudor o un altro allenatore ben prima di quella data e dunque è una richiesta legittima al 100% quella di Igor).

 

Premesso dunque tutto il bene umano verso Tudor e il "mission accomplished" di cui gli va pienamente dato atto, ciò non cambia che io auspico qualcosa di diverso per la prossima stagione, perchè Tudor ha fatto vedere poche cose, per di più confuse, con la sparizione della riaggressione alta, pochissime giocate codificate (tranne, nelle gare interne con le piccole, i braccetti che davano ampiezza) e giocando più di nervi e di strappi che di squadra. In questo senso però, gli va dato atto di avere avuto poco tempo e di avere dunque puntato piuttosto che sul "dare un gioco", proprio invece su una ricompattazione dell'ambiente e di aver ripreso dunque lo spogliatoio. Questo è stato il suo grande successo personale che alla fine ha portato al raggiungimento del 4° posto, cosa della quale gli va dato riconoscimento senza se e senza ma. Detto questo, la Juve dovrebbe però avere, a mio modesto avviso, la prospettiva di un allenatore certamente più ambizioso e di veduta.

Tudor è stato il nostro Carletto Mazzone (mitico) che salva il Cagliari all'ultima giornata e questo va benone. Ma per il futuro io credo e auspico un qualcosa di più.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, jouvans ha scritto:

RIFLESSIONI SPARSE (A CALDO) SU VENEZIA-JUVE E SUL 4° POSTO RAGGIUNTO

 

E' stata una partita tatticamente confusa da parte nostra, fatta più di nervi e di invenzioni dei singoli che di altro.

Ma la differenza di caratura fra le due squadre alla fine in qualche modo si è vista, anche se il piano gara del Venezia, soprattutto inizialmente, era molto più chiaro del nostro.

 

Abbiamo difeso prevalentemente a 3, a tratti a 4 e, soprattutto nel finale, anche a 5.

Per ovviare alla inferiorità numerica a centrocampo, Chico, Nico e Yildiz hanno spesso dovuto ripiegare all'indietro.
Locatelli ha continuato la cosa già vista da Lazio-Juve in poi, venendo spesso a costruire in posizione decentrata (soprattutto verso sinistra, ma non solo).

Inizialmente, come detto, abbiamo molto sofferto. In particolare, la catena sinistra del Venezia che, nel primo tempo, ci ha creato grandissimi problemi e proprio qui avevamo parlato di come il Venezia faccia poca rifinitura e tanta massa di gioco proprio sull'esterno.

In effetti, quando ho visto Haps titolare da quella parte, mi sono preoccupato e mi sono anche perculato da solo.. "wow, come sono ridotto, mi preoccupo di Haps titolare".. .ghgh 

Eh invece, eccallà.. un gol e un assist, facevo bene a preoccuparmi. E il fatto che ci si debba preoccupare di Haps e che in effetti costui ci abbia punito, non è certamente un bene. Ma le individualità, nostre, che per fortuna, pur con una rosa limitata, sono comunque ovviamente superiori a quelle del Venezia, alla lunga hanno fatto la differenza, così come lo schema epico di battere le rimesse laterali alla svelta. Per dire: con Tudor, Yildiz ha fatto 3 gol in tutto. Due su tre proprio da rimessa laterale battuta a sorpresa (il primo era stato col Genoa).
Kolo, a parte il bel gol, continuo a dire che si muove benissimo, anche se non sempre fa la cosa giusta. In effetti, per giocare a calcio in un certo modo, è comunque più pronto, pur con tutti i suoi limiti, di Vlahovic, semplicemente perchè è più mobile, più tecnico, meno nervoso e, semplicemente, sa fare più cose. Pur non essendo certamente impeccabile o senza le doti di cecchino d'area che invece ha Dusan.

Difesa inguardabile, ma si sapeva già viste le assenze. Magari Savona direttamente centrale invece che centro sinistra è stato un azzardo eccessivo, ma eravamo contati.

 

In conclusione: ringrazio Tudor per aver accettato una situazione così difficile, con poche garanzie e ad occhi chiusi pur di venire da noi. Oltretutto, vuoi o non vuoi, alla fine la cosa più importante, cioè il 4° posto, lo ha centrato e di questo gli va dato atto come traghettatore che ha fatto assolutamente il suo e ha ragione a pretendere chiarezza, come detto in tv nel dopo gara, riguardo al suo futuro e altrettanto giustamente di pretenderlo prima del mondiale per club (peraltro anche alla Juve farebbe certamente comodo pogrammare Tudor o un altro allenatore ben prima di quella data e dunque è una richiesta legittima al 100% quella di Igor).

 

Premesso dunque tutto il bene umano verso Tudor e il "mission accomplished" di cui gli va pienamente dato atto, ciò non cambia che io auspico qualcosa di diverso per la prossima stagione, perchè Tudor ha fatto vedere poche cose, per di più confuse, con la sparizione della riaggressione alta, pochissime giocate codificate (tranne, nelle gare interne con le piccole, i braccetti che davano ampiezza) e giocando più di nervi e di strappi che di squadra. In questo senso però, gli va dato atto di avere avuto poco tempo, di avere puntato proprio su una ricompattazione dell'ambiente e di aver ripreso dunque lo spogliatoio. Qui è stato il suo grande successo personale che alla fine ha portato al raggiungimento del 4° posto, cosa della quale gli va dato riconoscimento senza se e senza ma. Detto questo, la Juve dovrebbe avere, a mio modesto avviso, la prospettiva di un allenatore certamente più ambizioso e di veduta.

