Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - I POSSIBILI MODULI DI SPALLETTI - CAPITOLO 5: L'ALBERO DI NATALE (4-2-3-1)

Post in rilievo

1 ora fa, jouvans ha scritto:

STUDIAMO I POSSIBILI MODULI ALTERNATIVI PER LA JUVE - CAPITOLO 5: L'ALBERO DI NATALE
(4-3-2-1)

 

tactical-board-com.png

 

Anche qui, come sempre, i nomi e le posizioni che vedete nella lavagna non sono defintiivi o latro, ma solo "indicativi" per dare una traccia possibile del modulo.
Secondo quelle che reano le richiesta di molti, se davvero, come si vocifera in queste ore (poi nelle ore seguenti.. vedremo..), sarà questa la scelta di Spalletti, allora magari non soddisga chi si aspettava un 4-3-3 puro/ckassico, ma di certo soddisfa la stragrande maggioranza che si aspettava comunque un 4-3-qualcosa per cercare di svoltare. E' vero che è un modulo dove, apparentemente, l'attacco rimane in 2+1 come ai tempi di Tudor, ma che comunque vede cambiare, con la linea a 4 e soprattutto la mediana a 3, un po' tutti i movimenti di squadra. Innanzitutto, rispetto al 4-3-3, l'albero di Natale crea un problema di ampiezza perchè, come si vede in lavagna, tranne i terzini, tutti gli altri componenti di squadra, per aprire il campo, devo effettuare rotazioni.
In particolare, oltre al fatto (tema ormai scottante del cafe) e cioè che i terzini devono fare i terzini, a turno anche le mezzali di parte e i due trequarti devono comunque dare anche lo scarico esterno per favorire l'attacco a luci spente dell'area da parte delle mezzali e per allargare le difese avversarie.
Poi, chiaramente, è ovvio che questo schema si basa più sul fraseggio interno, la rifinitura nei 20 metri finali, ecc.. piuttostoc he su una grande ampiezza, che però è elemento che chiaramente, nel calcio contemporaneo, non può essere abbandonata e non lo sarà di certo da Spalletti.

 

PRO: consente di avere i tre giocatori offensivi e di avere una mediana (reparto in cui siamo carenti) che sia un po' rinfoltita passando a tre, ripristinando, sia in costruzione, che in copertura, che (speriamo) in inserimento, la possibilità di riempire l'area di rigore anche con l'ingresso dei centrocampisti a presidiare gli ultimi 16 metri avversari, cosa in cui siamo notoriamente carenti dai tempi di Motta e poi dai tempi di Tudor. E' un modulo che consente inoltre di ruotare bene le posizioni nell'ultimo terzo di campo dando meno riferimenti "leggibili" all'avversario e che mette leggermente più vicine all'area di rigore le due punte di supporto al centravanti. Se ben attuato, è un modulo che aiuta i mezzi spazi, le sovrapposizioni interne e la generale fluidità di manovra sul corto.

 

CONTRO: come detto, se molti vulnus evidenziati dalla Juve in questi mesi potrebbero risolversi con questo modulo, rimane comunque una forte dipendenza, nell'ampiezza, dal reparto che sin qui (assieme al centrocampo) è quello che ci ha dato meno soddisfazioni e cioè la batteria di esterni/quinti/terzini, poichè l'ampiezza che abbiamo faticato ad avere in questi mesi, diventa ora perfino più importante in un modulo che prevede l'ampiezza proprio e solo dai terzini stessi (almeno "di base"). Poi, chiaramente, a turno si creerà una catena di parte dove mezzala e trequartista di parte, daranno vita al triangolo offensivo assieme al terzino che sale. Questo meccanismo però, necessario nell'albero di Natale, non aveva funzionato granchè nel creare catene ai tempi del 3-4-2-1 e dunque c'è da incrociare le dita. Vi è inoltre l'incognita, come nel passaggio a qualuqnue modulo a 4, di una difesa disabuata a questo assetto e al momento priva del suo interprete migliore (Bremer) e, in fase di non possesso, sarà importante mantenere quegli scivolamenti in recupero palla che funzionano bene al momento con Spalletti e che invece con questo sistema diventano un pochino più complessi, ma che, di base, quando si è sottopalla, dovrebbero portare a stare in 4-5-1 o, al più, in 4-4-2. Dunque il lavoro delle mezzali, sia in possesso che in non possesso e quello dei terzini sia in possesso che in non possesso, diventa basilare per coprire tutto il campo con le rotazioni, visto che "di suo" il 4-3-2-1 è un modulo che tende all'imbuto centrale e, proprio centrocampo e terzini sono invece stati sin qui, la nostra maggiore preoccupazione; dunque resta l'incognita se, in questo nuovo possibile assetto, possano fare quel che si richiede affinchè il 4-3-2-1 funzioni.

