Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Zhang allarma l'Inter: "Seriamente a rischio la stabilità del club". Marotta: "Giornata tremenda per quello che stiamo vivendo sotto il carattere finanziario"

Post in rilievo

1 minuto fa, Noctis ha scritto:

Ma la famosa potenza di zhang tanto millantata che fine ha fatto?

 

Io ricordo lo spot con Zanetti ed altri disperati che ballavano.. fu una cosa talmente agghiacciante che non capisco come si siano prestati anche solo a girarla 

ahahhaha ridicoli da sempre 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Angel89 ha scritto:

Io ricordo lo spot con Zanetti ed altri disperati che ballavano.. fu una cosa talmente agghiacciante che non capisco come si siano prestati anche solo a girarla 

ahahhaha ridicoli da sempre 

 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Noctis ha scritto:

 

Una vergogna .. pagliacci 🤡 e cartonati dal 1908 

questo video ne è proprio la conferma indiscutibile 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, VincentJuventus ha scritto:

 

forza zhang, fai causa susu cosa aspetti?

ma quindi se zhang avrebbe dovuto incassare una percentuale della differenza tra fair value e i debiti, ma sé questa differenza è negativa, oltre a non incassare nulla, deve metterci qualcosa lui?

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Birindelli154 ha scritto:

forza zhang, fai causa susu cosa aspetti?

ma quindi se zhang avrebbe dovuto incassare una percentuale della differenza tra fair value e i debiti, ma sé questa differenza è negativa, oltre a non incassare nulla, deve metterci qualcosa lui?

 

In teoria si…

 

 

sono appena rientrato da lavoro, ieri si diceva che ibianconera oggi sarebbe uscita con un comunicato. Ci sono aggiornamenti?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, _MeneS_ ha scritto:

a me sembra tutto bello ma perchè allora non lo ha fatto il cinese scappato? 

Perchè doveva farlo lui? Tanto l'Inter veniva finanziata non con soldi suoi, ma con quelli di Oaktree..quindi perchè rimetterci la faccia? Tanto non sarebbe riuscito comunque a trovare 370 milioni di euro, quindi tanto vale lasciare agli occhi dei tifosi l'immagine di un Zhang vincente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, scienzo ha scritto:

E figurati....quello manco il caffè....

Si ma poi chissà dove lo vanno a trovare in Cina 🤣🤣🤣

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, Angel89 ha scritto:

Scusate gente non sono esperto .. ma dicono (zona sfinter ovviamente) che Oaktree dovrà escutere il pegno e poi nominare un perito per fare una valutazione del

club allo stato attuale e poi pagare a Suning la differenza tra il valore del club ed il debito di Zhang

ma in che senso ? 
cioè questo prende pure dei soldi di guadagno non onorando il suo debito ? 
ma che storia è questa ? 

È vero.

Solo che imho calcolando il valore dell'Inter meno i debiti arrivi ad un numero negativo, quindi è oaktree che dovrebbe ricevere la differenza da Zhang .ghgh

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quoto

Zhang disperato, Oaktree non si commuove: ecco cosa succede ora all'Inter

Nelle prossime ore la società nerazzurra cambierà proprietario e ci saranno conseguenze a ogni livello
 
Zhang le ha provate tutte, ma quelli di Oaktree non si sono commossi davanti alla sua grande disperazione. D'altronde nel corso di tre anni, ha avuto tutto il tempo  di cedere la società per evitare di doverla consegnare al fondo americano, ma ha sempre rimandato. Così si è arrivati al momento in cui Oaktree deve riscuotere il credito di 375 milioni oppure prendersi l'Inter. Siccome Zhang non ha quei soldi, sarà l'Inter a coprire l'insolvenza di Zhang. Ha provato in tutti i modi a farsi rifinanziare da altre banche o fondi quella cifra, ma nessuno gli ha dato credito. Zhang ha un debito di 320 milioni di dollari con la China Construction Bank ,ormai scaduto da due anni, e altre banche e non può lasciare la Cina e nessuno si fida a prestargli soldi che non vedrà probabilmente mai.

