Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

CANE SCIOLTO

Strasburgo riapre Calciopoli?

Post in rilievo

Si ma io una cosa non ho capito, quale ricorso avrebbe accolto la corte di strasburgo? Quale sarebbe l'oggetto di questo ricorso?

 

Ma poi il ricorso l'ha presentato Moggi o la Juventus?

Se parliamo di ricorso per la riapertura di un processo sportivo, dovrebbe essere la società ad averlo presentato.

Anche perché non vedo come una persona fisica radiata dal CONI possa presentare un ricorso per il piano sportivo, di esclusivo interesse di un club di calcio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma poi il ricorso l'ha presentato Moggi o la Juventus?

Se parliamo di ricorso per la riapertura di un processo sportivo, dovrebbe essere la società ad averlo presentato.

Anche perché non vedo come una persona fisica radiata dal CONI possa presentare un ricorso per il piano sportivo, di esclusivo interesse di un club di calcio.

A rigor di logica direi la Juventus, poi non so... .uhm

Comunque sempre di buona notizia si tratta!!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sempre con Big Luciano !!! Che sia accolto il suo ricorso personale o ricorso generale poco conta, uno aprirà la strada all'altro !

Ps.

Oggi Fantozzi (tavecchio) a sporkmediaset ha detto che la Juve è in una brutta situazione con la causa alla FIGC e che sarebbe meglio chiudere tutto entro l'inizio del campionato !!!

azz sono passati alle minacce.....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quel caxxaro di Agnelli potrebbe gia' farlo senza aspettare le motivazioni. Quelle servono eventualmente per la fantomatica revisione del processo sportivo, ma non per il ricorso al Tar che appunto e' stato presentato per la parita' di trattamento e quindi per revocare il cartone in virtu' della relazione di Palazzi. Vi raccontano un sacco di balle sul fatto che bisogna aspettare le motivazioni solo per prendere ancora tempo in modo da chiudere definitivamente questa storia. I nemici li abbiamo in casa mettetevelo in testa, compreso Agnelli.

Ma di che cosa farnetichi? Un ricorso al TAR non può mai e poi mai andare a incidere sulla revoca di uno scudetto, parità di trattamento o relazioni di chicchessia.

Il ricorso è stato fatto sul danno economico causato alla Juventus da quella farsa, ed è per questo che c'è una cifra scritta nero su bianco a chiusura delle nostre richieste.

Ed è quella cifra che fa defecare sotto il caro Tavecchio, che sa benissimo che anche se ne venisse accordato 1/4 la Federazione fallirebbe.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi mette molta tristezza e mi fa riflettere leggere decine di utenti che entrano in fibrillazione per quattro parole senza riscontri e senza dettagli.

 

Se c'è una cosa che i passati dieci anni dovrebbero aver insegnato ad ogni juventino è che per capire le cose bisogna conoscerle. Invece leggo troppi esaltati ("allora ci sarà una revisione del processo sportivo!"), disinformati ("sarà un ricorso della Juve!"), complottardi ("non si sa niente perché Agnelli insabbia tutto!"), accusatori ("nessuno parla di questa notizia perché agli juventini non importa più di Calciopoli!").

 

Tutti egualmente patetici. Posso dirlo?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

azz sono passati alle minacce.....

 

A mio avviso cerca l'accordo prima che si muova qualcuno che non sia corrotto dalla mafia figc

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non sono un esperto in materia, ma mi pare manchino troppi elementi per capire qualsiasi cosa.

Intanto, a quale sentenza si riferisca il ricorso.

Ho dubbi che si possa riferire alla Cassazione, visto che ancora non sono state pubblicate le motivazioni...

Ma se davvero fosse un ricorso giudicato "ammissibile", di qualunque cosa si tratti, sarebbe un passo importante per un riconoscimento totale o parziale di un danno o di un diritto da parte di Moggi.

Certo, preferirei fosse Prioreschi a dirci qualcosa in merito...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma di che cosa farnetichi? Un ricorso al TAR non può mai e poi mai andare a incidere sulla revoca di uno scudetto, parità di trattamento o relazioni di chicchessia.

Il ricorso è stato fatto sul danno economico causato alla Juventus da quella farsa, ed è per questo che c'è una cifra scritta nero su bianco a chiusura delle nostre richieste.

Ed è quella cifra che fa defecare sotto il caro Tavecchio, che sa benissimo che anche se ne venisse accordato 1/4 la Federazione fallirebbe.

 

Se fossi meno ingenuo capiresti che viene usato come arma di ricatto per ottendere la revoca del cartonato, visto che i soldi la federazione non te li darà mai.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

 

Ma poi il ricorso l'ha presentato Moggi o la Juventus?

