Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI FIORENTINA - JUVENTUS

Post in rilievo

5 minuti fa, onetime ha scritto:

Ma chiaramente sono d'accordo, infatti è sbagliato sia fare a tutti i costi una determinata cosa se non hai il materiale adatto per farlo, così come è sbagliato ignorarla completamente.

 

Ma infatti qua si stava parlando in linea generale, ovvero che la costruzione dal basso è una tattica valida tanto quanto altre, non c'è bisogno di demonizzare questo o quell'altro modo.

ed in linea generale,la nostra squadra dovrebbe limitare tale pratica,per evidenti lacune tecniche dei singoli.Finchè non ci sarà un regista è inutile anche provarci.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il primo problema è chiaro: mancano i gol ma soprattutto mancano le occasioni. Quindi (come ho scritto piu' volte) credo che uno fra Chico e Zegrova dovrebbe giocare (ovviamente oltre ad Ylidiz), la seconda cosa da valutare è la qualità a centrocampo. Se il pallone esce lentamente o in maniera scontata dai piedi dei centrocampisti è normale che la manovra va a rilento e per gli avversari diventiamo piu' facili da controllare, quindi torniamo ai movimenti, alle linee di passaggio e alla precisione dei passaggi. Aggiungerei che bisogna considerare lo stato di forma, fisica e mentale di alcuni giocatori.

Di positivo mi sembra che prendiamo meno gol da calci piazzati. Quindi mi sembra ci sia anche piu' attenzione.

 

Contro il Bodo giocherei cosi':

Cambiaso Kalulu Kally Cabal

MK Koop Miretti

Chico David Yildiz

 

Ovviamente dipende molto dalla condizione di Cabal...soprattutto perchè dovrebbe spingere come un treno su e giu' per la fascia, proponendosi molto in fase di possesso e consentendo ad Yildiz di avere piu' compagni con cui dialogare e venire piu' centralmente per puntare la porta. A dx invece Chico (che volenti o nolenti è una delle nostre principali fonti di occasioni, se non la principale) puo' restare largo con Mk che si butta in area e Cambiaso che sale a centrocampo. Koop come centrocampista centrale basso a schermo della difesa lo vedo bene ed è probabilmente il nostro centrocampista con maggiore QI nei passaggi, considerando che sembra recuperato mentalmente io lo proverei.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
47 minuti fa, Timo Guanciale ha scritto:

la dimostrazione che l'assioma "uscita dal basso = calcio moderno" è solo un'etichetta.

Non esiste calcio moderno o antico.Esistono i calciatori e le caratteristiche degli stessi con cui si sceglie la strategia tattica migliore.

Chi non è in grado di comprendere questo concetto,resta un santone con la bacheca vuota utile alla propaganda di qualche invasato. 

Altrochè se esiste.

E' come dire che non esiste una medicina antica ed una moderna.

Nel corso degli anni sono periodicamente usciti allenatori che hanno trovato nuovi modi per scardinare il sistema del momento. Da Sacchi a Lippi a Guardiola. Oggi chi giocherebbe con il libero 10 metri dietro la linea dei difensori? Anzi: chi giocherebbe con una difesa non in linea? Allora stesso modo chi giocherebbe con i ritmi del calcio anni 60? O chi giocherebbe con difensori che sanno solo difendere e attaccanti che sanno solo dribblare? Ma fosse anche solo  per il numero di cambi passato da zero a 5...

Il calcio è evoluto, ci sono state nuove scoperte, nuovi meccanismi, o anche nuovi sistemi di allenamento... Il calcio è oggettivamente evoluto.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Altrochè se esiste.

E' come dire che non esiste una medicina antica ed una moderna.

Nel corso degli anni sono periodicamente usciti allenatori che hanno trovato nuovi modi per scardinare il sistema del momento. Da Sacchi a Lippi a Guardiola. Oggi chi giocherebbe con il libero 10 metri dietro la linea dei difensori? Anzi: chi giocherebbe con una difesa non in linea? Allora stesso modo chi giocherebbe con i ritmi del calcio anni 60? O chi giocherebbe con difensori che sanno solo difendere e attaccanti che sanno solo dribblare? Ma fosse anche solo  per il numero di cambi passato da zero a 5...