Finalmente 😍 

Comunque vorrei sottolineare alcune cosucce sull'albero di Natale:

1) secondo me andrebbero a nozze tutti gli esterni/seconde e mezze punte che abbiamo, proprio perchè non mi sembrano proprio dei classici esterni d'attacco nudi e puri (forse solo Chico, ma ha imparato anche ad accentrarsi)

2) non sottovaluterei l'importanza di Kostic in questo modulo (ma anche nel 433): quando hai necessità di essere più offensivo, lo si può schierare terzino sx, quando vuoi coprirti lo metti esterno alto 🤗

3) credo che in qualsiasi momento/partita/frangente si possa evolvere in 433, a seconda delle esigenze, sono davvero due moduli parenti molto stretti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, saturnz70 ha scritto:

Eh... che tempi... altro calcio... altri interpreti... altra epoca... :(

Deve essere avvenuto un fenomeno paranormale, forse legato al crash di cloudflare di oggi.. perchè questo tuo messaggio qui, nasce come quote ad un "jouvans ha scritto 2 ore fa" dove io parlavo di Rui Costa e Kakà.. ma io due ore fa non ho scritto alcun post in cui menzionavo Rui Costa e Kakà e neanche due giorni fa o adesso o mai.... 😱😱😱
Hai quotato un mio post zombie mai esistito... è come film di orore (cit .ghgh )
Ma almeno era un post sensato (già da quello dovevi capire che non l'ho scritto io sefz ) e infatti ho controllato: era un post di Mysterio .ghgh 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
53 minuti fa, Mysterio ha scritto:

Finalmente 😍 

Comunque vorrei sottolineare alcune cosucce sull'albero di Natale:

1) secondo me andrebbero a nozze tutti gli esterni/seconde e mezze punte che abbiamo, proprio perchè non mi sembrano proprio dei classici esterni d'attacco nudi e puri (forse solo Chico, ma ha imparato anche ad accentrarsi)

2) non sottovaluterei l'importanza di Kostic in questo modulo (ma anche nel 433): quando hai necessità di essere più offensivo, lo si può schierare terzino sx, quando vuoi coprirti lo metti esterno alto 🤗

3) credo che in qualsiasi momento/partita/frangente si possa evolvere in 433, a seconda delle esigenze, sono davvero due moduli parenti molto stretti

Che siano moduli parenti, concordo. .ok 
Ma attenzione, perchè ti cambiano tutte le meccaniche di ampiezza offensiva fra 4-3-3 e 4-3-2-1.

In sostanza nel 4-3-3 capita un pochino meno che debbano aprirsi le mezzale e anche il terzino che spinge è leggermente meno decisivo perchè l'ampiezza offensiva te la dà in prima battuta l'ala e poi, quando arriva la sovrapposizione questa rientra. Nel 4-3-2-1 in teoria le due mezze punte dovrebbero arrivare "praticamente ultime" nell'ampiezza che è primariamente data dal terzino e in secundis proprio dalla mezzala.
Proprio la mezzala infatti sta mediamente più aperta nel 4-3-2-1 e invece un pò più stretta nel 4-3-3 (vedi il Juve-Milan del primo anno di Conte di cui ho postato gli highlights proprio qualche giorno fa e cosa infatti facevano in quel 4-3-3 Marchisio e Vidal).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 ore fa, onetime ha scritto:

Si ma il punto non cambia: come ho scritto tempo fa a Zizou, o è lui che lo fa in autonomia o è l'allenatore che lo chiede, non va bene uguale, perché così si confina Yildiz a farsi la fascia come fosse un terzino (che non è)

Buonasera, caro.

Visto che mi hai chiamato in causa, colgo l'occasione per chiarire, spero in maniera definitiva, la mia posizione sul tema "Cambiaso".

 

Come sapete, perché l'ho scritto a più riprese da ben prima che si aprisse il Cafè, il sistema di gioco che preferisco in assoluto è il 433. E, nel mio 433 ideale, il terzino fa il terzino, ovvero scende regolarmente sulla fascia di competenza per consentire all'esterno offensivo di accentrarsi (mi viene in mente il lavoro di Nuno Mendes per Kvara nel Psg). Che, poi, sia anche bravo a fare altro (nel caso specifico, ad accentrarsi e aggiungersi alle altre fonti di gioco, in modo da destabilizzare l'avversario), dev'essere la ciliegina sulla torta, non la torta intera. 