La prima mossa di Oaktree

Oaktree, a questo punto, entrerà in possesso del 100% delle azioni interiste da domani e la prima mossa sarà un rimpasto del Consiglio di Amministrazione. Niente rivoluzioni in società, però, perché dal 2021, quando venne contratto il debito con a garanzia il club, Oaktree ha stabilito un rapporto di fiducia con Marotta secondo alcune fonti.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, danwar ha scritto:

In teoria si…

 

 

sono appena rientrato da lavoro, ieri si diceva che ibianconera oggi sarebbe uscita con un comunicato. Ci sono aggiornamenti?

si è uscito. In pratica hanno fatto un “esposto” al collegio sindacale dell inter, che dovrebbe supervisionare i conti, chiedendo delucidazioni, sempre sulla continuità aziendale visto che nel comunicato di zhang si diceva fosse ad alto rischio

12 minuti fa, danwar ha scritto:

In teoria si…

 

 

sono appena rientrato da lavoro, ieri si diceva che ibianconera oggi sarebbe uscita con un comunicato. Ci sono aggiornamenti?

e qualora non avesse i soldi per pagarla ad oaktree?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Trezegol_88 ha scritto:

Questi negli ultimi anni hanno vinto titoli con soldi non loro (prestati) e che per giunta non hanno nemmeno restituito....

Il colmo.

Non solo quello
ma col sistema che gli ha permesso tutto per fargli recuperare denari e vincere (incidentalmete) vomitevole

6 minuti fa, VincentJuventus ha scritto:

 

 

ecco questa roba di Marotta li salverà...è lui che li tiene in piedi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, VincentJuventus ha scritto:

 

 

Oaktree non si commuove? Ma i fondi di investimento dunque provano emozioni? 😄 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Home » Sport » Calcio » L’Inter nelle mani di Oaktree? I precedenti del fondo Usa col calcio non sono incoraggianti

L’Inter nelle mani di Oaktree? I precedenti del fondo Usa col calcio non sono incoraggianti

Pippo Russo

20/05/2024

Se Zhang passa di mano, le prospettive sono meno rosee di ciò che è accaduto al Milan con Elliott. La proprietà californiana ha gestito il Caen in Francia, tra anonimato in Ligue 2 e rischio retrocessione. E ha fatto scivolare lo Swansea dalla Premier league alla Championship. Occhio: l'obiettivo potrebbe essere quello di fare affari con plusvalenze e calciomercato.

Ma se succede, cosa succede? Scusate il gioco di parole, però non si sarebbe potuto esprimere diversamente lo spaesamento del popolo interista nell’assistere a un passaggio di proprietà del genere. Un’altra proprietà cinese rischia di essere sfrattata dai vertici di un club milanese del massimo livello, e un altro fondo d’investimento statunitense si appresta a riscuotere il pegno. Va a finire che nell’ex capitale morale d’Italia la storia si ripresenta, e nemmeno sotto forma di farsa. Pura fureria contabile. E a questo punto c’è da chiedersi quale destino attenda l’Inter nell’eventualità, sempre più probabile, che la società nerazzurra finisca nelle mani di Oaktree capital management, il fondo californiano che entro il 20 maggio attende(va) la restituzione del prestito dal 380 milioni di euro. Come si comporteranno i nuovi americani del calcio milanese? Impossibile dare risposte certe, anche se l’amministratore delegato del club Beppe Marotta si era fatto scappare quell’aggettivo, «tremenda», riferito alla giornataccia di brutte notizie dal lato finanziario che aveva vissuto il 18 maggio. In ogni caso, meglio provare a analizzare sulla base dei precedenti. Perché quella nerazzurra non sarebbe per Oaktree la prima incursione nel mondo del calcio.

Lo stesso modello di Elliott con il Milan? Difficile

Dato che siamo nel campo delle storie che si ripetono, l’esercizio che viene immediato fare è immaginare un’Inter avviata verso il medesimo destino del Milan, che ha visto la proprietà cinese di Yonghong Li spossessata per non essere riuscita a onorare il debito con Elliott capital management. Il fondo capitanato da Paul Singer ha escusso il Milan nel 2018 e si è fatto carico di un’operazione di risanamento che ha dato esiti positivi. Il Milan veniva da un grigio periodo di berlusconismo declinante e i fuochi d’artificio accesi dal duo Fassone-Mirabelli durante l’unica stagione condotta sotto la proprietà cinese non avevano prodotto effetti diversi. In questo panorama di desolazione, la gestione di Elliott è riuscita a coniugare risanamento e risultati sportivi.