Il calcio è evoluto, ci sono state nuove scoperte, nuovi meccanismi, o anche nuovi sistemi di allenamento... Il calcio è oggettivamente evoluto.

Evoluzione non indica necessariamente modernità.Tanto che alcune soluzioni del passato non passano mai di moda.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Timo Guanciale ha scritto:

Evoluzione non indica necessariamente modernità.Tanto che alcune soluzioni del passato non passano mai di moda.

No?

Se giochi con il libero per me è un calcio antico.

O se giochi con ritmi anno 60 stai praticando un calcio antico

 

L'evoluzione è oggettivamente modernità... Si puo' evolvere solo verso il futuro, non verso il passato

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, HIC ET NUNC ha scritto:

No?

Se giochi con il libero per me è un calcio antico.

O se giochi con ritmi anno 60 stai praticando un calcio antico

 

L'evoluzione è oggettivamente modernità... Si puo' evolvere solo verso il futuro, non verso il passato

la chiamano transizione, ma è il contropiede che è nato da quando esiste il gioco.

Vogliamo parlare della ricerca del terzo uomo, i quinti o il braccetto difensivo?

Vi fate fregare dal marketing......

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Timo Guanciale ha scritto:

la chiamano transizione, ma è il contropiede che è nato da quando esiste il gioco.

Vogliamo parlare della ricerca del terzo uomo, i quinti o il braccetto difensivo?

Vi fate fregare dal marketing......

Quindi?

Il fatto che alcune caratteristiche siano immutate vuol dire che resta TUTTO immutato? Allora potremmo dire anche che si gioca sempre in 11 e il campo è lo stesso. Anche in F1 le auto hanno sempre 4 ruote e un pilota.

VI chi? A quale categoria apparterrei io?

E quale marketing? Di che parli?

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Timo Guanciale ha scritto:

ed in linea generale,la nostra squadra dovrebbe limitare tale pratica,per evidenti lacune tecniche dei singoli.Finchè non ci sarà un regista è inutile anche provarci.

E fino a che non ci sarà un montatore e un colorist non potremo passare alla post produzione sefz

 

Scusa la battuta ma non ho resistito, comunque se il regista non ce l'hai esistono proprio cose come la costruzione dal basso per ovviare a questa assenza (che tra l'altro Conte faceva alla Juve nonostante avesse il Maestro dei registi ;-) )

4 minuti fa, Timo Guanciale ha scritto:

Vi fate fregare dal marketing......

Eddai su sefz

  • Mi Piace 2
  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, onetime ha scritto:

E fino a che non ci sarà un montatore e un colorist non potremo passare alla post produzione sefz

 

Scusa la battuta ma non ho resistito, comunque se il regista non ce l'hai esistono proprio cose come la costruzione dal basso per ovviare a questa assenza (che tra l'altro Conte faceva alla Juve nonostante avesse il Maestro dei registi ;-) )

Conte il regista lo aveva dietro......semplicemente impostava l'azione 15-20 metri indietro quando per qualche motivo il maestro non veniva coinvolto.

Non era costruzione dal basso quella,per fortuna.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Timo Guanciale ha scritto:

Conte il regista lo aveva dietro......semplicemente impostava l'azione 15-20 metri indietro quando per qualche motivo il maestro non veniva coinvolto.

Non era costruzione dal basso quella,per fortuna.

