Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Uchy

Report - Analista finanziario rivela: "A Londra tutti sapevano dei ricavi farlocchi dell'Inter. Anche Figc e Covisoc avevano documento. Agli Zhang ritirato passaporto"

Post in rilievo

Sento l'avv,durante,lamentarsi del fatto che gli iscritti sono 5 mila,e' che bisogna essere almeno 50 mila per essere ascoltati dalla juve..

Pongo una domanda alla fondazione,se,il valore degli iscritti non e' proporzianato al contributo versato,perche' non fate l'iscrizione con contributo libero? Fatelo a partire da 1 euro,sono sicuro che nel giro di pochi mesi si raggiungerebbero 3/4 centomila iscritti.

Sbaglio?

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
59 minuti fa, speroni ha scritto:

Sento l'avv,durante,lamentarsi del fatto che gli iscritti sono 5 mila,e' che bisogna essere almeno 50 mila per essere ascoltati dalla juve..

Pongo una domanda alla fondazione,se,il valore degli iscritti non e' proporzianato al contributo versato,perche' non fate l'iscrizione con contributo libero? Fatelo a partire da 1 euro,sono sicuro che nel giro di pochi mesi si raggiungerebbero 3/4 centomila iscritti.

Sbaglio?

Se non ricordo male, in una loro diretta, ad una domanda simile hanno spiegato che la cifra dei 29 euro era stata scelta per il fatto di voler evitare eventuali "troll" malintenzionati... questo perchè ogni iscritto (ad una fondazione) ha diritto (se lo desidera) a richiedere determinati documenti/resoconti/bilanci/etc. e con una cifra bassa qualcuno potrebbe sfruttare la cosa per cercare di mandarli in tilt e/o metterli in difficoltà.

 

Nel senso che il dover rispondere (per obbligo) a questi iscritti malintenzionati gli creerebbe un "lavoro" più costoso e/o dispendioso (anche solo come tempo). In pratica il gioco non varrebbe la candela!

 

Grosso modo il motivo era questo... sefz

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non so come è stata impostato l'atto di querela, però temo che si attacheranno al fatto che il procuratore Chinè non può qualificarsi nè pubblico ufficiale, nè incaricato di pubblico servizio, in quanto membro della FIGC che è un ente privato e, quindi, i suoi membri non esercitano funzioni pubbliche nel senso della legge penale. Mi pare ci fu un caso simile di un tizio che querelò un arbitro che fu dichiarato non appartenente all'apparato della Pubblica Amministrazione. Se ho tempo, la settimana prossima faccio qualche ricerca, così tanto per curiosità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, eternobianconero ha scritto:

Se non ricordo male, in una loro diretta, ad una domanda simile hanno spiegato che la cifra dei 29 euro era stata scelta per il fatto di voler evitare eventuali "troll" malintenzionati... questo perchè ogni iscritto (ad una fondazione) ha diritto (se lo desidera) a richiedere determinati documenti/resoconti/bilanci/etc. e con una cifra bassa qualcuno potrebbe sfruttare la cosa per cercare di mandarli in tilt e/o metterli in difficoltà.

 

Nel senso che il dover rispondere (per obbligo) a questi iscritti malintenzionati gli creerebbe un "lavoro" più costoso e/o dispendioso (anche solo come tempo). In pratica il gioco non varrebbe la candela!

 

Grosso modo il motivo era questo... sefz

 

Basta metterlo nelle condizioni al momento della sottoscrizione,che si ha diritto a chiedere i documenti etc etc,a chi ha versato la cifra superiore a 29 euro,e' si evita quel problema.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, speroni ha scritto:

Basta metterlo nelle condizioni al momento della sottoscrizione,che si ha diritto a chiedere i documenti etc etc,a chi ha versato la cifra superiore a 29 euro,e' si evita quel problema.

 

Non mi chiedere oltre tanto non saprei cosa rispondere...

 

Prova a contattarli e chiedere direttamente a loro:  [email protected]

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, dany-aq ha scritto:

Non so come è stata impostato l'atto di querela, però temo che si attacheranno al fatto che il procuratore Chinè non può qualificarsi nè pubblico ufficiale, nè incaricato di pubblico servizio, in quanto membro della FIGC che è un ente privato e, quindi, i suoi membri non esercitano funzioni pubbliche nel senso della legge penale. Mi pare ci fu un caso simile di un tizio che querelò un arbitro che fu dichiarato non appartenente all'apparato della Pubblica Amministrazione. Se ho tempo, la settimana prossima faccio qualche ricerca, così tanto per curiosità.

con la modifica dell'articolo 583-quater del Codice Penale attuata nel 2025 tramite il Decreto Sport, gli arbitri sono stati equiparati ai pubblici ufficiali, ma solo per il periodo di svolgimento delle gare sportive e delle attività strettamente connesse. Questa equiparazione, fortemente voluta per contrastare la crescente violenza e le aggressioni verbali nei campi da gioco, comporta che chi commette atti di violenza o minaccia un arbitro durante l'esercizio delle sue funzioni rischia le stesse pene previste per l'aggressione a un agente di pubblica sicurezza, inclusa la reclusione in carcere. 
 
Cosa comporta l'equiparazione
  • Ambito di applicazione:
    L'equiparazione vale durante lo svolgimento delle competizioni e le attività direttamente collegate a esse, come i trasferimenti da o verso i luoghi della manifestazione. 
     
  • Pene più severe:
    Chi aggredisce o insulta un arbitro durante una competizione sportiva può essere punito con pene molto più severe, compreso il carcere. 
     
  • Tutela rafforzata:
    La norma mira a proteggere gli arbitri, che sono sempre più esposti a episodi di violenza, specialmente nei campionati dilettantistici e giovanili. 
     
Il contesto normativo
  • Legge storica:
    La modifica dell'articolo 583-quater del Codice Penale, annunciata dal Ministro dello Sport Andrea Abodi, è stata definita una "legge storica" e una "battaglia di civiltà". 
     
  • Reazione alla violenza:
    L'intervento normativo è una risposta diretta ai numerosi episodi di violenza registrati negli stadi e nei campi da gioco, anche nel calcio. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:
con la modifica dell'articolo 583-quater del Codice Penale attuata nel 2025 tramite il Decreto Sport, gli arbitri sono stati equiparati ai pubblici ufficiali, ma solo per il periodo di svolgimento delle gare sportive e delle attività strettamente connesse.  

Ah grazie, non ricordavo questa modifica. Tuttavia credo sia poco d'aiuto, perché, a parte che riguarda solo gli arbitri, attiene comunque alle lesioni subite, non ad atti o ad omissioni compiute. 

Quindi nel nostro caso temo manchi la possibilità di ricomprendere Chiné tra i pubblici ufficiali. 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.