Nel 2022 è arrivato uno scudetto che mancava da 11 anni. Inoltre la squadra rossonera è tornata a assicurarsi il piazzamento fisso in Champions League, ciò che dovrebbe essere cosa scontata per un club di quel rango e che invece era stato un obiettivo regolarmente mancato a partire dalla stagione 2013-14. Anche dopo la cessione a RedBird, avvenuta nell’estate 2022 proprio dopo la conquista del 19esimo scudetto, i rossoneri si sono confermati in zona Champions mentre altre squadre oscillavano tra glorie e scivoloni.

Oaktree non pare solleticato dall’idea di gestire l’Inter

Quello costituito da Elliott è dunque il termine di paragone che i tifosi interisti si vedono presentare. C’è da aspettarsi che Oaktree faccia altrettanto? Lecito dubitarne. Certo, qualora il fondo californiano dovesse davvero annettersi il club nerazzurro (la formula dubitativa va mantenuta fino a che i giochi non saranno chiusi) bisognerà poi lasciare il tempo che serve per valutare le prime mosse. Ma in questo senso le indiscrezioni filtrate negli ultimi mesi, quando si approssimava la scadenza per il rimborso del prestito da parte di Suning e le difficoltà di compimento si facevano evidenti, non sono incoraggianti. Tali indiscrezioni riferivano che Oaktree non è solleticato dall’idea di gestire l’Inter. E per quanto sia vero che fra le indiscrezioni e i comportamenti reali possano passare scarti anche ampi, vanno presi in considerazione i precedenti casi che hanno visto il fondo californiano coinvolto, direttamente o indirettamente, nel mondo del calcio europeo. Non particolarmente esaltanti, dal punto di vista dell’atteggiamento.

In Francia il Caen ha fatto una brutta fine in Ligue 2

Prima che nel 2021 prestasse 275 milioni di euro al veicolo lussemburghese controllato dalla famiglia Zhang, Oaktree aveva già iniettato denaro nel calcio del Vecchio continente. Era accaduto un anno prima, nell’estate fra la prima e la seconda ondata della pandemia. In quel caso Oaktree aveva deciso di entrare direttamente nella proprietà di un club francese, il Caen. La squadra rossoblù era retrocessa in Ligue 2 al termine della stagione 2018-19 e aveva terminato a metà classifica l’annata 2019-20. Oaktree è entrato nel capitale della società acquisendone l’80 per cento. A portare il fondo nella proprietà è stato Pierre-Antoine Capton, fondatore della casa di produzione audiovisiva Troisieme Œil.

Cedute le quote a Capton, che preannuncia spending review

Quali fossero gli obiettivi di questo investimento non si è mai capito. Di sicuro c’è che il Caen non è stato fatto oggetto di un progetto di sviluppo e che i suoi risultati sportivi sono stati deludenti. Nella prima stagione sotto la proprietà di Oaktree è stata anche sfiorata la retrocessione in terza serie. Poi piazzamenti sempre distanti dalla zona dei playoff. Nel mese di marzo del 2024 Oaktree ha ceduto le sue quote a Capton, che per acquisirle deve avere compiuto uno sforzo finanziario non indifferente. Uno sforzo che peserà, dato che già si diffondono voci su un calciomercato estivo fatto prevalentemente di uscite.

I giocatori dello Swansea City (Getty).

Coi gallesi dello Swansea non è andata meglio, anzi

Diverso il rapporto con lo Swansea, club gallese che milita nei campionati inglesi e che è stato associato anch’esso a Oaktree. In realtà il legame è dato da Steven Kaplan, co-fondatore di Oaktree e azionista di minoranza della franchigia di Nba dei Memphis Grizzlies. Kaplan ha scalato la proprietà del club gallese nel 2016, a capo di un consorzio che prevedeva la presenza di Jason Levien. Che a sua volta è proprietario e amministratore delegato del Dc United, franchigia della Major League Soccer statunitense. Del Dc United è stato comproprietario anche l’ex proprietario dell’Inter, il finanziere indonesiano Erick Thohir. Due stagioni dopo la scalata di Levien e Kaplan a capo dello Swansea, la squadra è retrocessa in Championship. E da allora vi è acquartierata senza più tornare in Premier league. In compenso, come si evince dai dati di Transfermarkt, realizza grandi profitti grazie al calciomercato. Plusvalenze degne di gran nota. Gli affari sono affari e il calcio può essere un mezzo per realizzarli. Basta saperlo.

image.png

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, VincentJuventus ha scritto:

Nessuna descrizione disponibile.