Beh oddio, avrei da ridire 

 

 

 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, jouvans ha scritto:

Cominciamo con l'allenatore allora.. questi che abbiamo probabilmente fenomeni non lo diventeranno mai, ma se intanto l'unico di livello che abbiamo (il mister) cominciasse a fare il suo invece di proseguire ciecamente la linea Tudor, magari qualche progresso potremmo anche vederlo ed è per questo che prendo ad esempio la frase che hai scritto: "ora l'allenatore bravo ed esperto ce l'abbiamo e io sono convinto che vedremo miglioramenti nel giro di qualche settimana"
Miglioramenti appunto.. non fenomeni.. ma i miglioramenti e la mano del mister ci vanno, non è più ora di temporeggiare sul pre-esistente.
Poi, grazie a questo lavoro di Spalletti miglioreremo e basta senza fare chissà quale salto? Probabile, ma almeno sarebbe già, appunto, "un miglioramento"..

Sì sì ma infatti dicevo a un altro utente poco dopo che a Firenze Spalletti è quello che mi ha deluso di più sia per la formazione/modulo iniziale che per la gestione dei cambi.

Poi come sempre il tempo per lavorare sul campo in allenamento è veramente poco per non dire nullo e non si può non tenerne conto; per fare un esempio concreto: come avrebbe potuto lavorare per dire su una difesa a 4 o su un qualsiasi assetto diverso se dopo sabato avrà fatto al massimo un paio di allenamenti, cioè scarico post Firenze e preparazione della prossima di domani? Da un certo punto di vista quindi capisco anche l'idea di "andare sul sicuro", cioè d'insistere su uno spartito che perlomeno i giocatori conoscono.  Spero solo che anche lui non si faccia prendere dal "braccino" e/o schiacciare dalle pressioni come il suo  predecessore. La prima cosa che mi aspetto è proprio di vedere un po' più di coraggio nelle scelte, cioè per andare nello specifico vedere almeno sempre 3 giocatori offensivi contemporaneamente in campo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, onetime ha scritto:

Beh oddio, avrei da ridire 

 

 

 

Che poi cosa c'è di diverso dall'uscita dal basso? La puntata del portiere?

Mediamente tutti provano ad uscire palleggiando, piu' che altro, a mio avviso, la differenza la fa piu' il centravanti dei centrocampisti.

Se davanti ho De Jong posso provare anche a servirlo con dei lanci lunghi ..ma se ho Vlahovic o Openda  è molto meglio uscire palla al piede...anche perchè spesso, oltre ad una questione di tecnica individuale, è anche una questione di movimenti senza palla, tanto è vero che anche squadre di bassa classifica provano ad uscire palleggiando.... Inoltre noi usciamo benissimo palla a terra... il problema è quando la palla arriva sulla trequarti (chiaramente farlo con ritmi piu' alti o con una migliore visione di gioco le cose migliorerebbero anche in termini di occasioni offensive)

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, onetime ha scritto:

Beh oddio, avrei da ridire 

 

 

 

un caso non fa stastica.

E sopratutto il regista difensivo imposta a 30 metri dalla porta....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, Timo Guanciale ha scritto:

Conte il regista lo aveva dietro......semplicemente impostava l'azione 15-20 metri indietro quando per qualche motivo il maestro non veniva coinvolto.

Non era costruzione dal basso quella,per fortuna.

In realtà era l'inizio della costruzione dal basso, ovvero non iniziava quasi mai con il lancio lungo. Cosa che era rivoluzionaria in Italia (iniziata al Barca 3 anni prima), ma il punto è che all'epoca nessuno pressava nell'area avversaria. Quindi era un modo ragionato per iniziare il gioco, non un delirio di tocchi nella propria area per aprire gli spazi (che sono di gran lunga maggiori i rischi che ti prendi. Infatti sempre meno allenatori la fanno, dopo qualche anno hanno capito)

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Che poi cosa c'è di diverso dall'uscita dal basso? La puntata del portiere?

Mediamente tutti provano ad uscire palleggiando, piu' che altro, a mio avviso, la differenza la fa piu' il centravanti dei centrocampisti.