Tudor è stato il nostro Carletto Mazzone (mitico) che salva il Cagliari all'ultima giornata e questo va benone. Ma non credo/auspico qualcosa di più.

Ti andrebbe bene conte, che ne pensi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, jouvans ha scritto:

E' stata una partita tatticamente confusa da parte nostra, fatta più di nervi e di invenzioni dei singoli che di altro.

Ma la differenza di caratura fra le due squadre alla fine in qualche modo si è vista, anche se il piano gara del Venezia, soprattutto inizialmente, era molto più chiaro del nostro.

 

Tudor ha fatto vedere poche cose, per di più confuse, con la sparizione della riaggressione alta, pochissime giocate codificate (tranne, nelle gare interne con le piccole, i braccetti che davano ampiezza) e giocando più di nervi e di strappi che di squadra.

 Credevo d’esser l’unico a pensarlo. Sono commosso. Grazie. 😍

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, mattjuve92 ha scritto:

Ti andrebbe bene conte, che ne pensi?

Due mesi fa ti avrei detto di no. Se però l'alternativa è questa, allora Conte va benissimo.

Poi ok.. non mi piace che non si riesca ad uscire dal passato, che non si cerchi mai qualcosa di diverso, da tifoso sono ancora arrabbiato per certi suoi atteggiamenti, la persona non mi è propriamente simpatica, ecc.. e in più, tolto il primo anno da noi, è anche diventato via via sempre più speculativo e meno propositivo.

Però oh.. siamo in una situazione a dir poco "complessa" e magari, avere uno come lui, che rimette la barra dritta, che porta comunque sempre risultati, può farci bene, anche se magari non ci leccheremo i baffi. E poi se davvero prendiamo Ndoye (io non sacrificherei mai Mbangula però..) e davvero Conte ne è felice, vuol dire che intede proseguire il 4-3-3 di Napoli, il che mi stuzzica.

Ma soprattutto, come mi ha detto un mio collega match analyst: "oh.. magari Conte torna alla Juve e fa come all'inperd.. mette a posto il casino e dà una linea generale alla squadra, così poi, il prossimo che arriva, può lavorare meglio, più tranquillo, con un base di squadra strutturata, ecc.. e magari, da queste basi solide, provare a fare qualcosa di più ambizioso perchè, contrariamente a Motta, l'allenatore post-Conte trovrebbe comunque quel background creato da Conte, un po' come è successo proprio a Inzaghi quando, appunto, è arrivato all'inperd dopo di lui"

Ecco, mi sono sembrate considerazioni sensate e dunque, ok.. venga anche Conte. Poi io, di mio, ho/avrei anche altre idee e/o preferenze, ma chissenefrega 😀

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ALTRE ANNOTAZIONI DELLA NOTTE A MENTE UN POCHINO PIU' FREDDA

 

Premesso che Yildiz ha fatto una grande partita e che, a 19 anni, ha più carisma e quel senso di: "date la palla a me che ci penso io" di tanti altri ben più "esperti" di lui, una cosa interessante è stata comunque vedere Chico muoversi su tutto il fronte d'attacco, perfino più di Yildiz stesso (che raramente si è mosso dal centro sinistra, sfatando l'ennesima leggenda metropolitana sul suo utilizzo e facendo, appunto, una gran partita in quel ruolo).

Di fatto, tornando appunto a Chico, lui, seppur con la consueta "ignoranza calcistica" che conosciamo, ha però dato brio, imprevedibilità e anche solo semplicemente quella dose di "casino" sul fronte d'attacco che, in una gara come detto francamente poco organizzata e basata più su nervi, strappi e singoli, faceva proprio al caso suo e non trovo casuale che in effetti il rigore decisivo se lo sia preso proprio lui, così a suo agio in questa sorta di "rompete le righe" tattico. Prova comunque che il ragazzotto, volendo, può anche giocare senza stare per forza tutta la gara a pestare la linea laterale e basta.


E' rimasto il problema della scarsa pericolosità sui corner che anzi, a volte neppure abbiamo battuto dentro, facendo anche dei discreti pasticci.

Un limite che ho trovato invece nella pur lodevole impostazione data da Di Francesco, è stata l'eccessiva libertà che ha lasciato a Thuram il quale, dopo un inizio lento come tutta la squadra, ha iniziato via via a carburare e quando strappava, faceva assolutamente quello che voleva. Merito di Predator che è una bestia, certo, ma anche demerito di Di Fra che non ha previsto nulla per arginarlo.

Rimane per me un mistero il senso di mettere Nico a fare il terzino aggiunto, ottenendo così che quella fascia sia stata terreno di conquista per larghi tratti da parte del Venezia e, al contempo, nemmeno poteva dare chissà che contributo in avanti, sacrificato com'era. Se vuoi giocare 3-4-2-1, ok. Ma lì mettici uno di ruolo a 'sto punto.

Infine Cambiaso. Io non so cosa abbia questo ragazzo, ma ha giocato l'intera gara, fin dal primo tempo, come uno che ha i crampi quando ormai si è arrivati all'88° minuto. In affanno nell'accellerare (soprattutto nel correre all'indietro), espressione sempre semi-dolorante, difficoltà evidente nei cambi di direzione, ecc
Poi a suo modo la sua partita l'ha pure fatta, eh? Non brillantissima, ma l'ha fatta. Ma l'ha fatta come uno che gioca infortunato gli ultimi 10 minuti quando la squadra ha finito i cambi e ti tocca restare dentro a soffrire. Peccato solo che fosse messo così già a partire dal minuto 1.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.