Se parliamo di ricorso per la riapertura di un processo sportivo, dovrebbe essere la società ad averlo presentato.

Anche perché non vedo come una persona fisica radiata dal CONI possa presentare un ricorso per il piano sportivo, di esclusivo interesse di un club di calcio.

 

Potrebbe, e penso sia la risposta più sensata, essere un ricorso presentato da moggi contro la sentenza che gli ha inflitto la radiazione...boh!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

bah trovo assurdo che cercando online non venga fuori nulla in merito!

 

la notizia, se confermata, non è di quelle che dovrebbero passare in secondo piano!

 

la riapertura di calciopoli e la possibile revisione del processo stesso vuol dire, non solo la restitutzione di titoli sportivi, ma anche una valida motivazione per avanzare alla lega calcio la richiesta di risarcimento che ancora balla tra Agnelli e Tavecchio.. se il processo sportivo venisse rivisto e le sentenze allineate con quelle dei vari gradi di Cassazione, la lega che scusa potrebbe paventare per non risarcire il danno arrecato alla Juve?!

 

(Mellberg, Grygera, Andrade e compagnia bella, tanto per fare dei nomi..)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi mette molta tristezza e mi fa riflettere leggere decine di utenti che entrano in fibrillazione per quattro parole senza riscontri e senza dettagli.

 

Se c'è una cosa che i passati dieci anni dovrebbero aver insegnato ad ogni juventino è che per capire le cose bisogna conoscerle. Invece leggo troppi esaltati ("allora ci sarà una revisione del processo sportivo!"), disinformati ("sarà un ricorso della Juve!"), complottardi ("non si sa niente perché Agnelli insabbia tutto!"), accusatori ("nessuno parla di questa notizia perché agli juventini non importa più di Calciopoli!").

 

Tutti egualmente patetici. Posso dirlo?

 

Una tua opinione: è una panzana di Moggi o c'è del concreto?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Potrebbe, e penso sia la risposta più sensata, essere un ricorso presentato da moggi contro la sentenza che gli ha inflitto la radiazione.. .boh!

 

La frase testuale di Moggi è stata "Strasburgo ha accolto il ricorso, ci potrà essere una revisione del processo sportivo".

Ho pensato in primis ad un ricorso della Juventus, in secundis però ad un ricorso di Moggi.

Qualche anno fa parlò della corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo, a cui si sarebbe rivolto dopo la Cassazione (di cui, tuttavia, non sono uscite ancora le motivazioni).

Tale ricorso si sarebbe basato sulla sua radiazione dal Coni.

Però è una frase buttata lì, mentre parlava di Pulvirenti: poteva essere un parallelo tra Pulvirenti, di cui si sono accertate cinque partite comprate, e lui stesso, di cui non si è dimostrato l'alterazione di un singolo match, così come un parallelo tra Catania e Juventus, per poter vedere i danni che il processo sportivo impartirà ai siciliani in relazione al processo da Santa Inquisizione che ha minato il futuro bianconero.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Anno 2013... Giusto per intenderci

 

 

L’ex direttore generale della Juventus, Luciano Moggi ha annunciato il 25 ottobre di aver presentato, mediante i suoi legali, il ricorso alla Corte di Strasburgo contro le sanzioni inflittegli in questi ultimi anni dalla giustizia sportiva italiana e confermate recentemente dai giudici dei tribunali ordinari nell’ambito del processo “Calciopoli”. La sanzione che pesa sul suo conto è quella della radiazione a vita da qualunque organo o attività inerente la Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC) e una condanna di 5 anni e 4 mesi di reclusione (in primo grado) per associazione a delinquere. Sono numerose le violazioni Cedu contestate da Moggi e riguardano l’Art 6 (diritto a un equo processo), Art 13 (diritto a un ricorso effettivo), Art 14 (divieto di discriminazione), Art 17 (divieto dell’abuso del diritto) e Art 18 (limite all’applicazione della restrizione dei diritti) della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

 

I legali di Moggi hanno incentrato la causa contro l’Italia basandosi su due linee di argomentazione:

La prima, di tipo sostanziale fa riferimento al fatto che Moggi sarebbe stato la vittima di un complotto organizzato nei confronti sui e della società in cui al tempo dei fatti lavorava, la Juventus. Questo complotto era finalizzato ad avvantaggiare un’altra società italiana, l’Inter. Il suo pensiero sarebbe dimostrabile col fatto che la richiesta di radiazione e l’avvio del processo sportivo nei suoi confronti, è stato promosso e in seguito decretato da una commissione federale (Caf) nominata dal Commissario Straordinario Guido Rossi, lo stesso che qualche anno prima aveva ricoperto la carica di consigliere di amministrazione dell’Inter. Ma non è tutto. Questo stesso consiglio federale presieduto da Rossi qualche settimana dopo la ratifica della radiazione di Moggi, assegnerà il titolo di Campione d’Italia (Scudetto 2005/2006) vinto “sul campo” dalla società Juventus (ma revocato dall’esito delle indagini) proprio all’Inter (prima società classificata senza le penalizzazioni). Secondo i legali di Moggi questo dimostrerebbe “il difetto di terzietà” di Rossi. Il suo ruolo sarebbe stato quindi quello di soggetto giudicante non terzo sull’intera vicenda.

L’altra argomentazione, formale, punta sulla violazione del diritto di Moggi ad un equo processo. L’ordinamento italiano infatti non prevede alcun rimedio interno per chi intenda impugnare le sanzioni emanate dalla Federazione Italiana Gioco Calcio e dal Coni ai propri tesserati. Nel caso di specie infatti, fin dall’inizio della vicenda, nel 2006 i vari tribunali della giustizia sportiva hanno sempre respinto le impugnazioni e gli appelli proposti da Moggi sulle norme Figc e Coni; il Tar e il Consiglio di Stato (giudici amministrativi) hanno poi a loro volta respinto in primo grado il ricorso contro le decisioni sportive, e declinato in secondo grado la propria giurisdizione, demandando la questione alla Cassazione e chiedendo di stabilire l’organo di competenza sulla materia.

La suprema Corte si espressa il 7 agosto 2013 (sentenza qui) dichiarando il ricorso inammissibile per “mancanza sommaria dei fatti citati, e di non dover ricorrere ad altre fonti per la loro cognizione“. I giudici di Cassazione non hanno voluto leggere i fatti contenuti nel ricorso depositato al giudice amministrativo e soprattutto non hanno citato quale organo interno è competente a giudicare sull’operato degli organi sportivi italiani.

La Cassazione ha insomma deciso di non decidere sulla questione sollevata, tramutando in beffa l’intero caso, situazione che di fatto ha aperto la strada per un ricorso in Cedu.

Sono questi i motivi del ricorso a Strasburgo, un atto necessario per i legali di Moggi, con cui sottolineare non solo la gravità e la non proporzionalità delle sanzioni inflittegli (che non sta all’ambito Cedu valutare), ma anche la grave mancanza di un organo che tuteli sia il cittadino ricorrente, sia l’operato e il rapporto tra la giurisdizione sportiva e quella ordinaria. La richiesta fatta ai giudici di Strasburgo è quella di condannare l’Italia per le violazioni sopracitate, di ripristinare lo status del ricorrente precedente le sanzioni (quindi revoca della radiazione) e infine un’equa riparazione per i danni subiti.

Il ricorso appena presentato in Cedu verrà deciso entro la prossima primavera ove venisse accolta la richiesta di trattazione prioritaria.

Non ci resta che aspettare l’esito e la pronuncia dei giudici di Strasburgo.

 

Fonte

Www.dirittieuropa.it

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

PREISTORIA?

Chi ha ordito e avallato questa schifezza conosceva bene i suoi polli.

 

e che c'entra col dire che dieci anni fa, per la memoria calcistica, è una vita?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non so se posso postare il link ma in sintesi dice:

Che se Zmoggi sarà prosciolto dalle accuse e ne uscirà pulito,per conseguenza la Juve potrà chiedere il risarcimento...

 

Forse anche per questo Tavecchio ha fretta di sistemare la situazione... Che poi cosa vuole sistemare? Ho ci rida' gli scudetti o paga??

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

potresti sviscerare in un italiano più comprensibile il tuo pensiero?

 

mi spiace deluderti, il mio italiano è comprensibilissimo e corretto, le tue argomentazioni vanno un tantino per la tangente rispetto a quanto ho detto.

 

io ho detto che nel mondo del calcio parlare di dieci anni fa equivale a parlare di preistoria, di vite precedenti, di cose avvenute in epoche remote...capisci fino a questo punto? bene, tu mi hai risposto: "Chi ha ordito e avallato questa schifezza conosceva bene i suoi polli."

 

Mi spiegheresti quale attinenza avrebbe il tuo commento con quanto da me espresso? possibilmente parlando di cose pertinenti, non di fotosintesi clorofilliana, e senza sciorinare chissà quale superiorità lessicale e culturale, perchè è veramente ridicolo provare a farlo con me.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.