Se davanti ho De Jong posso provare anche a servirlo con dei lanci lunghi ..ma se ho Vlahovic o Openda  è molto meglio uscire palla al piede...anche perchè spesso, oltre ad una questione di tecnica individuale, è anche una questione di movimenti senza palla, tanto è vero che anche squadre di bassa classifica provano ad uscire palleggiando.... Inoltre noi usciamo benissimo palla a terra... il problema è quando la palla arriva sulla trequarti (chiaramente farlo con ritmi piu' alti o con una migliore visione di gioco le cose migliorerebbero anche in termini di occasioni offensive)

 

Adesso, Timo Guanciale ha scritto:

un caso non fa stastica.

E sopratutto il regista difensivo imposta a 30 metri dalla porta....

Ma infatti ragazzi, questa che ho postato tra l'altro non è una costruzione dal basso propriamente detta, era giusto per far vedere che non che solo perché c'era Pirlo allora si dava la palla a lui e si aspettava che inventasse qualcosa, ma si lavorava con movimenti e palleggio per consolidare il possesso una volta recuperata palla e creare gli spazi da fare attaccare per poi verticalizzare appena possibile.

 

Il punto che voglio tornare a sottolineare è che non è corretto secondo me parlare di "estetica fine a sè stessa", o di ideologie, marketing, riguardo la costruzione dal basso o cose simili.

 

Si tratta semplicemente di tattica: se davanti hai una squadra che si chiude, tu devi trovare un modo per stanarla, e il primo palleggio dal basso coinvolgendo anche il portiere e i difensori è un modo come un altro per arrivare a questo fine. Che, a parer mio, se fatta bene, ti permette di aprirti degli spazi favorevolissimi per poter essere pericoloso.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho riguardato Fiorentina-Juve a partire dall'ingresso di Cabal e Miretti.

Un po' di considerazioni:

Koop nettamente il nostro miglior centrocampista, credo non abbia sbagliato un pallone.

Miretti ha fatto 2/3 giocate facendo la giusta scelta ma sbagliando la misura... pero' potrebbe essere una questione di poca abitudine alla partita.

Cabal sarebbe esattamente l'esterno o il terzino di cui abbiamo bisogno. Corre, pressa, si propone. Quello che dovrebbe fare Cambiaso

Vlahovic ogni tanto la metterà pure dentro.. ma è troppo statico. Per me, per caratteristiche, l'unico centravanti che potrebbe esserci utile è David...ma se dovessi decidere io li venderei tutti. Avremmo avuto bisogno di giocatori come Kolo o Osimen (la "h" la metto a parte e ognuno la posiziona dove vuole), servono quelle caratteristiche.

Locatelli ogni tanto ha provato a forzare la giocata per far saltare il fortino viola... ma vuoi per scarsa precisione, vuoi per scelta forzata,  spesso ha regalato palla agli avversari. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

La penso all’esatto contrario. 

Perdonami, ma secondo la tua logica se Guardiola o Luis Enrique o Klopp (ovvero allenatori molto curati dal punto di vista tattico e con uno stile di gioco ben preciso) allenassero un Hellas Verona (ovvero una squadra con molta poca tecnica individuale) riuscirebbero a fare ottimi risultati?

 

Io ne dubito molto fortemente. Anzi, Guardiola e Luis Enrique hanno proprio vinto solo in contesti dove gli sono stati forniti i mezzi tecnici di altissima qualità di cui necessitavano. 
 

La nostra rosa è oggettivamente scarsa, sia da un punto di vista tecnico che di personalità e crescita. Io dubito molto fortemente che qualsiasi allenatore in questo contesto possa fare molti miracoli, l’evidenza è che ne abbiamo cambiati 3 in 18 mesi e siamo sempre lì a galleggiare allo stesso modo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, garrison ha scritto:

Però anche Spalletti sinceramente mi delude, anche lui fossilizzato su questa orribile difesa a 3 e nel non voler schierare i giocatori offensivi per continuare cn lo scarsamente presentabile McKennie.

Quale partita migliore di Firenze di provare qualcosa di nuovo, dopo 2 settimane in cui comunque ha avuto a disposizione tutta la difesa per provare gli schemi?

