Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

spider3ple

Utenti
  • Numero contenuti

    832
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Comunità

223 Buona

Su spider3ple

  • Titolo utente
    Primavera

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo
  • Provenienza
    ROMA
  • Interessi
    Ovviamente la Juve e le mitiche Corvette...visto che sono felice possessore di una splendida Corvette C3 del 1977

Contatti

  • Sito web
    http://www.corvetteitalia.it

Visite recenti

8.345 visite nel profilo
  1. Quindi tu eri tra i pochissimi che criticavano l’acquisto di Koop? No, perché lo scorso anno il forum intero era in preda a crisi di isterismo collettivo, per il rischio di non predere in tempo l’allenatore top del momento e soprattutto il centrocampista che da anni attendevamo. Cosa poi avvenuta, con sommo gaudio di quasi tutti, tifosi, giornalisti e addetti ai lavori.
  2. spider3ple

    Gundogan

    No, lo infilano ovunque! Gli affibbieranno anche gli acquisti di Poulsen, Tiago, Andrade…
  3. spider3ple

    Gundogan

    Giuntoli Draxler e Witsel? Ma sei sicuro?
  4. No, no mi riferisco solo aTudor, che continuo a ritenere estremamente scarso come allenatore.
  5. Da un allenatore come lui cosa ti aspetti.
  6. Esatto, si tende spesso a colpevolizzare l’ultimo arrivato, ma si dimenticano i disastri fatti dall’uscita di Marotta. Le cui incomprensioni con AA sono iniziate un anno prima. Da lì è iniziata la distruzione della Juve dall'interno, amplificata dai noti fatti esterni.
  7. spider3ple

    Juventus - Reggiana 2-2, commenti post partita

    Per me Tudor non solo non è da Juve, ma nemmeno per questa Juve. Non so come possa avere così tanti estimatori qui dentro.
  8. spider3ple

    Quasi 200 mln spesi, con quale vantaggio?