Vabbè questa tabella dice poco o nulla .. meglio non mettere i nostri ultimi anni a confronto allora 

però non c’è dubbio che siano due situazioni diverse

la cosa strana è come sia possibile passare da -245 a 85 in 2 anni

sicuro dati farlocchi e mai controllati come sponsorizzazioni ingigantite 

anche perché i costi degli stipendi sono aumentati nel corso di questi anni per tutti i parametri 0 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, VincentJuventus ha scritto:

 

 

Sta roba ni sembra una cahata. L'inter ha circa 800 milioni di debiti, forse pure di più se si va a spulciare tra le pieghe del bilancio, in più il cinese credo volesse recuperare quanto speso, aggiungiamoci la quota Oaktree e sfondiamo di brutto quota 1,5 miliardi. E il valore reale sarà la metà, quella cifra li non la pagherebbe manco un emiro sotto lsd. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Angel89 ha scritto:

Vabbè questa tabella dice poco o nulla .. meglio non mettere i nostri ultimi anni a confronto allora 

però non c’è dubbio che siano due situazioni diverse

la cosa strana è come sia possibile passare da -245 a 85 in 2 anni

sicuro dati farlocchi e mai controllati come sponsorizzazioni ingigantite 

anche perché i costi degli stipendi sono aumentati nel corso di questi anni per tutti i parametri 0 

 

nel 21 o nel 22 non ricordo, c è stata la rivalutazione del marchio…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Angel89 ha scritto:

Vabbè questa tabella dice poco o nulla .. meglio non mettere i nostri ultimi anni a confronto allora 

però non c’è dubbio che siano due situazioni diverse

la cosa strana è come sia possibile passare da -245 a 85 in 2 anni

sicuro dati farlocchi e mai controllati come sponsorizzazioni ingigantite 

anche perché i costi degli stipendi sono aumentati nel corso di questi anni per tutti i parametri 0 

 

Secondo me molti degli attivi di bilancio sono farlocchi se non proprio di fantasia. Nel senso che non li incasseranno mai. Una società in condizioni disperate come questa è molto probabile che per guadagnare tempo faccia di queste manovre

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Angel89 ha scritto:

Vabbè questa tabella dice poco o nulla .. meglio non mettere i nostri ultimi anni a confronto allora 

però non c’è dubbio che siano due situazioni diverse

la cosa strana è come sia possibile passare da -245 a 85 in 2 anni

sicuro dati farlocchi e mai controllati come sponsorizzazioni ingigantite 

anche perché i costi degli stipendi sono aumentati nel corso di questi anni per tutti i parametri 0 

 

La differenza è che il tanto odiato Elkann ha fatto almeno 3 ricapitalizzazioni nel mentre, i cartonati non lo fanno dai tempi di Moratti, e manco si parla degli ultimi anni di denti marci che ha ceduto, appunto, per non dover ricapitalizzare ulteriormente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Gadan ha scritto:

Sta roba ni sembra una cahata. L'inter ha circa 1.2 miliardi di debiti, forse pure di più se si va a spulciare tra le pieghe del bilancio, in più il cinese credo volesse recuperare quanto speso, aggiungiamoci la quota Oaktree e sfondiamo di brutto quota 1,5 miliardi. E il valore reale sarà la metà, quella cifra li non la pagherebbe manco un emiro sotto lsd. 

Sul fatto dei debiti è verissimo, quelli hanno oltre 1.5 miliardi e poi io non darei per scontato che Marmotta rimanga anche con Oaktree...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Beh, Zhang è disperato perchè gli portano via il giocattolino purtroppo però ad Oaktree non conviene farli fallire.

Speriamo almeno in un bel ridimensionamento, ma vi immaginate facessero una stagione tipo il River Plate qualche anno fa culminata con l'inaspettata retrocessione sul campo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, VincentJuventus ha scritto:

Sul fatto dei debiti è verissimo, quelli hanno oltre 1.5 miliardi e poi io non darei per scontato che Marmotta rimanga anche con Oaktree...

Per me va via lui. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.