Invece ha insistito ancora una volta su questo cervellottico modulo con un centrocmapo a due con McKennie finto trequartista o quello che, é in cui al povero (e limitato) Locatelli viene chiesto di cantare e portare la croce, unico costruttore di gioco in mezzo ai portatori d'acqua.

Cambiaso arvà dei limiti ma cavolo é l'unico che prova a fare qualcosa mentre tutti gli altri fanno solo il compitino sperando che prima o poi Yldiz inventi qualcosa.

E' un modulo con cui facciamo schifo da 5 mesi a questa parte, produciamo poco in attacco e difendiamo pure male, perché 2/3 occasioni anche grosse le concediamo sempre.

Ora capisco anche Tudor che sapeva fare solo quello ma Spalletti davvero no.

Cosa ci vuole per cambiare? L'autorizzazione del Papa?

Concordo sul fatto che l’errore principale di Spalletti finora è stato quello di non cercare di cambiare nulla. Io mi auguro che cominci a cambiare tanto e anche in fretta. Il mio punto di fondo è che però dubito fortemente che qualsiasi cambio porterà veramente a grandi risultati, magari miglioreremo e magari centreremo il quarto posto ma mi meraviglierei di qualsiasi cosa di meglio di così. Il livello della nostra rosa non permette di sperare in altro, secondo il mio modesto punto di vista 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, maxratul ha scritto:

Ho scritti un post in difesa di Marchisio in 2011 prima di arrivare di Conte 😊 (scusate le parole su Melo e Aquilani .ghgh questo era prima che si parlasse di Pirlo) ma non credo che ci sia nessuno di cui posso scrivere oggi 

 

Guest Post: Marchisio – When talent is a curse | Black & White & Read All Over

 

https://share.google/5HU70mW7sAeBxOt2k

Post molto bello e scritto in un inglese perfetto.
Se quella è la tua lingua madre e vuoi scrivere in quella lingua anche qui, non preoccuparti.
Mettiamo già interi video di Hajj Ball in inglese, non sarà dunque un problema qualche tuo post in quella lingua, che poi al più lo traduco io .ok 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, 8Fabuloso ha scritto:

Perdonami, ma secondo la tua logica se Guardiola o Luis Enrique o Klopp (ovvero allenatori molto curati dal punto di vista tattico e con uno stile di gioco ben preciso) allenassero un Hellas Verona (ovvero una squadra con molta poca tecnica individuale) riuscirebbero a fare ottimi risultati?

 

Io ne dubito molto fortemente. Anzi, Guardiola e Luis Enrique hanno proprio vinto solo in contesti dove gli sono stati forniti i mezzi tecnici di altissima qualità di cui necessitavano. 
 

La nostra rosa è oggettivamente scarsa, sia da un punto di vista tecnico che di personalità e crescita. Io dubito molto fortemente che qualsiasi allenatore in questo contesto possa fare molti miracoli, l’evidenza è che ne abbiamo cambiati 3 in 18 mesi e siamo sempre lì a galleggiare allo stesso modo.

Io non so cosa tu intenda per "scarsa" ma mi pare esagerato.

Secondo me potrebbe fare meglio di cosi...e senza infortuni ancora meglio. Poi è chiaro che, se hai Pirlo che vede 10 linee di passaggio ed è in grado di tracciarle con successo tutte e 10 e Locatelli ne vede 5 e ne completa 2, qualcosa cambia. Solo per fare un esempio eh, potrei citare Marchisio e McKennie, Vlahovic e Kolo Muani (senza andare a scomodare nomi piu' illustri), Cambiaso e Zambrotta e cosi' via...