Va da se che, in quest'ottica, vorrei che Cambiaso, pur restando "tridimensionale" (che, a mio avviso, nel calcio moderno, è una dote e non un difetto), dedicasse la maggior parte delle sue energie ad asfaltare la corsia esterna e non a "vagare per il campo" .- cit. -. 

 

Fatta questa premessa, mi pongo due quesiti:

 

1. Cambiaso è un calciatore professionista di 25 anni (26 a febbraio prossimo) che gioca in serie A e in Champions, in uno dei club più importanti al mondo, e in Nazionale. Stiamo davvero dicendo che non è capace di rispettare le consegne dei tecnici che ha e ha avuto? Perché, nei discorsi che leggo, riducendo all'osso, la questione è questa: davvero un calciatore professionista nel pieno della sua maturità tecnica e tattica non riesce a fare quello che il tecnico gli chiede? Cioè, il tecnico gli chiede di fare il terzino (o il quinto), di stare sulla fascia, di sovrapporsi, sull'esterno, all'ala e lui fa sistematicamente il contrario? E utilizzo l'avverbio "sistematicamente" non a caso, perché non è una cosa che accade una tantum.

Oppure, peggio ancora, sarebbe anche capacissimo ma, quasi come fosse un dispetto, fa il contrario?

E' questo che stiamo dicendo?

 

2. In entrambi i casi paventati nel punto 1 (ovvero che il giocatore non sia capace di rispettare le consegne o che, pur essendo capace, decida di regolarsi in maniera diversa, andando volutamente contro le direttive impartitegli), non è strano che tutti i suoi tecnici (Allegri lo avrebbe voluto al Milan in estate, Motta lo ha reso il perno del suo gioco, Tudor lo ha descritto come giocatore da top team, utilizzando certe parole solo per lui, e della stima che nei suoi confronti nutre Spalletti sappiamo tutto)  ne parlino in maniera entusiastica, mettendolo sempre al centro del loro progetto e, in alcuni casi, affidandogli addirittura la fascia di capitano?

Se io, tecnico, vedo che un giocatore non riesce a fare quello che gli chiedo, lo tengo in panca. Se, invece, mi accorgo che il giocatore in questione ci riuscirebbe pure, ma decide consapevolmente di non rispettare le mie direttive, lo metto fuori rosa. Questo vorrebbe la logica. E, invece, mi pare che la situazione sia un tantino diversa. 

 

Ecco, io una risposta non ce l'ho.

Vogliamo dire, come qualcuno tra questa pagine ha fatto, che Cambiaso è scarso? Facciamolo. Ma stiamo contemporaneamente dicendo che i suoi allenatori ci capiscono poco. Vogliamo dire che è indisponente, restìo a rispettare i dettami di chi lo manda in campo? Bene. Ma allora chiediamoci perché nessuno lo punisca per questo atteggiamento che, fosse vero, sarebbe ingiustificabile. 

 

Oppure c'è qualcosa che a noi sfugge. E io non so qual è. Perché non faccio l'allenatore. 

 

Però, ragazzi, la questione si riduce a questo, eh. E' inutile continuare a discuterne all'infinito.

1- Il giocatore è scarso.

2 - Il giocatore non è scarso ma non rispetta i voleri degli allenatori.

3 - Gli allenatori (tutti quelli che lo allenano e lo hanno allenato) gli chiedono cose diverse da quelle che gli chiederemmo noi. E vedono situazioni che noi non vediamo. Altrimenti sarebbero masochisti.

 

Da queste tre ipotesi, a mio umilissimo avviso, non si scappa. 

 

Buona serata a tutti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ZizouZidane ha scritto:

Buonasera, caro.

Visto che mi hai chiamato in causa, colgo l'occasione per chiarire, spero in maniera definitiva, la mia posizione sul tema "Cambiaso".

 

...........................................

Però, ragazzi, la questione si riduce a questo, eh. E' inutile continuare a discuterne all'infinito.

1- Il giocatore è scarso.

2 - Il giocatore non è scarso ma non rispetta i voleri degli allenatori.

3 - Gli allenatori (tutti quelli che lo allenano e lo hanno allenato) gli chiedono cose diverse da quelle che gli chiederemmo noi. E vedono situazioni che noi non vediamo. Altrimenti sarebbero masochisti.

 

Da queste tre ipotesi, a mio umilissimo avviso, non si scappa. 

 

Buona serata a tutti.

Io penso sia l'ipotesi 3.  Ed infatti io gli chiederei di fare il terzino a destra,  cosa che poche volte, almeno alla Juve, gli hanno chiesto di fare.  A me sembra che lí renda al meglio. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.