-
Numero contenuti
3.415 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Comunità
2.121 GuruSu Kingmichel

-
Titolo utente
Titolare
Informazioni
-
Squadra
Juventus
Visite recenti
11.478 visite nel profilo
-
Meglio che stare in stanza con Bevomolto
-
Per esempio, che allenatore avrebbe dovuto ingaggiare?
-
Sicuramente lo era prima del grave infortunio al crociato
-
Peggio, Lippi parti' con il 433, giocando con Zidane a destra nei 3 davanti
-
Casemiro dei bei tempi penso che sarebbe il centrocampista ideale di qualsiasi allenatore, non dolo di Tudor
-
Oppure li uso, aggiungendo la differenza, per uno come Sesko
-
Potrebbe anche voler dire che hanno avuto modo di valutarlo, soprattutto nella prospettiva di giocare con la difesa a tre, cosa non contemplata al momento del suo acquisto
-
Inoltre, con la prospettiva di giocare con la difesa a tre, non è esattamente l'esterno che servirebbe con quel modulo
-
Stai a vedere che è lui che non fa chiudere la trattativa...
-
"A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina" Giulio Andreotti
-
Io inizierei con un campionato a 16 squadre. Molto più equilibrato, performante e di conseguenza attrattivo e con la torta dei diritti TV più ampia da dividere Ho letto che ha rifiutato il MU, per esempio
-
Vero, però anche con qualche altro tipo di allenatore e, soprattutto, staff atletico
-
Sono d'accordissimo . Poi è anche un segreto di Pulcinella sapere perlomeno da dove iniziare, nel senso che tanti giovani poi esplosi ad alti livelli , per "coincidenza" si erano già distinti in campionati internazionali di categoria, per esempio nelle nazionali under 20, in Italia peraltro molto snobbata
-
Ci vuole anche una specifica competenza per scegliere i giovani su cui investire cifre importanti
-
Il Barcellona, giusto o sbagliato che sia, addirittura fa giocare (quindi gli allenatori devono adeguarsi o comunque sono scelti in funzione di questoi) tutte le squadre, dai pulcini in sù, con lo stesso modulo di gioco, in modo che quelli che poi arrivano alla prima squadra sappiamo già come inserirsi in schemi che conosco da bambini