 

 

8 ore fa, maxratul ha scritto:

Ho scritti un post in difesa di Marchisio in 2011 prima di arrivare di Conte 😊 (scusate le parole su Melo e Aquilani .ghgh questo era prima che si parlasse di Pirlo) ma non credo che ci sia nessuno di cui posso scrivere oggi 

 

Guest Post: Marchisio – When talent is a curse | Black & White & Read All Over

 

https://share.google/5HU70mW7sAeBxOt2k

.allah

Giocatorone. Peccato gli infortuni...altrimenti non ricordo giocatori in grado di essere forti sia negli inserimenti che nella regia.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, gianmarco86 ha scritto:

L'unica soluzione tattica che mi ha vagamente convinto in questa stagione è il modulo a due punte, intendo quindi con due attaccanti veri, tipo Openda e Vlahovic a Cremona, mentre Yildiz può agire a supporto. Se continuiamo a giocare con i due trequartisti faremo sempre fatica ad essere incisivi davanti, almeno per quello che si è visto fino ad ora. Del resto in rosa abbiamo tre giocatori che hanno un minimo di confidenza con il gol, due di questi (Openda e David) vanno assolutamente ritrovati e il terzo, Vlahovic, ha bisogno di un partner d'attacco che gli stia più vicino e non lo lasci da solo a sgomitare con le difese avversarie. 

Che sia necessario, quale che sia il modulo, valorizzare di più l'attacco è qualcosa di semplicemente DOVEROSO.
E' come se io entrassi in una fabbrica di automobili e scoprissi che fanno qualche utilitaria, un po' di berline, ecc.. ma che hanno il loro core-business sulle auto sportive edicessi: "ok, per prima cosa cessiamo di produrre le auto sportive con forti vendite ed ampia marginalità e vediamo se riusciamo a dominare il mercato con 'equivalente della nostra Panda" .ghgh 
Si è fatto proprio così alla Juve. Che asset abbiamo veramente di valore, con 3 attaccanti da oltre 300 gol in carriera? Eh.. quello degli attaccanti appunto.. Bene, tutti fuori e dentro 8 fabbri ferrai ad ogni partita, vedrete che lusso sefz 
 

Detto questo, e venendo più sul serio, un reparto non funziona mai "da solo", ma proprio mai.
Se le due punte han funzionato con Cremonese ed Udinese è stato perchè l'intera squadra era messa in modo sensato e aggresivo in 3-1-4-2. Per cui ben vengano eventualmente anche le due punte, ma in un contesto dove non siano solo il numeretto sulla distinta di gara, ma anche anche gli apici di una squadra dietro di loro che le possa supportare, coinvolgere e servire adeguatamente, sennò si ottiene solo che anzichè Vlahovic da solo a sbattersi contro la difesa avversaria, avremo 2 poveracci a sbattersi da soli contro la difesa avversaria.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, garrison ha scritto:

Però anche Spalletti sinceramente mi delude, anche lui fossilizzato su questa orribile difesa a 3 e nel non voler schierare i giocatori offensivi per continuare cn lo scarsamente presentabile McKennie.

Quale partita migliore di Firenze di provare qualcosa di nuovo, dopo 2 settimane in cui comunque ha avuto a disposizione tutta la difesa per provare gli schemi?

Invece ha insistito ancora una volta su questo cervellottico modulo con un centrocmapo a due con McKennie finto trequartista o quello che, é in cui al povero (e limitato) Locatelli viene chiesto di cantare e portare la croce, unico costruttore di gioco in mezzo ai portatori d'acqua.

Cambiaso arvà dei limiti ma cavolo é l'unico che prova a fare qualcosa mentre tutti gli altri fanno solo il compitino sperando che prima o poi Yldiz inventi qualcosa.

E' un modulo con cui facciamo schifo da 5 mesi a questa parte, produciamo poco in attacco e difendiamo pure male, perché 2/3 occasioni anche grosse le concediamo sempre.

Ora capisco anche Tudor che sapeva fare solo quello ma Spalletti davvero no.

Cosa ci vuole per cambiare? L'autorizzazione del Papa?