    Comunque, di errori ne sono stati fatti, è ovvio, ma non valutiamo senza conoscere i meccanismi che regolano queste cose, nè quelli che regolano la Juve in particolare. Non conosciamo nel dettaglio la situazione economica, le variabili, appunto di cui parlavo, gli intoppi, quello che si cercava di fare e quello che si è fatto magari...obtorto collo. In sostanza, si giudica e commenta rimanendo in superficie, molto in superficie, ed avendo una conoscenza ampia, ma "orizzontale", tipica di quello che si apprende tramite il web e social. Tam, tam di notizie, opinioni che facciamo nostre, perchè ci interessano o le sentiamo vicine, diamo opinioni e soluzioni a posteriori, quasi sempre. Huijsen, si, potrebbe essere un rimpianto, ma staremo a vedere e poi oramai è andato, fine e nella nostra storia non è l'unico. Te ne potrei citare molti di giocatori dati via molto frettolosamente e che hanno generato rimpianti.
  9. Voglio vedere l'Agenzia delle Entrate che deve rilasciargli la tesserina col codice fiscale🤣
  10. Il grave e quasi non ipotizzabile arretramento della Juve, sotto gli aspetti dirigenziale, conti e sportivo (ho messo dirigenziale per primo, non a caso), ha genesi più antica. Parte da almeno un anno prima dell'uscita di Marotta (con la storiella raccontata da molti, che venne allontanato perché in accordo con l'Inter...FALSA, quello fu un brutto e mal digerito epilogo), laddove iniziavano dissidi anche importanti con AA, il quale - dal canto suo - iniziava a dare cenni importanti di cedimento e anche distrazione (sotto vari aspetti). La Juve già da allora iniziava ad implodere, per degli inneschi che erano stati messi. Venendo a Giuntoli, considera che era (...è) considerato uno dei migliori DS in circolazione. Aveva portato il Carpi dalla serie "D" alla serie "A" ed il Napoli a vincere uno scudetto e ad avere una ossatura invidiabile, che oggi conosciamo. Ci ha messo 8 anni, perchè era al Napoli. Commise errori, certamente, come ne commise anche Moggi (ma per lui, IO per primo, tendiamo a considerare solo ciò che di bene fece). Noi lo abbiamo cacciato dopo meno di 2 anni!!! Aggiungo, proprio ad memorandum, che tra giornalisti e tifosi Juve il coro di giubilo era unanime. Ricordo le isterie sull'attesa che arrivasse "finalmente" Motta, senza contare Koop (Finalmente ora il centrocampo è degno della Juve, dopo tanti anni...). Fronte conti, Giuntuli ha iniziato a sistemarli. E sul quel fronte eravamo in condizioni disastrose con svariate "spade di Damocle" pronte a mozzarci la testa. Ricordi? e non è finita! Giuntoli si è trovato di fronte a una situazione disastrosa, con i conti messi molto male. Il primo obiettivo era ridurre ingaggi e ammortamenti, con un ammontare degli ingaggi fuori dalla grazia di Dio, non solo in Seria A. la riduzione è stata di circa il 35%. Inoltre, le leve utilizzate sono state modifica dei contratti in vigore, per quanto possibile, cessione di giocatori, anche temporanee, cessioni anche dolorose, ma inevitabili, acquisti di calciatori utilizzando contropartite tecniche e la forma della permuta (vedi Luiz), per impattare meno sul Bilancio, risoluzioni consensuali e mancati rinnovi. I risultati sportivi non hanno rispecchiato i presupposti iniziali, errori ve ne sono stati e critiche, giustamente, sono state fatte (anche se è facile parlare dopo), ma non sono così sicuro che cambiare ogni volta, ripartire da zero ogni volta, sia premiante. Forse, forse, bastava cambiare allenatore, integrare la compagine dirigenziale e continuare a lavorare. Non lo so! Forse Comolli è la scelta giusta, forse no, ma stiamo ripartendo per l'ennesima volta da zero, con l'ennesimo progetto.
  11. Non l'ho mai sopportato il serbo, ma se non si dovesse vendere, come riserva potrebbe andare
  12. Che possa fare meglio lo spero veramente, invece che sia un ottimo tecnico anche io ho non lo credo. Non sarà un mediocre ma definirlo addirittura ottimo mi sembra un po’ troppo. Il mio dubbio è basato sui seguenti fatti: primo: nella sua carriera non ha mai brillato, anzi! Ha collezionato troppi, troppi esoneri e dimissioni e questo non è un bel biglietto da visita. È un fatto, non una opinione. Secondo: gestisce tecnicamente la squadra in maniera rigida. Non ha, penso per incapacità o carenza in apertura mentale, per provare cose e moduli diversi. Un buon tecnico deve plasmare la squadra sulla base delle caratteristiche dei giocatori, non rincorrere la propria idea e proprio modulo a mo’ di caprone, a testa bassa. Questo comportamento spiega anche il punto 1. Terzo: non sembra avere grandi capacità nel gestire i momenti di difficoltà. Va facilmente in bambola e, come si dice qui a Roma, “sbrocca” di brutto e male, rischiando di rompere equilibri e spogliatoio. Questi spiega sempre il punto 1. Tra l’altro accadde a Roma, lato Lazio, come sanno tutti i loro tifosi. A me lo ha raccontato a malincuore un dirigente che lo aveva appoggiato moltissimo e che incontro spesso, cosa poi confermata in molte radio licali. comunque, io sono molto più preoccupato per come si sta evolvendo la questione mercato, con un fermo mai visto, con dichiarazioni che non hanno visto precedenti (anche se vanno prese con le pinze). Per carità occorre attendere la fine per giudicare, ma allo stato non creda essere sereni. Ed io sono sempre stato cauto, molto cauto e molto freddo nel giudicare.
  13. Dichiarazioni che lasciano il tempo che trovano. Cerca di spaccare il fronte lato Juve e da parte nostra, probabilmente, si adotta una strategia volta ad avere una canale più aperto ed uno che tiene di più il punto.
  14. spider3ple

    Quasi 200 mln spesi, con quale vantaggio?

    Ma certo! sono d'accordo, figurati! però è un fatto che molti giocatori non riescono ad ambientarsi, molti, troppi! Molti, lasciano intendere che in seno alla società ci sono elementi negativi, che fanno vivere in maniera poco serena la stagione. Però, ovvio, sono cose dette da singoli. ma certo, ci mancherebbe! però, ripeto, ci sono tante esperienze di segno opposto, spesso manifestate pubblicamente.
  15. spider3ple

    Quasi 200 mln spesi, con quale vantaggio?

    Esatto, questo secondo me è l’elemento alla base. Il mio Studio ha avuto come cliente, per molti anni, il papà di un nostro ex calciatore, che conobbi quando era ragazzino, ora lo è suo zio, col quale parlo spesso di calcio e col quale parlavo spesso di Juve. Mi diceva questo. Di quanto fosse pesante l’aria che tirava lì dentro, pur essendoci una organizzazione e professionalità altissime e di quanto anche la città fosse poco propensa a farti uscire con il sorriso sulle labbra. Questo è quello che mi raccontavano e che con sorpresa ascoltavo. Evidentemente, oltre al peso della maglia, ci sono elementi che non aiutano un ambientamento, a meno che non hai un carattere molto, molto forte.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.