Ma infatti carissimo è questo il tema fondamentale del cafe in questi giorni.. abbiamo fatto 11 pagine che sono oltre 250 post, ma se dovessi riassumere in poche righe il tutto ti direi che la nostra sintesi è:

"ok la prudenza iniziale.. ok non stravolgere subito tutto dopo pochi allenamenti.. ma poi, di fronte a questo immobilismo, carenza di risultati, di gioco, ecc.. tanto vale buttarsi a fare qualcosa di nuovo e di veramente spallettiano, che tanto peggio di così non può andare e almeno, se proprio dobbiamo schiattare, schiattiamo provandoci e non continuando a scimmiottare il modulo Tudor, che ha già fallito da mesi e non necessita di ulteriori prove d'appello. Cambiamo alcuni interpreti se necessario e di certo, soprattutto, cambiamo modulo quanto prima ma, vieppiù, mettiamoci finalmente dentro un po' dei principi di gioco spallettiani, eventualmente anche scelte forti spallettiane, che in fondo è il motivo per cui lo si è preso, sennò tanto valeva tenersi Tudor"

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Tomtho ha scritto:

Un po' di qualità a metà campo è indispensabile.. quelli abbiamo con più qualità..miretti e adzic li proverei ma non danno certezze.

Ma guarda.. io non dico necessariamente Miretti e Adzic o neanche necessariamente uno dei due.. ma qualcosa sui singoli, eventualmente anche con qualche panchinamento "pesante" che dia la scossa, oltre che con una forte evoluzione tattica, va fatta.
A chi dice che senza regista non si può giocare a pallone io dico che, per quanto il regista sia un ruolo che ritengo fondamentale nella mia esperienza di mister, oltre ad essere un ruolo assolutamente affascinante, è anche vero che si può campare pure senza. Il Bologna gioca 4-2-3-1 con spesso Pobega e Moro in mezzo al campo come coppia di metacampo e non mi sembra abbia problemi a fare gioco, a vincere la coppa Italia e a starci davanti in classifica con Lucumi, nonno De Silvestri e quei due a metacampo.. ennesima riprova che se hai il "manico" decisionista, moderno, con idee chiare, ecc.. le cose poi si fanno anche senza avere fenomeni in squadra e questo dovrebbe farci riflettere su come allora, se lo fa il Bologna, anche i "presunti brocchi" che abbiamo noi, se messi in mani sapienti, non dico mica che diventerebbero il Real (ovvio che no..) ma almeno potrebbero darci prestazioni e risultati ben diversi da quelli ce stiamo vedendo adesso e da diversi mesi a questa parte.. e queste "mani sapienti" devono essere quelli di Spalletti che è ora che ci metta del suo senza più inibizioni o remore.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Nem0 ha scritto:

Sono andato a vedere dei dati e dicono che il modulo era molto più un 3-4-2-1 che un 3-5-1-1.

Se non bastano le heatmap a dimostrarlo pensate che Thuram non registra neanche un tocco in area avversaria e pochissimi, 5 nella trequarti. MCkennie invece registra ben 5 tocchi in area (di più solo Conceicao con 6), e più tocchi di tutti nella trequarti. 21.

Dati troppo diversi per parlare di due mezzali. Molto più un interno di centrocampo e un trequartista.

 

 image.png.b379b0ed55d96d919393110fd4c432cc.png       image.png.c442b9a491461a38fb21a4a7ee61e594.png

Ma sì.. se hai visto la mia analisi, lo dico anche io..

cioè, di base, come detto più volte in queste ultime pagine ricche della nostra (legittima) insoddisfazione, si è proprio detto che alla fine, anche a Firenze, si è vista la Juve di Tudor, altrochè.
Poi, a seconda delle fasi di gioco, si shiftava fra 3-5-2, 3-5-1-1 e 3-4-2-1, ma di base, appunto, era la Juve di Tudor che appunto giocava in 3-4-2-1...
Appena usciremo da questo equivoco tattico, tolta qualche partita per prenderci necessariamente l'abitudine, credo che vedremo dei miglioramenti (ribadisco: non il Real.. ma dei miglioramenti sì).
 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.